PDA

Visualizza la versione completa : Se i coralli si toccano???


davy180
20-12-2010, 12:05
Ciao ragazzi!
Dopo aver letto un paio di post sul dubbio in caso di contatti tra questo e quel corallo mi è venuto anche a me un mega dubbio...
Ho provato col tasto cerca (sempre utilissimo) ma stavolta non riesco a trovare risposte.

Il mio è più un quesito generale.
Come si comportano i coralli una volta arrivati quasi al contatto?
Nel senso, escludendo i coralli urticanti, gli altri (SPS e Molli) in caso di contatto si eviteranno da soli, si toccheranno danneggiandosi a vicenda? Cresceranno storti pur di non toccarsi? Sono provvisti di strumenti di attacco o difesa per proteggersi?

Nel mio caso specifico ad esempio, una Xenia e un Sarco sono quasi a contatto.
Lo stesso vale per una Hystrix e un'Acropora....
Meglio talearli o spostare le basette oppure ci pensano da soli?

Grazie a tutti. -37

Jonny85
20-12-2010, 12:42
La risposta è: dipende... :-)
Ogni corallo ha il suo modo di reagire, ad esempio le seriatopore si fondono insieme... io ho una hystrix che sta in contatto con una xenia e non succede nulla...xenia e sarco non credo che creino problemi, potrebbe verificarsi anche la sovrapposizione della xenia sul sarco; tra acropora e hystrix non saprei, in ogni caso io lascerei tutto così, sono curioso di vedere come si comportano gli animali se lasciati a se stessi...se sei curioso lasciale lì, se vuoi stare sicuro fai una talea, se non vuoi rischiare spostale.. :-)

superpozzy
20-12-2010, 15:39
anche io osserverei come la natura "si fa strada".. è affascinante..
certo, se il pericolo è perdere tutto, probabilmente sposterei..

fai una foto?

Ink
20-12-2010, 18:01
Mai visto un corallo morire interamente perchè una punta tocca un altro corallo...
Si brucia solo la punta a contatto più qualche mm...

certo che se metti una talea vicino ad una catalaphylia, quando questa si gonfia potrebbe anche bruciarla tutta...

Io lascio che si tocchi tutto, a volte uso pure il contatto per tenere in posizione un animale...
Se voglio che un animale più bello non rimanga coperto da uno che ritengo meno bello, taglio quest'ultimo....

davy180
20-12-2010, 22:39
Ho capito.
Chiaramento il mio pensiero come già detto era puramente a carattere generale.

Ero curioso di sapere se i coralli si autoregolassero nella crescita, magari cambiando "strada" per evitare il contatto oppure se e cosa succedeva in caso venissero a toccarsi.

E' chiaro, nel reef non c'è nessuno che fa talee e "pota" gli invertebrati, volevo capire se avessero modo di "difendersi" magari da un vicino scomodo, oppure se al momento del contatto uno dei due soccombesse in parte o in toto o se avessero continuato a crescere entrambi senza conseguenze anche se a contatto.

Chiaramente dal discorso esulano i coralli dotati di polipi urticanti e filamenti vari che "bruciano".

Ricordo ad esempio che agli inizi trovai la mattina una digitata "inclinata" (mossa probabilmente da un paguro o dal riccio) che si era appoggiata su una talea di acropora formosa, e nel punto di contatto la acro aveva come una bruciatura biancastra.
Rimessi tutti a posto l'acropora si è ripresa. Quell'episodio mi fece pensare che forse era meglio evitare contatti...

Ora che in maniera diversa il problema poteva ripresentarsi domandavo lumi....

Aland
20-12-2010, 22:43
Nel limite del possibile evito di farli toccare.

Cmq piccola battutina, appena ho letto il titolo ho pensato, che zozzoni sti coralli :-D

Jonny85
20-12-2010, 22:54
davy180, ho capito cosa vuoi dire, però non c'è una risposta precisa...sono vere tutte le supposizioni che hai fatto, ovvero detto in soldoni un corallo "più forte" può sia bruciare che inglobare un altro "più debole"con cui entra in contatto; oppure se il livello di "forza"è più o meno uguale o cresceranno uno vicino all'altro oppure si fonderanno...
L'esempio che hai fatto fa parte del primo caso che ho detto, la montipora ha danneggiato l'acropora perchè si è evoluta come specie in condizioni dove era necessaria una difesa maggiore rispetto al percorso evolutivo dell'acropora e per questo danneggia e brucia i coralli che hanno un livello di aggressività minore... :-)

davy180
20-12-2010, 23:07
Jonny85, sei stato chiaro, grazie della spiegazione.
Cercherò diciamo di controllarli finchè possibile, cercando però di dare un tocco di naturalezza all'acquario.
Anche perchè senza un intervento diretto anche senza toccarsi alcuni potrebbero togliere luce agli altri con conseguenze immaginabili.


Nel limite del possibile evito di farli toccare.

Cmq piccola battutina, appena ho letto il titolo ho pensato, che zozzoni sti coralli :-D

:-D :-D E' carina. Non ci avevo pensato. ;-) Avevi pensato che magari li avevo sgamati la notte quando si spegnevano le luci??? :-))

Jonny85
20-12-2010, 23:14
Di nulla :-)
Certo, un acquario è sempre un sistema chiuso, se vuoi vedere vivere tutti gli animali che ci metti devi per forza intervenire con potature e spostamenti...

Jonny85
07-01-2011, 20:25
Aggiorno il post con una notizia: nel contatto tra hystrix e foliosa vince la foliosa! :-))
Ma già si vede che sta cacciando una punta subito sotto la sbiancatura....

http://img148.imageshack.us/img148/9285/img0197am.jpg
Vista dall'alto...

davy180
08-01-2011, 17:45
Aggiorno anch'io! -37 Come dicevo ho dovuto spostare la Hystrix che era vicino all'Acropora. Infatti quest'ultima, arrivate quasi al contatto (mancavano 2 o 3 millimetri)h a iniziato a rilasciare quei tipici filamenti che rilasciano per esempio quando si taleano o si toccano con le mani. Visto che non gradiva ho spostato la Seriatopora di una decina di centimetri.

Sembra che le prendano un po' da tutti le Acropore dunque.... visto che hanno la peggio anche con le montipore come ho documentato un po di tempo fa. #24

Il Sarcophyton invece ha mutato parecchio da quando si tocca con la Xenia e inizia a crescere un po' storto.

mauro56
08-01-2011, 20:08
mi avete chiarito alcune cose, io credevo ci fossero regole fisse, invece ecco ad esempio la mia nobilis che ha bruciato la montipora malampaya dove si toccavano
http://s2.postimage.org/ul83n59g/Img_5537.jpg (http://postimage.org/image/ul83n59g/)
la mia euphylia paradivisa è stata bruciata dalla yaeyamaensis , ma ha a sua volta bruciato la glabrescens (morta) bahh.. e io che pensavo che fosse solo il pesce grande che mangia il pesce piccolo.. la lotta è dappertutto

ZON
11-01-2011, 14:20
io li lascio incrociarsi e bruciarsi...altrimenti dovrei potare ogni settimana..