Visualizza la versione completa : Aiutatemi ad allestire un acquario (video inside)
FrancoMelli
11-01-2006, 00:21
In questi giorni mi sto preparando a traslocare nell'appartamento nuovo. Ovviamente appartamento nuovo significa anche acquario nuovo :-D
in questi giorni, navigando su internet, mi son imbattuto in questo video di un acquario di cui mi sono subito innamorato
http://video.google.com/videoplay?docid=-8654950329494341694&q=tetras
Mi piace l'insieme che è stato creato: essenziale ma imho di grosso impatto. Il che, visto che in futuro non avrò molto tempo per dedicarmi alla cura di piante, mi è parso l'allestimento ideale da ricreare.
Non amo gli acquari aperti e quindi, come vasca, opterei per un juwel rio 180 (senza riflettori). A tal proposito mi chiedevo se tale acquario utilizza dei reattori meccanici o elettronici e, inoltre, se la corrente elettrica per alimentare luci, filtro e riscaldatore viene trasportata da tre spine differenti e non da una unica. Il punto è che vorrei metterci il timer e per questo mi occorre che la luce venga alimentata da un cavo elettrico a se stante.
Per l'allestimento ho trovato la sabbia nera in vendita da acquaingros: 20 chili dovrebbero bastarmi per assicurarmi un fondo decente (e intendo che arrivi sopra il bordino nero di plastica esterno dell'acquario) visto che non userò ulteriore materiale come fertilizzante? La base è di 100*40 (un pò di meno in realtà visto che cmq il filtro interno un minimo di spazio lo toglie) e così su due piedi mi pareva che fosse questa la quantità giusta.
Inoltre ho trovato pure la base per l'acquario che lo sfondo nero in vendita sempre sul loro sito. #21
Rimangono due cose da sistemare: primo il legno. Non capsico di che legno si tratti in video, ma soprattutto sono confuso nella scelta che è possibile fare su acquaingros. Loro infatti vendono tre diversi tipi di legno: legno mangrovia, legno manila, legno moopani. Qualcuno saprebbe dirmi che legno è stato utilizzato nell'acquario del video e darmi qualche informazione più precisa fra i tre? che ne so...bellezza, quanto giallo buttano giù, se una vale la pena più dell'altro e via dicendo. Insomma un consiglio su quale legno acquistare #36#
Ultima cosa la pianta: che pianta è quella del video? un qualche tipo di anubias? mi piace un sacco e vorrei mettercene una simile anch'io...qualcosa di non eccessivamente alto ma abbastanza largo.
Help me please! ;-)
FrancoMelli
11-01-2006, 11:49
azzz...possibile che su venti lettori nesuno possa aiutarmi? -05
Cleo2003
11-01-2006, 13:55
Scusa.. nn ho capito.. pensavo scherzassi -05 visto che c'era il gatto ecc ecc :-D
ti piace quell'acquario ??
Ehm.. puoi fare un acquario molto più bello con molte più piante che nn necessitano di molte cure e molta luce: anubias (ma più quantità) e di varie misure, microsorum, qualche cryptocorine...
Sulla quantità di ghiaino purtroppo nn ti so aiutare perchè nn son molto ferrata nei calcoli.. spero qualcuno sappia più di me aiutarti, assicurati solo che sia ghiaino nn calcareo (anche se nero probabilmente sarà quarzo e quindi ok).
Sui legni è un pò difficile se nn li si vede di persona.. la maggior parte butta fuori giallo.. io la scelta l'ho sempre fatta sul discorso estetico.. tanto prima o poi tutti vanno a fondo e tutti smettono di buttar fuori giallo... quello sembra manila o mangrovia (più manila credo) #24 nn si vede bene.. ma prendine uno che piaccia a te ;-) meglio se in negozio così lo scegli anche nella misura (di dove sei ?)
La pianta si, credo un anubias ma ripeto.. quell'acquario è spoglio e proprio bruttino e mal strutturato.. basta pochissimo per avere un acquario moooolto più bello senza avere grande manutenzione.. di anubias ce ne sono molti tipi ;-)
FrancoMelli
11-01-2006, 15:14
[ho incasinato il post sorry]
FrancoMelli
11-01-2006, 15:16
Scusa.. nn ho capito.. pensavo scherzassi -05 visto che c'era il gatto ecc ecc :-D
ti piace quell'acquario ??
Ehm.. puoi fare un acquario molto più bello con molte più piante che nn necessitano di molte cure e molta luce: anubias (ma più quantità) e di varie misure, microsorum, qualche cryptocorine...
Sulla quantità di ghiaino purtroppo nn ti so aiutare perchè nn son molto ferrata nei calcoli.. spero qualcuno sappia più di me aiutarti, assicurati solo che sia ghiaino nn calcareo (anche se nero probabilmente sarà quarzo e quindi ok).
Sui legni è un pò difficile se nn li si vede di persona.. la maggior parte butta fuori giallo.. io la scelta l'ho sempre fatta sul discorso estetico.. tanto prima o poi tutti vanno a fondo e tutti smettono di buttar fuori giallo... quello sembra manila o mangrovia (più manila credo) #24 nn si vede bene.. ma prendine uno che piaccia a te ;-) meglio se in negozio così lo scegli anche nella misura (di dove sei ?)
La pianta si, credo un anubias ma ripeto.. quell'acquario è spoglio e proprio bruttino e mal strutturato.. basta pochissimo per avere un acquario moooolto più bello senza avere grande manutenzione.. di anubias ce ne sono molti tipi ;-)
intanto ti ringrazio per la risposta: dopo quasi trenta visite andate a vuoto pensano di dovermi rassegnare ^___^
riguardo all'acquario: de gustibus non disputandum es. :-D
No sul serio: mi piace davvero un'idea minimale del genere. ;-)
in ogni caso tu che proporresti?
rimangono sempre fermi i cinque punti principali: il rio ha tre spine o una, adotta reattori elettronici o meccanici, che differenze esistono fra i legni in commercio, che tipo di anubias simile potrei acquistare e quanti chili di sabbia mi servirebbero per quel fondo. :-)
Cleo2003
11-01-2006, 15:34
Ma perchè secondo me nn si era capito quel che intendevi :-D nella zona del forum "mostra il tuo acquario..." ne trovavi di simili che si vedono meglio ecc ecc ;-) io pensavo di dover guardare il gatto... aspettavo entrasse nell'acquario #13 :-D vabbè ;-)
Il rio nn ha i componenti appiccicati come altri acquari.. ha una spina per le luci, una per il riscaldatore e una per la pompa ;-)
Reattori elettronici.. meccanici ? #13 ehm.. nn ho idea di cosa tu intenda, guarda qua se trovi http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=5
Un domani se cambiassi idea potrai facilmente aggiungere neon attancandoli a quelli esistenti con un pò di "fai da te" :-) e ha un ottimo filtro.
Nn ricordo le differenze tra i legni.. la maggior parte è solo una differenza estetica (e quindi individuale), sicuramente qualche legno fa più fatica ad affondare e alcuni rilasciano più o meno acqua gialla.. quali siano nn ricordo (nn ricordo nemmeno quali ho io.. ), se nn ti rispondono prova a far una ricerca nel forum con "mangrovia" oppure "manila" ecc ecc.. vedi chi ce l'ha se si lamenta o cosa ne ha scritto..
Le anubias che vedi nella foto saranno probabilmente anubias barteri nana.. si attacca ad un tronco o ad una roccia con un pò di filo e poi col tempo ci pensa lei ad aggrapparvisi stabilmente e a prosperare.
Un pò tutte le anubias nn amano molta luce e quindi sono le piante ideali per chi nn ha molta luce.. inoltre essendo piante a crescita lenta nn necessitano di molte potature ecc ecc.. così come il microsorium (anche lui si attacca al legno/roccia).
Dai un'occhiata qui www.tropica.com e guarda ad esempio oltre la barteri nana la barteri coffefolia che va attaccata ai legni ma è più grande.. o la heterophylla che va sul ghiaino e come le altre nn cresce velocemente e nn ama la luce forte.
Dai un'occhiata anche ai varii tipi di microsorum..
Quel che ti sto dicendo è che ok l'acquario minimalista.. può esserlo ma anche molto più gradevole senza essere una selva ;-)
FrancoMelli
11-01-2006, 16:26
Ma perchè secondo me nn si era capito quel che intendevi :-D nella zona del forum "mostra il tuo acquario..." ne trovavi di simili che si vedono meglio ecc ecc ;-) io pensavo di dover guardare il gatto... aspettavo entrasse nell'acquario #13 :-D vabbè ;-)
Il rio nn ha i componenti appiccicati come altri acquari.. ha una spina per le luci, una per il riscaldatore e una per la pompa ;-)
Reattori elettronici.. meccanici ? #13 ehm.. nn ho idea di cosa tu intenda, guarda qua se trovi http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=5
Un domani se cambiassi idea potrai facilmente aggiungere neon attancandoli a quelli esistenti con un pò di "fai da te" :-) e ha un ottimo filtro.
Nn ricordo le differenze tra i legni.. la maggior parte è solo una differenza estetica (e quindi individuale), sicuramente qualche legno fa più fatica ad affondare e alcuni rilasciano più o meno acqua gialla.. quali siano nn ricordo (nn ricordo nemmeno quali ho io.. ), se nn ti rispondono prova a far una ricerca nel forum con "mangrovia" oppure "manila" ecc ecc.. vedi chi ce l'ha se si lamenta o cosa ne ha scritto..
Le anubias che vedi nella foto saranno probabilmente anubias barteri nana.. si attacca ad un tronco o ad una roccia con un pò di filo e poi col tempo ci pensa lei ad aggrapparvisi stabilmente e a prosperare.
Un pò tutte le anubias nn amano molta luce e quindi sono le piante ideali per chi nn ha molta luce.. inoltre essendo piante a crescita lenta nn necessitano di molte potature ecc ecc.. così come il microsorium (anche lui si attacca al legno/roccia).
Dai un'occhiata qui www.tropica.com e guarda ad esempio oltre la barteri nana la barteri coffefolia che va attaccata ai legni ma è più grande.. o la heterophylla che va sul ghiaino e come le altre nn cresce velocemente e nn ama la luce forte.
Dai un'occhiata anche ai varii tipi di microsorum..
Quel che ti sto dicendo è che ok l'acquario minimalista.. può esserlo ma anche molto più gradevole senza essere una selva ;-)
ahhahaha verissima la storia del gatto :-D
ti ringrazio per le delucidazioni sull'acquario e per il link: ora so che funziona con ballast elettronico. in pratica l'elettronico si differenzia da quello meccanico perché permette un'accensione immediata delle lampade e dunque elimina sia lo sfarfallio in accensione delle stesse che quello leggermente percettibile durante la funzione. inoltre il ballast elettronico permette una maggior efficienza e durata delle lampande. in poche parole un surplus niente male ;-)
se hai qualche link su immagini di acquari minimalisti mi fai un piacere grosso così. in effetti sul forum ne ho visti di acquari di questo stile, ma molto spesso vengono allestiti in vasche modificate e potenziate soprattutto a livello di luce. senza contare la necessità di una fertilizzazione mirata e molto spesso dell'impianto di co2. cosa questa che mi vorrei evitare visto che avrò ben poco tempo da dedicare all'acquario (ho un figlio piccolo e già quello è un impegno mica da ridere), ma che non escludo in un futuro prossimo in cui avrò un pò di tempo libero da impiegare. sui legni provo a dare un'occhiata sul forum ma rimane sempre una cosa da capire...quanta sabbia mi occorre??? #12
grazie mille cleo :-)
robi1972
11-01-2006, 17:09
quanta sabbia mi occorre???
Almeno 30 kg. ;-)
FrancoMelli
11-01-2006, 17:18
quanta sabbia mi occorre???
Almeno 30 kg. ;-)
cacchio 30 kg su una base da 100*40? -05 -05 -05
robi1972
11-01-2006, 17:22
Già... ne metto 20 in 80x35 col fondo fertilizzato...
Cleo2003
11-01-2006, 17:24
Lui vuole arrivare solo al bordo però... c'è un calcolo che si fa ? bho.. nn me ne intendo #13
FrancoMelli
11-01-2006, 17:28
Già... ne metto 20 in 80x35 col fondo fertilizzato...scusa ma quanto è alto il tuo fondo? io ho utilizzato 14 chili in un askoll ambiente advance 80 e il fondo mi par alto il giusto. #06
robi1972
11-01-2006, 17:30
scusa ma quanto è alto il tuo fondo?
Circa 5 cm sul davanti e 7/8 dietro, escluso il deponit.
FrancoMelli
11-01-2006, 17:35
scusa ma quanto è alto il tuo fondo?
Circa 5 cm sul davanti e 7/8 dietro, escluso il deponit.
scusa ma a me continua a sembrare davvero tanto ^___^
:-)
robi1972
11-01-2006, 17:45
scusa ma a me continua a sembrare davvero tanto ^___^
Non c'è problema, siamo qui per confrontarci no? :-)
Magari qualcun'altro saprà illuminarci, io so solo che ne metto 20 kg ogni volta che lo allestisco, e l'ho fatto già 4 volte... #17 #23
FrancoMelli
11-01-2006, 18:06
scusa ma a me continua a sembrare davvero tanto ^___^
Non c'è problema, siamo qui per confrontarci no? :-)
Magari qualcun'altro saprà illuminarci, io so solo che ne metto 20 kg ogni volta che lo allestisco, e l'ho fatto già 4 volte... #17 #23
ehehehe no figurati, non volevo mettere in dubbio la tua parola. anzi ti ringrazio per aver detto la tua. ;-)
vorrei sapere se c'è qualcuno con un rio180 che mi può dire.
robi1972
11-01-2006, 18:28
Questo è il link all'acquario di Silvio/Windboy un rio180 con 30 kg di ghiaia + 9,6 di fondo fertilizzato, forse può esserti d'aiuto. ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26558&highlight=
FrancoMelli
11-01-2006, 18:31
Questo è il link all'acquario di Silvio/Windboy un rio180 con 30 kg di ghiaia + 9,6 di fondo fertilizzato, forse può esserti d'aiuto. ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=26558&highlight=
cavolo se mi è di aiuto!!! grazie mille :-)
Tanto per avvalorare l'ipotesi di robi :
solitamente, il calcolo per il quantitativo di substrato, si fa moltiplicando tra loro le misure di superficie della vasca (in questo caso 100x40) per lo spessore voluto (mettiamo 5cm?) e per un fattore ulteriore, in quanto il peso specifico della sabbia, ghiaia, quel che sia è maggiore di quello dell'acqua. Nella maggior parte dei casi questo fattore si aggira intorno a 1,5 (infatti bisogna anche considerare l'aria tra i granelli, che fa volume ma non peso.....). Poi si divde per mille per arrivare al valore in Kg.
In conclusione : (100x40x5x1,5)/1000 = 30 Kg (circa...).
Riguardo la pianta del video, non si capisce granchè.
Potrebbe essere un Samolus valerandi, una pianta che vuole tanta luce, fondo fertilizzato, acqua dura e Temp.<26°C (che va un pò in contraddizione con i valori adatti ai neon.....).
Per farti un'idea :
http://vaade.com/template/img/akvarium/samolus_valerandi.jpg
http://www.ilmioacquario.net/Foto/Piante/Samolus.jpg
robi1972
11-01-2006, 18:42
Prego. :-))
A questo punto sono curioso di sapere quanti kg ne metterai... fammi sapere. :-)
FrancoMelli
11-01-2006, 18:45
Tanto per avvalorare l'ipotesi di robi :
solitamente, il calcolo per il quantitativo di substrato, si fa moltiplicando tra loro le misure di superficie della vasca (in questo caso 100x40) per lo spessore voluto (mettiamo 5cm?) e per un fattore ulteriore, in quanto il peso specifico della sabbia, ghiaia, quel che sia è maggiore di quello dell'acqua. Nella maggior parte dei casi questo fattore si aggira intorno a 1,5 (infatti bisogna anche considerare l'aria tra i granelli, che fa volume ma non peso.....). Poi si divde per mille per arrivare al valore in Kg.
In conclusione : (100x40x5x1,5)/1000 = 30 Kg (circa...).
Riguardo la pianta del video, non si capisce granchè.
Potrebbe essere un Samolus valerandi, una pianta che vuole tanta luce, fondo fertilizzato, acqua dura e Temp.<26°C (che va un pò in contraddizione con i valori adatti ai neon.....).
Per farti un'idea :
http://vaade.com/template/img/akvarium/samolus_valerandi.jpg
http://www.ilmioacquario.net/Foto/Piante/Samolus.jpg
bacio le mani :*
FrancoMelli
11-01-2006, 18:47
Prego. :-))
A questo punto sono curioso di sapere quanti kg ne metterai... fammi sapere. :-)
mi sa che opterò per i 30 a sto punto. :)
per il legno non so se pigliare un manila o uno di mangrovia -28d#
esperienze in questo senso?
c'èera una bella foo di un acquario simile..era un intreccio di rami di mangrovia che formavano una piramide con attaccati dei microsorium e tantissimi carcidi..se la trovo te la posto..
robi1972
11-01-2006, 18:49
bacio le mani :*
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
Cleo2003
11-01-2006, 18:58
bacio le mani :*
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
Lui gli ha messo anche il calcolino ecc ecc #21 tu eri uno che ne metteva 30kg e basta ;-) :-D geloso!
FrancoMelli
11-01-2006, 19:01
c'èera una bella foo di un acquario simile..era un intreccio di rami di mangrovia che formavano una piramide con attaccati dei microsorium e tantissimi carcidi..se la trovo te la posto..
magari!!!!
FrancoMelli
11-01-2006, 19:02
bacio le mani :*
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
hehehehe so sorry ;-)
thx anche a te ovviamente
FrancoMelli
11-01-2006, 19:02
bacio le mani :*
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
Lui gli ha messo anche il calcolino ecc ecc #21 tu eri uno che ne metteva 30kg e basta ;-) :-D geloso!
hahahahah! vero -11
robi1972
11-01-2006, 19:09
Lui gli ha messo anche il calcolino ecc ecc
Va be, non mi offendo solo perché Entropy è uno dei + preparati del forum. #36# :-))
bacio le mani :*
:-D :-D ......... ;-)
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
(robi, la colpa è davvero di tutti quei calcoli, che fanno volume ed alta preparazione.......:-D :-D )
Sui legni posso dire che non c'è moltissima differenza tra i vari tipi (estetica a parte).
Per esperienza il moopani è quello che colora meno l'acqua (non a caso è il più chiaro come colore), ma è anche quello che produce ''muffe'' e sostanze viscide e biancastre con più facilità (ma nulla di serio, solitamente svaniscono in poco tempo).
Il mangrovia non mi ha galleggiato fin da subito, colora per un bel pò l'acqua, ma ha delle forme bellissime.
Stesso discorso per il manila, che trovo però più spigoloso come forme e più morbido come consistenza del legno (ovviamente in linea generale....).
trovata: è sul genere del tuo video, essenziale con una pianta che ha bisogno di pochissimo (puoi mettere pure anubias..) http://www.acquariofilia.biz/allegati/bella_153.jpg
Cleo2003
11-01-2006, 19:29
Oh finalmente.. ci voleva entropy a dire le differenze dei legni #25
Brava lisia.. questo è anche quello che intendevo io come acquario senza moltissime esigenze (tutte microsorum.. oppure si posson mettere anubias) e vuole poca luce, niente potature praticamente e fa un effetto stupendo #36#
Quando hai messo un bel legnone e hai la pazienza di legarci il microsorum o le anubias cali il legno a fondo e sei a posto! #21 poi col tempo i legni si ricomprono ovviamente..
Che dici Franco ? :-) nn è minimale ma più bello di quello che avevi visto ? ;-)
scusate nn riesco a vedere il filmato...che programma ci vuole? #24 #24
FrancoMelli
11-01-2006, 22:03
bacio le mani :*
:-D :-D ......... ;-)
A lui baci le mani è.. io so' due ore che ti dico di metterne 30... :-D
(robi, la colpa è davvero di tutti quei calcoli, che fanno volume ed alta preparazione.......:-D :-D )
Sui legni posso dire che non c'è moltissima differenza tra i vari tipi (estetica a parte).
Per esperienza il moopani è quello che colora meno l'acqua (non a caso è il più chiaro come colore), ma è anche quello che produce ''muffe'' e sostanze viscide e biancastre con più facilità (ma nulla di serio, solitamente svaniscono in poco tempo).
Il mangrovia non mi ha galleggiato fin da subito, colora per un bel pò l'acqua, ma ha delle forme bellissime.
Stesso discorso per il manila, che trovo però più spigoloso come forme e più morbido come consistenza del legno (ovviamente in linea generale....).quindi...itrando le somme credi che uno valga l'altro alla fine? :-)
FrancoMelli
11-01-2006, 22:06
trovata: è sul genere del tuo video, essenziale con una pianta che ha bisogno di pochissimo (puoi mettere pure anubias..)
cavolo che bello!!! ma di che radice si tratta che è così contorta? moopani?
e il ghiaino è quello classico color ambra?
FrancoMelli
11-01-2006, 22:07
Che dici Franco ? :-) nn è minimale ma più bello di quello che avevi visto ? ;-)
che è una figata per davvero!!! :-*
FrancoMelli
11-01-2006, 22:07
scusate nn riesco a vedere il filmato...che programma ci vuole? #24 #24nessuno! dovrebbe leggertelo senza problema alcuno. hai aggiornato il media player? :-)
credo che sia mopani non è un blocco unico ma 2-3 messi insieme e intrecciati..se trovi dove li vendono a chilo puoi cercarne uno articolato e basta..se vai dove li vendono per lungezza intrecciane un po di medio piccoli.
il ghiaino ambrato credo sia akadama fine..è leggera e come vedi ci sono cory che ci sguazzano..(e per un acquario grosso ti conviene ordinarla su internet da
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=360
secondo me per fare un acquario del genere serve ghiaia appena per arrrivare al bordo..cmq se ti piace ebano dovrebbe starci bene uguale..
FrancoMelli
12-01-2006, 11:02
credo che sia mopani non è un blocco unico ma 2-3 messi insieme e intrecciati..se trovi dove li vendono a chilo puoi cercarne uno articolato e basta..se vai dove li vendono per lungezza intrecciane un po di medio piccoli.
il ghiaino ambrato credo sia akadama fine..è leggera e come vedi ci sono cory che ci sguazzano..(e per un acquario grosso ti conviene ordinarla su internet da
http://www.pagineverdibonsai.it/prodotto.asp?id=360
secondo me per fare un acquario del genere serve ghiaia appena per arrrivare al bordo..cmq se ti piace ebano dovrebbe starci bene uguale..
acquisterei la sabbia ambra e come legno uno di java. la sabbia è in vendita su acquaingros mentre la radice di giava su abissi. che ne dici? :-)
Cleo2003
12-01-2006, 11:14
Intendi questa sabbia ? http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=434_1653&products_id=11947&osCsid=4a57d14de35b0e5b41425835c0145d2d #24 2-3mm mi sembra grossetta.. se hai intenzione di mettere corydoras sarebbe meglio al max 1-2mm (nn meno magari perchè tende ad impaccarsi.. a meno che nn si metta uno strato nn troppo alto) e la prenderei di quarzo.
Cose come sabbia e legni però io le prenderei in negozio perchè è importante sceglierseli e vedere bene colori e forme..
ripeto per me quella è akadama fine (fa proprio quelle ondine..)poi se gli piace il ghiaino scuro può benissimo mettere quello. con uno sfondo scuro,i legni marroni rossicci e le piante verdi l'effetto deve essere bello uguale..) poi non so quanto sia il bordo del rio..questa è una vasca di solo vetro..quindi ci saranno massimo 2cm di fondo..
per i legni ad ordinarli è un rischio..se hai un negozio vicino quelli li prenderei li..fare poi due ordini in posti differenti costa una botta..
Cleo2003
12-01-2006, 13:59
A me quella della foto sembra sabbia.. o ghiaino di quarzo fine.. #24 bho.. dove hai preso la foto c'era la descrizione ?
Ovviamente uno poi si mette quel che vuole.. è per dare l'idea.. solo che per creare un effetto così il fondo deve essere o di akadama, o di sabbia o di ghiaino fine.. il ghiaino più grosso rende molto meno (e i cory nn apprezzano)
FrancoMelli
12-01-2006, 23:02
sul forum..
vi ringrazio per i consigli. nei prossimi giorni vi dico come è andata, sperando poi di postare le foto a breve. :)
lisa devo assolutamente sapere ke piante sono quelle della foto.. me lo potresti dire???
lisa devo assolutamente sapere ke piante sono quelle della foto.. me lo potresti dire???
Microsorum pteropus, probabilmente la varietà a foglie piccole........
credo microsorium..ne ha tutto l'aspetto..è facile, la leghi ai tronchi e si attacca..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |