Visualizza la versione completa : Maturazione completata?
Dolphin206
21-12-2010, 16:18
oggi finisce il mese di buio
i valori sono quelli sotto:
NO3 2,5
PO4 0,25
che faccio accendo?
parto con il fotoperiodo di 1 ora al giorno e aumento di mezz'ora ogni 4 gg??
Sandro S.
21-12-2010, 16:19
no.....inserirei delle resine per i po4
se accendi ti riempi di alghe.
Dolphin206
21-12-2010, 16:20
che resine sono?
un esempio per capire?
resine contro i PO4 .... tipo rowa, forwater, seachem, korallen ;-) .....
Dolphin206
21-12-2010, 17:34
quindi esiste specifica solo per i po4, giusto?
Dolphin206
21-12-2010, 17:49
la inserisco nel vano dove scende l'acqua in sump?
quanto la devo tenere?
dipende dal tipo di resine (ogni resina ha un flusso consigliato ) penso che nel vano dello scarico cmq va bene ... per la durata dipende vanno controllati i valori ..... le resine a base di fe e al hanno un'azione + rapida rispetto a quelle a base ceramica però vanno tolte quando hanno finito la loro capacità di assorbire ;-)
ALGRANATI
22-12-2010, 08:32
io inizierei con il fotoperiodo e decisamente con resine......se non fai partire un pochino le alghe......vai avanti 1 anno con i po4.
Dolphin206
22-12-2010, 09:26
adesso ci sono pareri discordanti...
matteo tu partiresti con un ora al giorni o aumenteresti 15 min ogni 2 gg, giusto?
io potrei fare un ora al giorni aumentando di mezz'ora ogni 4 gg (limitazioni dei timer) andrebbe bene lo stesso?
adesso bisognerebbe capire se accendre o no :-(
Dolphin206
22-12-2010, 12:33
ragazzi ho comprato la resina..
400g della aquamedic.
risciacquato e adesso inserisco.
accendi.....le alghe verrano cmq. Sicuramente metti le resine ma accendi altrimenti la vasca non parte più.
Dolphin206
22-12-2010, 12:46
allora vado???
1 ora?
RobyVerona
22-12-2010, 12:48
Se fosse la mia vasca farei così: obbligatorie le resine e appena le metti puoi partire con la prima ora di luce. Non conosco le aquamedic, di che colore sono? Se sono color mattone il massimo sarebbe metterle in un filtro a letto fluido tipo il resun FB1000 che costa anche pochissimo, aumenti la portata della pompa fino a che vedi la superficie delle resine fluttuare leggermente. Solo così le sfrutti al massimo. Se invece sono biancastre mettile pure in una calza sotto il getto della caduta e smuovi la stessa un paio di volte al giorno. Occhio perchè queste hanno tempi di azione più lenti e quindi non sarebbe affatto male accedere la luce non appena le metti ma dopo 3/4 giorni.
vai vai che aspetti
1 ora e poi fai 30 minuti ogni 4 gg
tra resine e alghe i fosfati andranno a zero.
Dolphin206
22-12-2010, 13:03
resina colore bianco. messo sotto la cadute in sump in una calza...
programmatta accensione per le 19 1 ora. :-)):-)):-))
cosa devo tenere sott'occhio nelle prime ore/giorni?
grazie ragazzi con tutti i vostri consigli verrà uno spettacolo!!!!
le resine bianche sono a base di alluminio mettile pure vicino allo scarico in sump tienile 3-4 gg
e poi buttale quelle a base di alluminio non durano molto e una volta esaurite vanno tolte cose devi tener d'occhio.... nulla lascia che faccia il suo corso.
Dolphin206
22-12-2010, 17:04
solo 4/5 gg???
azz 10€ per 4 gg..scherzo:-D:-D
io intendevo, cosa devo tener sotto controllo in questa fase abbastanza delicata. la vasca farà delle mutazioni o comunque risponderà alla presenza della luce ecco cosa è buono e cosa no? diciamo fino a fotoperiodo completato?
Dolphin206
24-12-2010, 09:57
una domanda:
usando il metodo 1 ora e poi 30 minuti ogni 4 gg
ci voglioni più di 2 mesi per arrivare al fotoperiodo completo..è giusto?
ALGRANATI
24-12-2010, 19:11
si esatto.
gabrimor
24-12-2010, 21:10
Le resine aquamedic funzionano bene in letto fluido (come del resto la maggior parte delle resine) se non lo hai ti consiglio le seachem. (parlo per esperienza diretta).
Dolphin206
25-12-2010, 12:09
Ragazzi ho fatto tutti i test adesso
vi posto i valori:
NO2 0
PO4 0,1
NO3 5
PH 7,7
KH 5,6
ALK 2
MAG 1275
CA 390
Nella firma i valori sono un po arcobaleno...
a voi la parola
ALGRANATI
25-12-2010, 13:11
i po4 sono alle stelle.
Dolphin206
25-12-2010, 13:31
Ho inserito le resine e sembra che facciano il loro lavoro... Qualche giorno fa erano 0,25
La strada e' giusta,vero?
La cosa anomala e che i NO3 siamo passati da 2,5 a 5, no??
ALGRANATI
25-12-2010, 19:08
ma hai inserito animali?
comunque un'innalzamento dei valori ci può anche stare se è momentanea.
Dolphin206
25-12-2010, 19:24
No matteo non ho inserito nulla
ALGRANATI
25-12-2010, 19:33
e allora continua tranquillo la matura.
Dolphin206
03-01-2011, 20:26
come procede secondo voi??
http://www.youtube.com/watch?v=X6p80RWtUQU
ALGRANATI
04-01-2011, 00:06
direi benissimo....che bella che ti è venuta la rocciata
Dolphin206
06-01-2011, 10:39
direi benissimo....che bella che ti è venuta la rocciata
sono contento che ti piaccia :-)):-)):-))
Dolphin206
06-01-2011, 11:10
stamattina ho rifatto i test
no3 tra 2,5 e 5
po4 tra 0,1 e 0,25
i valori non si abbassano anzi...
oggi finisce il mese di buio
i valori sono quelli sotto:
NO3 2,5
PO4 0,25
che faccio accendo?
parto con il fotoperiodo di 1 ora al giorno e aumento di mezz'ora ogni 4 gg??
si...se accendi poi ti ci vuole il tagliaerba..la luce + nutrienti = alghe
e tu di nutrienti attualmente ne ha da vendere al kg
Dolphin206
06-01-2011, 11:48
oggi finisce il mese di buio
i valori sono quelli sotto:
NO3 2,5
PO4 0,25
che faccio accendo?
parto con il fotoperiodo di 1 ora al giorno e aumento di mezz'ora ogni 4 gg??
si...se accendi poi ti ci vuole il tagliaerba..la luce + nutrienti = alghe
e tu di nutrienti attualmente ne ha da vendere al kg
hai ragione ma il consiglio è stato quello di partire altrimenti non finisco più questa maturazione. inoltre dicono che lo svilupparsi di alghe aiuta l'abbassamento di po4
ALGRANATI
06-01-2011, 18:19
accendi tranquillamente e baccati un pochino di alghe........;-)
Dolphin206
06-01-2011, 18:44
si si
sono già partito sono a 2,5 ore al dì
Dolphin206
10-01-2011, 15:44
ma per inserire qualche corallo semplice devo finire il fotoperiodo?
adesso sono arrivato a 3 ore...
ho inserito solo 2 turbo...
grazie
direi con 3 ore di luce un corallo anche se un molle poco esigente potrebbe soffrire.
Per il molli aspetta almeno le 6-7 ore.
Dolphin206
10-01-2011, 16:09
effettivamente sono un po pochine...
avrei voluto inserire qualcosa perchè i po4 sono un po altini e anche con le resine non sono scesi un granchè; magari con qualche inserimento...aiutava
i po4 scenderanno con le alghe che si formeranno non con i coralli.
Dolphin206
10-01-2011, 16:29
ok..si vede che sono alle prime armi...
pensavo che fosse come nel dolce.
ma il primo cambio d'acqua quando è previsto?
maturazione iniziata il 21 nov 2010
Supercicci
10-01-2011, 16:33
appena hai il tappetino di alghe ti prendi una dolabella ... vedrai che ripulisti :-))
Dolphin206
10-01-2011, 16:40
considerando i tempi di maturazione impostati, finirò il fotoperiodo il 16 febbraio..
io in maturazione li faccio regolarmente.
Inizia a farli ripristini così micro e macro elementi e approfitta del cambio per aspirare i sedimenti
dalle rocce e dal fondo
Dolphin206
10-01-2011, 16:59
malpe
io i sedimenti li aspiro regolarmente filtro l'acqua con la lana e la faccio rientrare in sump
senza cambiare o aggiungere altro. sbaglio? avevo letto che in maturazione per far in modo che si creino tutti gli equilibri non bisognava effettuare cambi parziali dell'acqua
teorie......poi ognuno fa come meglio crede e come l'esperienza gli ha insegnato.
Io i cambi li faccio. Dando poi luce la vasca inizia a "mangiare" quindi i cambi regolari non fanno che bene, perchè ripristinano i micro e macro elementi.
Dolphin206
13-01-2011, 12:23
Come Procede???
http://s2.postimage.org/22gpn5g10/DSCF3991.jpg (http://postimage.org/image/22gpn5g10/) http://s2.postimage.org/22hroifdw/DSCF3977.jpg (http://postimage.org/image/22hroifdw/) http://s2.postimage.org/22hzy75us/DSCF3978.jpg (http://postimage.org/image/22hzy75us/) http://s2.postimage.org/22i4wt7c4/DSCF3979.jpg (http://postimage.org/image/22i4wt7c4/) http://s2.postimage.org/22i87vwbo/DSCF3980.jpg (http://postimage.org/image/22i87vwbo/) http://s2.postimage.org/22ilg6o9w/DSCF3981.jpg (http://postimage.org/image/22ilg6o9w/)
http://s2.postimage.org/22itpveqs/DSCF3982.jpg (http://postimage.org/image/22itpveqs/) http://s2.postimage.org/22j5amu78/DSCF3983.jpg (http://postimage.org/image/22j5amu78/) http://s2.postimage.org/22jf7ux5w/DSCF3984.jpg (http://postimage.org/image/22jf7ux5w/) http://s2.postimage.org/22jlu0b50/DSCF3985.jpg (http://postimage.org/image/22jlu0b50/) http://s2.postimage.org/22jp5304k/DSCF3987.jpg (http://postimage.org/image/22jp5304k/)
http://s2.postimage.org/22jsg5p44/DSCF3989.jpg (http://postimage.org/image/22jsg5p44/) http://s2.postimage.org/22k40x4kk/DSCF3990.jpg (http://postimage.org/image/22k40x4kk/)
difficile dalle foto poter giudicare....però mi pare tutto in linea con una normale maturazione.
Dolphin206
13-01-2011, 16:08
appena effettuata misurazione PO4 0,5
non si abbassano neanche con le resine..
che faccio? adesso le ho tolte perchè dall'ultima misurazione sono saliti quindi ho dedotto che hanno finitto il loro effetto.
nulla ....
aspetta al massimo cambi le resine e ne metti di nuove e fai un cambio che te li abbassa oltre a ripristinare i valori di micro e macro elementi
Dolphin206
13-01-2011, 17:36
un cambio di quanti litri?
misure acquario 120x50x50
Supercicci
13-01-2011, 19:28
30 litri circa
perchè il cambio d'acqua scusa?
Dolphin206
13-01-2011, 23:32
non sò, così mi hanno suggerito....
Perchè con la luce la vasca inizia a "mangiare" quindi cambi regolari forniscono i micro e macro elementi di cui ha bisogno. Poi ognuno fa quello che vuole.....e la pensa come vuole
Dolphin206
14-01-2011, 11:08
malpe
io sono qui per ascoltare consigli dai più esperti quindi ogni consiglio dato per me è prezioso e ti ringrazio per il tuo :-))
Il problema è che cosa fare o cosa non fare in maturazione dipende molto dall'esperienza e da come uno ha fatto nelle sue precedenti maturazioni, risulatai ottenuti ecc..ecc.
Non ci sono regole precise ossia c'e' chi non cambia mai, chi non fa il periodo di buoi e via così......io ti sto dicendo come ho fatto io e come la penso su questa fase.
Il consiglio che ti dò è scegli una strada, però poi non cambiare altrimenti se fai un mix di tutto quello che ti viene detto farai un gran casotto in vasca.
Dolphin206
14-01-2011, 11:45
ok ti ringrazio...
se poi un giorno ti posso offrire un caffè fai un salto da me (visto che abitiamo a 10 min di strada) così vedi dal vivo la vasca
Maurizio
Dolphin206
14-01-2011, 12:13
allora l'invito è ufficiale.
quando vuoi passare fammi sapere che ci accordimo (anche in questi giorni)
Dolphin206
04-02-2011, 18:01
ho fattoi test:
po4 0
no3 1
no2 0
fotoperiodo 6,5 ore.
ci siamo???
ALGRANATI
05-02-2011, 23:07
be direi proprio che sei messo bene bene;-)
Dolphin206
06-02-2011, 00:03
Bene.
Quanto manca a partire?
Devo finire il fotoperiodo prima di provare con qualche corallo?
Qualche pescetto a quando?
Manuelao
06-02-2011, 00:16
Dolphinsei un mese più avanti di me..
Ti seguo così ti copio:-D:-D:-D
Dolphin206
06-02-2011, 10:14
Manuelao si si anche io sto seguendo il tuo progresso :-))
ALGRANATI
06-02-2011, 12:16
se vuoi , puoi iniziare a mettere lumache, gamberi, ricci, paguri.
Dolphin206
06-02-2011, 12:18
ho già inserito 2 turbo :-)
a quando coralli e pesci? giusto per regolarmi :-))
ALGRANATI
06-02-2011, 12:36
coralli, potresti iniziare con un molle e un LPS per vedere se reagiscono bene e comunque almeno quando sarai arrivato a 6 o 7 ore di fotoperiodo.
Dolphin206
06-02-2011, 12:38
adesso sono a 6,5 ore di fotoperiodo
ALGRANATI
06-02-2011, 23:12
puoi iniziare a mettere qualcosina.
Dolphin206
09-02-2011, 10:20
ma secondo voi anche se i valori sono buoni è il caso di fare un cambio parziale?
maturazione iniziata il 21 nov, mai fatto cambi
direi allora non farebbe mai cambi nessuno......
i cambi servono per ripristinare micro e macro elementi che la vasca consuma.
Dolphin206
09-02-2011, 10:29
ok provvedo. che percentuale?
cmq nella vasca non c'è ancora nulla solo rocce ed acqua.
RobyVerona
09-02-2011, 11:40
Si, procedi con un cambio del 10-15%...
Dolphin206
09-02-2011, 21:53
inserisco una coppia di ocellaris?
ho trovato un negozio vicino a casa mia che li vende a 10€ l'uno :-)):-))
Manuelao
15-02-2011, 15:40
Come siamo?
Dolphin206
15-02-2011, 15:47
diciamo che ci siamo
ho fatto i test e ho aggiornato la firma
oggi se riesco faccio un salto dal negoziante vicino casa mia e faccio i primi inserimenti :-))
Manuelao
15-02-2011, 15:54
Io vorrei iniziare la settimana prossima.. dai che ci siamo-99
KH e calcio completamente sbilanciati.
Dolphin206
15-02-2011, 16:11
malpe
che significa sbilanciati? che non vanno bene?
ecco la tabella:
Ca.............KH.............Mg
410,82......7,0..........1232,
415,83......7,7..........1247
420,84......8,4..........1262,
425,85......9,1..........1277,
430,86......9,8..........1292,
435,87......10,5........1307,
440,88......11,2........1322,
445,89......11,9........1337,
450,90......12,6........1352,
455,91......13,3........1367,
460,92......14,0........1382,
quindi alza il calcio a 450
Manuelao
15-02-2011, 16:24
Come si fa ad alzare il calcio?
Sandro S.
15-02-2011, 16:27
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/Chimica/calcio/preparati.asp
ci sono integratori specifici.
Ti invito a leggere la sezione "Chimica ed integratori marino" come ad esempio il post di DECASEI in evidenza "Ricette dai da te"
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24538
Dolphin206
15-02-2011, 16:41
S_COCIS leggo grazie
------------------------------------------------------------------------
che dite è il caso che faccia questa procedura?
INTEGRATORE DI CALCIO
Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato
Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO,
(agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina
è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.
Se si è usato il sale biidrato,
il dosaggio per aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri
e volesse aumentare di 100 mg/l la concentrazione di calcio
dovrebbe aggiungere 3 volte tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.
Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.
Sandro S.
15-02-2011, 16:50
se il tuo è un caso d'emergenza..... l'hai anche scritto...
Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.
Manuelao
15-02-2011, 16:53
Come si fa a mantenere costante il calcio e gli altri elementi?
no non fare ricette. Vai in negozio e comperi il composto già pronto.
Lo dosi fino al bilanciamento e poi stop. Dopo mantieni i valori di calcio e kh con un prodotto bilanciato come Kent A+B o similari. I prodotti sopra citati creano pericolosi squilibri ionici
Sandro S.
