Visualizza la versione completa : misurare l'aria dello skimmer
chi di voi ha mai misurato l'aspirazione dello skimmer? se qualcuno lavesse fatto metta tipo di skimmer e lt minuto o ora di aria mi han prestato uno strumento il flussimetro ma voglio avere delle certezze per vedere se misura giuto vi ringrazio in anticipo
dodarocs
22-12-2010, 01:04
io c'è l'ho cosa vuoi sapere?
mi interessa molto..dove si compra questo flussimetro?
so che aquamedic lo vende per una ventina di euro se non sbaglio...
RobyVerona
22-12-2010, 12:09
so che aquamedic lo vende per una ventina di euro se non sbaglio...
Penso che un flussimetro da 20 euro sia poco più che un giocattolo... Per uno strumento certificato spendi almeno 150€. Io Roberto presi il mio da tecnica pneumatica in Via Valverde. E' un Jemo con certificazione sul capillare e sul cono.
voglio sapere chi ha fatto queste misure su che modello di ski la fatto e quanti lth di aria ha misurato !!
dodarocs
22-12-2010, 14:54
Ati BM 200 circa 1000L/h altezza acqua in sump 23cm
ATB small size con pompa Eheim 1260 circa 600L/h altezza in sump 23m con pompa Airstar altezza sump 15cm circa 1300L/h
bhè se si riuscisse a fare un gruppo d'acquisto o meglio portare a casa una buona offerta x un flussimetro affidabile non sarebbe una cattiva cosa,in quanti lo prenderemmo?
una 50ina di fissati ci saranno pure sul forum?
RobyVerona
22-12-2010, 20:39
bhè se si riuscisse a fare un gruppo d'acquisto o meglio portare a casa una buona offerta x un flussimetro affidabile non sarebbe una cattiva cosa,in quanti lo prenderemmo?
una 50ina di fissati ci saranno pure sul forum?
Bhe.. Penso che sia dura tirar su 50 persone disposte a spendere anche sole 100€ per un flussimetro...
Comunque il mio LG900 con pompe hydor e girante di seconda generazione mi tira su poco più di 250 lt/hr d'aria per pompa...
mha ... 250 L/h d'aria mi sembra pocchissimo per un LGM900 , per singola pompa .
Credo che il flussimetro che usi ha qualcosa che non va
RobyVerona
24-12-2010, 10:57
Sono andato a rivedermi la prova che avevamo fatto io e Gilberto Hassan, avevamo testato il 600/150 sempre di LG sempre con pompe Hydor e dava 190 Lt/hr con la vecchia girante (quella a chiocciola per capirsi) e 210 lt/hr con la girante nuova (quella più piccina). Penso che i 250 lt del 900 alla luce di questo dato ci possano anche stare, si, il venturi dovrebbe essere leggermente diverso ma il succo è quello... Nota bene che le misure della prova comparativa tra i tre le aveva fatte Gilberto con un flussimetro certificato sempre Jemo simile al mio...
Ricordiamoci che il 900 è uno skimmer che ha almeno 6 anni e a quell'epoca non si riusciva a trattare tutta quell'aria che si tratta adesso il che spiega perchè si utilizzino due pompe di schiumazione mentre adesso il 950sp sempre di LG ne usa una sola che aspira, stando a quanto dichiarato dal produttore 540 lt/hr. Se andiamo a sovrapporre i due skimmer vediamo che il totale di aria aspirata dal mio con due pompe non si discosta poi moltissimo da quanta ne tratta il modello attuale con una, dunque penso proprio che il mio flussimetro stia bene.
Aggiungiamoci poi che le mie pompe girano 24h su 24 da quasi 6 anni e dunque un calo di resa ci sarà sicuramente stato in questo lasso di tempo.
Nota bene che le misure della prova comparativa tra i tre le aveva fatte Gilberto con un flussimetro certificato sempre Jemo simile al mio...
Ragazzi attenzione ai flussimetri: in genere, seppur certificati per aria, sono realizzati per misurare l'aria in pressione (cioè aria immessa nel flussimetro) e non in aspirazione. I capillari dei flussimetri, per questo motivo, riducono la sezione di aspirazione e danno misurazioni falsate, soprattutto per i valori più bassi (in genere fino ai 500, 600 l/h).
I flussimetri ideali per misurare l'aria in aspirazione sono molto lunghi, hanno "capillari" larghi e indicatori molto leggeri, non metallici.
geppy
ATB small size con pompa Airstar altezza sump 15cm circa 1300L/h
-05
minchiazza che cambiamento ...
ma come mai hai cambiato la pompa originale dello schiumatoio ?
è un upgrade consigliato dalla ATB ?
infatti col flussimetro che ho a sfera appena lo attacco mi si alza il livello dello skimmer quindi frena sicuramente tanto laria in aspirazione
dodarocs
25-12-2010, 19:48
ATB small size con pompa Airstar altezza sump 15cm circa 1300L/h
-05
minchiazza che cambiamento ...
ma come mai hai cambiato la pompa originale dello schiumatoio ?
è un upgrade consigliato dalla ATB ?
si, l'ho provata ma mi stava schiumando anche i pesci con quella, da qualche giorno ho rimontato la Eheim.
La ATB ora lo fornisce con tutti e 2 le pompa a scelta, con al airstar costa un po in più, vedi su faunaesotica:-))
nessuno ha novità in merito?
Amstaff69
01-01-2011, 12:56
Vertex 170 = 900 lt, con venturi aperto un mezzo cm...
su un bell' articolo di ap si legge che non serve moltissima aria per far funzinare bene uno schiumatoio ... il rapporto ottimale, è molto più basso di quello usato nei normali schiumatoi.... secondo me, alla luce di quello che si legge su quell'articolo, è molto limitativo giudicare uno schiumatoio solo sul volume d'aria aspirata .....
fappio da una parte è vero infatti piu aria si immette meno acqua si tratta diciamo che bisognerebbe avere un buon passaggio di acqua in una camera grande in modo da ottenere un contatto maggiore con le bolle d aria per questo motivo che mi incuriosisce questo rapporto perche ora si vedono skimmer conici con colonna misera tanta skiuma ma poca portata ,questo secondo me skiuma bene ma quanto tempo ci mette a trattare lacqua della vasca ?
roby , si .... la tendenza attuale è legata sostanzialemnte alla valutazione del quantitativo d'aria immesso, si potenzia la pompa e stop, ma non è così semplice , il discorso è lungo ... il flusso d'aria dovrebbe essere circa il 13% rispetto a quello dell'acqua, oltre a questo rapporto avviene un fenomeno chiamato bubble merging, praticamente le bolle trovandosi troppo vicine le une alle altre tendono a formare bolle più grosse .... importante è il tempo di risalita della bolla , per ottenere il meglio questa dev' essere più piccola possibile: un tempo troppo basso non permette all'interfaccia di caricarsi di surfactanti (molecola organica polare ), se troppo lenta, i surfactanti più "forti" andranno a prendere il posto di quelli più "deboli" ...... in poche parole, gli schiumatoi che vengono definiti di vecchia generazione pompano un quantitativo d'aria molto superiore a quelle che a livello fisico servirebbe per ottenere la miglior schiumazione .....gli schiumatoio di nuova generazione, secondo me non sembra che stiano prendendo la giusta strada :-D
fappio gli skimmer di nuova generazione sono molto piu performanti e hanno i loro pericoli che tutti conosciamo ,ma una volta capiti è come guidare un auto di formula 1... sulla 600 non ci torni piu. ;-)
zucchen ....che siano più performanti è ancora da provare ... ;-) se fossi ricco , probabilmente comprerei un ferrari , anche se per andare al lavoro non penso sia il massimo ...:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |