Visualizza la versione completa : come debellare le turbellarie agginte foto x riconoscimento
magicalchicco
19-12-2010, 11:31
mi date consigli su come eliminare le turbellarie vasca 250l con 45kg di roccia viva avviata da un anno fondo in vetro pesci: coppia ocellaris ,hepatus, zebrasoma ,Centropyge bispinosus ,Labroides dimidiatus ,Chrysiptera parasema poi 2 amboinensis 1 debelius 1 mitrax 4 paguri 1 riccio 1 himmenocera picta coralli molli lps e qualche sps illuminazione hqi da 250w +2 t5 da 39w muovimento 3 koralia 3 penso di avervi fornito tutte le indicazioni grazie mille
ALGRANATI
19-12-2010, 17:00
come prima cosa dai un'occhio ai silicati nell'osmosi.
magicalchicco
19-12-2010, 21:40
scusate ragazzi sono andata dal mio negoziante di fiducia e mi ha detto che sono turbellarie e non planarie perche le ho sui coralli e non sulle rocce come posso eliminarle ???????'
ALGRANATI
19-12-2010, 22:27
Perdonami....su quale coralli li hai??
magicalchicco hai provato con la comoda funzione "cerca" del forum? #24
ci sono decine di topic in merito ;-)
magicalchicco
20-12-2010, 11:34
ti sembrera strano perche so che stanno sulle acropore ma io le ho sulla yuma sui sarco e sulla catalaphilya e sulla acropora niente almeno non le vedo
magicalchicco
20-12-2010, 15:10
up
oceanooo
20-12-2010, 16:52
ti sembrera strano perche so che stanno sulle acropore ma io le ho sulla yuma sui sarco e sulla catalaphilya e sulla acropora niente almeno non le vedo
se sono sui molli sono planarie.. na foto aiuterebbe -28
magicalchicco
20-12-2010, 17:31
ok stasera posto cmq sono queste o cmq molto simili colore uguale forse la forma piu rotonda e non con quella specie di coda
http://s2.postimage.org/20lgpwdg/index.jpg (http://www.postimage.org/)
pero come dico non ne ho nemmeno una sulle rocce sono solo sui molli e un po sulla catalaphilya e il mio negoziante mi ha detto che le planarie vanno sulle rocce e le turbellarie sui coralli
aiutatemiiiiiiiiiiiii
andrea90
20-12-2010, 18:02
planarie...
Planarie... le hai anche sulle rocce nelle zone di penombra... guarda bene...
io non sono mai risucito ad eliminarle quando erano un certo numero nella vecchia vasca. nella nuova ne avevo un paio e le ho aspirate... mai più viste, SGRATT SGRATT....
magicalchicco
21-12-2010, 02:41
no le ho solo sui coralli prendo un pesce che le mangia?????????
magicalchicco
21-12-2010, 15:52
ecco la foto
http://s2.postimage.org/ar55f5lw/SDC14105.jpg (http://postimage.org/image/ar55f5lw/)
sono come le mie...planarie e della specie poco invasiva...
wolverine
21-12-2010, 18:38
Magicalchicco,io farei un bagno di pochi secondi con acqua dell'acquario con aggiunta di osmosi portandola ad una dendità di densità 1000 - 1010 e stessa temperatura. Metti il corallo dentro per pochi secondi e scuoti, si dovrebbero staccare per lo schock osmotico. Di solito i coralli non ne risentono. Questo elimina le planarie non le uova, quindi è possibile che devi ripeterlo dopo un pò.Inoltre, cercherei di aspirare con un tubicino (quello per l'aria per intenderci). Pesce che se ne può nutrire marmoratus o stellatus.
Inutile... ci sono in tutta la vasca... non mettere a bagno nessun animale, gli faresto solo del male gratuito...
Se sono veramente poche come dici, inserendo qualche animale che se ne cibi, tipo synchiropus marmoratus, helichoeres chrisus e macropharingodon ornatus (gli utlimi due necessitano della sabbia... per i synchi sarebbe meglio averla...) tu apiri tutte quelle che vedi e loro dovrebbero fare il resto...
Ma per me, rimangono... appena ti fai l'occhio le vedi in tutta la vasca...
magicalchicco
22-12-2010, 01:17
ok peso di inserire un sinki e aspirarle anche xch apparte la catalaphilya gli altri corall sono ancorati alla rocciata e nn potri estrarli vi aggiorno grazie mille ancora
NOn ti consiglio di farlo perchè potrebbe essere pericoloso se non fatto bene, ma se le vuoi eliminare del tutto puoi usare un farmaco chiamato ascarilen LE ammazza tutte.
Occhio però che morendo le planarie rilasciano delle tossine e quindi ........
Se vuoi utilizzarlo fai cosi:
1) aspira tutte le planarie che vedi, tutte vuol dire tutte, io le avevo aspirate con un tubicino dell'aeratore
2) versa il farmaco e immediatamente vedrai una marea di planarie che non sapevi di avere venire a galla, con un retino pieno di lana di perlon togli tutte quelle che riesci a togliere
3) dopo circa 3 ore metti carbone (tanto), schiuma più che puoi e fai un bel cambio d'acqua.
4) ripeti tutto dopo 7 giorni
5) ripeti tutto dopo 7 giorni
6) le planarie sono sparite.
Occhio però che l'ascarilen potrebbe essere dannoso per le lumache e gli spirografi .
Io l'avevo usato sulla mia vasca e su quella di altri due amici e tutto è sempre andato bene, altri invece hanno perso molti animali.
Io penso che la perdita degli animali sia dovuta alle tossine rilasciate dalle planarie, quindi è importantissimo aspirarne il più possibile; con il mio acquaio avevo aspirato circa 50 litri di acqua e planarie (tutto con il tubicino)
comunque ripeto il metodo funziona ma è molto pericoloso
ciao GErry
comunque ripeto il metodo funziona ma è molto pericoloso
Ecco, sottolineare bene.... Quindi occhio e valuta bene cosa puoi perdere e cosa puoi guadagnare...
Occhio perchè le planarie se busticate rilasciano tossine a me in ben due casi mi hanno fatto fuori dei pesci d'accordo su aspirarle o fare dei bagni agli animali infestati in separata sede, sull'utilizzo del medicinale se non hai pesci puoi provare altrimenti :-( vedi se trovi dei pesci del genere macropharingondon potrebbero essere utili.
In ogni caso buon lavoro.
L'ascararilen non è assolutamente pericoloso per i pesci, il pericolo arriva dalle tossine delle planarie, per questo bisogna toglierle tutte.
L'ascarile potrebbe essere dannoso per spirografi e lumache turbo
ciao GErry
magicalchicco
24-12-2010, 15:31
grazie raga per il momento mi limito ad aspirarle nei cambi d'acqua poi valuterò grazie ancora
Vic Mackey
24-12-2010, 17:36
Io come ti dicevo nell attuale me le ha debellate l'hexatena, nella precedente presi un mandarino (splendidus, che non è consigliato per le planarie, meglio lo stellatus o ancor meglio l'ocellatus) ma senza risultati, aggiunse della sugar nuova che la vecchia era quasi consumata con i sifonamenti..e sono sparite tutte in due di...boh!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |