Visualizza la versione completa : Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO Pt. IV
Puntate precedenti:
Prima (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788)
Seconda (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352)
Terza (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=8569)
Continuiamo qui..... ;-)
azz quarta puntata, ci osno novità? :-))
azz quarta puntata, ci osno novità? :-))
non molte, siamo ancora alla prima e indovinatissima versione 1.0
non saprei come migliorarlo... qualcuno ha idee?
Ripartiamo da qui:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo
n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr
aggiungo che dopo aver mischiato il tutto, aggiungo acqua RO fino a raddoppiare il peso del MIX, per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio
Tutto corretto ?
Ma quanto potassio si aggiunge con 1 goccia in 100L?
A me sembra un pò pochino, (che composizione ha di npk?). Cmq, visti i dosaggi molto blandi credo che la maggior parte dei nutrienti provenga invece dal fondo[...], e che il crypto funga un pò da integratore.
Sarebbe carino sapere che tipologie di fondo ha, chi stà usando questa linea e da quanto è in funzione il suo acquario, così da capirci meglio qualcosa. #22
RAMIREZO
14-01-2006, 22:49
Ciao tutti e complimenti, ho letto tutti i messaggi e visto che nel frattempo ho finito il fertilizzante liquido Dupla, ho deciso di mettermi a fare il piccolo chimico come voi e creare il mitico fertilizzante Cripto, ma come da titolo qualche cosa non quadra.
con il dupla avevo raggionto l'ottima fertilizzazione dosando un giorno si e uno no 3 gocce, artendo da cio' ho fatto lo stesso con quello artigianale ma facendo il test del ferro non veniva rilevato nulla allora sono andato via via aumentando sino ad arrivare stasera a 7 gocce, dosaggio che rispetto ai vs. mi sembra allucinante. l'acquario è un rio 180 fortemente piantumato, ma nonostante cio' mi sembra comunque veramente troppo!!!!!
Avrei comunque qulche domanda il fertilizzante Cripto, sostituisce anche le pastiglie che inserisco ad ogni cambio dell'acqua o solo il fertilizzante giornaliero??
In queste dosi può essre dannoso per i pesci???
Dimenticavo, sul fondo ho fertilizzato anche con Dupla root in fase di allestimento (circa 6 mesi fa)
Complimenti e grazie.
p.s. se non si fosse capito sono un principiante sia di chimica che di forum
#12 #12 #12 #12
Io lo sto usando in una vasca da 60lt molto piantumata con fondo a ghiaino, quindi non fertilizzato. Vasca avviata da 13mesi circa. Non uso il ferro in polvere ma il compo ferro liquido. Metto una goccia a giorni alterni. Le piante non crescono in maniera esagerata come ho visto fare con le migliori linee di fertilizzanti per acquari ma comunque crescono bene. Non rilevo accumulo di sostanze in vasca.
Salut
Tu allora misterG, al posto di una bustina di ferro in polvere, quanto ferro liquido utilizzi seguendo il metodo Crypto? La cosa mi interessa molto. Ciao
Ho seguito il consiglio di ozelot di questa discussione http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29623&postdays=0&postorder=asc&start=15
Diventava meno macchinosa se detta con tue parole, penso.... cmq ho solo il tempo per ora di dare un'occhiata...poi vedro' meglio.
4ml di ferro liquido invece di 5gr di ferro in polvere :-)
Grazie mille MisterG, credo che se dovessi dare suggerimenti a qualcuno, entrerei nello specifico per aiutare a capire al volo le situazioni che per qualcuno possono sembrare facili. In un altro topic, avevo formulato la stessa quantita' a Crypto, ma non avevo capito bene la risposta, per una diversita' di prodotto.Grazie ancora.
Si hanno notizie di altri fondi utilizzati in acquari che seguono questo protocollo?
MisterG, volevo chiederti se nel 60L hai anche la co2. Inoltre sul fatto che non rilevi accumuli, è relativo solo alle concentrazioni di NO3 e PO4, oppure hai misurato anche la cunducibilità?
co2 a lievito, conducibilità mai misurata
Guarda un pò che vò sgamato!!!
BAYSOL Geranei
N=6.1%
P=3.2%
K=6.1%
Fe=0.020%
Mn=0.015%
B=0.010%
Cu=0.008%
Zn=0.006%
Chelanti EDTA
Credo cHe con un pò di Fe chelato e MgSO4 sia ok... (credo)!
A voi la parola!
francesco_lfs
19-01-2006, 23:33
forse si dovrebbe aggiungere anche un altro po' di potassio? :-)
Mister G, a proposito del fertilizzante Crypto, hai misurato il valore del ferro?Con quella concentrazione che immetti nella tua vasca, che valore hai?
ciao.
è oramai impossibile leggere i milioni di pagine ke ci sono in merito.
che ne dite di riassumere dettagliatamente come realizzare il fertilizzante crypto? spiegando bene i prodotti da usare, le quantità e come il tutto va preparato, per finire al dosaggio???
grazie!!!!
se volti pagina trovi tutto...cmq io ho usato invece del ferro in polvere, quello liquido in queste misure:
4 ml. di ferro liquido compo
37 grammi di compo orchidee
9 grammi di solfato di magnesio
ho utilizzato una bilancia di precisione che adopero al lavoro, ho recuperato un contenitore da 200 ml e mi sono comportato come di seguito:
nel contenitore ho introdotto il magnesio, ho versato all'interno il ferro e poi ho versato il compo orchidee. alla soluzione finale ho aggiunto acqua d'osmosi fino a raddoppiare il peso della soluzione. Per ora introduco nella vasca 4 gocce di fertilizzante. Ciao
il compo orkidee è liquido no?
la bilancia di precisione ce l'ho. posso pesare anke i milligrammi...
prezzi orientativi?
ciao
allora vediamo se ho capito bene:
nel futuro recipiente del fertilizzante metto:
-5gr di ferro in polvere o 4ml di ferro liquido. chelato 6% con EDTA.
-37gr di compo orchidee (è liquido no?)
-9gr di solfato di magnesio
dopo di che metto una quantità di acqua RO pari al peso totale del composto prima ottenuto.
così il tutto è pronto.
giusto?
il ferro chelato lo compro in negozio di giardinaggio così come il compo orkidee?
o lo compro in farmacia come il sale inglese?
prezzi orientativi?
La spesa orientativamente si aggira sui 10 €, ma devo dire che di prodotto ne fai fino a che sei vecchio #18 #18 #18 #18 . Compri tutto in negozi di giardinaggio a differenza del sale inglese che lo trovi in farmacia. Il procedimento e' giusto...Crypto dice di formulare il fertilizzante seguendo la procedura sopra descritta.. vedi tu. Da stasera cmq sono passato a 5 gocce. Ciao
mi pare ke ci voglia una goccia ogni 100 litri + o meno no?
se uno ha un 50 litri, invce ke mettere una goccia ogni 2 giorni si potrebbe diluire con acqua RO con diluizione doppia e kuindi metterne cmq una al giorno con minori oscillazioni no?
cmq io ho 110 litri lordi.
diluendo il tutto con acqua ro riesci appunto a fare dosaggi intermedi come dici tu. E cmq il dosaggio e' di 1 goccia ogni 100 lt. con fertilizzante nn diluito.
grossopuffo
15-02-2006, 22:22
allora:
Io lo uso da mesi, e ho riscontrato la formazione di alghe nere Bastardissime, che non se ne vanno neanche con la carta abrasiva! :-D Ho fatto il testi del ferro, e ho visto che dopo 2 giorni di digiuno da fertilizzante ( per combattere le alghe) mi dava ferro 0,1... Ora non fertilizzo piu' da circa 2 settimane, e le alghe sono quasi totalmente sparite: Devo dire che nel frattempo ho anche cambiato illuminazione, da neon t8 a hql - prima 6 neon da 18w, ora 2 hql da 80w).
Io avevo diluito la soluzione in 400 ml di acqua RO,in modo da avere una precisione maggiore, soprattutto considerato il fatto che dovevo usarlo anche per un 40 litri!!! Con queste dosi, immettevo 15 goccie di fertilizzante.
Voi che mi dite?
io ti dico che lo sto usando solo da una settimana e mezzo.... se devo essere sincero, la reazione delle piante e' buona, ma la concentrazione di ferro in vasca, e' al di sotto di 0,1 mg/l.
Ti faccio una domanda..... quando immetto in vasca il fertilizzante, noto che nel sciogliersi si formano dei microgranuli. Che roba e'? Mi potrebbe venire da pensare solo al sale inglese nn sciolto bene, ma ti assicuro che ho fatto venire rosso il boccetto a forza di agitarlo....
per quanto riguarda le alghe da te descritte, le ho anch'io, ma le avevo anche prima di iniziare col fertilizzante Crypto e in minima parte sulle anubias.
io non riesco ad eliminare le alghe nere tenacissime ke mi si sono formate solo sulle anubias.
sono alghette cortissime durissime nerissime.
passando la foglia tra le dita sembra di accarezzare carta vetrata, e non viene via nemmeno a colpi di legno.
da quando fertilizzo mi sono spuntate pure della peluria su quasi tutte le foglie di tutte le piante, sulle pietre e sui vetri.
infatti proverò a sospendere ogni fertilizzante e a mettere la co2 + alta.
vediamo se così le piante riescono ad aumentare il metabolismo e togliere nutrinei alle piante.
se proprio non va ridurrò il fotoperiodo dalle attuali 9 ore.
ciao
io ti dico che lo sto usando solo da una settimana e mezzo.... se devo essere sincero, la reazione delle piante e' buona, ma la concentrazione di ferro in vasca, e' al di sotto di 0,1 mg/l.
Ti faccio una domanda..... quando immetto in vasca il fertilizzante, noto che nel sciogliersi si formano dei microgranuli. Che roba e'? Mi potrebbe venire da pensare solo al sale inglese nn sciolto bene, ma ti assicuro che ho fatto venire rosso il boccetto a forza di agitarlo....
per quanto riguarda le alghe da te descritte, le ho anch'io, ma le avevo anche prima di iniziare col fertilizzante Crypto e in minima parte sulle anubias.
Ti volevo chiedere come va con la fertilizzazione "Crypto" e se hai notato cose strane...
Su di un'altro post ho letto che stai anche provando degli stik da mettere sotto le piante, ma non sono riuscito a capire marca e dosi....e dove li prendi sempre ai garden?
Eternal Darkness
10-03-2006, 19:51
Ne ho trovato uno della Cifo per Orchidee in cui la composizione è sbagliata, almeno credo.
