PDA

Visualizza la versione completa : incredibile moria di corydoras sterbai


autobeagle2001
23-12-2010, 19:54
Ciao a tutti!
Ho un acquario di 120x40x50. Circa 3 mesi fa ho cambiato popolazione e allestimento. Ho inserito 6 corydoras sterbai e due ancistrus, in attesa di mettere altri pesci (che poi non ho più preso). Come piante ho una echinodorus ozelot madre, una vallisneria gigantea, della ceratphillum demersum e dell'higrophila corymbosa.
Sta difatto che appena presi uno dei corydoras era morto. Poi la situazione di era assestata fino a due settimane fa. Hanno iniziato a morire uno dietro l'altro, tutti senza presentare alcunchè di evidente, tranne il fatto che qualche giorno/ora prima di morire iniziavano a far fatica a stare attaccati alla sabbia e tendevano a ribaltarsi e la respirazione era molto affaticata. C'è da dire un'altra cosa: da quando sono arrivato (quindi tre mesi fa) sono sempre stati sotto un tronco di mangroviamolto grosso che ho in acquario. Questo tronco prima (circa per un mese) ha sviluppato una strana lanuggine rossa (nonostante lo avessi bollito) e poi, di colpo questa lanuggine è scomparsa e sono comparsi dei pallini neri. Nella sezione alghe qui sul forum mi hanno detto che secondo loro sono alghe nere a pennello (anche se non hanno nulla di filamentoso). I cosy uscivano/escono dal legno solo la sera a luci spente per mangiare.
Adesso come adesso mi sono rimasti solo 2 cory.
Mi sono chiesto se fosse magari il legno, ma la cosa strana e che anche gli ancistrus ci passano gran parte del loro tempo e non hanno mai dato segni di insofferenza, anzi stanno benissimo.

Di seguito vi posto i valori dell'acqua:
temp 27
ph 7
dKh 3-3,5
no3 10
no2 0
PO4 0,25-0,5
NH4: ho il test della askoll ma nonostante lo abbia fatto più volte tutte le volte rimane giallo, mentre dovrebbe virare su una gradazione di verde, quindi non vi posso dire alcun valore.

Non uso CO2, non uso fertilizzanti, ho però una grande invasione di lumache in acquario (hanno il corpo bianchiccio trasparente, sono medio grandi, hanno un guscio tondeggiante, non molto affusolato e quasi trasparente(bianco: infatti quando hanno le uova, lo si vede attraverso il guscio. Fanno uova bianche gelatinose).

infine come cambi d'acqua, faccio cambi di circa 35/40 lt ogni due settimane. è da circa 2 mesi che i 40 lt che cambio, li metto solo di acqua di osmosi, perchè non riuscivo a far scendere il ph sotto l'8. Per fortuna grazie a questi cambi solo di acqua di osmosi è sceso a 7. Come alimentazione: una pastiglia vegetale da fondo, ogni sera a luci spente.

Questo è tutto. Ringrazio chiunque abbia avuto voglia di leggere tutto e possa aiutarmi. Ciao!!!!

fulvioander
24-12-2010, 01:11
Ciao da come descrivi i sintomi sembra che abbiano dei problemi alla vescica natatoria,probabilmente dovuta alle non buone condizioni dell'acqua

autobeagle2001
24-12-2010, 01:52
ma come puoi vedere dai valori, l'acqua è in ottime condizioni, è questo che non mi spiego

fulvioander
24-12-2010, 11:50
Ciao li ho letti i valori e sono ok,però potrebbe esserci magari una concentrazione di metalli o qualche altra cosa perchè non è possibile che tutti presentino gli stessi sintomi senza una causa specifica,può capitarti uno che abbia un tumore o un'altra malattia mortale ,ma non tutti.
Non hai un altro acquario dove poterli spostare per vedere come reagiscono,se fosse veramente un problema di vescica infiammata,in un paio di giorni vanno a posto.
Quando una malattia colpisce tutti c'è sempre qualcosa che non va.
Magari,la sparo,tua moglie ha usato un prodotto volatile per la pulizia dei mobili nei pressi dell'acquario e questo è entrato in vasca.
Perchè metti la pastiglia a luci spente?I cory sono animali diurni

autobeagle2001
24-12-2010, 14:44
la metto a luci spente perchè i cory stanno sempre rintanati sotto il tronco ed escono solo molto dopo tempo che ho spento le luci. Però vedi che la malattia non ha toccato gli ancistrus: loro stanno benissimo. Prodotti volatili niente, perchè l'acquario è chiuso, e poi in famiglia sappiamo di non usare mai prodotti strani nella stanza dove c'è l'acquario.
Metalli non credo, perchè è da due mesi che sto facendo solo cambi con acqua di osmosi.
Potrebbe forse essere il dKH troppo basso?

fulvioander
24-12-2010, 19:52
Ciaoil fatto che stiano sempre rintanati già di per se non è un buon sintomo,dovrebbero girare tranquillamente per la vasca.Poi i cory sono pesci un po' particolari,dici che non concimi e quindi non dovrebbero esserci sostanze dannose nel fondo.Però dici anche che hai un'invasione di lumache e questo vuol dire troppo cibo in giro per la vasca.Li vedi salire ogni tanto in superficie a prendere aria?

autobeagle2001
24-12-2010, 21:01
avolte, ma molto di rado, però di pappa ne somministro pochissima, una sola pastiglia ogni sera

autobeagle2001
27-12-2010, 10:53
Ciao!
Riscrivo perchè mi è venuto un dubbio.
Ormai di corydoras me ne sono rimasti soltanto 2. Quando questi due escono dal tronco (molto di rado) compino dei movimenti forsennati su e giù dai vetri (senza andare a boccheggiare) e ogni tanto hanno qualche scatto improvviso, al punto che vanno a sbattere contro i vetri. Però esternamente ssono perfetti, non hanno nessun segno strano.

Potrebbe essere un virus al cervello?
Se si, visto che gli ancistrus stanno bene, potrei comunque inserire nuovi pesci senza problemi?

Se riuscite a rispondermi entro il primo pomeriggio vi ringrazio. Ciao!

Patrick Egger
27-12-2010, 14:32
Ciao.

Per me è un problema psicologico.
Se dei Corydoras stanno sempre nascosti sotto un tronco hanno paura di qualcuno o qualcosa.
Il primo morto potrebbe essere ancora da un avvelenamento nel sacchetto (I Corys,quando sono stressati,emettono dei ormoni di stress che sono tossici).Magari erano anche un po deboli quando li hai presi.
Ma anche quando i Corydoras stanno malati,non si nascondono,anzi,si muovono poco e cambiano colore.
Dati sulla illuminazione?

Senza vedere delle foto sia dell'acquario che dei pesci resta una cosa molto difficile capire quale sia il problema vero.

Inoltre non capisco come mai passi a loro di notte il loro mangime.Tutti i Corydoras sono diurni e mangiano di seguito anche di giorno.

autobeagle2001
27-12-2010, 15:40
l'illuminazione sono due T8 40 w, una sunglò l'altra acquaglò. Però non so proprio perchè dovrebbero essere spaventati. Come dicevo nel msg prima da quando sono arrivati i pristella maxillaris (10) i cory hanno iniziato ad uscire di + ma hanno questo comportamento stranissimo: continuano ad andare sue giù dai vetri (senza boccheggiare) e hanno talvolta questi scatti violenti a causa dei quali sbattono anche contro i vetri.
Per l'alimentazione, devo quindi somministrare una pastiglia da fondo di giorno e una di notte?
Grazie!

Patrick Egger
27-12-2010, 15:46
Questo nuotare su e giù dai vetri è sintomo di stress.

Alimentarli di giorno,non di notte.Anche due ,tre volte.

autobeagle2001
27-12-2010, 15:54
ultima cosa: ho notato oggi, in quello più piccolo dei due una sorta di restringimento in corrispondenza dell'attaccatura della testa e un rossore diffuso, ieri non lo avevo notato