Entra

Visualizza la versione completa : Uova che si ammuffiscono


Salvone
15-12-2010, 20:40
Buonasera, ho una coppia di Scalari colorazione selvatica che ormai depongono regolarmente ogni 3 settimane. Il problema è che dopo due giorni le uova diventano bianche e ammuffiscono (la coppia poi se le mangia).
Quali possono essere i paramentri ai quali devo prestare attenzione affinchè riescano a portare a termine la covata? Li nutro con cibo in granuli Tetra Cichlid, granulato a base di aglio e spirulina, Chironomus congelato 1 volta a settimana (aumentando a 2 volte la settimana prima della deposizione).
Acidifico con torba in granuli e pignette di ontano che mi lasciano in acqua questi valori:

Ph 6,6
Kh 4
Gh 6
No2 assenti
No3 non rilevati
Conducibiltà non misurata per mancanza di strumento.

La Vasca è 250 litri lordi (saranno 220 litri netti) e ci sono insieme alla coppia 3 loricaridi Lda31.

Dove pecco??? Potrebbe essere il maschio?
Grazie a tutti.

davideblasco
15-12-2010, 22:32
il problema sta nel maschio ke non feconda bene le uova...e allora diventano di quel bianco latte ke vuol dire ke sono ammuffite...

Paolo Piccinelli
16-12-2010, 08:49
vasca e valori sono a posto.

Quando depongono prova a metterti lì tranquillo ed osservarli; quasi certamente è ilmaschio che non feconda correttamente le uova.

Come li nutri? #24

Salvone
16-12-2010, 10:27
Grazie per le risposte.

Li nutro con cibo in granuli Tetra Cichlid, granulato a base di aglio e spirulina, Chironomus congelato 1 volta a settimana (aumentando a 2 volte la settimana prima della deposizione).

Un dato che avevo tralasciato e che forse può essere importante. tengo la temperatura a 26° durante l'accoppiamento, va bene?

Ho osservato la coppia deporre e il maschio passa sulle uova subito dopo la femmina, credo che lo faccia correttamente!
Non mi dire che ho per la seconda volta (la prima è con degli apistogramma borelli) la sfiga di avere un maschio inconcludente!!! -28d#

bettina s.
16-12-2010, 10:44
sicuro della temperatura? prova ad alzarla almeno di un grado, magari il termometro non è preciso e i piccoli non riescono a svilupparsi nelle uova.
Per il resto è tutto corretto.
Pare che i maschi inconcludenti non siano poi una rarità.:-))

Salvone
16-12-2010, 11:15
sicuro della temperatura? prova ad alzarla almeno di un grado, magari il termometro non è preciso e i piccoli non riescono a svilupparsi nelle uova.

Proverò ad alzare la temperatura la prossima volta.

Pare che i maschi inconcludenti non siano poi una rarità.:-))

Immagino.....però 2 su 2 è sfiga :-))

Paolo Piccinelli
16-12-2010, 11:35
scusa non avevo letto bene l'alimentazione... e, sì, 27 gradi è meglio.

sembra che vada tutto bene... prova ad aggiungere dell'estratto di quercia o di torba all'acqua, aiuta a combattere le muffe.

Salvone
03-02-2011, 12:51
Riporto su il topic con degli aggiornamenti:

Dopo altre 4 deposizioni nel frattempo andate a male come le altre, nell'ultima ho notato un comportamento anomalo della coppia.
La femmina bussa il maschio, che comunque reagisce ma le prende sul serio. Ha varie escoriazioni sul corpo, mentre la femmina ha la bocca livida.
Sembra quasi che voglia punire il maschio per la mancata fecondazione delle uova. Può essere un ipotesi plausibile??
Le uova al momento sono al 2° giorno, vengono "Curate" tra una scaramuccia e l'altra e circa la metà sono bianche/muffe.

Non so più che "pesci" pigliare :-))

I valori sono inalterati, la fauna è quasi la stessa,ho aggiunto solo 10 caridine japonica per combattere un pò di alghe.
L'estratto di quercia non sono riuscito a trovarlo (qualcuno mi ha detto che il dennerle tr7 è la stessa cosa ma non saprei)
Ho finito anche le pignette d'ontano! Posso provare a immettere un ramo con foglie di quercia???

bettina s.
03-02-2011, 12:58
La mia coppia si comportava come la tua (due scalari pinne a velo): alla dodicesima deposizione andata a male la femmina ha ucciso il maschio, che c'erano ancora le uova non ammuffite sulla foglia.#13

Le ho trovato un maschio superdotato, bellissimo, che se fossi una "scalara" mi sarei innamorata: hanno prodotto generazioni di avannotti.

Purtroppo non è così che funziona, la mia è stata solo fortuna... cioè... la sua(della femmina): dubito che se facessi fuori mio marito, come premio mi piomberebbe in casa Antonio Banderas.#07

4Angel
03-02-2011, 15:03
Ciao...
E' sicuramente strana come situazione... ...comunque si, il Dennerle TR7 è estratto di torba... Una curiosità, come fertilizzi?
------------------------------------------------------------------------
P.S.: Bettina, la femmina avrebbe ucciso il maschio anche se le uova fossero state fecondate... ...quei giorni li sono i più stressanti per gli scalari, basta guardare i colori che tirano fuori... ...i miei marmor sembravano arcobaleni, tra striature blu e rosse!

Paolo Piccinelli
03-02-2011, 15:09
...quei giorni li sono i più stressanti per gli scalari, basta guardare i colori che tirano fuori...

lo sono un pò per tutti i ciclidi... ognuno tenta di bilanciare l'innata aggressività con la necessità di accrescere alpropria fitness riproduttiva.
Secondo il dott. G.Barlow l'intero corteggiamento e l'atto riproduttivo sono dei combattimenti ritualizzati, quindi uno "sgarro" viene punito anche con esito mortale.

Salvone
03-02-2011, 15:14
Ciao...
E' sicuramente strana come situazione... ...comunque si, il Dennerle TR7 è estratto di torba... Una curiosità, come fertilizzi?


2 spruzzate di V30 al mese e basta. C'è correlazione col fertilizzante?

4Angel
03-02-2011, 15:57
lo sono un pò per tutti i ciclidi... ognuno tenta di bilanciare l'innata aggressività con la necessità di accrescere alpropria fitness riproduttiva.
Secondo il dott. G.Barlow l'intero corteggiamento e l'atto riproduttivo sono dei combattimenti ritualizzati, quindi uno "sgarro" viene punito anche con esito mortale.
Appunto... ;-)

Credo di si, i miei quando usavo la linea Dennerle non riuscivano a riprodursi... Io pero` la usavo tutta... Dovresti farti prestare un conduttivimetro e vedere che valore hai... la conducibilita` é fondamentale per la ripro.

Salvone
03-02-2011, 16:40
Ora che ci penso il mese scorso ho sciolto anche una pasticca di E15 nell'acqua! Potrebbe aver alterato la conducibilità.

Per il momento posso provare a fare un paio di giri con del carbone attivo? Appena recupero un conduttivimetro verifico la conducibilità

4Angel
03-02-2011, 18:20
Puoi provare... E per un pò prova a sospendere la fertilizzazione...

bettina s.
03-02-2011, 22:30
Mah, io ho avuto le riproduzioni migliori quando usavo regolarmente il protocollo Dennerle E15 s7 v30, ma non si deve saltare un cambio quindicinale, bisogna essere proprio regolari.

Salvone
04-02-2011, 10:03
Nell'altra vasca da 100 litri con all'interno una coppia di Apistogramma Borelli ho seguito alla lettera le indicazioni del protocollo dennerle. Si accoppiavano ma dopo due giorni la femmina abbandonava le uova, credo anche li per mancata fecondazione. Acidificavo con Co2 però. Varie deposizioni e mai una riuscita. Mi viene davvero il dubbio che possa essere il fertilizzante! Tra l'altro, lo stesso fertilizzante mi ha fatto esplodere le alghe dopo circa un anno di utilizzo.
Proverò a ripulire col carbone attivo e vediamo cosa succede la prossima volta. Le uova sono diventate tutte bianche e qualcuna è ammuffita. Deduco che presto le mangeranno e regnerà di nuovo la pace nella vasca.

P.s. Il maschio le ha prese proprio per bene, ha le pettorali in condizioni critiche. Una tranciata di netto e l'altra tutta sfilacciata.

bettina s.
04-02-2011, 11:56
Il maschio le ha prese proprio per bene, ha le pettorali in condizioni critiche. Una tranciata di netto e l'altra tutta sfilacciata.

Credo sia opportuno allontanarlo.-05

4Angel
04-02-2011, 15:16
Mah, io ho avuto le riproduzioni migliori quando usavo regolarmente il protocollo Dennerle E15 s7 v30, ma non si deve saltare un cambio quindicinale, bisogna essere proprio regolari.

Bettina, io usavo tutta la linea, dall'A1 al V30, cambi regolarissimi e piante spettacolari. Avevo la cabomba furcata che era diventata infestante! Pero` niente piu` ripro... Magari sara` stato un caso, ma tentar non nuoce...

bettina s.
04-02-2011, 15:47
Magari sara` stato un caso, ma tentar non nuoce... Sicuramente è un tentativo da fare, sperando che poi però non ne risentano le piante.;-)

Salvone
04-02-2011, 19:39
Io ci provo! Vi terrò aggiornati!
Le piante sono anubias, bolbitis, echinodorus (sotto alle cui radici staziona una pastiglia dennerle) e semi pratino di echinodorus tenellus (pastiglie anche li sotto).
Limnobium laevigatum e ceratophyllum come galleggianti! Spero non soffrano troppo!

4Angel
04-02-2011, 19:48
Se hanno anche le pastiglie sotto non dovrebbero avere troppi problemi... ...io comunque preferivo godermi le ripro piuttosto che le piante, ma de gustibus... ;-)

Salvone
18-02-2011, 20:16
Ci risiamo, stanotte con la luce lunare hanno deposto. Uova ancora trasparenti avevo adottato tutte le misure da voi indicatemi (temperatura 27° - dennerle tr7 secondo dosi consigliate - sospensione totale fertilizzazione).
C'è un piccolo problema, invece di curare le uova se le stanno dando di santa ragione!!!
Suggerimenti??

bettina s.
18-02-2011, 20:42
allora probabilmente è colpa del maschio (logico, mica della femmina:-D), che non riesce a fecondare le uova.
Io la sapevo così: quando la femmina depone le uova il maschio deve fecondarle, sembra facile, ma deve centrare un minuscolo orifizio che mi pare di ricordare si chiuda dopo un paio di minuti, forse tre.
Se lui non ha una buona mira le uova non vengono fecondate e diventano bianche.
Stai attento, perché di solito la femmina ha poca pazienza in questi casi, lei può reagire molto ma molto male, in pratica tende all'eliminazione dell'inetto maschio.

A volte correi essere una scalara.-28d#

Salvone
18-02-2011, 23:11
Quindi mi stai consigliando di separarli e di trovare un altro lui più performante a lei??? Eppure le prime volte entrambi ventilavano le uova e le accudivano....

4Angel
19-02-2011, 16:09
Mmm... ...qua secondo me si torna alla vecchia citazione di malawi: non esistono scalari cattivi ma solo vasche piccole! Bettina, io ho visto uccidere maschi da relative femmine con gli avannotti ancora in vasca... Pesci che avevano portato avanti deposizioni a non finire. È solo l'aggressività che sale e il maschio preferisce soccombere piuttosto che reagire... ...se trovi il maschio che reagisce a morire è la femmina, e ho visto anche questo. ...cosa che credo non succederebbe in una vasca di tre metri con nascondigli adeguati. Questo è quello che penso ed ho visto io, sia chiaro, quindi opinabilissimo.

Salvone
20-02-2011, 00:05
Mi state dicendo che ho una vasca troppo piccola per una coppia di scalari? Comunque la situazione è questa al momento: Il maschio tenta di accudire le uova e la femmina lo attacca, non so se lo faccia perchè, tanto per cambiare, più della metà delle uova è bianca e lei ritiene inutile accudirle....o per altri motivi! Però è una situazione alquanto stressante visivamente parlando.

bettina s.
20-02-2011, 01:50
ti posso capire.#07

4Angel
20-02-2011, 12:09
Mi state dicendo che ho una vasca troppo piccola per una coppia di scalari? Comunque la situazione è questa al momento: Il maschio tenta di accudire le uova e la femmina lo attacca, non so se lo faccia perchè, tanto per cambiare, più della metà delle uova è bianca e lei ritiene inutile accudirle....o per altri motivi! Però è una situazione alquanto stressante visivamente parlando.
Per una coppia di scalari forse no, per quella coppia forse si... Comunque è normale che il maschio provi ad accudirle, la femmina vorrebbe mangiarle e lui non la fa avvicinare...

Salvone
21-02-2011, 00:20
La situazione è tornata alla normalità, le uova sono state mangiate e ora regna la pace.....fino alla prossima deposizione. Ho capito che il problema potrebbe essere il maschio. Provo a rimpiazzarlo? Oppure potrei arrivare a nessun risultato comunque?

4Angel
21-02-2011, 00:50
Secondo me il problema è la femmina... E' lei che fa in modo che le uova non arrivino alla schiusa, e probabilmente prova a mordere anche il maschio mentre le sta fecondando, facendo si che non riesca a fecondarle... ...ma sono tutte ipotesi.... ...se hai un'altra coppia di scalari puoi provare a mescolare le carte...

Salvone
22-02-2011, 19:13
Un altra coppia non la ho?! La rimpiazzo? La scoppio? meglio cambiare il maschio o la femmina? Pensate sia meglio usare acqua osmotica con i sali o non ci sono problemi ad usare acqua osmotica miscelata con un pò di acqua di rubinetto?

4Angel
23-02-2011, 10:35
Prova a scombinare un pò gli arredi della vasca, metti un pò di vallisneria e vediamo che succede... Per l'acqua misura gli no3 e i po4 di quella del rubinetto, se questi valori sono bassi la puoi usare tranquillamente.

Salvone
11-03-2011, 19:22
Questa la dovete leggere!!!
Stamane alle 7 quando mi alzo, a luci spente trovo nel solito punto la deposizione dei miei Scalari. La cosa strana è che la quantità di uova è minima e ad accudirle c'è solo la femmina, mentre il maschio era ancora imboscato. Ho pensato che la femmina l'avesse scacciato, come al solito.
Adesso, 10 minuti fa, si sono accese le luci e scopro che in realtà anche il maschio sta accudendo delle uova in un altro punto della vasca...e ovviamente entrambi si guardano in cagnesco difendendo le loro rispettive uova.
Ma che cavolo sarà successo????

Nessuno
11-03-2011, 20:46
Ciao,
Ma le uova sono tutte bianche!?!? o ce ne sono alcune che restano normali?
Sicuro siano una coppia e non 2 femmine
Non si sviluppano funghi (ci sono batuffoli sulle uova?)
si possono disinfettare con un prodotto antifunghi a base di verde di malachite (meglio se ossalato) ne prelevi qualche goccia dalla confezione con una siringa e la spargi sulle uova...
N.

Salvone
11-03-2011, 22:10
Coppia sicura! Il maschio il giorno prima della deposizione ha il cosino e la femmina il tronchettino di cono.
Le uova sono inizialmente trasparenti, poi diventano bianche e poi ammuffiscono. E' strano che si siano divisi la deposizione.....

L'aggiornamento dell'ultima ora vede la femmina fare la spola tra i due gruppi di uova e il maschio obbligato con la forza in un angolo sotto la bolbitis.
Mah......#07

bettina s.
13-03-2011, 19:02
come procede?

Salvone
13-03-2011, 23:45
Ieri mi ero preso un colpo, non vedevo più il maschio.....ho provato a guardare dappertutto e non l'ho trovato! La femmina invece era li ad accudire le uova ormai tutte bianche e alcune muffe.
Oggi al ritorno da lavoro è riapparso il maschio, le uova non ci sono più ed è tornata la pace come al solito.
Secondo me il maschio ha deciso che è meglio nascondersi che prenderle......la femmina se la prende perchè le uova non sono fecondate. Credo che cambierò la coppia o che proverò a scoppiarli...la domanda è: Chi mi tengo????? #24

bettina s.
14-03-2011, 00:27
La femmina, ovvio!!! Se il maschio non ha una buona mira...:-))
Però come farai a trovare un bel maschione che piaccia alla femmina?

4Angel
14-03-2011, 15:05
O il maschio, basta che tu gli trovi una femmina che non lo scacci quando le feconda.... Bettina, sono ciclidi, basta che riesca a sessare un altro esemplare e lo metta al posto di quello che vuole togliere... ;-)

Salvone
14-03-2011, 19:38
Quindi se voi doveste consigliarmi??? E' più probabile che sia il maschio inconcludente o la femmina che rompe troppo le scatole ( anche con un altro maschio)?

bettina s.
15-03-2011, 10:12
se il nuovo maschio fa bene il suo dovere la femmina come dice 4Angel a quel punto dovrebbe tranquillizzarsi.
La mia femmina ha ucciso il maschio dopo ben 12 deposizioni andate a vuoto, ero nella tua stessa situazione: apparentemente curavano le uova, valori giusti, niente inquilini disturbatori, ma dopo poco più di 24 ore le uova ammuffivano segno evidente di mancata fertilizzazione.
Da quando le ho procurato un bel maschione hanno portato a termine tante covate.

Salvone
15-03-2011, 13:35
Grazie per i consigli. L'ho messo in scambio in questa sezione. Se non dovessi trovare nessuno lo regalerò e ne cercherò un altro.