Mi sembra troppo sbilanciata, l'Azoto è al 19% di cui 8,5% Nitrico e 10,5 ammoniacale, l'Anidride Fosforica è al 19%, Ossido di Potassio è al 19% e, infine, il Molibdeno 0,01%.
Non vi sembra strano che questo prodotto differisca tanto dal Compo?
Trattando lo stesso tipo di pianta non dovrebbero assomigliarsi?
Dimenticavo di dire che è in polvere e non presenta, sulla confezione, altro elemento se non quelli elencati.
Un saluto.
Scusa Bill se nn ho risposto prima, ma nn mi e' arrivato alcun messaggio riguardo questo topic, sono entrato io per caso..... Ormai e' piu' di un mese che uso Crypto e devo dire che sono soddisfatto... Ho fatto una modifica al fertilizzante, ma e' troppo presto per parlare... Con le dosi originali, va cmq bene. Ho poi acquistato bastoncini da usare sotto sabbia, ma anche per questi e' presto parlare. Bettatyson li ha provati prima di me e anche Ozelot e dicevano che erano soddisfatti. Li acquisti nei center garden #19 #19
Losbircio
07-04-2006, 23:00
Salve a tutti finalmente sono arrivato all'ultimo msg, 2 ore per leggerli tutti...ma alla fine quale è la ricetta per questo fertilizzante?
5gr di ferro in polvere o 4ml di ferro liquido. chelato 6% con EDTA.
-37gr di compo orchidee (è liquido no?)
-9gr di solfato di magnesio
questo e' il fertilizzante Crypto che usiamo. Direi miracoloso :-D :-D :-D :-D ,che io pero' ho leggermente cambiato e la vasca me ne ha dato atto #21 #21
Dimenticavo.... e' meglio diluire il tutto con acqua ro portando a raddoppiare il peso finale. Il quantitativo da immettere in vasca, e' di una goccia di prodotto puro su 100 l, se pero' anche tu diluisci con acqua ro, raddoppi anche l'immissione di fertilizzante in vasca a 2 gocce su 100 l.
Spero di essermi spiegato, ma se vuoi maggiori indicazioni, io sono qua'. Ciao #36# #36# #36# #36#
Losbircio
08-04-2006, 00:03
Allora, il solfato di magnesio dove lo compero?Quanto costa?
io ho gli oligo elementi che devo aggiungere giornalmente (Flora 24 red Sea) continuo ad aggiungerli?
Grazie mille!
ma io veramente ho una ricetta diversa, come mai?
la mia è
10gr di ferro chelato 6% (oppure 14gr di ferro 4,2%, a seconda di kuello ke trovi)
in nwgozio una bustina da 15gr di Fe 6% costa 1.20€
37gr di compo orchidee ke non so uanto costa perkè ancora non sono riuscito a trovarlo
Grazie a grossopuffo per avermelo prestato.
9gr di sale inglese, o solfato di magnesio
comprato in farmacia a 80centesimi una bustina da non ricordo kuanto.
come mai le mie dosi di ferro sono diverse????
x losbircio
Che devi comprare ... ti sei scordato che io sto usando questo protocollo e ho tutto fatto? non appena ci vediamo te ne do un po'.
x elbarto
Compo Orchidee liquido 250 ml 3,50€ (Garden Center)
Compo Ferro liquido 250 ml 7,00€ (Garden Center)
Solfato Magnesio 30 gr 0,70€ (Farmacia)
E come vedi con poco più di 11 € praticamente sei a posto a vita :-D :-D :-D :-D
come mai la mia ricetta prevede 10gr di ferro 6%?
invece ke 5 come scritto poco sopra da dado69....
il compo purtroppo non riesco proprio a trovarlo....
quando uno crede di aver capito le cose poi kualkun'altro ti mette in testa un dubbio e ti crolla tutto....
Allora:
37gr o 32ml di compo orchidee (a seconda ke lo pesiate o lo misurate in volume)
9gr di solfato magnesio (non c'è in forma liquida)
10gr di ferro chelato 6%
ecco i miei dubbi:
1) di ferro chelato ne servono 5gr o 10gr????
2) io ho le dosi in GR per pesare la polverina, ma se lo trovo liquido quanti Grammi ne devo prendere???
preferisco pesare tutto in peso perkè ho una bilancia di precisione, ma non ho come misurare con precisione il volume.
KIARITEMI, KIARITEMI.....
quando uno crede di aver capito le cose poi kualkun'altro ti mette in testa un dubbio e ti crolla tutto....
Allora:
37gr o 32ml di compo orchidee (a seconda ke lo pesiate o lo misurate in volume)
9gr di solfato magnesio (non c'è in forma liquida)
10gr di ferro chelato 6%
ecco i miei dubbi:
1) di ferro chelato ne servono 5gr o 10gr????
2) io ho le dosi in GR per pesare la polverina, ma se lo trovo liquido quanti Grammi ne devo prendere???
preferisco pesare tutto in peso perkè ho una bilancia di precisione, ma non ho come misurare con precisione il volume.
KIARITEMI, KIARITEMI.....
Anche io ho tribolato non poco per capire e chiarirmi le idee e forse posso spiegarti (forse).
Parliamo del protocollo Crypto originale:
Ferro gr 5 o se lo trovi liquido 4 ml (prendi una bella siringa e lo misuri perfettamente)
Compo Orchidee 37 gr o se lo trovi liquido 31/32 ml
Solfato di Magnesio 9 gr.
Di questo mix ne devi mettere 1 goccia ogni 100 litri.
Per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio si aggiunge l'equivalente del peso in acqua RO (diciamo 50 ml)
A questo punto avendo diluito sei a 2 gocce ogni 100 litri.
Se per tua necessità hai bisogno di diluire ancora non fai altro che raddoppiare e passi a 4 gocce per 100 litri; in questo modo anche chi ha vasche da 25/30 litri può usare queto protocollo.
ok, allora il mio 10gr di ferro è sbagliato.
giussto?
Giusto ....
Dado69, in un'altro post dice di aver modificato comunque un po questo protocollo e di aver aggiunto 1 ml di ferro (che diventano 5 ml), ha tolto il solfato di magnesio (perché a lui gli alzava il Gh e il Kh) e lo ha sostituito con 4 gr di solfato di potassio ... comunque se ti va di rileggerti il tutto quì trovi il post dove se ne parla http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=43529&postdays=0&postorder=asc&start=15
Dado69, in un'altro post dice di aver modificato comunque un po questo protocollo e di aver aggiunto 1 ml di ferro (che diventano 5 ml), ha tolto il solfato di magnesio (perché a lui gli alzava il Gh e il Kh) e lo ha sostituito con 4 gr di solfato di potassio
E aggiungo che con questo protocollo la vasca ha risposto alla grande :-)) :-)) . Dopo un mese che provo il fertilizzante n°2, ho le piante che buttano di brutto. C'e' da dire che ogni vasca da' poi la propria risposta, ma io della mia ho trovato il top. :-D :-D :-D :-D
Dado69, in un'altro post dice di aver modificato comunque un po questo protocollo e di aver aggiunto 1 ml di ferro (che diventano 5 ml), ha tolto il solfato di magnesio (perché a lui gli alzava il Gh e il Kh) e lo ha sostituito con 4 gr di solfato di potassio
E aggiungo che con questo protocollo la vasca ha risposto alla grande :-)) :-)) . Dopo un mese che provo il fertilizzante n°2, ho le piante che buttano di brutto. C'e' da dire che ogni vasca da' poi la propria risposta, ma io della mia ho trovato il top. :-D :-D :-D :-D
interessante.
interessante.
Lo puoi dire..... :-D :-D :-D :-D :-D
ho speso tempo e salute su questo fertilizzante :-D :-D :-D ed ora, dopo l'insuccesso del mio primo pmdd (non Crypto), posso dire che sono arrivato con poco denaro ad avere un fertilizzante che copre tutte le esigenze delle mie piante e, se continuano cosi', sara' un prodotto da pubblicizzare, nn so come, per nn far arricchire i portafogli dei venditori. -11 -11
domanda.
oggi ho visto in un negozio un compo diverso.
il compo cactacea invece del compo orchidea.
la sua composizione NPK era 6-5-11
il compo orkidea ke composizione ha?
ciao
concime organo minerale NPK fluido in sospensione 3-4-5 con microelementi a basso tenore di cloro #36# #36#
e se ti puo' interessare..............
con guano per piante sensibili :-)) :-))
stupide faccine....
ripeto la composizione del compo Cactacee, 6 - 5 - 11 NPK
se il compo orchidee è 3 - 4 - 5 NPK
il cactacee è molto + sbilanciato verso il potassio, il che non sarebbe male da un lato.
si potrebbe evitare di integrare a parte con il potassio come invece sto facendo adesso.
se kualkuno ha la possibilità di contattare crypto, o se cmq kualkuno è capace di valutare la proposta , lo faccia!!!!
stupide faccine....
ripeto la composizione del compo Cactacee, 6 - 5 - 11 NPK
se il compo orchidee è 3 - 4 - 5 NPK
il cactacee è molto + sbilanciato verso il potassio, il che non sarebbe male da un lato.
si potrebbe evitare di integrare a parte con il potassio come invece sto facendo adesso.
se kualkuno ha la possibilità di contattare crypto, o se cmq kualkuno è capace di valutare la proposta , lo faccia!!!!
Io ho fatto più o meno il tuo stesso ragionamento e sto provando ad usare il cactacee al posto dell'orchidee...più che la maggior quantità di K mi ha intrigato la minor percentuale di P...credo che più che guardare ai valori in se di NPK, quello che conta è la proporzione tra gli stessi:
-con l'orchidee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 4/3 di P (1.33) e 5/3 di K (1.66)
-con il cactacee, per ogni parte di N che inserisci in vasca, ne stai inserendo 5/6 di P (0.83) e 11/6 di K (1.83)
A me sembra decisamente vantaggioso rispetto all'orchidee, sui reali risultati...ti farò sapere più in là! :-))
Ovviamente aspetto altri pareri più autorevoli del mio! #19
basta mi sono deciso, appena posso comincio la prova anke io con il compo cactacee.
anke io avevo notato la minore percentuale di P
ho trovato la boccia da 250 a 3.30€
come vi pare?
basta mi sono deciso, appena posso comincio la prova anke io con il compo cactacee.
anke io avevo notato la minore percentuale di P
ho trovato la boccia da 250 a 3.30€
come vi pare?
direi che è buono, io la trovai a 3.90 se ricordo bene
come proporzioni tra compo ferro e solfato di Mg uso le stesse?
Losbircio
10-04-2006, 12:41
ma che ferro usate? EDTA o DTPA? e poi npk sono in percentuale su 100 ml quindi il calcolo proporsionale che fate voi non è giusto!
ad esempio N5 P4 K6 sta a significare le percentuali ovvero 5% di N 4% di P e 6% di K per poi andare sul dettaglio e dire: N di cui 2,3 ammoniacale 0,2 nitrico etc etc.
ergo orkidee ha più P di cactacee. e così via!
ma scusa, noi ke abbiamo detto fino ad ora????
#24
ma scusa, noi ke abbiamo detto fino ad ora????
#24
Confermo...in effetti mi pare che abbiamo detto la stessa cosa! #36#
Losbircio
10-04-2006, 14:13
ok scusate avevo frainteso!!
x losbircio: il ferro e' chelato con DTPA
x ElBarto e Paolo 75: io devo dire, come ho gia' detto, che sono piu' che soddisfatto degli eccellenti risultati che mi da' il fertilizzante..... provate il nuovo composto e poi fateci sapere :-D #12 #12 :-D
Puo' essere che si trovi qualcosa di ancor meglio #19 #19
a parte la concentrazione NPK ci sono altre differenze di concentrazioni tra i due COMPO???
Eternal Darkness
02-05-2006, 15:56
Mi spiegate, per cortesia, perchè devo usare acqua RO, per raddoppiare la soluzione, e non posso usare acqua decantata di rubinetto?
Un saluto.
perkè l'acqua ro è demineralizzata.
ALLORA... come procede col COMPO CACTACEE al posto dell'ORCHIDEE????????
Eternal Darkness
02-05-2006, 21:06
perkè l'acqua ro è demineralizzata.
ALLORA... come procede col COMPO CACTACEE al posto dell'ORCHIDEE????????
Grazie El bardo, lo so che l'acqua RO è demineralizzata ma non capisco perchè l'acqua di rubinetto decantata non vada bene.
Dipende dal PH, forse?
Un saluto.
l'acqua di rubinetto decantata perde solo il cloro, non perde mica i minerali, anzi si concentra di + perkè con l'evaporazione i minerali restano....
Eternal Darkness
03-05-2006, 08:30
Grazie, ora è chiarissimo.
PS: Ho trovato un fertilizzante, secondo me molto buono, della Landen.
Non ricordo la composizione, sono in ufficio e la mia memoria è figlia di Breton, ma quando torno a casa ve la posto così mi dite cosa ne pensate.
Un saluto e un ringraziamento a El Bardo.
pensavo ke avessi sbagliato a scrivere, invece hai proprio interpretato male il mio Nick...
sono elbarTo, non elbarDo.
#22
Eternal Darkness
03-05-2006, 13:17
pensavo ke avessi sbagliato a scrivere, invece hai proprio interpretato male il mio Nick...
sono elbarTo, non elbarDo.
#22
Scusami, non volevo.
ma figurati... era solo per precisare. #19
ciao a tutti
volevo sapere ma state fertilizzando solo con un prodotto liquido?
il fondo non lo fertilizzate?
ho letto sopra che qualcuno ha usato stick da garden (nn per acquari quindi) #24
ma in genere questo metodo di fertilizzazione
cosa prevede di usare per il fondo?
grazie :-)
allora come procede col CACTACEE????
allora come procede col CACTACEE????
Io ho iniziato da poco...ho avuto un po' di problemi di alghe e prima di iniziare questo esperimento ho preferito debellarle.
Appena ho qualche risultato vi farò sapere :-)
ooooooooooooooooooooooooooooooook
vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaabene
ooooooooooooooooooooooooooooooook
vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaabene
:-)
però facci sapere... non lasciarci in quintordici...
scheggia66
29-05-2006, 13:41
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
Mi aggiungo:
non ho una bilancia di precisione,quindi devo fare tutto in soluzioni liquide per il dosaggio a meno che non siano cose in bustine:
Se il solfato magnesio (bustina da30gr) la diluisco in 300ml, per avere 9gr verso 90ml(momentaneamente ho gia qst soluzione con acqua di farmacia(H2O)).
Se faccio cosi' poi non devo diluire la soluzione poiche' e' gia diluita di suo no? #24
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
dubito ke walter peris abbia detto quello ke affermi...
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere
composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9
scheggia66
03-06-2006, 13:27
In un articolo di Walter Peris, si consigliava di evitare fertilizzanti con la dicitura KNP in quanto sia P che N sono fonti di cibo per le alghe.
Il fertilizzante CRYPTO ha nella versione orchidee NPK 3-4-5 e nella versione cactacee 6- 5- 11 e quindi sono in disaccordo con quanto suggerito dal Peris; volevo sapere quindi se hanno mai dato problemi a chi lo sta utilizzando e si sono scoperte delle controindicazione nell'uso.
Un'ultima domanda, è necessario utilizzare il Compo o anche un prodotto similare di un'altra marca è adatto?
dubito ke walter peris abbia detto quello ke affermi...
La frase "incriminata" dice testualmente:
Come miscela di elementi in tracce si può usare una qualunque miscela reperibile nei negozi di giardinaggio e che NON abbia la dicitura K,N,P (potassio, azoto, fosforo) sulla scatola (è importante che non ci siano P e N, fonti di cibo per le alghe). In queste miscele si trovano, normalmente, Fe, Cu, B, Zn, Mn, Mg, Mo.
ecco anche il il link dell'articolo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml
Forse ho capito male ma l'articolo mi sembra chiaro #13
eppure sia N ke P sono indispensabili macroelementi.
infatti da quando uso il crypto, invece ke una semplice miscela di microelementi + K, le piante vanno molto meglio.
è vero ke P e N li danno normalmente pesci e cibo, ma questo forse può bastare kuando uno ha poke piante, e a scarsa esigenza....
se uno ha molte piante, a rapida crescita, e le tiene spinte con luce e CO2, come faccio io e tanti altri, si necessita per forza di aggiungere macroelementi....
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere
composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9
Sono le bustine da 10 gr vero?
Io l'ho usato per un certo periodo e direi che andava discretamente; unico inconveniente mi colorava l'acqua di rosso davvero troppo...infatti ho preferito sospendere dopo poche settimane.
Una curiosità: mi è capitata di nuovo sottomano una bustina pochi giorni fa ed ho letto la frase (non cito testualmente perchè non c'è l'ho sottomano, ma il concetto rimane): attenzione, può essere nocivo per organismi acquatici.
Probabilmente alle 'nostre' dosi non ci sono problemi, qualcuno può confermare/smentire?
non ho letto questa indicazione #13
Cavolo allora meglio k sospendo nel caso..domani provo a vedere se c'e' questa controindicazione #24
a me col ferro liquido non diventa rossa l'acqua.
si da una stritura rossa qnd lo metti,ma poi passa..
ma voi k ferro chelato usate? #24
vabè... giustamente le gocce essendo rosse appena le metti si vede la nuvoletta rossa, ma l'acqua non mi si colora...
Paolo75 oggi ho controllato la bustina e non ho trovato scritto k poteva essere dannosa...te dove l hai trovato?(dico proprio sulla bustina k magari m e' sfuggito!)
Paolo75 oggi ho controllato la bustina e non ho trovato scritto k poteva essere dannosa...te dove l hai trovato?(dico proprio sulla bustina k magari m e' sfuggito!)
Guarda, oggi controllo...ho la bustina a casa appena arrivo verifico la dicitura esatta e poi la posto :-)
Riguardo al colore, ora non ricordo esattamente il dosaggio...all'incirca immettevo 5 ml di soluzione (Fe+RO) per volta...capisco la nuvoletta rossa, ma a me quel rossore complessivo dell'acqua rimaneva... la riprova l'avevo al cambio...nel secchio di acqua tolta dalla vasca si notava eccome!!!
Poi magari finisce che sbagliavo il dosaggio ed il motvo era quello. #19
A titolo di informazione ricordo cmq che sto parlando delle bustine di Fe della Cifo, caratterizzate dall'avere come chelante EDDHA, stabile in intervalli di Ph molto ampi, ma con questo 'leggerissimo' effetto collaterale di colorare l'acqua di rosso. Con altri chelanti non dovrebbe essere molto evidente. :-)
-05 -05 -05 -05 -05 -05
eco perkè ti si colora l'acqua....
io nella mia vasca da 166 litri metto al massimo 5 gocce giornaliere...
credo ke tu ne metta troppo
col protocollo crypto si seguono dei dosaggi, noin si va a caso.
ciao
eh si in effetti credo k sia quello...io ne metto una goccia al giorno(compreso il compo e RO) su 150l ^^
la mia composizione di crypto è poi diluita in 400cc di RO, ecco perkè 5 gocce
altrimenti avrei dovuto metterne poco + di una anke io.
diluendo posso meglio giostrare le dosi e posso metterele anke nel piccolo 35 litri
-05 -05 -05 -05 -05 -05
eco perkè ti si colora l'acqua....
io nella mia vasca da 166 litri metto al massimo 5 gocce giornaliere...
credo ke tu ne metta troppo
col protocollo crypto si seguono dei dosaggi, noin si va a caso.
ciao
Verissimo, ma il numero di 'gocce' dipende dalla concentrazione della soluzione, o sbaglio?
Se ricordo bene, io diluivo 10 gr di Fe al 6% in un litro di RO: facendo due conti (sicuramente sbagliati!):
- 10 gr corrispondono a 10000 mg
- al 6% abbiamo 10000*6/100=600 mg di Fe nella soluzione da un litro
- se voglio inserire in vasca 0.1 mg/l di Fe, in una vasca da 80l, devo inserire 8 mg di Fe, il che vuol dire che la mia soluzione da 600 mg in un litro contiene di fatto 600/8=75 'dosi'
- ergo una dose sarà composta da 1000/75=13.3 ml di soluzione, con un impatto sul colore davvero notevole! -05
Ora, avrò sicuramente scritto una marea di corbellerie #19 ...chi sa illuminarmi?
beh mi sono perso alla 3a riga :-D :-D
ora mi ci metto e vedo i calcoli #36#
Cmq la mia soluzione e' diluita al 40% con RO( partendo da una soluzione di 10gr d Fe e 64 di compo) arrivo a 100ml di soluzione
Pensavo di cominciare ad usare questo metodo. Potrebbero esserci problemi per le mie caridine, data la presenza di rame e altro?
assolutamente no.
il rame è in tracce, ma è cmq necessario per le piante.
Losbircio
11-06-2006, 22:20
Io mi trovo benissimo con questo fertilizzante:
6ml di Ferro Chelato Compo
37gr di Compo orchidee
5gr di solfato di potassio
All'inizio qualche alghetta ma ho risolto inserendo una pianta a crescita rapida.
sarebbe il crypto + o meno....
Losbircio
12-06-2006, 14:14
si + o meno!!!!
aiiustato nel dosaggio secondo le proprie esigenze.
cmq secondo e la composizione del crypto è il top
e sempre secondo me meglio ancora se con il cactacee invece dell'orkidee....
ma kuesto devo ancora sperimentarlo...
vorrei anche io passare alla fertilizzazione fai da te e prima di rimediare i compomenti utili alla fertilizzazione crypto, vorrei sapere da voi come sono questi compomenti che ho trovato in casa:
FLORTIS "Concime per orchidee" in granuli parzialmente solubili
Azoto(N) 19% (Nitrico 5,5% - Ammoniacala 7,5% - Ureico 6%)
Anidride Solforica (P2O3) 19%
Ossido di potassio (K2O) 19%
ZAPI Concime Acidofile
Azoto (N) 6% (Nitrico 1,2% - Ammoniacale 1% - Ureico 3,8%)
Anidride Fosforica (P2O5) 4%
Ossido di potassio (K2O) 7%
Boro (B) 0,1%
Zinco (Zn) 0,01%
FITO Solfato di Ferro con allume di Rocca. Consime a base di microelementi Ferro (Fe) 6%
ringrazio
Roby
vorrei anche io passare alla fertilizzazione fai da te e prima di rimediare i compomenti utili alla fertilizzazione crypto, vorrei sapere da voi come sono questi compomenti che ho trovato in casa:
FLORTIS "Concime per orchidee" in granuli parzialmente solubili
Azoto(N) 19% (Nitrico 5,5% - Ammoniacala 7,5% - Ureico 6%)
Anidride Solforica (P2O3) 19%
Ossido di potassio (K2O) 19%
ZAPI Concime Acidofile
Azoto (N) 6% (Nitrico 1,2% - Ammoniacale 1% - Ureico 3,8%)
Anidride Fosforica (P2O5) 4%
Ossido di potassio (K2O) 7%
Boro (B) 0,1%
Zinco (Zn) 0,01%
FITO Solfato di Ferro con allume di Rocca. Consime a base di microelementi Ferro (Fe) 6%
ringrazio
Roby
Il primo non mi convince tantissimo...stessa quantità di NPK...credo che l'ideale sia un concime + sbilanciato verso il K, a seguire N e P in quantità minori.
Non mi pronuncio invece sul solfato di Fe...vorrei saperne anch'io qualcosina in più, mi interessa direttamente. :-)
anke io dico solo ke il primo è troppo livellato, meglio + potassio.
kuello + sbilanciato verso il potazzio è il compo cactacee
poi c'è il compo orkidee.
sul resto anke io non so ke dire.
Per ora vi ringrazio e mi posto un'ulteriore questito:
Se usassi solo il compo orchidee ed il compo ferro liquido sarebbe cmq meglio dei prodotti di fertilizzazione venduti per acquariofilia, prendendo in considerazione che nella mia vasca risiedono esclusivamente muschio, avrei risultati in positivo??? (Willow Moss in primis)
Per ora vi ringrazio e mi posto un'ulteriore questito:
Se usassi solo il compo orchidee ed il compo ferro liquido sarebbe cmq meglio dei prodotti di fertilizzazione venduti per acquariofilia, prendendo in considerazione che nella mia vasca risiedono esclusivamente muschio, avrei risultati in positivo??? (Willow Moss in primis)
Queta è una domanda difficile...io ti posso dire l'opinione che mi sono fatta io in questi (pochi) mesi di acquariofilia: i fertilizzanti specifici per acquariofilia sono ottimi, l'unico inconveniente è (spesso) il prezzo: alla fine paghi parecchi eurozzi un prodotto che, relativamente alle sostanza contenute, dovrebbe costare motlo meno (ovvio che poi ci sono i costi di distribuzione, R&S,...)
Col fai da te sicuramente risparmi, e poi vuoi mettere con la soddisfazione di sperimentare da solo delle soluzioni efficaci? :-))
Per quel che mi riguarda quest'aspetto è fondamentale, anche perchè con tante putt...te che ho comprato per 'sperimentare'...se avessi comprato la linea completa dannerle probabilmente ci avrei risparmiato! :-))
Relativamente alle esigenze della tua vasca non mi sento di darti alcun consiglio...magari qualcuno + esperto ti saprà senz'altro aiutare...magari vorrai sperimentare tu stesso di testa tua qual è la soluzione migliore per le tue specifiche esigenze! :-)
con tante putt...te che ho comprato per 'sperimentare'...se avessi comprato la linea completa dannerle probabilmente ci avrei risparmiato! :-))
come sei esagerato.....
il crypto completo costa meno di 11€
un singolo prodotto dennerle costa + di 11€.
al massimo avrai speso 25 30€ per gli esperimenti no?
anke perkè non cambiano tanto gli elementi, kuanto + ke altro i loro rapporti...
con una confezione di compo orkidee ci fai almeno 20 anni di fertilizzazione.
Ragazzi, rileggendo ancora le 105675433456,77777 pagine del Thread, mi è venuto un dubbio.... #28g
...il preparativo per la fertilizzazione va bene in acqua del rubinetto? Ossia la mia vascha è con acqua del rubinetto+ biocondizionatore, non cambia nulla rispetto a quella di osmosi? -93
se non la biocondizioni ci sono metalli pesanti -28d#
Si ok non era quello che volevo sapere ma cmq ci sono arrivato cmq ;)
xo' a sto punto puoi usare l'acqua dell acquario #36#
come sei esagerato.....
il crypto completo costa meno di 11€
un singolo prodotto dennerle costa + di 11€.
al massimo avrai speso 25 30€ per gli esperimenti no?
anke perkè non cambiano tanto gli elementi, kuanto + ke altro i loro rapporti...
con una confezione di compo orkidee ci fai almeno 20 anni di fertilizzazione.
Ovvio che c'era dell'ironia...lo so da me che cmq ci risparmio. :-)
Certo...ogni volta che entro in un brico o in un consorzio agrario...difficilmente ne vengo fuori a mani vuote! :-))
Ragazzi, poi è stato svelato la dimensionalità della famosa goccia?
#13
devi usare acqua RO.
il biocondizionatore non demineralizza mica l'acqua.
il biocondizionatore normalmente serve ad eliminare il cloro che cmq evapora da solo se lasci l'acqua a decantare anke un solo giorno...
QUESTO VA BENE COME FERRO CHELATO?
prodotto: cifo comncime rinverdente chelato in polvere
composizione: Ferro(Fe) solubile in acqua 6% - Ferro(Fe) in forma chelata 6% - Agente chelante: acido etilendiamminodi. Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph tra 4-9
Sono le bustine da 10 gr vero?
Io l'ho usato per un certo periodo e direi che andava discretamente; unico inconveniente mi colorava l'acqua di rosso davvero troppo...infatti ho preferito sospendere dopo poche settimane.
Una curiosità: mi è capitata di nuovo sottomano una bustina pochi giorni fa ed ho letto la frase (non cito testualmente perchè non c'è l'ho sottomano, ma il concetto rimane): attenzione, può essere nocivo per organismi acquatici.
Probabilmente alle 'nostre' dosi non ci sono problemi, qualcuno può confermare/smentire?
Mi ricollego a quanto detto in precedenza...ho sottomano la bustina in questione (10 gr di Concime rinverdente chelato di ferro in polvere - S5 radicale, della CIFO)...sul retro c'è scritto:
"Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. ..."
Sono quasi sicuro che quando lo comprai la prima volta...un po' di mesi fa...questa frase non c'era...me ne sarei accorto. Magari hanno deciso di aggiungerla in un secondo momento? Boh!
Qualcuno può dire la sua sull'argomento?
azz, ho la stessa bustina e sto attualmente fertilizzando con un composto in cui vi è questo cifo #13
...sto applicando 3 gocce (gocce uscenti da una cannuccia dell'estathè) in 100L...
premetto ke le mie bustine sono parecchio vecchie,quindi puo' essere k non abbiano scritto nt su..vi metto la foto cosi' vedete voi stessi
Io ho ed utilizzo le tue stesse bustine in foto.
paolo75 controlla se è esattamente la stessa composizione.. #24
Allora, la bustina è identica, purtroppo non ho una digitale qui in ufficio...vabbè...mi tocca copiare tutto a mano! #19 L'unica differenza è all'inizio...la mia ha queste frasi che ora riporto:
S5 Radicale
CONCIME A BASE DI MICROELEMENTI
CHELATO DI FERRO CON EDDHA
Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta.
Conservare fuori dalla portata dei bambini.
Composizione: Ferro (Fe) solubile in acqua 6% di cui: Ferro (Fe) in forma chelata: 6%; Agente chelante: EDDHA.
Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di pH fra 4 e 9.
Perchè usarlo: ...(di qui in poi è tutto uguale, ma c'è solo la parte italiana)
beh puo' essere k si sono accori k puo' essere nocivo #24
o k lo abbiano messo per non far utilizzare componenti"economici" per indurre a comprare quelli appositi.. -04
non credo ke una casa ke fa prodotti per TERRA, metta delle indicazioni per far comprare prodotti per acqua, ke sono cmq di altre marke.
kuale dovrebbe essere il vantaggio?
a meno ke non siano produttori di fertilizzanti per terra con una marca e per acqua con un'altrra che costa molto di +: vedi seachem, red sea, ecc....
Provo a buttarla lì....magari qualcuno ha notato che creano problemi agli ambienti acquatici in generale...tipo inquinamento delle falde, dei corsi d'acqua, ecc.
E loro si sono premuniti da eventuali querele inserendolo come una sorta di controindicazione. Ma confesso che mi sto letteralmente arrampicando sugli specchi!!! :-))
Senza sapere che noi 'malati' avevamo in mente di usarlo proprio per fertilizzare piante...in un acquario! #19
domanda:
ho del ferro trivalente in casa,la concentrazione e' 62,5mg/5ml..
qnt fialette devo mettere per avere una buona concentrazione?
bibliodar
25-08-2006, 13:14
da ieri sto provando il seguente fertilizzante
compo cactacee
6 gr di ferro liquido della Compo
e 2 gr di nitrato di potassio
vi dirò, per statistica, se vi interessa come evolve
nitrato?, ma non era meglio il solfato visto ke già il nitrato lo dai con il compo?
e allora ke lo abbiamo messo a fare il cactacee invece dell'orkidee???
bibliodar
30-08-2006, 18:25
lo so ma nel mio laboratorio avevano il potassio nitrato...
nella prossima dose prenderò il solfato
le piantine cmq stanno rispondendo bene :-)) :-))
ed i pesciolini pure #21
ma non si abbinava il solfato di magnesio #24 ?
Ok, quota messaggi raggiunta, continuate in questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76029
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |