Entra

Visualizza la versione completa : invertebrati semplici


electra
17-12-2010, 18:15
ciao ragazzi ho riallestito il mio acquario da qualche giorno quindi c'è molto tempo ma volevo sapere quali invertebrati posso mettere per iniziare!
grazie :-)

Jonny85
18-12-2010, 22:24
Ciao, in base al tuo profilo vedo hai un'illuminazione enorme rispetto agli animali che potresti mettere, con più di 300W potresti tenere tranquillamente degli SPS (se non fosse per il filtro biologico)...come mai hai deciso per il biologico se hai messo le rocce vive e vorresti mettere coralli, anche se "semplici"? Te lo chiedo perchè i coralli diciamo semplici, ovvero i cosiddetti molli (xenia, sinularia, sarco/lobophyton, discosomi, ecc...) benchè sopportino concentrazioni notevoli di nutrienti in vasca (NO3 e PO4), non starebbero proprio una favola in quelle condizioni...di solito una gestione biologica si usa per vasche di soli pesci, perchè questi sono generalmente più tolleranti dei coralli... secondo me dato che hai appena avviato e hai queste idee dovresti riconsiderare il metodo di gestione, trasformandolo in un berlinese completo (rocce, luce, schiumatoio e movimento), in modo anche da non dipendere dalle bizze del filtro...
Inoltre i molli in genere non amano la luce molto forte, in queste condizioni si ritirano e non crescono granchè... :-)

electra
27-12-2010, 11:20
ciao in reatà il filtro esterno che ho è di semplice lana filtrante non è un vero e proprio filtro biologico il metodo alla berlinese c'è ho 45 kg di roccie vive e 12000 lt di pompe di movimento piu uno schiumatoio da 800..
quindi ho troppa luce???
posso provare anche con qualche duro???
------------------------------------------------------------------------
e nel filtro oltre alla lana ho anche il carbone e per eliminare i fosfati

Jonny85
27-12-2010, 11:34
Ah, ok allora la lana ricordati di pulirla e cambiarla spesso, perchè non ci si devono accumulare detriti per troppo tempo...il carbone non elimina i fosfati, si usa per togliere sostanze tossiche e si usa per breve tempo...se non ne hai bisogno toglilo che resta sempre un accumulatore di sostanze varie...
Se i valori lo permettono, avresti le carte in regola per i duri...posta i valori...

LukeLuke
27-12-2010, 12:07
io partirei coi molli...

sarcopiton, discosomi di colori belli, ricordee...

poi puoi aggiungere molti LPS bellissimi...

come luce alleveresti tranquillamente tutti gli LPS che vuoi.... al massimo se vedi che è troppa spengi qualche neon....

poi un domani quando hai esperienza provi i duri....

JeFFo
27-12-2010, 12:59
Ciao, in base al tuo profilo vedo hai un'illuminazione enorme rispetto agli animali che potresti mettere, con più di 300W potresti tenere tranquillamente degli SPS (se non fosse per il filtro biologico)...come mai hai deciso per il biologico se hai messo le rocce vive e vorresti mettere coralli, anche se "semplici"? Te lo chiedo perchè i coralli diciamo semplici, ovvero i cosiddetti molli (xenia, sinularia, sarco/lobophyton, discosomi, ecc...) benchè sopportino concentrazioni notevoli di nutrienti in vasca (NO3 e PO4), non starebbero proprio una favola in quelle condizioni...di solito una gestione biologica si usa per vasche di soli pesci, perchè questi sono generalmente più tolleranti dei coralli... secondo me dato che hai appena avviato e hai queste idee dovresti riconsiderare il metodo di gestione, trasformandolo in un berlinese completo (rocce, luce, schiumatoio e movimento), in modo anche da non dipendere dalle bizze del filtro...
Inoltre i molli in genere non amano la luce molto forte, in queste condizioni si ritirano e non crescono granchè... :-)

Onestamente 300 watt su 240 litri , per giunta di t5, non mi pare che possano bruciare coralli molli.
Inseriscili tranquillamente, casomai in basso nella rocciata.
Con quella illuminazione puoi, come già detto, allevare praticamente tutto.
Inizia da molli e lps semplici e poi se hai voglia inserisci altro.

Jonny85
27-12-2010, 13:14
I litri netti c'è scritto siano 200, quindi abbiamo circa 1.5 w/l che sono parecchi...non ho detto che si bruciano, ma che non si aprono molto con luce forte... :-) Sì meglio comunque metterli in basso....

LukeLuke
27-12-2010, 13:19
si ma i neon da 39W non è che spingano molto.... secondo me può andare tranquillamente ;-)

JeFFo
27-12-2010, 13:24
I litri netti c'è scritto siano 200, quindi abbiamo circa 1.5 w/l che sono parecchi...non ho detto che si bruciano, ma che non si aprono molto con luce forte... :-) Sì meglio comunque metterli in basso....

ho 35 watt di luce led con cree xre da 3 watt su 15 litri d'acqua.
Se consideri che 35w di led corrispondono a molti più watt di luce t5 (sto banalizzando, lo so, è solo per essere semplice) comprenderai che sono ben oltre i 3 watt litro.
Aggiungendo che allevo solo molli e che non si chiudono, si può capire come la cosa dipende dai singoli animali, dalle specie e dalle condizioni dell'acqua nonchè dal modo in cui gli animali vengono acclimatati a quantità elevate di luce.

Jonny85
27-12-2010, 13:45
Ogni vasca è un mondo a se, certo....ed anche ogni animale è diverso da un altro, ma io non ho mica detto che sicuramente moriranno o soffriranno terribilmente...ho solo detto di prendere in considerazione il fatto che i coralli molli (di solito) non amano la luce forte...poi che il loro benessere dipenda anche dalle condizioni dell'acqua, ecc.. è indubbio...

Poi molto influisce la sorgente luminosa...con le HQI magari li bruci, con i neon magari non darà loro molto fastidio e magari con i led la crescita è accentuata...

periocillin
27-12-2010, 14:25
Non si bruciano nemmeno con le hqi, vi farei vedere i molli in alto nella rocciata sotto le hqi come sono cresciuti, sono diventati enormi rispetto agli altri molli più in basso, l'unica accortezza va presa se i molli vengono da una vasca illuminata con t5 allora si parte dal fondo e piano piano si spostano verso l'alto

Jonny85
27-12-2010, 14:27
Ok come non detto...

electra
27-12-2010, 17:32
per jonny85
il carbone sò benissimo che non leva i fosfati ho un altro prodotto non mi ricordo come si chiama
cmq posso mettere qualche discosoma per iniziare???

valori ph 8.2 nitriti e nitrati assenti