Visualizza la versione completa : Tartaruga sotto l'albero
unadell1%
24-12-2010, 13:27
Ciao a tutti, questa mattina, il fidanzato di mia sorella gli ha portato una tartarughina , nellasolita vaschetta a goccia, con scalinata e palma di plastica #07
Non abbiamo nessuna esperienza in merito. Ho messo un termometro, l'acqua era a 19 gradi, leggendo qua e là ho visto che nn deve scendere sotto i 25, quindi gli ho inserito una piccola piastra riscaldate che uso x il cardinaio.
Ho bisogno urgentemente di consigli, sui cambi, che acqua và usata, la t° , serve il biocondizionatore?
E magari qualche link utile d aleggere, grazie mille!!!
Per la trattazione dell'acqua regolati con una normale vasca dolce, per il resto dai un'occhiata qui e poi se ti serve ne discutiamo:
http://www.tartaportal.it/forums/30725-guida-come-scegliere-unacquaterrario.html
unadell1%
25-12-2010, 13:22
Per la trattazione dell'acqua regolati con una normale vasca dolce[/url]
Cioè biocondizionatore quello che uso per i miei acquari? Acqua del rubinetto?
Siccome stò realizzando una tartarughiera, appena è pronta il filtro deve maturare sempre un mese, come negli acquari?
Sì biocondizionatore e acqua di rubinetto poi l'osso di seppia che metterai in vasca farà aumentare la durezza.
In teoria i valori dell'acqua non sono importanti perchè la tarta respira aria, in pratica però valori buoni ( no2=0 e no3<10 mg/l) aiutano a tenere lontane malattie e una discreta durezza è d'aiuto per carapace e piastrone.
Sporcano molto e il filtro va parecchio sovradimensionato, il mio è circa 10 volte il volume d'acqua da filtrare (è molto impiegata la spray-bar).
Alcune tartarughe (trachemys in particolare) adorano mangiare le piante acquatiche e per tenere a bada gli inquinanti si usano piante emerse (Pothos, Spatiphyllum, Papiro, Bamboo etc....).
Si può fare la maturazione con la tarta in vasca facendo numerosi cambi parziali, l'inquinamento è molto e il filtro matura comunque, l'ottimale sarebbe poter inserire un pò di cannolicchi già maturi.
------------------------------------------------------------------------
Per non avere problemi di "rotture" ti consiglio un termoriscaldatore in polimeri.
http://www.aquaidea.com/termoriscaldatore-newatt-automatico-infrangibile#250w-p-4995.html
mucchina
25-12-2010, 19:37
Sì biocondizionatore e acqua di rubinetto poi l'osso di seppia che metterai in vasca farà aumentare la durezza.
In teoria i valori dell'acqua non sono importanti perchè la tarta respira aria, in pratica però valori buoni ( no2=0 e no3<10 mg/l) aiutano a tenere lontane malattie e una discreta durezza è d'aiuto per carapace e piastrone.
Sporcano molto e il filtro va parecchio sovradimensionato, il mio è circa 10 volte il volume d'acqua da filtrare (è molto impiegata la spray-bar).
Alcune tartarughe (trachemys in particolare) adorano mangiare le piante acquatiche e per tenere a bada gli inquinanti si usano piante emerse (Pothos, Spatiphyllum, Papiro, Bamboo etc....).
Si può fare la maturazione con la tarta in vasca facendo numerosi cambi parziali, l'inquinamento è molto e il filtro matura comunque, l'ottimale sarebbe poter inserire un pò di cannolicchi già maturi.
------------------------------------------------------------------------
Per non avere problemi di "rotture" ti consiglio un termoriscaldatore in polimeri.
http://www.aquaidea.com/termoriscaldatore-newatt-automatico-infrangibile#250w-p-4995.html
assolutamente d'accordo su tutto....#25#25#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |