Visualizza la versione completa : CO2 quanta e per quanto tempo???
xmrdieselx
22-12-2010, 22:06
Ciao ragazzi, domani installero' nella mia vasca da 100 litri l'impianto CO2 a bombola...allora volevo sapere la quantità di bolle al minuto che devo inserire... la CO2 deve restare costantamente giorno e notte??? fate conto che da me accendo le lampade alle 22 per spegnersi alle 5 del mattino, l'acquario non riceve direttamente la luce del sole... grazie mille per l'aiuto
il numero di bolle che devi immettere in acquario lo puoi facilmente calcolare tramite un tabella che è spesso inserita all'interno delle istruzioni dell'impianto. L'impianto di co2 non andrebbe tenuto sempre, questo perchè quando le lampade sono spende, le piante assorbono ossigeno e espellono co2 che andrebbe a sommarsi a quella inserita dall'impianto, riducendo di parecchio il livello di ossigeno nell'acqua. Per ovviare a questo problema si può comprare un elettrovalvola, che costa circa 80€ nuova. Essa è in grado di "chiudere" e "aprire" il flusso di co2 immesso in acqua
freccia72
23-12-2010, 01:58
dovresti dirci anche che valori ha la tua acqua!
che ph ha ora?
che kh hai ?
per abbassare il ph con la co2 senza sprecarne troppa, dovresti avere un kh 4-5. Attento a non abbassare troppo il gh!:-)
io nel mio 120 lt avevo la co2 attaccata 24h/24h, senza grossi sbalzi. Più o meno di 0,5 !
xmrdieselx
23-12-2010, 02:11
faro' cosi' comincio con 3 bolle al minuto, visto che l'acquario e' in maturazione e ha bisogno di spinta per la crescita delle piante e non ho pesci dentro...faro' una misurazione 3-4 giorni prima dell'inserimento dei pesci e vediamo che succede..
Federico Sibona
23-12-2010, 11:27
il numero di bolle che devi immettere in acquario lo puoi facilmente calcolare tramite un tabella che è spesso inserita all'interno delle istruzioni dell'impianto. L'impianto di co2 non andrebbe tenuto sempre, questo perchè quando le lampade sono spende, le piante assorbono ossigeno e espellono co2 che andrebbe a sommarsi a quella inserita dall'impianto, riducendo di parecchio il livello di ossigeno nell'acqua. Per ovviare a questo problema si può comprare un elettrovalvola, che costa circa 80€ nuova. Essa è in grado di "chiudere" e "aprire" il flusso di co2 immesso in acqua
Il numero di bolle va ricercato sperimentalmente perchè serve solo di riferimento, ma non è una unità di misura. La CO2 disciolta in acqua infatti dipende dall'efficienza e posizionamento del diffusore, dal movimento e dalla temperatura dell'acqua, ecc, quindi il numero delle bolle è da ricercare sperimentalmente aiutandosi con la seguente tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Nella maggior parte dei casi, il tenere l'erogazione per tutte le 24h porta a minore sbalzo di pH tra giorno e notte. Ovvio che l'ideale sarebbe avere un pHmetro collegato ad una elettrovalvola, ma non è indispensabile.
Le quantità di CO2 e di ossigeno disciolte in acqua mi risulta che siano indipendenti, almeno nelle situazioni che possono verificarsi in un acquario.
xmrdieselx, è una buona idea non esagerare con la CO2 (anche se 3 bolle/min su 100l sembrano proprio poche) in maturazione visto che i batteri prediligono per il loro sviluppo condizioni di acqua basica ;-)
berto1886
23-12-2010, 11:27
0,5 di sbalzo??? Ma è tantisimo io dal giorno alla notte ho uno sbalzo di 0,1! Poi il KH va regolato in base al pH/concentrazione di CO2 che si vuole ottenere e di conseguenza in base ai pesci che vuoi tenere, se ad esempio tieni il KH a 4 e il pH a 7,2 la CO2 disciolta sarà troppo poca!
freccia72
23-12-2010, 11:58
a me aumentava la co2 in vasca nel periodo che le luci erano spente, per via delle piante! e quindi avevo un ph minore, riuscivo a stare tra 7 e 7,5 ! Taglio l'acqua di osmosi con quella di rubinetto e qui l'acqua mi esce con un ph8 ! :-(
comunque ora ho rimediato con un ph-metro !:-))
berto1886
23-12-2010, 14:45
io la mattina ho il pH a 7,2 la sera è a 7,3... 0,5 in 8 ore secondo me è troppo... cmq sei il pH controller adesso sei apposto
xmrdieselx
23-12-2010, 15:38
allora ricapitolo la situazione ora che ho le idee piu' chiare... ho messo la Co2 nella vasca da 30 litri(in maturazione) e sto erogando al momento 2 bolle al secondo... di pomeriggio testo l'acqua e vi diro' i valori di ph e kh...cosa che ho dimenticato in vasca ho come fondo l'acqua soil che mi hanno detto porta a 0 tutti i valori non so se e' una cavolata o meno, inoltre la luce si accende alle 20 per spegnersi alle 4 del mattino ,e di giorno l'acquario non prende luce diretta da finestre o porte...sto procedendo bene?sto un po' confuso sull'uso della CO2 di giorno e notte..
xmrdieselx
23-12-2010, 18:33
ecco i valori della vasca . ph 6 kh 2...mi sa che l'acqua soil sta risucchiando tutta la durezza dell'acqua...che mi consigliate di fare?
freccia72
24-12-2010, 00:08
si in effetti hai un kh bassissimo ! se non hai un ph-controller cerca di portare il kh 4-5, per stabilizzare un il ph! controlla anche il gh, ho paura che si sia abbassato anche quello. Ne potrebbero risentire piante e pesci !!!
xmrdieselx
24-12-2010, 00:16
domani faccio un cambio d'acqua con acqua di rubinetto, che e' molto molto dura... speriamo bene...
freccia72
24-12-2010, 00:35
non ti far prendere dal panico, è rimediabile!:-D
non esagerare con il cambio, è un 30lt ! calcola i litri che ti occorrono per avere kh 4-5, se superi i 10lt lo fai in 2 tempi ! l'altro lo fai dopo 2 giorni, non vorrei che se cambiassi troppa acqua insieme si danneggi l'ecosistema !!! :-)
xmrdieselx
24-12-2010, 02:09
faccio 5 litri domani e 5 litri dopo 2 giorni...lo pensavo anche l'acquario e' in maturazione e tutti sti cambi d'acqua non vorrei che rovinassero la maturazione della vasca...
xmrdieselx
24-12-2010, 20:07
cambiati 5 litri su 30 ph 6,5 e kh 3 andiamo migliorando :-D
xmrdieselx
25-12-2010, 01:26
ma se volessi un gruppetto di neon in vasca , che ph e kh dovrebbe avere l'acqua???? e poi quanti dovrei metterne?
freccia72
25-12-2010, 02:03
i neon sono piccoli, ma grandi nuotatori. Gli servirebbe una vasca ben più grande!
per i pesci ci sono delle schede su ap!:-)
xmrdieselx
25-12-2010, 10:10
si infatti mo vado a guardarmele, casomai non trovo niente caridinaio a bestia!!!
Federico Sibona
25-12-2010, 10:52
Guarda che quei fondi assorbono carbonati per parecchio tempo, dovrai continuare a fare cambi con acqua di rubinetto finchè vedrai che il KH non si abbassa più.
E non mettere abitanti finchè i valori non saranno stabili ;-)
xmrdieselx
25-12-2010, 21:20
lo immagginavo... grazie mille cmq per la dritta...
mirkopascale@gmail.com
28-12-2010, 14:02
Scusate l'intrusione, non mi andava di aprire un ulteriore discussione.
Sempre concernente la Co2 ho risolto da poco il problema della scarsa efficienza del mio diffusore askoll ed ora la concentrazione di co2 in acqua è incrementata notevolmente. leggendo e studiando un po' di chimica dell'acqua, vengo a sapere che il movimento in superficie, derivante dalla presenza di una seppur piccola cascata, permette una dispersione della co2...perfetto quindi ho eliminato qualsiasi tipo di filtro a zainetto con cascata...ora mi sorge un dubbio, il movimento in superficie fa disperdere co2 e fino qui è ok, ma se mettessi una pompa che creasse un bel po' di corrente nella parte bassa dell'acquario, senza far increspare l'acqua in superficie, otterrei comunque una dispersione di co2 oppure risulterebbe innocua la faccenda???
grazieeeee, aspetto risposte..#22
berto1886
28-12-2010, 15:32
se non increspa il pelo dell'acqua direi che non ci sono problemi... ma per qual motivo dovresti muovere l'acqua sul fondo?
mirkopascale@gmail.com
28-12-2010, 15:43
se non increspa il pelo dell'acqua direi che non ci sono problemi... ma per qual motivo dovresti muovere l'acqua sul fondo?
ciao Berto, in realtà non ho necessità di muovere l'acqua sul fondo, piuttosto di aspirare tutto quello che svolazza nell'acqua e che sta depositato sul fondo. non riesco a sifonare per bene tutto quindi per il momento durante i cambi d'acqua faccio una fatica immane perchè smuovo il fondo, aspiro l'acqua con le impurità, poi la filtro e la rimetto all'interno dell'acquario..faccio questo per almeno 3 o 4 volte ogni due mesi, e ogni volta la situazione è tragica. quindi pensavo di costruire un filtro meccanico e metterci 2 pompe molto potenti che assorbono alla grande, solo che poi la pompa potente mi ributta fuori l'acqua con altrettanta potenza...potrei mettere dei deflettori per non avere un getto secco, ma cmq l'acqua che esce è pur sempre "energica". quindi teoricamente anche per me non ci dovrebbero essere problemi se non increspo la superficie, ma in alcuni siti di persone qualificate non specificano bene, e segnalano solo che la corrente eccessiva fa disperdere la co2.
mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 11:05
è vero che sul fondo si deposita sempre qualcosa ma qui ad arrivare ad avere sempre qualcosa svolazza non è tanto normale...
non ho detto questo!!
------------------------------------------------------------------------
e hai questo problema sifonando... io nei miei è da quando li ho allestiti che non si sifono (insomma mai) è sporco non ne ho
forse hai parecchie piante anche sul fondo??? io no, cmq grazie lo stesso!!
freccia72
29-12-2010, 11:40
ciao Mirko, perchè non apri un tuo post? in modo che possiamo risponderti pre benino!!! ;-)
sulla vasca hai un buon filtro, mi sembra strano che tu abbia tutta sta "roba" sul fondo.
Comunque anche io non sifono mai, quanto mangime metti al giorno?
che tipo di fondo hai? :-)
mirkopascale@gmail.com
29-12-2010, 12:58
ciao Mirko, perchè non apri un tuo post? in modo che possiamo risponderti pre benino!!! ;-)
ok apro subito il post...
cloudsky
21-11-2017, 00:26
Volevo capire una cosa:
La co2 é proporzionale al kh e ph?
Per esempio 5kh e 7.5 ph =co2 in acquario 6mg/l?
https://www.acquariofiliafacile.it/utility/acquario-calcolo-co2-ph-kh
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
Non è una relazione di proporzionalità, ma dipende da kh e pH.
La relazione è tabulata nella nota tabella CO2, KH, pH (ora sono col cellulare, ma se googoli la trovi).
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Naturalmente la cosa vale per acqua pura in cui l'unico tampone è lo ione bicarbonato.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |