Visualizza la versione completa : Allestimento sump
Salve a tutti.
Ho appena rilevato un System 80 Open con la relativa sump da un'amico che vorrei allestire come marino di barriera usando il metodo berlinese: la domanda è: come devo allestire la sump? quello che penso di aver capito, lasciando perdere il vano per il rabbocco automatico, è che l'acqua che arriva dal troppo pieno cade nel vano più grande dove sarà presente la pompa di mandata e lo schiumatoio: quest'ultimo tratterà l'acqua e la riverserà nella primo vano dove c'è un filtro a "tasca": e poi? che ci metto negli altri vani?
Ringrazio anticipatamente,
Stefano.
Elos Italia
16-01-2006, 20:52
Stefano,
anzitutto dovrai portare l'acqua proveniente dal troppo pieno nel comparto principale dove è posizionato la pompa di ritorno, la pompa dello schiumatoio e lo schiumatoio stesso. L'uscita dello schiumatoio andrà poi in uno dei vani piccoli posti, o all'estrema destra o all'estrema sinistra della parte frontale della SUMP. In questo vano avrai preventivamente posto l'apposita tasca di filtraggio meccanico.
Così facendo, l'acqua trattata dallo schiumatoio, sarà quindi filtrata meccanicamente e passerà nelle due ulteriori camere di filtraggio che avrai preventivamente riempito di corallina media.
Regolerai il rubinetto posto sulla camera all'estremità opposta del vano meccanico, in base al carico biologico in vasca (tutto aperto=carico biologico elevato).
In questo modo aumenterai o diminuirai il passaggio dell'acqua attraverso la corallina. Se il rubinetto è chiuso, la maggior parte dell'acqua passerà in superficie ed uscirà dal "troppo pieno" posto nella camera centrale.
Saluti
Nicola Gandini
balla spiegazione stefano!!!!!!!! #25 , io invece volevo farti una domanda sul reattore 120 elos,premetto che sono ignorante in materia.....,ma come fà a regolare il calcio in uscita se non ha l attacco per la sonda del ph metro, non so se mi son spiegato bene , però spero che tu abbia capito , grazie
Elos Italia
17-01-2006, 11:15
La regolazione del Calcio in uscita, quando non è presente sul reattore un attacco per la sonda pH (come sui nostri vecchi modelli), viene fatta attraverso la misurazione del pH del permeato, impiegando un Test Analitico tipo ELOS Aqua Test pH.
Si regolerà quindi il numero di bollicine di CO2 in ingresso in modo da ottenere una valore sufficientemente acido per disciogliere il MEDIA. (di solito fra 6.2 e 6.8)
Ad onor di cronaca ti faccio presente che, sui nuovi REA120 e 120 PLUS immessi sul mercato da Dicembre, è presente l'attacco sonda.
Saluti
Enzo Romeo
Così facendo, l'acqua trattata dallo schiumatoio, sarà quindi filtrata meccanicamente e passerà nelle due ulteriori camere di filtraggio che avrai preventivamente riempito di corallina media.
Regolerai il rubinetto posto sulla camera all'estremità opposta del vano meccanico, in base al carico biologico in vasca (tutto aperto=carico biologico elevato).
grazie delle dritte... ancora una cosa:a cosa serve la corallina media? (percolatore?)
Ciao.
Elos Italia
20-01-2006, 14:05
La corallina posta nei due appositi scomparti (centrale e opposto allo scomparto meccanico) verrà colonizzata dai batteri presenti in vasca e diverrà un media di tipo biologico.
Grazie alla particolare configurazione del filtro stesso si potrà regolare la velocità "biologica" dello stesso adattandola al carico organico della vasca.
In presenza di basso carico biologico (pochi pesci, pochi molli) si potrà ridurre la velocità dell'acqua in passaggio attraverso la corallina (chiudendo il rubinetto in uscita) si avranno delle zone a basso potenziale redox e quindi "riduttive".
Al contrario, in presenza di carico biologico più elevato, si potrà aumentare il flusso d'acqua in passaggio ottenendo dal filtro un effetto più ossidativo.
Grazie per la domanda e buon divertimento.
Enzo Romeo
per pura curiosità.... e se dovessi usare l'acquario per un dolce tropicale come dovrei configurare il filtro biologico nella sump?
Grazie ancora...
Elos Italia
01-02-2006, 09:17
A parte la rimozione dello schiumatoio, dovrà semplicemente riempire entrambi gli scomparti biologici con ELOS FILTRA 1.
Per la regolazione del filtro dovrà aumentare il flusso d'acqua in passaggio per aumentare l'ossidazione (elevato numero di pesci), ridurre il flusso in passaggio per ridurre l'ossidazione in caso di basso numero di pesci. Tutto ciò semplicemente regolando l'apposito rubinetto installato sull'uscita del filtro.
Dovrà altresì acquistare separatamente (o costruirsi con tubi in PVC) il raccordo che, dal troppo pieno, porterà l'acqua direttamente nel filtro meccanico.
Saluti
Enzo Romeo
ALGRANATI
01-02-2006, 09:49
#24
Marco AP
02-02-2006, 02:38
algranati, se hai dei dubbi ti prego di non usare solo faccine, altrimenti diventa complesso per l'azienda rispondere, grazie.
algranati, se hai dei dubbi ti prego di non usare solo faccine, altrimenti diventa complesso per l'azienda rispondere, grazie.
Pienamente d'accordo con Marco, tra l'altro le tue perplessità possono essere un valido stimolo nn solo per la ditta ma per tutti gli utenti del forum....quindi meglio esporre fatti piuttosto che faccine ambigue.
ALGRANATI
02-02-2006, 16:56
Scusatemi mà la faccina era solo x farmi avvisare quando si aggiornava il topic #12 #12 sono abbastanza giovane del forum e non sò sè esiste un'altro modo per essere avvisato.
scusate ancora :-))
Marco AP
02-02-2006, 16:58
Sì, basta cliccare sulla scritta che trovi qui sotto, in fondo a sinistra: "controlla questo topic".
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |