Jellifish
17-12-2010, 12:17
Allestimento passo per passo del mio acquario da 60 litri
descrizione acquario (foto 1):
• Acquario della Acquatlantis, Acquadream 60 (di seconda mano)
• dimensioni: 60 x 30 x 40 cm
• illuminazione : 1 x 15w t8 con parabola per un'ottima riflessione luminosa
• volume: 54 litri netti
foto 1:
il filtro, un po’ malandato ma ben funzionante, è stato riempito con cannolicchi di ceramica, resina filtrante e lana perlon. Negli appositi scomparti ho messo il termo riscaldatore e la pompa.
Primo passo: l’acquario era di seconda mano, e ho dovuto prima di tutto dare una bella pulita ai vetri e alle pareti esterne del filtro, ricoperte di alghette secche.
Poi: (foto 2) coperto la maggior parte del fondo con 1,5 cm di fondo fertilizzato, ne ho scelto uno in granuli della promac, che è più pesante e non se ne fluttua per l’acquario quando scavo per inserire le piante.
(dato che al momento non ho una macchina fotografica funzionante, le foto sono state fatte con il cellulare, spero che siano abbastanza chiare)
Foto 2:
Nel frattempo ho messo a bollire un legno e una radice comprati dal negoziante: il primo, piuttosto piccolo è stato fatto bollire per una mezzoretta direttamente in pentola (foto 3), la radice invece era troppo lunga e contorta per stare nelle mie pentoline, quindi l’ho messa in un secchio con dell’acqua bollente e li è rimasta per tutta la notte. La mattina successiva l’ho presa e capovolta nel secchio, ed è rimasta per un oretta nell’acqua bollente (foto 4).
Foto 3: Foto 4:
Foto 3
Successivamente, ho sciaquato sotto l’acqua corrente la sabbia per il fondo suscitando non poca ilarità da parte del mio ragazzo, perplesso perché lavavo la sabbia. Ah, questi profani. Dopo aver lavato i miei 5 kg di sabbia “ghiaia ambrata”, e averli sciacquati abbondantemente, li ho rovesciati nella vasca cercando di creare un fondo uniforme, su 3 cm (foto 5).
Foto 5:
Il passo successivo è quello di liberare le 3 piantine appena comprate dal loro vasetto e dalla lana fertilizzata che le avvolgeva. Una bella sciacquata alle foglioline e sono pronte per essere sistemate sul fondo. Ho comprato solo tre piante perché sono andata al negozio stressare il proprietario che voleva chiudere. Le altre le prenderò con calma in settimana. Ho comprato:
• 1 anubias barteri nana da far crescere sul pezzo di legno (foto 6)
• 1 limnophila sessili flora (foto 7)
• 1 pianta di cui sinceramente ieri sera ho dimenticato il nome, mi informerò al più presto (foto 8)
Foto 6: Foto 7: Foto 8:
La disposizione è stata scelta sulla base dell’altezza: quelle alte dietro e le basse davanti. Come nelle foto di classe. Eccole qua appena piantate (foto 9). Il piattino sul fondo dell’acquario serve a non far smuovere troppo il fondo con l’inserimento dell’acqua.
Foto 9:
Le altre piante che metterò saranno un paio di cryptocoryne, una palla di muschio che al momento si trova nel 25 litri e almeno un paio di piante a stelo a crescita veloce.
Una volta riempito, pian piano, con acqua del rubinetto, l’acquario ha l’aspetto che compare nella foto 10:
Foto 10:
L’acqua con cui l’ho riempito, che è quella dell’acquedotto di bergamo, ha questi valori:
• PH: 7,2 - 7,6
• KH: 3°d
• GH: 14°d
• NO2: 0
• NO3: 0
Subito dopo ho aggiunto il biocondizionatore, 10ml ogni 10 litri.
Il mattino seguente ho aggiunto l’attivatore batterico nel filtro e il pezzo di radice che è rimasto tutta notte nel secchio con acqua calda (foto 11).
Foto 11:
L’acqua è ancora pocp limpida, ma è già meglio rispetto alla sera precedente. Tra 7 giorni aggiungerò dell’altro attivatore batterico (la confezione dice 10ml ogni 38 litri) e lo stesso procedimento verrà ripetuto il 10 giorno.
Adesso non mi resta che aspettare il picco dei nitriti, lasciarlo scemare con calma e poi finalmente i miei pescetti avranno una nuova casa. Ciao ciao 25 litri strettino, buongiorno 54litri di spazio.
http://s4.postimage.org/269j3e7vo/Immag0292.jpg (http://postimage.org/image/269j3e7vo/)
http://s4.postimage.org/269megwv8/Immag0293.jpg (http://postimage.org/image/269megwv8/)
http://s4.postimage.org/269o209d0/Immag0294.jpg (http://postimage.org/image/269o209d0/)
http://s4.postimage.org/269ppjlus/Immag0295.jpg (http://postimage.org/image/269ppjlus/)
http://s4.postimage.org/269rd2yck/Immag0296.jpg (http://postimage.org/image/269rd2yck/)
http://s4.postimage.org/269xz8cbo/Immag0297.jpg (http://postimage.org/image/269xz8cbo/)
http://s4.postimage.org/26a1ab1b8/Immag0298.jpg (http://postimage.org/image/26a1ab1b8/)
http://s4.postimage.org/26a2xudt0/Immag0299.jpg (http://postimage.org/image/26a2xudt0/)
http://s4.postimage.org/26a68x2sk/Immag0300.jpg (http://postimage.org/image/26a68x2sk/)
http://s4.postimage.org/26a7wgfac/Immag0301.jpg (http://postimage.org/image/26a7wgfac/)
http://s4.postimage.org/26a9jzrs4/Immag0302.jpg (http://postimage.org/image/26a9jzrs4/)
http://s4.postimage.org/26acv2gro/Immag0303.jpg (http://postimage.org/image/26acv2gro/)
http://s4.postimage.org/26ag655r8/Immag0304.jpg (http://postimage.org/image/26ag655r8/)
------------------------------------------------------------------------
eh, le foto sono finite in fondo... chiedo venia.#12
descrizione acquario (foto 1):
• Acquario della Acquatlantis, Acquadream 60 (di seconda mano)
• dimensioni: 60 x 30 x 40 cm
• illuminazione : 1 x 15w t8 con parabola per un'ottima riflessione luminosa
• volume: 54 litri netti
foto 1:
il filtro, un po’ malandato ma ben funzionante, è stato riempito con cannolicchi di ceramica, resina filtrante e lana perlon. Negli appositi scomparti ho messo il termo riscaldatore e la pompa.
Primo passo: l’acquario era di seconda mano, e ho dovuto prima di tutto dare una bella pulita ai vetri e alle pareti esterne del filtro, ricoperte di alghette secche.
Poi: (foto 2) coperto la maggior parte del fondo con 1,5 cm di fondo fertilizzato, ne ho scelto uno in granuli della promac, che è più pesante e non se ne fluttua per l’acquario quando scavo per inserire le piante.
(dato che al momento non ho una macchina fotografica funzionante, le foto sono state fatte con il cellulare, spero che siano abbastanza chiare)
Foto 2:
Nel frattempo ho messo a bollire un legno e una radice comprati dal negoziante: il primo, piuttosto piccolo è stato fatto bollire per una mezzoretta direttamente in pentola (foto 3), la radice invece era troppo lunga e contorta per stare nelle mie pentoline, quindi l’ho messa in un secchio con dell’acqua bollente e li è rimasta per tutta la notte. La mattina successiva l’ho presa e capovolta nel secchio, ed è rimasta per un oretta nell’acqua bollente (foto 4).
Foto 3: Foto 4:
Foto 3
Successivamente, ho sciaquato sotto l’acqua corrente la sabbia per il fondo suscitando non poca ilarità da parte del mio ragazzo, perplesso perché lavavo la sabbia. Ah, questi profani. Dopo aver lavato i miei 5 kg di sabbia “ghiaia ambrata”, e averli sciacquati abbondantemente, li ho rovesciati nella vasca cercando di creare un fondo uniforme, su 3 cm (foto 5).
Foto 5:
Il passo successivo è quello di liberare le 3 piantine appena comprate dal loro vasetto e dalla lana fertilizzata che le avvolgeva. Una bella sciacquata alle foglioline e sono pronte per essere sistemate sul fondo. Ho comprato solo tre piante perché sono andata al negozio stressare il proprietario che voleva chiudere. Le altre le prenderò con calma in settimana. Ho comprato:
• 1 anubias barteri nana da far crescere sul pezzo di legno (foto 6)
• 1 limnophila sessili flora (foto 7)
• 1 pianta di cui sinceramente ieri sera ho dimenticato il nome, mi informerò al più presto (foto 8)
Foto 6: Foto 7: Foto 8:
La disposizione è stata scelta sulla base dell’altezza: quelle alte dietro e le basse davanti. Come nelle foto di classe. Eccole qua appena piantate (foto 9). Il piattino sul fondo dell’acquario serve a non far smuovere troppo il fondo con l’inserimento dell’acqua.
Foto 9:
Le altre piante che metterò saranno un paio di cryptocoryne, una palla di muschio che al momento si trova nel 25 litri e almeno un paio di piante a stelo a crescita veloce.
Una volta riempito, pian piano, con acqua del rubinetto, l’acquario ha l’aspetto che compare nella foto 10:
Foto 10:
L’acqua con cui l’ho riempito, che è quella dell’acquedotto di bergamo, ha questi valori:
• PH: 7,2 - 7,6
• KH: 3°d
• GH: 14°d
• NO2: 0
• NO3: 0
Subito dopo ho aggiunto il biocondizionatore, 10ml ogni 10 litri.
Il mattino seguente ho aggiunto l’attivatore batterico nel filtro e il pezzo di radice che è rimasto tutta notte nel secchio con acqua calda (foto 11).
Foto 11:
L’acqua è ancora pocp limpida, ma è già meglio rispetto alla sera precedente. Tra 7 giorni aggiungerò dell’altro attivatore batterico (la confezione dice 10ml ogni 38 litri) e lo stesso procedimento verrà ripetuto il 10 giorno.
Adesso non mi resta che aspettare il picco dei nitriti, lasciarlo scemare con calma e poi finalmente i miei pescetti avranno una nuova casa. Ciao ciao 25 litri strettino, buongiorno 54litri di spazio.
http://s4.postimage.org/269j3e7vo/Immag0292.jpg (http://postimage.org/image/269j3e7vo/)
http://s4.postimage.org/269megwv8/Immag0293.jpg (http://postimage.org/image/269megwv8/)
http://s4.postimage.org/269o209d0/Immag0294.jpg (http://postimage.org/image/269o209d0/)
http://s4.postimage.org/269ppjlus/Immag0295.jpg (http://postimage.org/image/269ppjlus/)
http://s4.postimage.org/269rd2yck/Immag0296.jpg (http://postimage.org/image/269rd2yck/)
http://s4.postimage.org/269xz8cbo/Immag0297.jpg (http://postimage.org/image/269xz8cbo/)
http://s4.postimage.org/26a1ab1b8/Immag0298.jpg (http://postimage.org/image/26a1ab1b8/)
http://s4.postimage.org/26a2xudt0/Immag0299.jpg (http://postimage.org/image/26a2xudt0/)
http://s4.postimage.org/26a68x2sk/Immag0300.jpg (http://postimage.org/image/26a68x2sk/)
http://s4.postimage.org/26a7wgfac/Immag0301.jpg (http://postimage.org/image/26a7wgfac/)
http://s4.postimage.org/26a9jzrs4/Immag0302.jpg (http://postimage.org/image/26a9jzrs4/)
http://s4.postimage.org/26acv2gro/Immag0303.jpg (http://postimage.org/image/26acv2gro/)
http://s4.postimage.org/26ag655r8/Immag0304.jpg (http://postimage.org/image/26ag655r8/)
------------------------------------------------------------------------
eh, le foto sono finite in fondo... chiedo venia.#12