PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo pico reef


SleazyCriss
18-12-2010, 22:34
Ciao a tutti, siccome a giorni dovrei entrare in possesso di un acquario da 10 litri cubico e uno da 40-60 litri (ancora non lo so bene) di forma classica (parallelepipedo) sarei interessato a trasformare uno dei 2 in un pico/mini reef solo che i dubbi sono molti e dopo aver letto tutte le guide e discussioni di questo forum sono cresciuti ancora!

Quale dei due è più indicato?

Come dovrei fare il fondo?

Che luci dovrei usare?

Ho letto di un sacco di metodi qual'è il migliore per cominciare?

Che luci dovrei utilizzare? Vanno bene i neon o meglio altro?

Quali inquilini potrei inserire? Pesci? Crostacei? Coralli? Altro?

Che cosa mi serve veramente all'inizio per farlo partire e che cosa dovrei acquistare prima o poi?

Quale potrebbe essere una spesa di massima?

triglauco
19-12-2010, 10:02
non c'è un litraggio più indicato dipende da cosa ci vuoi fare
il fondo per il momento lascialo perdere
come luci vista la tua inesperienza opta per una 50 di w (niente sps ) scegli te se neon t5 o led o PL
ti consiglio anche un bel libro perche credo tu abbia diverse carenze
il metodo è ovviamente un metodo naturale, senza skimmer ne pesci (per il momento)
ricapitolando: una bella roccia viva, una o due pompe di movimento, una buona maturazione discosomi, qualche lps non esigente e il gioco è fatto
ma prima di tutto ......impara "l'arte"
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo la spesa indicativa di quello che ti ho detto è di 200 eur
ti serve un riscaldatore, due pompe, la roccia, e l'impianto di illuminazione

SleazyCriss
19-12-2010, 11:31
Le vasche dovrebbero aveeeeee già il riscaldatore.
Ma è meglio quella da 10 o quella da 40?
Le carenze che dici secondo te in cosa sono?

Comunque per il momento le 2 opzioni le svilupperei così.

Vasca da 10l:

-Roccia viva di 2kg
-2 pompe di movimento da 200 l/h per un acquario di queste dimesioni meglio pompe classiche o stream?
-2 lampade pl con temperatura di 10000 e 14000 K, ma 50w in 10 litri non sono eccessivi? ti riferivi al 40l? altrimenti plafo led autocostruita

Mentre per il 40l

-8kg di rocce vive
-2 pompe da 800l/h
-4 neon t5 qui pensavo 2 da 10000 1 da 14000 e 1 attinico

Per entrambi prenderei:
-1 impianto di osmosi
-1 rifrattometro
-1 osmoregolatore


Il problema è la fauna (il corso di paleontologia dell'uni qui mi corre in soccorso) infatti on so bene quali specie posso inserire, diciamo che per il 10 litri pensavo più che altro coralli molli, bivalvi, gasteropodi e crostacei. Mentre per il 40 litri più o meno la stessa cosa solo con magari 1 corallo duro e se ci sta un pesce.


PS: se qualcuno sta vendendo qualcosa che ho segnato qui si faccia pure sentire!

garth11
19-12-2010, 13:10
Io ti consiglio di provare con 40 litri, la vasca sarebbe un pochino più stabile essendo maggiore il volume... e forse, con un buon skimmer, puoi pure mettere un minuscolo gobide...
Per i neon t5 tieni presente che quelli da 24w sono lunghi 55cm, la plafo è di solito sui 60 cm, quindi verifica che non escano in maniera poco estetica (e con spreco di luce) sui due lati... 4 t5 per cominciare va bene ma potresti aspettare un pò, studiare meglio cosa vuoi realizzare e investire qualcosa in più nella plafo... te lo dice uno che dopo 3-4 mesi ha aggiunto una seconda plafoniera sulla vasca perchè insoddisfatto (e anche con 6x24w sto pensando ai led...)...
Bivalvi in 10 litri non credo si possano mettere ma non conosco tutte le specie, sicuramente non lime scabre o tridacne comunque, e neppure in 40 credo!
Ciao

SleazyCriss
19-12-2010, 14:48
Il problema di quello di 40 litri credo sia la forma o almeno così ho letto, comunque pesci non so ancora bene se metterli, ma per mettere lo skimmer devo fare una sump giusto?

Per la luce credo che la realizzazione sia il problema minore, il mio dubbio e credo sia il mio dubbio più grosso sul marino è quanti watt e che temperatura dovrei avere oltre ovviamente al tipo di sorgente neon,pl, led, hqi.

pirataj
19-12-2010, 14:55
Prima di tutto leggi tutte le guide, cosi da capire come vuoi gestirlo per poi sapere cosa comprare e come allestirlo.

Ti consiglio il 40l perchè i valori sono più stabili, in un 10l l'evaporazione dell'acqua ti può sballare continuamente i valori( se non hai un osmoregolatore)

SleazyCriss
19-12-2010, 15:47
Diciamo che l'idea era quella di costruirmi un osmoregolatore oppure rabboccare giornalmente fino a quando non ho un po' di tempo per costruirlo.

Le guide le ho lette tutte, salvo non me ne sia sfuggita qualcuna comunque ne ho lette sia qua che nella parte del marino classico.

Diciamo che il metodo che vorrei attuare è il metodo naturale, che se non ho capito male prevede l'assenza di uno skimmer o di qualunque sistema di filtrazione, un inizio con rocce vive e buio e pompe di movimento e riscaldatore per un mese, poi lasciar crescere eventuali organismi già presenti nelle rocce e inserire i vari coralli e abitanti giusto? Eventualmente alla fine del mese si può inserire la sabbia.

Ah il mese d buio qualcuno lo consiglia qualcuno no in un mini reef serve o no?

edovera
19-12-2010, 23:42
io farei quello da 40 litri che lo spazio in 10 litri ti limita parecchio (e finisce subito....)

il mese di buio male non fa, ma io non l'ho fatto e non ho avuto problemi. L'importante è che le ore le dai gradualmente (inizi con 2h al giorno e aumenti di un'ora alla settimana). La sabbia meglio rimandarla di un bel po'. Io ho aspettato quasi un'anno. Quella si che rischia di darti problemi.

Le pompe di movimento farei qualcosa in più di 800l/h, che io nel mio nano da 18l ne ho una da 900l/h e non fa assolutamente effetto centrifuga.

SleazyCriss
19-12-2010, 23:50
Ok allora vada per il 40 litri, ma le pompe ho letto che si sono sia classiche che stream per un 40l le stream valgono la pena?

SleazyCriss
20-12-2010, 00:18
Guardando un po su youtube ho visto dei video che più o meno sono la mia idea di quello che dovrebbe venire fuori, per quello da 10 litri

http://www.youtube.com/watch?v=vvxC7Xt4r3Y

per quello da 40

http://www.youtube.com/watch?v=XSd64pO5kiE


Sinceramente mettere dei pesci in 10 litri mi pare un po' un omicidio, mentre in 40 litri non so bene come funziona nel marino ma mi sembra più accettabile, però o visto che nessuno di questi con i pesci aveva lo skimmer ma è normale?

Comunque nel caso fosse possibile mettere dei pesci in 40 litri quali modifiche dovrei attuare per farli vivere decentemente? basta un filtro come mostrato nei video oppure sump e tutto il resto?

garth11
20-12-2010, 00:47
Su 40 litri senza sump devi mettere un buon skimmer appeso tipo deltec 300... Se usi una sump i litri effettivi sono di più quindi il discorso cambia...
:-)

SleazyCriss
20-12-2010, 10:32
La sump anche la metterei il problema però sono i miei, già devo convincerli a mettere un quarto acquario dopo il dolce, il plantacquario e il vascone della tartaruga penso che chiedere di mettere una sump sia un po eccessivo!

Lo skimmer da te mostratomi sembra bello ma veramente un salasso almeno per il momento penso no metterò pesci se poi deciderò di fare il salto lo acquisterò e mettero i pesci!

Credo che la tecnica più o meno l'ho capita il vero problema resta la scelta della fauna, consigli?

SleazyCriss
21-12-2010, 22:21
Oggi ero in un grosso negozio della mia zona, ho visto le pompe Koralia da 900 l/h per circa 20#30€ può andare?

Ho inoltre visto il filtro a zainetto niagara con schiumatoio sui 20€, può essere utile per mettere le resine?

Inoltre mi è sorto un dubbio i coralli quanto costano e quanti me ne serviranno?

garth11
22-12-2010, 01:26
Ok le koralia (usate lo trovi a meno) e il niagara per le resine è perfetto (tieni presente però che non è indispensabile, io l'ho comprato e l'ho usato una settimana soltanto)...
I coralli dipende... se compri talee da privati sul mercatino te la cavi con poco... se compri nei negozi può anche essere un salasso...
Poi dipende sempre da cosa vuoi mettere... molli e lps sono più economici di solito... se passi da spezia un pò di xenia e zoantus blu/verdi te li regalo (ma non ho ancora mai provato a staccarli dalla roccia, credo comunque si riesca :-))

iapo
22-12-2010, 16:19
Allestisci solo la vasca da 40 lt e usa quella da 10 come vasca di rabbocco o addirittura come sump (se ha le dimensioni giuste per farci lo scarico e metterci la pompa di risalita.
PEr gli animali devi scegliere tu...teoricamente puoi allevare di tutti (coralli) sia molli, che lps che sps...dipende dalla luce che adotterai. Per i molli e lps basta poca luce....per gli sps devi spingere con i watt (almeno 80 w), avere forte movimento interno e acqua sempre pulita (ma non occorre lo skimmer..)
parti con le rocce di ottima qualità e fai una maturazione lunga di almeno un mese....poi accendi le luci gradualmente e a fotoperiodo completo inizi ad inserire qualche corallo....

con quella vasca potresti comprare 1 barretta led bianche e una blu (200€) e ti togli il pensiero per allevare solo molli e lps...qualche gamberetto e sei a posto....riscaldatore almeno 50 w, pompa di movimento 1000lt/h (new wave AS) piccolina e silenziosa flusso regolabile...http://www.petidea.it/pesci/detail.php?item=2232

SleazyCriss
27-12-2010, 01:23
Purtroppo mi sa che l'affare per il 40 litri è sfumato a causa di problemi di spazio e di genitori, quindi forse (anche questa è in dubbio) potrei avere solo spazio per il 10 litri, che faccio? lascio perdere e faccio un caridinaio oppure ci sono possibilità di riuscire con un 10 litri?

garth11
27-12-2010, 02:17
Cerca sul forum, si riesce (SENZA PESCI) a fare cose carine anche in piccolo!
Indispensabile osmoregolatore e un buon riscaldatore sovradimensionato!
Ciao
:-)

SleazyCriss
27-12-2010, 11:13
La mia paura riguarda la mia inesperienza, ho letto molto sul forum e per questo mi spaventa diciamo fare un 10 litri, perchè comunque chi lo fa possiede già un marino bello grande avviato! COmunque se mi dici così magari ci provo!

Ma alla luce di tutto ciò che cosa dovrei comprare? Fate pure nomi di marche o modelli, nei limiti del possibile vorrei cercare di acquistare materiali che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo, e sopratutto i vari invertebrati da inserire!

SleazyCriss
27-12-2010, 23:37
Ok allora sono entrato in possesso del acquarietto da 10 litri e questo è ciò che ho:
-Acquario credo della wave da 10 litri
-portalampada con lampada tutto dennerle da 11watt
-filtro a zainetto wave niagara, non so i watt e quindi i l/h
-riscaldatore wave tropico (se non mi sbaglio, di certo è della wave)

Così messo cos'altro mi servirebbe oltre le rocce vive e le pompe?

Quante pompe dovrei prendere?

Vanno bene le koralia nano?

I sali per farlo quali mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
Ho visto dei pesci delle specie Elacatinus, Trimma e Eviota che mantengono dimensioni piccolissime, sono comunque troppo per un acquario senza sump e skimmer?

Gianlu89
28-12-2010, 00:30
i pesci sono troppo senza skimmer... e poi sinceramente 10 litri è proprio troppo poco per un pesce...

garth11
28-12-2010, 00:42
Quant'è la portata delle koralia nano? Non vorrei dire scemate ma potrebbe anche bastarti il movimento dello zainetto se non ci metti resine/filtri o altro e lo usi solo per ossigenare l'acqua...

Ti serve qualcosa per mantenere costante la salinità, un osmoregolatore... ci sono progetti nel fai da te per costruirlo, mi raccomando, che con soli 10 litri appena evapora un pò d'acqua hai grande sbalzo di salinità...
Per il riscaldatore è ok anche senza sapere i watt.. sarà da 25 o da 50, comunque va bene...
luce 11 watt sono pochini, potresti poi col tempo aumentare... poi dipende da cosa alleverai..

Non ti so consigliare marche di sali, è uscito un test comparativo su questo sito che metteva a confronto tutti i sali... leggi magari le conclusioni, saranno indicati i sali migliori...

SleazyCriss
28-12-2010, 00:57
Per i pesci me lo sono chiesto perchè ho letto discussioni in giro, mi pareva strano in così pochi litri ma volevo sapere!

La portata del niagara non la so devo vedere domani con calma dato che ho ritirato il tutto alle 9 e mezza.

Il dubbio più grosso che mi è venuto sul riscaldatore e se un riscaldatore normale va bene nel marino e se i sali non rischiano di rovinarlo.

Lo so che sono pochini infatti sto pensando già di mettere una seconda lampada sempre da 11W mi piacciono molto i coralli molli, comunque per allevare un po' di tutto e stare tranquillo quanti watt dovrei avere? E che temperatura dovrebbero avere le lampade??

L'acquario è dotato di vetro superiore per la chiusura (anche se tra i bordi c'è dello spazio che fa passare aria). L'osmoregolatore devo dire che vorrei metterlo ma non so se ho spazio per farlo stare!

garth11
28-12-2010, 01:07
Secondo me la vasca è meglio se la lasci aperta! Dobbiamo cercare di avere il maggior scambio gassoso possibile...
Non credo che ci sia differenza tra riscaldatori per il dolce e per il marino ma a questo punto mi hai messo il dubbio, aspettiamo se qualcuno interviene...

Per i pesci ha ragione gianlu, niente in 10 litri...

Per l'illuminazione non credo ci sia una ricetta miracolosa... E nemmeno che esista un valore ottimale in watt/litro...
Dipende dal tipo di lampada e moltissimo dagli animali che allevi... gli sps sono i più esigenti ma non mi sento di consigliarti visto che la mia unica acropora è marrone e la mia montipora non capisco di che colore sia!
Le lampade dovrebbero essere da 10000 a 14000 k direi... se in futuro metterai più lampade potrai metterne magari anche una da 20000k (sul blu).

Comunque non partire con cose difficili, io metterei qualche animale facile dai bei colori... discosomi, zohantus...

L'osmoregolatore non occupa spazio in vasca, nella sua versione più semplice è un piccolo galleggiante che accende e spegne una pompa che tramite un tubicino butta acqua di osmosi in vasca prelevandola da una tanichetta... (la pompa è nella tanica)

Gianlu89
28-12-2010, 01:13
bè sicuramente viste le risotte dimensioni ( quanto misura?) io andrei sui led!! con quelli, ovviamente i più adatti agli acquari, e un pochino di "fai da te" :-)) ti fai una plafonierina con... bo.. credo che 9 led (6 bianchi e 3 blu) vai alla grande!

SleazyCriss
28-12-2010, 01:36
Per il fai da te non c'è problema, il dubbio sono i costi che verrebbe ad avere la plafo led anche con il fai da te!

Il problema dell'osmoregolatore è appunto la tanica, pensavo che il filtrino a zainetto fosse sufficiente allo scambio gassoso necessario, inoltre pensavo che lo spazio tra le pareti e il tappo fosse sufficiente a far passare l'aria di ricambio necessaria!

Mi hai letto nella mente, cercavo appunto animali semplici e dai bei colori, che risaltino molto il problema è per lo più sui coralli perchè non li conosco e mi trovo spaesato, oltre al fatto di non sapere se posso metterli o no, quindi ogni consiglio è benvenuto anzi se qualcuno ha intere liste da farmi leggere per il mio acquario benvengano.

Per il resto vorrei mettere dentro dei wurdemanni o dei Thor amboinensis oppure dei granchietti o dei paguri, forse dei gasteropodi ma non mi attraggono molto.

garth11
28-12-2010, 01:46
L'osmoregolatore serve a tenere costante la salinità dell'acqua... su 10 litri è fondamentale, sia in inverno che in estate, non potrai fare senza... all'inizio potresti pensare di rabboccare a mano l'acqua che evapora ma dovresti farlo almeno 2 volte al giorno, meglio 3... Pensa che se ti evapora anche solo mezzo litro (su 10) hai uno sbalzo tale da far morire quasi tutto in vasca...

Per lo scambio gassoso il filtro a zainetto potrebbe essere sufficiente, fai una foto al tuo set up così lo vediamo... Di solito però è meglio avere tutto aperto... Così dicono! Io non ho provato la vasca chiusa...

I wurde sono utilissimi e simpatici, se li abitui mangiano dalle tue mani e ti rosicchiano le dita...
I paguri idem, belli e simpatici!

Coralli molli belli e facili da allevare ce ne sono molti...
Fai un pò di ricerche qui sul forum!

Ciao
:-)

Gianlu89
28-12-2010, 02:06
potresti anche pensare di dedicarla ad una specie sola di invertebrati! come hai deto tu i Thor amboinensis sono veramente belli... potresti metterne un gruppetto
Per l'osmoregolatore.. ho paura ti sia quasi indispensabile sai.. i gamberetti oltretutto sono molto sensibili ai valori..

SleazyCriss
28-12-2010, 02:08
Ok allora qui arriva il primo problema perchè l'osmoregolatore non so se riuscirò a farlo stare, devo valutare un po' e vedere bene i progetti per l'osmoregolatore!

SleazyCriss
28-12-2010, 12:34
Ho altre informazioni, il filtro è il niagara 190, il riscaldatore è da 25watt e la lampada è una pl da 9W. CHe potete dirmi?

Le dimensioni sono 31*18*24 che farebbero 13 litri, ho appena riempito e mi sono voluti 12 litri quindi 12 netti!

Inoltre il vetro di chiusura lascia molto spazio dietro per lasciare spazio al niagara e al riscaldatore!

garth11
28-12-2010, 12:59
Se c'è molto spazio dietro potrebbe essere sufficiente come scambio gassoso. Riscaldatore ok.
Secondo me come movimento va bene il niagara, lascialo completamente vuoto di tutto, nè spugne nè resine, niente. Io credo che su quel litraggio qualsiasi pompetta di movimento farebbe un macello e ti svuoterebbe la vasca.
Comincerai con un mese di buio quindi della lampada ora non serve preoccuparsi, comunque per molli e gamberi va bene quella...

progetti per osmoregolatore, qualche esempio:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTosmoregolatoregocciagoccia/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTosmoregolatore/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTOsmoregolatoreAresistenza/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/osmoregolatoremagnetico/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/rabbocco/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/FDTGalleggiangebagno/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/Osmoregolatore%20galleggiante/default.asp

Qui inoltre descrivono allestimento di una vaschetta di dimensioni analoghe alla tua
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/IlMetodoNaturale/default.asp

Inoltre sono fondamentali le guide in evidenza in questa sezione...
:-)

SleazyCriss
28-12-2010, 14:32
Ottimo l'osmoregolatore con l'interruttore a galleggiante, sembra occupi poco spazio in vasca e fuori anche, magari associato ad una vaschetta da 3 litri in plexiglass (è quasi più grande lei della vasca) con una pompetta.

Avevo pensato anche al rabbocco goccia a goccia, purtroppo però credo sia un bel casino.

L'articolo è stato illuminante se non altro per le specie di coralli, certi sono magnifici!

garth11
29-12-2010, 00:43
Quello a galleggiante dovrebbe essere semplice ed efficace... e con tre litri dovresti cavartela rabboccando la vaschetta ogni tre-quattro giorni... Il goccia a goccia è difficile da tarare e la taratura dovrebbe essere stagionale (nel senso che l'evaporazione non è costante durante l'anno)... Quindi se riesci a farne uno a galleggiante sei a posto e te la cavi con 30 euro o giù di lì...

Per vedere i coralli ci sono tante vasche allestite in maniera semplice con animali di facile allevamento...