15-02-2011, 16:55
se l'acquario è piccolo puoi usare gli integratori.
altrimenti il reattore di calcio
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/reattore_calcio.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/reattore_di_calcio_pagina.asp
..
..
..
..
..
Come si fa a mantenere costante il calcio e gli altri elementi?
Vi mancano grosse basi......leggete prima la sezione chimica di Ap qui parliamo dell'abc dell'acquario marino.
Sandro S.
15-02-2011, 16:59
Come si fa a mantenere costante il calcio e gli altri elementi?
Vi mancano grosse basi......leggete prima la sezione chimica di Ap qui parliamo dell'abc dell'acquario marino.
:-D malpe... sei passato anche tu al "leggete" :-D
io cerco di mettere i link per far capire agli utenti di leggere ....le info ci sono su acquaportal... pochi usano la funzione "Cerca".
Manuelao
15-02-2011, 16:59
Più che altro vorrei sapere il nome dei prodotti.. Se cerco kent su qualche sito me ne escono fuori una ventina..
RobyVerona
15-02-2011, 17:00
no non fare ricette. Vai in negozio e comperi il composto già pronto.
Lo dosi fino al bilanciamento e poi stop. Dopo mantieni i valori di calcio e kh con un prodotto bilanciato come Kent A+B o similari. I prodotti sopra citati creano pericolosi squilibri ionici
Perchè non dovrebbe fare ricette fai da te? La composizione è quella ed il risultato in vasca è lo stesso. Se impieghi come metodo di mantenimento di del calcio un preparato buffer avrai uno squilibrio ionico tale ed uguale sia che usi buffer commerciali sia che usi buffer fai da te.
Il buffer va usato solamente per portare l'elemento al livello desiderato, per mantenerlo costante poi si impiegheranno prodotti bilanciati.
Sandro S.
15-02-2011, 17:02
Più che altro vorrei sapere il nome dei prodotti.. Se cerco kent su qualche sito me ne escono fuori una ventina..
cerca.... "kent integratore calcio"..... "prolabmarine integratore calcio"
se cerchi solo la marca ovvio che ti escono tutti i prodotti e non solo quello che ti serve.
già non sanno come mantenere costante calcio e kh oppure come bilanciarli e li vuoi mandare in giro per farmacie per reperire i composti......per i 10 euro che costano per me non ne vale la pena
Sandro S.
15-02-2011, 17:04
già non sanno come mantenere costante calcio e kh oppure come bilanciarli e li vuoi mandare in giro per farmacie per reperire i composti......per i 10 euro che costano per me non ne vale la pena
amen
Dolphin206
15-02-2011, 17:34
azz vi siete sbizzarriti, mi sono distratto 5 min e ci 2 pag in più :-D
a parte tutto,
mi chiedevo solo se era così indispensabile un mio intervento con integrazione e bilanciamento valori o avendo appena finito la maturazione ed essendo sprovvista sia di invertebrati ne pesci fosse normale?
------------------------------------------------------------------------
alla fine in calcio è a 395 rispetto ai 400 indicati.. non mi sempra ua tragedia però non essendo esperto sopratutto della sezione chimica chiedo a voi.
il kh mi hanno detto che è normale che sia alto perchè non c'è nessuno che lo consuma...
ma come sempre parola a voi
nel frattempo do una rilettura alla sezione chimica :-))
no con KH a 12.6 come riportato nel tuo profilo il calcio deve essere 450
guarda bene la tabella.
Io lo bilancierei e poi mi procurerei un prodotto bilanciato come kent A+B una volta messi gli animali la vasca inizierà a consumare. Ma anche adesso consuma non hai formazioni di alghe coralline??? All'inizio metterai un tappo di prodotto 2-3 volte a settimana e poi andrai ad aumentare in base alle esigenze della vasca. Arrivato a 3 tappi al giorno comperi un reattore di calcio.
Dolphin206
15-02-2011, 18:21
malpe --- ok!!!
Dolphin206
16-02-2011, 11:15
rifatto il test kh --5,2
mi sa che ieri ho sbagliato qualcosa
allora alza il kh con il buffer per il kh......e occhio a sti errori perchè con gli animali potrebbero costarti caro
Dolphin206
16-02-2011, 15:25
adesso lo rifaccio per sicurezza
Dolphin206
16-02-2011, 15:48
test rifatto
kh -- 5,4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |