Entra

Visualizza la versione completa : Progetto 2011 - Paludario per Sesarma


fede1985
16-12-2010, 03:06
Ciao a tutti, stasera mi è venuta la pazzia di un paludario per Sesarma dopo aver visionato questo link qui: http://paludarium54l.blogspot.com/ #17

Premettendo che non ne ho la minima idea delle regole che regolano (scusate la ripetizione #12) i paludari e l'acqua salmastra, e premettendo anche che devo ancora prendere diverse informazioni a riguardo, volevo presentarvi questo progetto per sentire i vostri pareri.

L'idea iniziale era di una vasca semplice tipo Pet Company sugli 80 lt con soli vetri riempita a metà e nella parte retrostante fare un terrapieno emerso come nel link.
Pensandoci e girovagando alla ricerca di qualcosa di decente mi è venuta invece in mente un'altra strada: perchè non fare una vasca artigianale? il costo più o meno sarà lo stesso! :-) e a questo punto l'idea è diventata quella di una vasca 50x50 h.40 con acqua e terrapieno che creano un semilivello a 25 cm (15 cm di vasca resterebbero quindi vuoti); il terrapieno, creato appositamente da progetto magari in vetro proprio, potrebbe avere una dimensione di 20x25h per tutta la larghezza della vasca ovviamente, in questo modo ho fatto una botta di conti e verrebbe una capacità disponibile di circa 35 litri o poco più.

Piante: ancora l'argomento non l'ho toccato #12

Fauna: come detto nel titolo l'idea nasce per i Sesarma e, brevemente, ho visto che vogliono un'acqua salmastra, a questo punto mi sono venuti in mente i Carinotetraodon. E' fattibile secondo voi la convivenza tra le due specie?

Illuminazione: data la poca presenza di piante (dato anche il fattore acqua salmastra che limiterà notevolmente il discorso) mi sarei limitato a una pl a risparmio energetico.

Direi che da questo inizio possiamo iniziare il discorso.. Fatevi avanti con consigli! :-))

fede1985
16-12-2010, 15:34
Questa è un pò l'idea della vasca (spero sia comprensibile) :-)

http://s4.postimage.org/1znaecew4/palud.jpg (http://postimage.org/image/1znaecew4/)

davide.lupini
16-12-2010, 18:46
se l'idea tipo di vasca allora il cubo che mi dicevi và bene.
vista così per la vasca che tipo di filtro pensavi di usare?
per gli ospiti conoscendo un pò i Carinotetraodon ti direi o loro o i sesama, i palla son piuttosto aggressivi se non alimentati in abbondanza.

fede1985
16-12-2010, 19:32
Beh, il congelato non manca mai in casa mia! :-))
Comunque per la popolazione vedremo, anche perchè non sarà così facile rimediare gli uni e gli altri.
Per il filtro pensavo di adottare la stessa idea del ragazzo nel link, con un vetro che si apre per la manutenzione e collocare il filtro in una zona dello "scalino"..

http://s4.postimage.org/221vudlr8/drawing_planweb.jpg (http://postimage.org/image/221vudlr8/)

Anche perchè mi allettava l'idea della "cascatella" -39

davide.lupini
16-12-2010, 19:48
i carinotetraedon son abbastanza facili da trovare, i sesama sinceramente non saprei dove si trovano in zona.
boh sinceramente non mi è sembrato comodissimo, secondo me un'esterno ti semplifica la vita, magari modificando un pò entrata e uscita.

fede1985
17-12-2010, 11:42
Forse hai ragione, faccio dei raccordi rigidi in maniera che non si spostano troppo quando ci si opera.. magari potrebbe andare bene l'Eden 501 che tra l'altro ha già la "cascatella" incorporata se non sbaglio..
E in più non impazzisco per fare la scatola del filtro "artigianalmente"..

PS: dato che il filtro viene spostato, a questo punto, non conviene fare la terrazza con dei sassi o ciottoli (anche per darle magari un bel pendio) invece di farla silizonando il vetro? Almeno lascio anche intatta la vasca..

davide.lupini
17-12-2010, 11:53
si metti i sassi di fiume oppure altre rocce, se vuoi fare una cosa esteticamente gradevole, sopra puoi mettere anche del substrato così provi a mettere anche qualche pianta terricola come ha fatto il tipo, in acqua metti le microsorum che vivono bene anche con una % di sale in acqua.

fede1985
17-12-2010, 12:00
Le piante mi sa che sarà l'ultimo problema, anche se rimediare delle microsorium sarà molto difficile! :-D:-D:-D

Stavolta per le rocce non avrò problemi, me ne vado a fare un bel giro al fiume! :-)

Sul terrazzo pensavo di fare tutte piante emerse e magari se riuscivo trovare il modo di fare anche un muro di muschio dal quale fare scendere l'acqua, tanto il muschio cresce in umidità (non so se hai presente la vasca in ingresso di quei ragazzi di Cesenatico)

davide.lupini
17-12-2010, 12:20
si +/- comunque se vai un pò in giro un bel tappetone di muschio da mettere sopra le pietre in questo periodo lo trovi tranquillamente.
poi ci metti qualche pecorella due o tre pastori, una capanna qualche lucetta a led e via il presepe è bell'e fatto #rotfl#

fede1985
17-12-2010, 13:34
Fatto patacca! :-D

fede1985
20-12-2010, 20:05
Cubo preso! € 19,50 misure 45x45x45! Per il filtro pensavo all'Eden 501 tanto per quello che riempirò la vasca dovrebbe essere più che sufficiente (se faccio 20 cm di acqua sono una 40ina di litri..).

Come piante mi sono state consigliate le Mangrovie, chi ne ha esperienza?

davide.lupini
20-12-2010, 20:41
per le mangrovie ti dico di no perchè fanno un'apparato radicale enorme e dopo le devi estirpare che il cubo gli diventa stretto.
per quello che devi far te microsorum vanno benissimo e sò che la vesicularia dubyana resiste ad un certa % di salinità e tu di muschio ne hai in abbondanza!!!

ps
se vuoi ho l'hydor 20 da dar via ti faccio un prezzone!!! daje che è in garanzia!!!
comunque il 501 è piccolo, minimo ti serve un 511.

fede1985
20-12-2010, 22:12
Di muschio ormai non ne ho più, però piano piano posso recuperarlo.. scusa una cosa, ma l'Eden è dato per acquari fino a 60 litri.. io ne riempirò una 40ina, e considerando che dovrò fare una parte rialzata, più tutti gli arredi secondo me arriverò a mettere dentro al max 35 lt.. è già il doppio.. anche perché di spazio (fisico) non ne ho tantissimo.. il 511 è il doppio!

davide.lupini
20-12-2010, 22:21
li ho avuti entrambi, i 501 è piccolo và bene per vasca max 30lt, le case abbondano sempre con i litri considera che ha una portata veramente bassa 300lt/h contro i 600lt/h del 511 risparmiare pochi euro su queste cose non ne vale la pena.

fede1985
21-12-2010, 02:04
Questo è vero, ma se voglio fare la cascatella è inutile secondo me mettere un 600 lt/h e poi abbassarlo perchè da troppa potenza.. deve fare uno zampillo non un idrogetto dai fori della barra! :-))

davide.lupini
21-12-2010, 09:19
fidati che 600lt/h sembrano tanti ma in breve la portata si riduce, è meglio che si riduca da 600lt/h a 500/450lt/h che da 300 a 200lt/h

fede1985
21-12-2010, 11:29
Anche questo è vero.. In settimana dai vengo a fare un salto da te allora.

davide.lupini
04-01-2011, 15:07
#25 bravo bravo alla fine la scimmia del paludario a biotopo l'hai fatta venire pure a me...appena trovo un pò di tempo mi faccio tagliare le lastre e uso come coperchio quello che mi ha regalato Leo :-))
ti metto un'anteprima di quello che mi ispira:
http://showcase.aquatic-gardeners.org/2009.cgi?&op=showcase&category=3&vol=-1&id=148
popolazione coppietta di nannacara anomala guyana wild

fede1985
04-01-2011, 16:09
Una cosina così non mi farebbe per niente schifo sinceramente... Bisogna vedere come mi rimediano i Sesarma, se d'acqua salmastra o se già di acqua dolce..

alex torino
20-01-2011, 20:45
scusa l'ot ma sto cercando un cubo delle stesse misure... dove l'hai trovato a poco meno di 20€??

fede1985
20-01-2011, 20:50
L'ho preso in un negozio vicino a casa mia e l'ho pagato 19,50 €, era l'ultimo tra l'altro.
Mi hanno spiegato che avevano acquistato nel 2005 un magazzino di una ditta che faceva acquari in fallimento con dentro qualcosa come 3/400 vasche di tutte le misure fino a max 1,50 mt x 700 lt circa e piano piano con gli anni le hanno date via quasi tutte.. hanno dei 300 litri lordi a 39 €!

alex torino
20-01-2011, 21:29
e beh hai fatto un affare davvero... non ne hanno altri quindi... qualche cubo simile che tu sappia ? inoltre spediscono ?

fede1985
21-01-2011, 20:43
Non penso spediscano.. di cubi non ne avevano altri, solo rettangolare da 100 e 120 cm se non sbaglio