PDA

Visualizza la versione completa : Sudamerica 80x40x50 da progettare


mattegm
21-12-2010, 20:38
ciao a tutti, a gennaio vorrei allestire una vasca 80x40x50 da allestire a piccolo sudamericano, da tenere come vasca di comunità in salotto.
La vasca sarà al 99% una vitrea jW80 (140 litri) con 2 T5 da 24W e filtro esterno abbastanza potente, ovvero questa:

http://img35.imageshack.us/img35/346/immagineaqi.jpg (http://img35.imageshack.us/i/immagineaqi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[/B]

La mia idea è quella di inserire le seguenti specie:
- trio di apistogramma o ciclide nano simile compatibile con lo spazio a disposizione
- gruppetto di corydoras (quanti e quali?)
- un locaride (che non diventi troppo grande)
- grupetto di caracidi che faccia movimento (quanti e cosa?)

tralasciando il discorso riproduzione,vorrei una vasca dinamica e "bella da vedere", mi date un po di idee per il numero di coinquilini e le eventuali specie?
Ovviamente gli inquilini devono essere adatti al litraggio/dimensioni della vasca in oggetto..

relativamente al discorso acqua, utilizzero' acqua di rubinetto+akadama come fondo in modo di avere un'acqua sulla neutralità.

grazie a tutti in anticipo
matteo

al3xx
22-12-2010, 19:22
Ciao,

come fauna potresti guardare i milioni di post che già ci sono per biotipi di questo tipo in modo da farti un'idea delle varie specie compatibili con il biotipo(se ne vuoi uno specifico) che vuoi ricreare!

Vorrei farti notare che l'akadama non va ad influire direttamente sul PH ma bensì sulla durezza dell'acqua e di conseguenza sulla "facilità" di agire sul PH mediante co2.
Inoltre l'effetto addolcente dell'akadama non è eterno e non ti puoi affidare ad essa poichè non è neanche controllabile!

Tuttavia ci sono ad esempio gli Apistogramma Cacatuoides ed altri che tollerano, ripeto tollerano, acque più alcaline e quindi si possono mantenere con acqua di rubinetto (questa però non deve essere eccessivamente dura)!

Ciao

davide.lupini
22-12-2010, 23:52
ciao! bell'acquario! per il discorso biotopo valuterei bene se usare l'akadama, come ben saprai è una terra allofana (che con il biotopo ci azzecca nulla) che assorbe per diversi mesi gli ioni di calcio e manganese e come ti è stato detto il ph non viene toccato. oltre i minerali disciolti assorbe come una spugna anche tutti i tannini e gli acidi umici, per cui se pensi di usare torba, catappa o altro per acidificare e ambrare ti puoi dimenticare l'ambratura (il che non guasta se vuoi fare un'acquario da salotto).
se punti al biotopo nudo e crudo dovresti valutare un fondo in sabbia o ghiaino fine con un substrato fertilizzato per le piante che andrai a mettere (echinodorus su tutte).
per quanto riguarda la fauna una coppia di apisto và benissimo, un trio lo puoi fare con le specie più tranquille di apistogramma (borelli e trifasciata).
il loricaride lo tralascerei perchè spesso mangiano le echinodorus, piuttosto metterei un branchetto di otocinclus (5/6), come pesci da branco per me son spendidi i nannostomus (eques, beckfordi, mortenthaleri ecc...) oppure un gruppetto di hypessobrycon (molto belle le amandae) almeno 8/10 unità.
anche per i corydoras ti servono minimo 7/8 unità delle specie che più ti piacciono, ce ne sono tante e una più bella dell'altra...

mattegm
24-12-2010, 16:36
ciao! bell'acquario!
ciao, si è una bella vasca, secondo me l'unica assieme ad elos ad essere un bell'oggettino poco plasticoso rispetto alle altre marche commerciali (ovviamente tutto ha un prezzo!!!:)

per il discorso biotopo valuterei bene se usare l'akadama, come ben saprai è una terra allofana (che con il biotopo ci azzecca nulla) che assorbe per diversi mesi gli ioni di calcio e manganese e come ti è stato detto il ph non viene toccato. oltre i minerali disciolti assorbe come una spugna anche tutti i tannini e gli acidi umici, per cui se pensi di usare torba, catappa o altro per acidificare e ambrare ti puoi dimenticare l'ambratura (il che non guasta se vuoi fare un'acquario da salotto).

si, l'kadama la conosco abbastanza bene, l'ho usata per alcuni anni e mi ha dato ottimi risultati con le caridina utilizzando semplice acqua di rubinetto, oltre che essere esteticamente molto gradevole....
A dire il vero anche in questo caso vorrei utilizzare acqua di rubinetto, per rimanere piu' o meno sulla neutralità. Ho visto che in alcuni casi con i ciclidi nani non è cosi' stringente il pH dell'acqua, anche perchè quasi tutti i pesci oramai sono di allevamento...


se punti al biotopo nudo e crudo dovresti valutare un fondo in sabbia o ghiaino fine con un substrato fertilizzato per le piante che andrai a mettere (echinodorus su tutte).

purtroppo la vasca sarà anche "da arredamento", nel senso che adesso che riesco a farmi una vasca di litraggio piu' discreto vorrei che fosse anche bella a vedersi...


per quanto riguarda la fauna una coppia di apisto và benissimo, un trio lo puoi fare con le specie più tranquille di apistogramma (borelli e trifasciata).

Infatti mi stavo convincendo sui trifasciata, spero di trovarli qui in zona Milano da qualche appassionato...

il loricaride lo tralascerei perchè spesso mangiano le echinodorus, piuttosto metterei un branchetto di otocinclus (5/6), come pesci da branco per me son spendidi i nannostomus (eques, beckfordi, mortenthaleri ecc...) oppure un gruppetto di hypessobrycon (molto belle le amandae) almeno 8/10 unità.
anche per i corydoras ti servono minimo 7/8 unità delle specie che più ti piacciono, ce ne sono tante e una più bella dell'altra...

Allora io avevo pensato:
- trio di apistogramma trifasciata
- 6/8 corydoras panda
- gruppetto di caracidi o ciprinidi (da 10 unità in su)

Mi sembra di capire che i ciprinidi sono meno "rognosi", giusto?
Ora mi cerco bene anche tra quelli consigliati da te...Bellini i mortanthaleri!
I petitella georgiae come li vedi?

Dici che con questi numeri di polazione ci potremmo stare?premetto che vorrei utilizzare un filtro esterno sovradimensionato (es. tetretex 700)..

Per quanto riguarda l'allestimento:
- akadama al 99%, mi ci sono trovato troppo bene in passato, anche se è fuori biotopo
- piante: da definire ma comunque adatte agli inquilini (abbastanza foresta quindi se ricordo bene)..

che ne dici?
ciao

davide.lupini
24-12-2010, 19:12
io rimarrei sui caracidi, almeno rimani nella stessa zona geografica. io farei una scelta anche in base all'acqua che vuoi tenere, le petitelle son belle ma pretendo ph bassi.
si i mortanthaleri son splendidi solo che costano un'occhio della testa, se non li trovi secondo me gli eques son veramente interessanti e particolari, oppure anche i beckfordi son veramente belli (io ho questi e si riproducono in continuazione) ma anche qui occhio al ph spesso alcune varietà di caracidi sono di cattura e non di allevamento.
il tetra è un gran bel filtro, secondo me secondo solo agli eheim.
come piante io metterei anche muschi (cosmopolite) per i piccoli di apistogramma sono un'ottima fonte di infusori.
per il discorso ph io non andrei oltre i 7 (se stai anche 1 o 2 decimi in meno è ancora meglio), magari cerca di acidificare dopo che hai passato i mesi di assorbimento dei carbonati da parte dell'aka, con torba, pignette d'ontano, catappa o co2.

mattegm
25-12-2010, 00:14
io rimarrei sui caracidi, almeno rimani nella stessa zona geografica. io farei una scelta anche in base all'acqua che vuoi tenere, le petitelle son belle ma pretendo ph bassi.

mh!!perchè, i ciprinidi non ce ne sono in quelle zone?

si i mortanthaleri son splendidi solo che costano un'occhio della testa, se non li trovi secondo me gli eques son veramente interessanti e particolari, oppure anche i beckfordi son veramente belli (io ho questi e si riproducono in continuazione) ma anche qui occhio al ph spesso alcune varietà di caracidi sono di cattura e non di allevamento.
ho ancora un mesetto per studiare le varie specie, poi le vorrei vedere anche dal vivo in qualche negozio...

il tetra è un gran bel filtro, secondo me secondo solo agli eheim.
si si, mi piacciono come filtri...

come piante io metterei anche muschi (cosmopolite) per i piccoli di apistogramma sono un'ottima fonte di infusori.
per il discorso ph io non andrei oltre i 7 (se stai anche 1 o 2 decimi in meno è ancora meglio), magari cerca di acidificare dopo che hai passato i mesi di assorbimento dei carbonati da parte dell'aka, con torba, pignette d'ontano, catappa o co2.

per le piante ancora devo rifarmi una cultura sulle echinodorus...Sono un po arrugginito..Ho sempre usato muschi e cryptocorine io...

Ok dai, piano piano sta prendendo forma...:)
Per quanto riguarda il numero di pesci (trio+branchetto+pulitori), che ne dici?

ciao

davide.lupini
25-12-2010, 00:45
no i ciprinidi sono pesci tipici delle acque di asia, europa, nord america (alcuni alloctoni).
i nannostomus ad esempio sono un pò difficili da vedere dal vivo, in genere i negozianti non li tengono preferiscono specie più colorate, i più facile sono da trovare gli hypessobrycon e tetra oltre i classici paracheirodon.
la soluzione fauna mi pare possa andare, per le echinodorus io ti consiglio di aggiungere vicino le radici un pastiglia di echinotabs della dennerle #36#

mattegm
25-12-2010, 13:03
no i ciprinidi sono pesci tipici delle acque di asia, europa, nord america (alcuni alloctoni).

si, me ne sono reso conto:))

i nannostomus ad esempio sono un pò difficili da vedere dal vivo, in genere i negozianti non li tengono preferiscono specie più colorate, i più facile sono da trovare gli hypessobrycon e tetra oltre i classici paracheirodon.

ok cmq cerchero' di vederli un po tutti dal vivo cosi' poi mi decido..

la soluzione fauna mi pare possa andare, per le echinodorus io ti consiglio di aggiungere vicino le radici un pastiglia di echinotabs della dennerle #36#

ok poi magari aggiustero' le cose in corsa..

Intanto a gennaio acquisto la vasca, poi vedremo...
grazie

TuKo
28-12-2010, 18:05
Parere personale, con quelle misure starei più sola coppia che sul trio, anche se la specie è definita tranquilla.
Con un trio non è remota l'ipotesi che entrambe le femmine depongano, in quel caso il maschio non saprebbe dove andare, o meglio finirebbe per vivere segregato(in superficie o in un qualche angolo) e in condizione di stress.

TuKo
28-12-2010, 18:08
Dimenticavo......a Milano per i pesci,oltre ai soliti GAEM, prova a fare un salto al negozio di Esox.

mattegm
28-12-2010, 19:49
Parere personale, con quelle misure starei più sola coppia che sul trio, anche se la specie è definita tranquilla.
Con un trio non è remota l'ipotesi che entrambe le femmine depongano, in quel caso il maschio non saprebbe dove andare, o meglio finirebbe per vivere segregato(in superficie o in un qualche angolo) e in condizione di stress.

ciao tuko, è un piacere risentirti..
ok per l'eventuale sola coppia..
Riguardo i negozi di Milano e quindi tutti i pesci, qual'è il negozio di esox?Io conoscevo quello di keronea a segrate..

Mi dici una cosa: chi tiene la Vitrea qui in zona apparte lo zoominimarket di casatenovo?Vorrei vedere se hanno qualcosa di esposizione da prendere..
ciao

mattegm
01-01-2011, 13:20
riciao a tutti e buon anno..
Allora, acquistero' la vasca a breve, quindi possiamo cominciare a lavorare sulla progettazione "plantofila"..
La mia idea è quella di utilizzare una bella radice e fare un layout con piante piu' alte verso sinistra e sempre biu basse a scendere, lasciando la parte frontale libera...
Avete idee con qualche nome?

In realtà io volevo mettere delle cryptocorine, hygrophile sullo sfondo (lo so non sono americane) e qualche cos'altro tipo echinodorus ...Vedi orrenda bozza allegata: le righe stilizzate potrebbe essere una radice...
http://s1.postimage.org/w20m74sk/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/w20m74sk/)

In linea di massima vorrei rimanere su massimo 4-5 specie di piante, tanto per non fare il mescolone, ovviamente che nn mi diventino enormi....Anche un po di muschio legato sui legni, che male non fa..

ciao
matteo

mattegm
21-01-2011, 20:48
Ci sono novità: credo proprio che acquistero' il modello superiore (80x50x50); sono 190 litri con 4 T5 da 24W.

Fermo restando la stessa idea di base, come mi consigliate di popolarlo?

ciao
matteo