Visualizza la versione completa : Eccoci qui alla mia prima vasca marina "seria"
excaliburmax89
17-12-2010, 03:10
Ciao ragazzi....dopo tanto tempo, soldi messi da parte ho letto un pò in giro ecc....ho fatto le spese e domani si parte!
Vasca: 80x40x40
Illuminazione: 16led da 3w per un totale di 48w di illuminazione a led alta potenza
tecnica: riscaldatore 200w, schiumatoio Deltec MCE 300, 1 nano koralia e 1 koralia 1, niente filtraggio meccanico
kg rocce: 20kg di cui gran parte Fiji e un pò di rocce di non eccelsa qualità....ma pur sempre ricche di incrostazioni, vermetti vari, stelline e tutto ciò che si può desiderare per quel che riguarda le rocce vive!
allora penso di essere pronto a partire...domani andrò dal mio negoziante il quale mi sta preparando l'acqua con acqua osmosi, sale e attivatore biologico e me la porta già a temperatura. inserirò le rocce in vasca così da creare una struttura carina(cercando di rispettare l'originale disposizione) e riempirò la stessa con l'acqua già pronta. fin qui ci siamo e non è difficile.....le luci mi hanno detto di lasciarle spente ed anche per questo motivo la plafoniera ancora non l'ho terminata ma conto di finirla nel giro di 2 settimane. La vasca ospiterà solo pesci...non amo molto i coralli! e sarà di tipo senza sump infatti mi sono dovuto affidare ad uno schiumatoio appeso....dai su non mi dite che non è buono!?! fin qui ancora ancora penso di esserci.....adesso il dubbio che mi assale, volendo ospitare solo pesci come oligoelementi posso limitarmi ai soli traccia? c'è qualcosa che ho dimenticato o di cui ho bisogno? spero mi darete 1 mano per l'avvio......grazie saluti Max
Maurizio Senia (Mauri)
17-12-2010, 10:03
Ciao ragazzi....dopo tanto tempo, soldi messi da parte ho letto un pò in giro ecc....ho fatto le spese e domani si parte!
Vasca: 80x40x40
Illuminazione: 16led da 3w per un totale di 48w di illuminazione a led alta potenza
tecnica: riscaldatore 200w, schiumatoio Deltec MCE 300, 1 nano koralia e 1 koralia 1, niente filtraggio meccanico
kg rocce: 20kg di cui gran parte Fiji e un pò di rocce di non eccelsa qualità....ma pur sempre ricche di incrostazioni, vermetti vari, stelline e tutto ciò che si può desiderare per quel che riguarda le rocce vive!
allora penso di essere pronto a partire...domani andrò dal mio negoziante il quale mi sta preparando l'acqua con acqua osmosi, sale e attivatore biologico e me la porta già a temperatura. inserirò le rocce in vasca così da creare una struttura carina(cercando di rispettare l'originale disposizione) e riempirò la stessa con l'acqua già pronta. fin qui ci siamo e non è difficile.....le luci mi hanno detto di lasciarle spente ed anche per questo motivo la plafoniera ancora non l'ho terminata ma conto di finirla nel giro di 2 settimane. La vasca ospiterà solo pesci...non amo molto i coralli! e sarà di tipo senza sump infatti mi sono dovuto affidare ad uno schiumatoio appeso....dai su non mi dite che non è buono!?! fin qui ancora ancora penso di esserci.....adesso il dubbio che mi assale, volendo ospitare solo pesci come oligoelementi posso limitarmi ai soli traccia? c'è qualcosa che ho dimenticato o di cui ho bisogno? spero mi darete 1 mano per l'avvio......grazie saluti Max
Ciao sembra tutto ok......per l'integrazione ti puoi affidare solo hai cambi regiolari del 10% ogni 2 - 3 Settimane, se vuoi allevare solo Pesci sarebbe l'ideale mettere un Filtro esterno Biologico che ti aiuta molto nella trasformazione degli No2.;-)
superpozzy
17-12-2010, 11:18
io magari potenzierei un po' le pompe di movimento...
io la nano ce l'ho per smuovere il sedimento dietro alla rocciata, ma fa fatica anche con la sabbietta più fine dopo pochi centimetri...
excaliburmax89
17-12-2010, 12:35
Per Mauri....ok per il filtro biologico prendo un Askoll pratiko 300...con cosa lo carico? mi hanno detto senza cannolicchi solo spugna, lana, carbone attivo e resine antifosfati........va bene?
Per superpozzy....ho anche 1 altra koralia 1....ps conta che il pratiko 300 in una vasca da 130 litri penso faccia un buon movimento se lo inserisco.....
Grazie in anticipo a tutti
Maurizio Senia (Mauri)
17-12-2010, 12:58
Per Mauri....ok per il filtro biologico prendo un Askoll pratiko 300...con cosa lo carico? mi hanno detto senza cannolicchi solo spugna, lana, carbone attivo e resine antifosfati........va bene?
Grazie in anticipo a tutti
Io lo caricherei solo con Cannolicchi e Spugne fine e grossa.
Il Carbone e resine se servono le metti all'occorrenza.;-)
Marco Andena
17-12-2010, 14:05
relativamente ai test......per una vasca di solo pesci.... io controllerei solamente fosfati, nitrati, e KH
Per una vasca solo pesci controlla ammoniaca e nitriti.. Oltre a salinità e temperatura, se metti lo skimmer basta e avanzA, il filtro esterno lo userei se senza skimmer.. Se lo vuoi mettere usandolo come aerobico come ti stanno consigliando cannolicchi e spugne, se lo volessi usare come anaerobico ci metti 20#25 cm di sugar size granulometria 0-1,2 mm e bon..fossi in te userei solo lo skimmer e magari metterei una zona della vasca per alghe superiori che serviranno anche come cibo per erbivori vari..
excaliburmax89
19-12-2010, 14:53
grazie a tutti per i preziosissimi consigli.....
per il filtro esterno vedo che ci sono vari pareri il mio intento era quello di tenerlo come movimento (visto che è un pratiko 300 su un acquario da 130 litri) e caricarlo con spugne, lana(che verrà sostituita al max ogni settimana anche prima), all'occorrenza resine e bioballs.
Per il filtraggio biologico da parte del filtro sarei un pò scettico.....so che i filtri biologici non sono consigliabili negli acquari marini forse la cosa migliore sarebbe riempire un cestello del pratiko con la sugar size così da poter offrire un substrato simile alla sabbia dove i batteri possono colonizzare.
Ad ogni modo la vasca è riempita e le rocce inserite.....le rocce provengono da una vasca dismessa sono ricchissime di fauna e incrostazioni rosse, in gran parte sono fiji(ma tutti sappiamo che trovare delle fiji originali in italia è molto difficile....però prendiamole per buone) ahimè c'è anche qualche aiptasia, so che non è buono tenerla però ho voluto lasciarle stare perchè mi piacciono quei ciuffettini che spuntano....che problema potrebbero crearmi?
Poi volevo far notare(e ne posterò le foto a giorni) sulle rocce ci sono una specie di coralli....rotondi col peduncolo tipo anemone si aprono e si chiudono lentamente e all'interno hanno una serie di puntini tondi dalla punta verde fluorescente...consistenza molle. Non so cosa essi siano....secondo voi?
Per l'attivazione mi sono fatto dare l'acqua già salata e con ceppo batterico dal mio negoziante a cui ho aggiunto una fiala di biodigest, 5 litri di acqua dell'acquario da cui provenivano le rocce e una calza con all'interno della zeolite che mi ha dato il ragazzo che mi ha venduto le rocce dicendomi che è ricca di fauna bentonica e mi avrebbe aiutato nell'attivazione(che naturalmente più in là toglierò...voi che dite?
Ringrazio sempre e in settimana aggiungerò foto...non dico oggi perchè purtroppo ho avuto un problema a casa e per ingannare un pò il tempo ho scritto questo messaggio....
Nel pratico metrici la sabbia 25 cm ed eventualmente resine e lana.. PraticAmente ci fai un secchio di calfo.. Le aiptasie sono molto invasive diventano tantissime e sono urticNti ( sono anemoni detti di ghiaccio) .. La zeolite lasciala sulle prime poi magari toglila che hangestione a se' e dipende che linea seguirai..ok per il resto..Il passaggio nel pratiko più lento e' meglio e' così fai tempo di denitrificare al calfo..
excaliburmax89
20-12-2010, 03:43
penserò un pò sul fatto della sabbia.......bhè adesso la domanda ricade su altro.....ovvero: oligoelementi: il mio interesse sono i pesci ma mi piacerebbe avere qualche alghetta corallina, ammesso che si possa avere qualcosa.....avevo intenzione di acquistare come elementi traccia per pesci il kent marine essential elements(oligoelementi essenziali per pesci) poi avrei voluto prendere il Seachem reef complete che sono gli elementi pricipali per il mantenimento dei coralli quindi avevo immaginato che qualche alghetta corallina di quelle rosse oppure qualche sfumatura sulle rocce l'avrei raggiunta con questo prodotto...voi che dite? come prodotti alternativi completi, non di quelli da dover inserire ogni giorno quasi come il cibo, c'è qualcosa?
C'e il purple up mi pare si chiami.. Che stimola le coralline..
excaliburmax89
20-12-2010, 11:59
si ho capito quale intendi il kent purple tech....però a dire il vero leggendo la posologia del prodotto mi porta 1 ml ogni 16 litri d'acqua ogni giorno durante le ore notturne...praticamente mi metto una rendita di purple tech! ci vogliono circa 10 ml al giorno se prendo la bottiglia da 237ml in neanche un mese la faccio fuori mentre 474ml quasi 2 mesi mi dura.........forse meglio attendere risultati più a lungo e rimanere fedele alla mia tanto cara seachem la cui posologia è 5 ml di prodotto in 80 litri 2 volte a settimana........praticamente 7 ml a settimana...la confezione da 250ml mi durerà all'incirca 35 settimane e il costo è lo stesso anzi il seachem forse qualcosa in meno....forse mi converrà attendere risultati a lungo termine(anche perchè che sfizio ci sarebbe ad avere tutto e subito in 1 acquario marino!?!)
ah forse verso fine settimana prossima metto anche una spolverata di sabbia...il vetro di fondo proprio non sopporto vederlo! ma per gli integratori posso già partire?
Gli oligo non li userei proprio..
excaliburmax89
20-12-2010, 15:31
tu dici.....solo che mi dispiace perdere le incrostazioni rosse, ma se possono crearmi problemi e difficoltà fa niente mi limiterò ai soli elementi traccia per i cari pinnuti.ps ho iniziato ad illuminare con 2 ore di luce in settimana inserisco una resina per i fosfati così magari mantengo bassi i fosfati e di conseguenza le alghe dovrebbero restare un pò più tranquille
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |