Entra

Visualizza la versione completa : vetro sopra acquario


thegiova
16-12-2010, 23:29
ciao a tutti

è fattibile togliere il coperchio all'acquario (askoll ambiente), metterci un vetro e una plafoniera?

mi spiegate di cosa dovrei tener conto? perchè di acquari con il vetro sopra ne ho visti però sono tutti piccoli...

malù
16-12-2010, 23:34
Fatto con il plexiglass uno da 75 litri e uno da 180, se ti va guarda nel mio album...............

thegiova
16-12-2010, 23:40
ma per dargli da mangiare alzi il coperchio o hai lasciato delle zone aperte? e altra domanda, il tuo è appoggiato e basta o si ancora in qualche modo ai vetri?

malù
16-12-2010, 23:52
Ho fatto gli sportelli usando due piccole "cerniere" fissate con colla a caldo.
Quello più piccolo è solo appoggiato l'altro ha quattro "angoli" in plastica, ma non sono necessari, e il plexiglass è diviso in due per poterlo togliere facilmente.

thegiova
16-12-2010, 23:55
ma hai avuto probemi di incurvantento con il plex o va tutto ok? dove lo trovo il plex?
grazie delle risposte

malù
17-12-2010, 00:06
Li ho fatti ad agosto e per adesso non s' incurvano, però nel 180 ho il tirante centrale che fornisce un'appoggio, comunque si può fare un "rinforzo" in centro incollando una sottile striscia di plexi "di taglio".
Il vantaggio del plexi è che lo puoi lavorare molto più facilmente del vetro, comunque lo trovi nei "fai da te".

codyx
13-01-2011, 12:27
Fatto con il plexiglass uno da 75 litri e uno da 180, se ti va guarda nel mio album...............

Ciao, una curiosità, ma la condensa che si forma sul coperchio ti ha rifotto la quantità di luce rispetto a prima o le piante non se ne sono "accorte"? gazie
Ciao
Claudio

Miskin
13-01-2011, 13:11
io su un 60lt artigianale me ne ero fatto uno in plexiglass e uno in vetro (spessore 3mm).
esteticamente quello in vetro era 1000 volte meglio.

per reggerli avevo preso spunto dalle "picci clips" che sarebbero delle clips descritte in una delle sue vasche da paolo piccinelli.
se cerchi nel forum trovi la sua discussione-28

Federico Sibona
13-01-2011, 18:33
io su un 60lt artigianale me ne ero fatto uno in plexiglass e uno in vetro (spessore 3mm). esteticamente quello in vetro era 1000 volte meglio.

Motivo per cui era meglio il vetro?

per reggerli avevo preso spunto dalle "picci clips" che sarebbero delle clips descritte in una delle sue vasche da paolo piccinelli.

Le Picci clips attualmente si trovano qui: http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=171
In effetti è meglio che la copertura risulti interna al bordo dei 4 vetri verticali altrimenti la condensa potrebbe sgocciolare fuori dalla vasca ;-)

malù
13-01-2011, 23:11
Fatto con il plexiglass uno da 75 litri e uno da 180, se ti va guarda nel mio album...............

Ciao, una curiosità, ma la condensa che si forma sul coperchio ti ha rifotto la quantità di luce rispetto a prima o le piante non se ne sono "accorte"? gazie
Ciao
Claudio

Ti confesso che non ne ho la più pallida idea :-)), ho pochissima luce (26w su 180l e 11w su 75l) e in ogni caso non mi cambia di molto........:-))

codyx
14-01-2011, 10:08
Ti confesso che non ne ho la più pallida idea :-)), ho pochissima luce (26w su 180l e 11w su 75l) e in ogni caso non mi cambia di molto........:-))

Ok, grazie
Ciao
Clauido

Federico Sibona
14-01-2011, 10:22
La condensa a luci accese non dovrebbe essere un problema perchè le lampade scaldano il coperchio facendo evaporare quella presente ed impedendone la formazione di altra (principio della parete fredda di Watt). Si deve però tenere pulito il coperchio da incrostazioni e polvere, e qui, forse, il vetro è superiore perchè è meno rigabile del Plexiglas.

PS: occhio a comperare polimetilmetacrilato (Plexiglas, Pespex, Vitroflex ed altri nomi commerciali) nei vari brico e fai da te, ci sono in vendita parecchie materie plastiche con caratteristiche meccaniche e di trasparenza inferiori.

codyx
14-01-2011, 10:29
Grazie!
In commercio esistono prodotti derivati dalle nanotecnologie che permettono di tenere puliti i vetri delle cabine doccia in quanto l'acqua non riesce ad "attaccarsi" sul vetro che di conseguenza resta pulito. Qualcuno gli ha provati?
Ciao
Claudio

Federico Sibona
14-01-2011, 10:43
Io non li ho provati, ma le pareti della doccia sono verticali ;-)
Si potrebbe pensare di dare una certa pendenza al coperchio in modo da far scorrere via la condensa notturna e farla cadere in vasca.

codyx
14-01-2011, 10:50
Io non li ho provati, ma le pareti della doccia sono verticali ;-)
Si potrebbe pensare di dare una certa pendenza al coperchio in modo da far scorrere via la condensa notturna e farla cadere in vasca.

Io ho pensato che per gravità per le gocce fosse più facile cadere dal coperchio orizzontale che da una parete verticale, però è solo una supposizione. Mi sto studiando la mia nuova vasca #17 e per ora sono al coperchio, se nessuno ha mai provato questi prodotti vedrò di fare un esperimento sulla vasca attuale mettendole un coperchio di vetro posticcio.
Ciao
Claudio
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, nella valigia dei sogni le future luci non scalderanno, saranno a led #13