stefanus
21-12-2010, 13:43
Da appassionato subacqueo ho sempre avuto la fissa dell'acquario ma ho atteso molto prima di realizzare questo mio sogno perchè con mia moglie si è sempre parlato di cambiare casa e non mi sembrava opportuno allestirne uno in vista di un trasloco.
Ora finalmente abbiamo cambiato casa, abbiamo una cameretta in più per le due bimbe e lo spazio per il mio tanto agognato acquario.
Dopo tante letture su riviste specializzate di biologia marina, siti di acquariologia e forum come questo mi sono convinto a partire con sistema berlinese.
Avendo ristrutturato la casa dove ci siamo trasferiti ho predisposto una linea elettrica apposita per l'acquario con salvavita separato, prese elettriche, attacco a soffitto per la plafoniera, ecc.
Vengo a sapere di un Elos completo usato pochissimo venduto a un buon prezzo: 120x50x50, plafoniera Planet II 150Wx2 + 4 attinici, Sump con vasca di rabbocco, schiumatoio, n. 2 Pompe Eheim 1260, computer aquamedic (controllo densità, ph, redox, temp, galleggiante, luci), mobile.
E' lui, lo prendo.
Ho modificato e fatto laccare il mobile in tinta con l'arredamento, montato tutto riempito d'acqua e finalmente è giunta l'ora di farlo girare.
A quel punto l'immagine idillliaca di un pezzo di barriera corallina in casa mia, vissuta per anni nelle mie fantasie si è concretizzata davanti ai miei occhi in carne e ossa (pardon vetro e acqua) con una sostanziale differenza però rispetto all'immagine mentale: IL RUMORE !!
A questo aspetto non ho mai dato peso, forse anche un pò stupidamente, ma la vibrazione dovuta alle due pompe è veramente molto fastidiosa, anche per il fatto che l'acquario è disposto a separazione tra zona pranzo e soggiorno e quindi propaga in entrambe le direzioni.
Ho proceduto allora ad insonorizzato il tutto come segue:
- rumore da vibrazione: sotto la sump ho messo un materassino in gomma (eco rubber), utilizzato come sottopavimento sui solai per isolare acusticamente dal calpestio, atossico, imputrescibile, s=2 cm, l'ho messo anche dentro la sump sotto le due Eheim.
- rumore aereo: ho rivestito tutto l'interno del mobile con un materassino fonoassorbente s=2cm fissato con vitine e rondelle perchè con il biadesivo non stava su.
Risultato: la situazione è migliorata molto ma il rumore sordo e costante delle pompe continua a darmi molto fastidio.
Ora, e qui mi rivolgo a tutti gli appassionati del Forum, premesso che la sola presenza di batteri nell'acquario sarebbe per mè già una cosa interessante da "osservare" #36# , mi interesserebbero molto delle alternative al sistema berlinese classico che prevedano un debole movimento d'acqua e l'eliminazione dello schiumatoio.
In tal caso potrei mettere una pompa di risalita meno potente e super silenziosa (tipo ?).
Sarebbe possibile però mettere comunque 40 kg di rocce vive?
Mi interessa molto il sistema Jaubert, ho letto che è necessaria una forte illuminazione (e ce l'avrei) ma è compatibile con un debole movimento d'acqua?
Per quanto riguarda gli organismi potrei orientarmi verso specie che ben si adattano a tali condizioni.
Se qualcuno ha dei suggerimenti da darmi sono ovviamente tutt'orecchi -28
http://s3.postimage.org/1trtrz70k/foto_acquario.jpg (http://postimage.org/image/1trtrz70k/)
Ora finalmente abbiamo cambiato casa, abbiamo una cameretta in più per le due bimbe e lo spazio per il mio tanto agognato acquario.
Dopo tante letture su riviste specializzate di biologia marina, siti di acquariologia e forum come questo mi sono convinto a partire con sistema berlinese.
Avendo ristrutturato la casa dove ci siamo trasferiti ho predisposto una linea elettrica apposita per l'acquario con salvavita separato, prese elettriche, attacco a soffitto per la plafoniera, ecc.
Vengo a sapere di un Elos completo usato pochissimo venduto a un buon prezzo: 120x50x50, plafoniera Planet II 150Wx2 + 4 attinici, Sump con vasca di rabbocco, schiumatoio, n. 2 Pompe Eheim 1260, computer aquamedic (controllo densità, ph, redox, temp, galleggiante, luci), mobile.
E' lui, lo prendo.
Ho modificato e fatto laccare il mobile in tinta con l'arredamento, montato tutto riempito d'acqua e finalmente è giunta l'ora di farlo girare.
A quel punto l'immagine idillliaca di un pezzo di barriera corallina in casa mia, vissuta per anni nelle mie fantasie si è concretizzata davanti ai miei occhi in carne e ossa (pardon vetro e acqua) con una sostanziale differenza però rispetto all'immagine mentale: IL RUMORE !!
A questo aspetto non ho mai dato peso, forse anche un pò stupidamente, ma la vibrazione dovuta alle due pompe è veramente molto fastidiosa, anche per il fatto che l'acquario è disposto a separazione tra zona pranzo e soggiorno e quindi propaga in entrambe le direzioni.
Ho proceduto allora ad insonorizzato il tutto come segue:
- rumore da vibrazione: sotto la sump ho messo un materassino in gomma (eco rubber), utilizzato come sottopavimento sui solai per isolare acusticamente dal calpestio, atossico, imputrescibile, s=2 cm, l'ho messo anche dentro la sump sotto le due Eheim.
- rumore aereo: ho rivestito tutto l'interno del mobile con un materassino fonoassorbente s=2cm fissato con vitine e rondelle perchè con il biadesivo non stava su.
Risultato: la situazione è migliorata molto ma il rumore sordo e costante delle pompe continua a darmi molto fastidio.
Ora, e qui mi rivolgo a tutti gli appassionati del Forum, premesso che la sola presenza di batteri nell'acquario sarebbe per mè già una cosa interessante da "osservare" #36# , mi interesserebbero molto delle alternative al sistema berlinese classico che prevedano un debole movimento d'acqua e l'eliminazione dello schiumatoio.
In tal caso potrei mettere una pompa di risalita meno potente e super silenziosa (tipo ?).
Sarebbe possibile però mettere comunque 40 kg di rocce vive?
Mi interessa molto il sistema Jaubert, ho letto che è necessaria una forte illuminazione (e ce l'avrei) ma è compatibile con un debole movimento d'acqua?
Per quanto riguarda gli organismi potrei orientarmi verso specie che ben si adattano a tali condizioni.
Se qualcuno ha dei suggerimenti da darmi sono ovviamente tutt'orecchi -28
http://s3.postimage.org/1trtrz70k/foto_acquario.jpg (http://postimage.org/image/1trtrz70k/)