PDA

Visualizza la versione completa : denitratore o filtro esterno?


cernia89
20-12-2010, 23:23
http://s4.postimage.org/32c9fxopw/101220_112703.jpg (http://postimage.org/image/32c9fxopw/)

SALVE A TUTTI SN UN NUOVO ISCRITTO AL FORUM
CM POTETE VEDERE HO UN ACQUARIO MARINO MEDITERRANEO AVVIATO DA CIRCA 8 MESI E ADESSO VORREI ASSOCIARE AL FILTRO ESTERNO UN DENITRATORE OPPURE SOSTITUIRE IL FILTRO ESTERNO IN USO CN UN FILTRO ESTERNO PIù GROSSO
LE CARATTERISTICHE DELLA VASCA SN:
VASCA 200LT
FILTRO ESTERNO PRIME 30 BIOLOGICO
SCHIUMATOIO ACQUANAUT ( ORMAI LEVATO PERCHE GLI SPIROGRAFI NON RIUSCIVANO A NUTRIRSI BENE)
ILLUMINAZIO NEON T8 BIANCO ,T8 BLU
POMPA MOVIMENTO MAREA 2000 L/H (IN ATTESA DI UN'ALTRA POMPA)
SABBIA CORALLINA VIVA
ROCCE VIVE (PRESE IN MARE)
MI POTRESTE CONSIGLIARE SU COSA SCEGLIERE? GRAZIE;-)
http://s4.postimage.org/32gaz886c/100_3126.jpg (http://postimage.org/image/32gaz886c/)

http://s4.postimage.org/32gwh7qlg/100_3128.jpg (http://postimage.org/image/32gwh7qlg/)

http://s4.postimage.org/32h81z61w/100_3130.jpg (http://postimage.org/image/32h81z61w/)

daniele5235
20-12-2010, 23:33
Nn mi intendo di med , pero' mi piace molto! Complimenti!
Cmq il bio lo toglierei e rimetterei lo skim
Dovrebbe essere il filtro a buttarti no3 in vasca

cicala
20-12-2010, 23:52
ti conviene andare nella sezione med avrai risposte più inerenti alla tua vasca .............ps è il filtro biologico ed il fondo che ti producono nitrati ...........metti un bello skimmer esterno che ti aiuta anche l'ossigenazione della vasca .........................ps la marea secondo me va benissimo per un med ............................

ALGRANATI
21-12-2010, 08:12
sposto in med.

Pepino
23-12-2010, 03:15
da quello che si vede dalla prima foto, sembra che la marea vada bene, c'è una notevole increspatura dell'acqua in superficie e questo postrebbe far presumere una buona movimentazione. Nel MED a volte le correnti sono più forti che nel tropicale ed un'altra pompa contrapposta ed alternata alla tua aiuterebbe.
Il fondo è sicuramente sbagliato, sembra di granulometria troppo grossa dalla foto, il filtro esterno anche non va bene, non va bene in genere con qualsiasi acquario marino, molto meglio il filtro biologico interno, o meglio un fondo alto 12 - 15 cm (DSB).
In che senso gli spirografi non riuscivano ad alimentarsi bene con lo skimmer? lo schiumatoio lo devi tenere acceso sempre, lo spegni solo quando alimenti.
Stai facendo una bella vasca, ma devi aggiustarla se no non ti durerà molto tempo altro. Hai un refrigeratore? quanto è la temperatura sopratutto durante la stagione estiva?

cernia89
23-12-2010, 14:44
allora quando ho inserito lo skimmer gli spirografi stavano bene dopo qualche settimana ho notato ke tutti gli spirografi avevano perso il ciuffo, ho controllato i valori ed erano apposto con la temperatura a 23 gradi nel periodo estivo (sensa refrigeratore ho usato un metodo di raffreddamento con ventilatore e siccome nella stanza c'e un condizzionatore la temperatura mi rimane costante tra i 21 e 23 gradi)..ritornando allo skimmer avevo provato a cambiare filtri e spugne ma niente alla fine il mio negoziante mi ha detto di fare l'ultima prova di togliere lo skimmer.. ho fatto così, ho tolto lo skimmer e dopo 10 gg ho visto il primo ciuffetto uscire fuori, così cn il passare dei gg anche gli altri sn usciti...il discorso ke non riescono a nutrirsi bene lo pensato io magari sarà un'altra ragione...cmq io adesso ho aggiunto della sabbia viva fine sopra al vecchio in modo da avere due strati di sabbia (il tutto di circa 5-7 cm di fondo) il mio unico problema sn i nitrati, cosa potrei fare in merito??mi avevano consigliato un denitratore oppure un filtro esterno con più volume di filtri in modo da inserire qualche filtrante per i nitrati non so consigliami tu..
grazie per avermi dedicato il tuo tempo ciao ciao

cernia89
23-12-2010, 15:51
cmq se vuoi puoi vedere il video ke ho messo nella categoria video dopo ke ho aggiunto la sabbia fine...
grazie ancora

Pepino
07-01-2011, 01:09
scusa il ritardo, sono stato un po assente dal forum. Il denitratore lascialo perdere, richiede una gestione mooolto complessa, apparecchiature costose (sonda redox) e regolazioni continue, se tutto ciò per te non è un problema allora usalo pure, ti darà ottimi risultati. La sabbia fine sopra al fondo precedente non è la migliore cosa, se vi erano inquinanti nel fondo li hai seppelliti e riusciranno fuori quanto prima, era meglio sostituirla. Che skimmer hai? magari non è molto efficiente. 5 - 7 cm di fondo sono ancora pochi, almeno 12 cm, ma di questo ne parliamo nel tuo topic "costruire una sump".
Il filtro esterno non serve, si accumulano solo inquinanti, la velocità di passaggio dell'acqua necessaria per farlo funzionare, tende a spazzare via i batteri nitrificanti mentre, quando il materiale filtrante è saturo, l'acqua tende ad aggirarlo rendendo inutile il suo utilizzo.

marco60
07-01-2011, 21:17
scusa il ritardo, sono stato un po assente dal forum. Il denitratore lascialo perdere, richiede una gestione mooolto complessa, apparecchiature costose (sonda redox) e regolazioni continue, se tutto ciò per te non è un problema allora usalo pure, ti darà ottimi risultati. La sabbia fine sopra al fondo precedente non è la migliore cosa, se vi erano inquinanti nel fondo li hai seppelliti e riusciranno fuori quanto prima, era meglio sostituirla. Che skimmer hai? magari non è molto efficiente. 5 - 7 cm di fondo sono ancora pochi, almeno 12 cm, ma di questo ne parliamo nel tuo topic "costruire una sump".
Il filtro esterno non serve, si accumulano solo inquinanti, la velocità di passaggio dell'acqua necessaria per farlo funzionare, tende a spazzare via i batteri nitrificanti mentre, quando il materiale filtrante è saturo, l'acqua tende ad aggirarlo rendendo inutile il suo utilizzo.

Senza minimamente entrare in polemica, non sono del tutto d'accordo:
Un filtro biologico che trasformi l'ammoniaca ed i nitriti secondo me è necessario. Certo con un DSB maturo il discorso potrebbe cambiare e uso il condizionale perchè se non ho esperienze diretta su una questione non mi sbilancio in merito.
Ho usato sulla mia vasca med da 100 L. per circa due anni il filtro interno in dotazione.
Da circa sei mesi uso un Hydor prime 20 di cui per adesso non ho di che lamentarmi troppo.
Sui nitrati; nonostante il cambio settimanale costante di acqua mi sono trovato, a distanza di circa un anno dall'allestimento, coi nitrati alti. Intorno ai 20 mg litro e forse oltre. Le filamentose la facevano da padrone.
Ho provato ad usare le resine classiche e poi anche le ultime pubblicizzate (NP reducing) in filtro a letto fluido. Co tali ultime i nitrati si sono abbassati molto, diciamo di un 40%, ma le filamentose no per cui ho optato per un denitratore autocostruito dopo aver letto ed appreso da chi aveva vissuto tale esperienza.
Tale filtro è molto criticato e nello stesso tempo sconsigliato. Ma, per come ho sopra accennato, ho voluto provare e vedere con i miei occhi.
Dopo circa quattro mesi di smanettamento i miei nitrati sono intorno a 5 mg L. e le filamentose in regressione. Finalmente. Certo c'è il problema, non da poco, degli h2s ma......, vedremo.

elprode
10-01-2011, 10:10
Scusami, anch'io non voglio fare polemica, ma non sono del tutto d'accordo... :-)
Dici che un filtro biologico è necessario... e poi ci racconti che dopo un anno avevi la vasca piena di filamentose e nitrati alti...
E per forza che poi non hai potuto fare a meno del dnitratore!

Se usavi un diverso metodo di conduzione (dsb maturo e fatto a regola d'arte oppure berlinese con rocce di buona qualità), probabilmente non saresti arrivato a quel punto e non avresti avuto bisogno del denitratore.

marco60
10-01-2011, 18:52
Scusami, anch'io non voglio fare polemica, ma non sono del tutto d'accordo... :-)
Dici che un filtro biologico è necessario... e poi ci racconti che dopo un anno avevi la vasca piena di filamentose e nitrati alti...
E per forza che poi non hai potuto fare a meno del dnitratore!

Se usavi un diverso metodo di conduzione (dsb maturo e fatto a regola d'arte oppure berlinese con rocce di buona qualità), probabilmente non saresti arrivato a quel punto e non avresti avuto bisogno del denitratore.

Per il dsb maturo, purtroppo, ho dovuto decidere di non adottarlo perchè ho ritenuto, forse a torto, ma non credo, che la mia vasca fosse troppo piccola per ospitare un fondo abbastanza alto. Una sump l'ho pure scartata per motivi sostanzialmente di ingombro.

Le rocce da me adottate sin da subito erano di ottima qualità; ben incrostate e molto vive.
Secondo me il motivo principale per cui ho avuto in vasca le filamentose è stato l'uso quasi esclusivo di acqua, con relativi ricambi, di mare, con l'inevitabile immissione in vasca di spore di filamentose, le quali, trovando i nutrienti adatti, sono proliferate. Ho visto vasche allestite con acqua sintetica con nitrati piu' alti dei miei ma con filamentose praticamente assenti.

Il metodo berlinese non mi piace molto perchè non prevede l'uso di un fondo e io, nella mia vasca, ho voluto inserirlo (sabbia fine corallina).

Sempre secondo me gli inquinanti (soprattutto fosfati e nitrati) sono nelle piccole vasche inevitabili. Il filtro biologico è necessario per combattere ammonio e nitriti. Certo se poi ci si accontenta di un paio di pomodori e di una bavosetta.....-28

cernia89
10-01-2011, 20:44
ragazzi ho risolto il problema a breve toglierò il tutto e metterò una sump con tanto di dsb e skimmer
grazie per i consigli...
ciao tutti..

marco60
11-01-2011, 11:09
Ottimo Cernia89, facci sapere sugli sviluppi e sui risultati che interesseranno molto a molti, me compreso.

elprode
11-01-2011, 11:32
Scusami ancora, Marco, ma secondo me è importante fare corretta informazione.

I cambi con acqua marina naturale (se non presa da un porto o da una zona fortemente inquinata) sono molto diffusi tra i mediterraneisti e sono di solito fortemente consigliati, sia per l'apporto di oligoelementi naturali, sia per l'apporto di cibo vivo in forma planctonica, che permettono saltuariamente una "boccata d'ossigeno" alla vasca.
Chi ha la fortuna, come me, di abitare vicino al mare, di solito manco si sogna di fare cambi con acqua sintetica.
Le alghe filamentose, se non trovano un ambiente adatto alla loro crescita, non si svliluppano. I motivi per il loro svliluppo posso essere anche una non corretta illuminazione, ma comunque ci vogliono nutrienti alti (nitrati, fosfati e silicati in primis, direi) per favorirne un'esplosione.
Con un filtro biologico non affiancato da un denitratore è inevitabile avere alti livelli di nitrati che alla lunga (di solito dopo un paio d'anni) compromettono le possibilità, per la vasca, di ospitare gli invertebrati più delicati.
Vasche gestite con acqua sintetica ed alti valori di nitrati saranno pure prive di filamentose, ma difficilmente potranno ospitare (in condizioni di salute accettabili) gorgonie, madrepore ed organismi simili.

IMHO, ovviamente. :)

marco60
12-01-2011, 20:05
Concordo in pieno; impiegare acqua di mare è sicuramente meglio se in vasca si riescono a mantenere gli inquinanti molto bassi.
Nella mia personale esperienza io, purtroppo, non ci sono riuscito anche perchè, forse, per quello che ho letto da piu' fonti, le vasche piu' sono piccole e piu' sono difficili da gestire.
Quando sono passato da una 50 alla mia vasca da 100 L. ho deciso (forse a torto) di mantenere le rocce vive colpite dalle filamentose e questo non ha certo rappresentato un fatto molto positivo per cercare di debellarle dalla nuova vasca. Fatto sta che, ponderando un po' tutto, ultimamente non uso piu' acqua di mare anche se potrei andarla a reperire in spiaggia. Se poi dovessi constatare, come mi auguro, che i fosfati ed i nitrati sono quasi a zero, (i silicati non li ho mai avuti) allora penso che qualche ricambio, soprattutto in estate, lo rifaro' con acqua viva.

cernia89
14-02-2011, 19:45
salve a tutti porto nuove notizie..
tempo fa avevo detto di fare una sump con rdsb ma poi non ho fatto niente , ansi vi dico quanto è successo:
ho iniziato a togliere la ghiaia corallina che avevo prima , dopo aver avuto il fondo quasi vuoto ho aggiunto da subito 8 cm di sabbia viva, ho fatto maturare un paio di settimane e dopo ho aggiunto altri 2 cm di sabbia viva. ricapitolando ho fatto un dsb alto 10 cm a breve aggiungo altri 2 cm di sabbia, ho i valori stabili gli organismi in vasca sono perfetti, non ho avuto nessuna perdita con il cambio di gestione. dimenticavo ho rimesso lo skimmer che ho trovato una girante purtroppo non a spazzola, però schiuma alla grande...
insomma ora mi ritrovo con dsb,skimmer ed il filtro esterno solo con filtro meccanico..
datemi pure qualche altro consiglio..
Francesco