Visualizza la versione completa : reattore zeolite
Qualche dubbio sul posizionamento di questo ingombrante aggeggio. Oltre ad averlo il più possibile a portata di mano per le pompate giornaliere, come farlo lavorare al meglio?
1) sfruttando 1200lt/h in caduta dalla vasca e ritorno nel refugium #36#
2) idem con ritorno vicino alla pompa di risalita #23
3) per i fatti suoi con l'ennesima pompa(gentilmente fornita solo su carta) #28b
4) vicino allo schiumatoio cambiando la girante mesh una volta al mese #26
5) in garage nella sua scatola #24
....che tipo di metodo usi ?....
DSB, ma è una vasca prematura anche se aiutata all'allestimento da un secondo acquario, solo 2 mesi in funzione. I valori sono buoni, la rocciata comincia a colorarsi ed è già evidente attività anche sul fondo. Niente alghe dannose, neanche diatomee(aiutato da 10 trochus) niente pesci. Refugium ricco di alghe di vario genere. Ho inserito qualche talea sps sotto la plafo led che reagisce bene.
...io consiglio il reattore di zeolite solo per la moltiplicazione batterica....
..e comunque il reattore deve lavorare con l'acqua alla giusta velocita' ...
..non sotto lo scarico ma alimentato da una pompa dedicata...
Sotto lo scarico ho la possiblilità di regolare il flusso con un semplice T con rubinetto, non credo che il reattore necessiti di un flusso maggiore di 1200lt/h. Ora controllo le caratteristiche tecniche della pompa che avrebbe dovuto essere in dotazione. Una volta montato il reattore ho intenzione di somministrare una miscela di alcool etilico+fruttosio dopo ogni shake della zeolite. Penso che i piccoli abitanti del refugium ne godranno come anche le provette NO3 e PO4
RobyVerona
22-12-2010, 13:11
Il consiglio che ti posso dare io, oltre quello dato da Emio che è di alimentare il reattore con una pompa tutta sua rubinettata per regolare il flusso è quella di lasciar perdere metodi a replicazione batterica fai da te, specie se sei alle primissime armi. O abbracci un metodo che abbia un minimo di stardardizzaione (zeovit/xaqua) altrimenti lascia perdere e vai con un classico berlinese ben fatto e puoi star tranquillo anche per quanto riguarda le bocette che dici tu...
...sono daccordo con Robyverona....
...le miscele di alcool etilico e fruttosio le lascerei stare...
..di metodi oltre a zeovit ed a xaqua c'è anche oceanlife...
..in questi casi esistono dosaggi precisi e codificati che ti mettono abbastanza al riparo da guai possibili...
...tutto il resto è molto pericoloso, le casistiche sono limitate ed abbastanza empiriche....
...in questi territori conta moltissimo la sensibilita' dell'acquariofilo esperto....
...lascia perdere...
RobyVerona
22-12-2010, 15:31
In effetti ho dimenticato l'oceanlife tra i metodi con delle linee guida scritte e comprensibili...
Purtroppo sono un maniaco degli esperimenti, il sistema è già stato collaudato con grande soddisfazione su una vasca di lps sovralimentata. Nonostante lo skimmer aquarium system appeso riesco a mantenere controllato il carico organico e gli animali sono in gran forma.
Ancora disastri non ne ho combinati, forse perchè mi muovo con molta cautela...
Si Roby, facile il berlinese, ma è MORTO!!
RobyVerona
23-12-2010, 01:21
Non ho capito se con il Berlinese è morto intendi dire che è il metodo che è morto o se ti è morta una vasca così gestita da te... Se è la prima cosa che intendi non ti rispondo qui ma ti invito ad aprire un tread dove esponi i tuoi perché... Se invece ti è morta una vasca parliamone e vediamo di capire che è successo... Muoiono, anche se molto più difficilmente le vasche allestite a berlinese, per fortuna però molto meno frequentemente rispetto a vasche gestite con metodi di replicazione batterica. In ogni caso nessuno ti impedisce di fare ciò che hai detto, i nostri erano solo consigli...
...mah...
...per la mia esperienza la sperimentazione in acquariofilia dovrebbe occupare un posto molto limitato....anche e non solo per motivi etici....
..io, comunque, da anni uso uno zeovit semplificato ed anche implementato ed imaparentato con oceanlife ed altro...
...ovviamente per anni ho fatto esperienza con uno zeovit "alla lettera"....
...di vasche morte con replicazione batterica (di amici non incoscienti) non ne conosco....
...so' invece di molte vasche morte a causa della "creativita'" dei loro proprietari....
...in definitiva, per me, si puo' fare casino sia in un classico berlinese sia in vasche con altre gestioni...
...quella della fragilita' dei sistemi a moltiplicazione batterica, per me. è piu' una favola che altro....
Non ce l'ho col berlinese, semplicemente non mi piace...lo trovo superficiale. Ho provato ma forse perchè prevenuto ho abbandonato subito il sistema. Adoro il DSB e con vasche dedicate a LPS mi sento di garantire che è indispensabile. Ho notato invece molti scheletri LPS in acquari gestiti berlinese sia in vasca che nascosti in sump. Ma qui stiamo parlando di sps, il discorso è diverso... Non voglio una crescita smisurata, mi interessano di più i colori e come sappiamo la luce non è tutto... La vita che ospita il DSB il berlinese manco se la sogna.
Sarò anche stato fortunato ma anche se sono nuovo del forum non sono alle prime armi, questa è la quarta vasca marina personale che allestisco e finora mi sono morti solo 2 lysmata wurdemanni. Ciao vado a tappare qualche Aiptasia con le palline di milliput...che strazio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |