Visualizza la versione completa : watt da calcolare su litri netti o lordi?
nicola989
18-12-2010, 12:24
ciao a tutti, ho appena acquistato un acquario da 123 litri lordi, quindi netti saranno 100, il neon in dotazione è un 25 watt da 10000 k, so che dovrò sostituirlo con uno di 6500 o 4000, avrei anche intenzione di aggiungere un altro neon, e quimi viene un dubbio: devo raggiungere 0,5 w/l su 100 litri oppure su 123? quindi potrei aggiungere un neon superiore ai 25watt? grazie a chiunque mi dia una mano -28
generalmente si calcolano sul netto..
e-commerce91
18-12-2010, 14:02
ciao la quantità luce in acquario purtroppo non è regolata da nessuna regola fissa!
noi per dare indicazioni mooolto generali utilizziamo il termine w/L.
ma la quantità di luce dipende molto anche dall'altezza della vasca, dal colore dell'acqua, e sopratutto dalle specie di piante che vogliamo tenere!
si devi cambiare quel neon da 10000K se vuoi tenere delle piante, e mettine uno da 6500K ( vanno bene i philips o Osram 860) lascia stare gli 840 specie se hai un'unica lampada sono troppo bassi come gradazione!.
ti consiglio (se l'acquario ne è sprovvisto) l'acquisto di riflettori da attaccare sopra al neon!
volendo con la luce che hai puoi tenere tranquillamente muschi, anubias, equalche felce!
se invece vuoi puntare a piante di media illuminaz. come echinodorus, cryptocoryne, rotala rotund, limnophila sessiflora, vallisneria, allora dovrai arrivare almeno a 0,5w/l..
se vuoi coltivare piante difficili ( rotala macandra, utricularia, heminathus calli., ecc) allora dovresti arrivare a minimo 0,8 w/L....
se la vsca te lo permette in lunghezza puoi aggiungere altri neon da 25, 30, 39 w....
PS a quanto ho capito il neon che hai tu è un T8, se hai intenzione di allargare il parco luci, allora acquista i T5, che sono qualitativamente migliori dei T8.
io di recente con 15 euro di spesa ho aggiunto un neon da 24 w t5 alimentatore recuperato incluso..
nicola989
18-12-2010, 16:29
ciao, innanzitutto chiedo scusa, perchè controllando meglio ho visto che la mia lampada è una sylvania coolwhite da 25 watt e con 4300 k :-), comunque e-commerce il riflettore c'è per fortuna, le misure sono 74 lunghezza e 26 di diametro, avrei intenzione di coltivare vesicularia dubyana, microsorium, cryptocorine, higrophila polysperma, anubias, cladophora e Bolbitis heudelotii cosa mi consigliate di fare? a me piacerebbe inserire un altro neon da 25 w e non spendere troppo visto che dovrò sostenere tutte le spese che richiede l'avvio di un acquario, vi ringrazio molto per l'aiuto che mi state offrendo.
mettici un bel t5 da 39 w
e-commerce91
18-12-2010, 17:39
avrei intenzione di coltivare vesicularia dubyana, microsorium, cryptocorine, higrophila polysperma, anubias, cladophora e Bolbitis heudelotii cosa mi consigliate di fare?
l'illuminazione che hai va vene per queste piante, contando che hai un riflettore!
se proprio vuoi aggiungere luce metti al massimo un'altro neon da 6500k da 18 o 15 w massimo...
con le piante che hai credo che 50w su 120l sarebbero abbastanza!
ricorda che mettendo troppa luce , le piante pretenderanno di piu in fatto di concentrazioni di nutrienti co2..
nicola989
18-12-2010, 17:45
grazie mille e-commerce91..quindi posso stare anche solo con questa? ho anche egeria densa, giusto per dirle tutte :-), ho intenzione di acquistare un impianto co2, quindi solo con quella luce e l'apporto di co2 mi crescono bene? se è così mi hai tolto un grande grande peso #21
nicola989
18-12-2010, 18:04
grazie anche a te stefab per i consigli :-)
e-commerce91
18-12-2010, 18:13
grazie mille e-commerce91..quindi posso stare anche solo con questa? ho anche egeria densa, giusto per dirle tutte :-), ho intenzione di acquistare un impianto co2, quindi solo con quella luce e l'apporto di co2 mi crescono bene? se è così mi hai tolto un grande grande peso #21
si, comunque per le singole specie, se vuoi consulta questa scheda luce/piante:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
non basta solo co2 e luce, ma devi fertilizzare correttamente!
ricorda anche di inserire del terriccio fertilizzato sotto il fondo, e di seguire un protocollo di fertilizzazzione liquido, visto le piante da te scelte, puoi affidarti a una linea molto blanda come sera o tetra.... o verde incanto askoll.
prima di fare acquisti affrettati, dai sempre qualche lettura ai post, o alle guide...
sopratutto sulla scelta del fondo: una volta avviato l 'acquario non puoi cambiarlo..!
nicola989
18-12-2010, 18:18
ho intenzione di acquistare il fondo fertilizzato jbl..e fertilizzare con jbl ferropool e jbl ferropool 24 che sono comprese nel secchio del fondo fertilizzato..vanno bene?
Federico Sibona
18-12-2010, 18:47
nicola989, a mio parere, con quella luce e quelle piante è poco utile sia il fondo fertile che la fertilizzazione liquida. Sarà sufficiente mettere delle apposite pastiglie sotto il ghiaietto, in prossimità delle radici di Cryptocoryne e Hygrophila.
PS: e-commerce91, non mi è sfuggito che hai consigliato il fondo per il caso che in futuro nicola989 volesse piante più esigenti e che hai consigliato fertilizzazione, ma blanda, però era giusto che nicola989 conoscesse anche questa possibilità ;-)
nicola989
18-12-2010, 19:57
ciao federico sibona, il fondo fertile vorrei comunque metterlo perchè ho comunque in progetto di prendere tra qualche mese una plafoniera cosi da tenere la vasca aperta..e quindi di conseguenza metterci anche piante più impegnative..vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto siete stati gentilissimi e utilissimi..così ora potrò tenere queste piante senza smontare il coperchio e fare casini per mettere un nuovo neon :-). federico la co2 serve nelle condizioni di luce e fertilizzazione del mio acquario? grazie mille.
e-commerce91
18-12-2010, 20:03
sisi, ho capito, ;) e sono a conoscenza del fatto che le piante che vuole mettere lui crescono bene anche senza il fondo organico sotto.
ho consigliato il fondo fertile, proprio perchè molte delle volte si parte con una idea di piante, e poi si finisce per rimpiangere certe scelte passate, perchè non si puo permettere di aggiungere altre piante un poco piu esigenti.... la luce, la fertilizzazione in colonna sono modificabili dopo l'avvio dell'acquario, mentre il cambio del fondo implica un ri-allestimento.
io al posto suo lo metterei comunque, tanto stiamo parlando di fondi come tetra, sera, jbl..molto blandi !
ho intenzione di acquistare il fondo fertilizzato jbl..e fertilizzare con jbl ferropool e jbl ferropool 24 che sono comprese nel secchio del fondo fertilizzato..vanno bene?
secondo me va piu bene... va tranquillo con il Pro Flora start 100 cn una spesa davvero irrisoria ti porti a casa 3 prodotti... per la fertilizzazione liquida inizia con metà dose dopo circa 2 settimane dall'allestimento, se le piante mostrano carenze e non hai alghe aumena la dose .
ps puoi anche seguire il validissimo consiglio di Federico Sibona, cioè di posizionare le tabs direttamente sotto le radici delle piante... trascurando fondo fertile e quan'altro ;)
nicola989
18-12-2010, 21:02
si si farò come mi hai consigliato e-commerce91, metto il fondo e poi se vedo che ce n'è bisogno fertilizzo..grazie mille per il vostro aiuto :-)
tenellus
19-12-2010, 14:10
lascia stare gli 840 specie se hai un'unica lampada sono troppo bassi come gradazione!.
???
Il motivo?
Da vent'anni io e moltissimi altri usiamo con successo 840 o 940, ma anche 830 oppure trocal special plant (3000K).
Ciao
e-commerce91
19-12-2010, 16:42
lascia stare gli 840 specie se hai un'unica lampada sono troppo bassi come gradazione!.
???
Il motivo?
Da vent'anni io e moltissimi altri usiamo con successo 840 o 940, ma anche 830 oppure trocal special plant (3000K).
Ciao
purtroppo in questo campo nessuno ha ragione, e la certezza di dire cosa va bene o no, ma ognuno puo fare ipotesi in base hai risultati che ottiene....io a lui ho solo dato un consiglio... ovvero se mette un'unica lampada è preferibile utilizzare una 865 che una 840....se mette allora 2-3 lampade una 840 puo metterla benissimo... io conosco persone che coltivano piante acquatiche molto difficili e ottengono ottimi risultati con lampade superiori ai 6500K, parliamo anche di 8000K!
la 940 gia è un discorso diverso perchè è a spettro completo!!e vanno molto bene.
la 840( da sola) va comunque bene per piante non troppo esigenti, solo che da una luce giallina.
io poi dicendo 840-865, intendo le commerciali osram o philips... poi è ovvio che una dennerle da 3000K va bene, visto che ha uno spettro apposito per le piante, come andra bene una ADA da 8000K
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |