Visualizza la versione completa : copia impossibile?...cambio progetto!
Magritte
10-01-2006, 13:15
Ciao a tutti,
ormai sono entrata nel tunnel e sto seriamente pensando al secondo acquario..e da qui le manie di grandezza, non tanto "quantitative" (grandezza acquario) ma " qualitative".
Di seguito una foto di un "acquarietto" a cui mi piacerebbe ispirarmi, ma mi serve il vs aiuto: c'è qualche anima buona che potrebbe classificarmi le piante? dovrei averle già individuate, ma vorrei delle conferme e magari valide alternative per le piante più difficili (es. la glosso) e poi quanta luce metterci considerando che sarà un acquario aperto con misure 100x35x40?
grazie ancora una volta!!!
Se vuoi il mio parere ti consiglio di ispirarti ad un modello più semplice.
Questo è un acquario bellissimo, ma se fatto mae sarebbe orribile. La parte più difficile è reperire rocce adatte e poi dare quel senso di profondità.
Magritte
10-01-2006, 15:53
Magnum, mi butti giù così? bisogna osare....a parte tutto le tue osservazioni sono più che legittime, infatti ancor prima di comprare la vasca mi sono concentrata sulle pietre: ho la possibilità di reperire dei blocchi di ardesia spaccati ( a tal proposito, qualcuno sa se l'ardesia è calcarea?).
Per la profondità scommetto che qui c'è anche un sapiente gioco di luci ad appannaggio esclusivo della foto, probabilmente anche questo visto dal vero non dà lo stesso effetto e poi ci sarebbe la schiavitù di dover potare le piante in maniera digradante per dare l'effetto della lontananza, ma se fosse troppo facile, che gusto c'è?
Se vuoi provare ti faccio i miei migliori auguri :-))
Credo solo sia molto difficile :-) .
Per l'ardesia non lo so se è calcarea, però poi fare un test con un anticalcare. Ne spruzzi un pò su un pezzo della roccia e se frigge è calcarea.
Quanto al fatto che la profondità sia data da un effetto di luci ho i miei seri dubbi, comunque in bocca al lupo ;-)
quoto magnum nello sconsigliarti l'impresa.
pero', io sono convinto che in acquariologia, come in amore, e' meglio tentare e perdere che rimanere al palo a guardare e rimpiangere.
fatta questa premessa poetica :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
passiamo a qualche consiglio gratuito
rileggiti tutti i post di crypto, ozelot e nps messina sui protocolli di fertilizzazione
se finita questa lettura ti e' rimasta la voglia, rileggiti tutti i post sulla illuminazione HQL, perche' credo che con i neon non vai da nessuna parte con una vasca come questa.
per le HQL rimane il dubbio di quali mettere: con 2x50w avresti un rapporto w/l di 0,71 che e' poco per un prato di quel genere; con 2x85 avresti 1,21 e la vedo dura tenere a bada le alghe.
se finita anche la lettura dell'illuminazione ti e' rimasta voglia di provare, allora ti auguriamo
'in culo alla glosso e vai alla grande'
Magritte
10-01-2006, 17:39
Come farei senza di voi...stavo giusto per dedicarmi all'uncinetto!!!!
Allora, cambio il titolo del topic in "ispirazione alla lontana, ma molto alla lontana...impossibile?" e adesso tocca a voi: caro Magnum, mi sembra che qualcuno sia riuscito a dare un'idea di sentiero che sparisce all'orizzonte e anche in un acquario ben più piccolo (o sbaglio? che misure di acquario hai? e quel pratino cos'è? che luce hai? insomma perchè non metti un pò di info in "mio acquario"? troppo insistente?)
Un'ultima info, poi non vi rompo più, quella a sinistra dietro le rocce è una rotundifolia sp.green?
...va bè, vado a comprare l'enciclopedia del cucito a fascicoli!!!
Credo proprio che la piante in questione sia una rotala green. La bellezza di questa piante è che cresce strisciante, quindi è particolarmente adatta a creare dei cespuglioni compatti, coprendo allo stesso tempo la parte basale. Ovviamente va potata bene e orientata durante la crescita.
Per quanto riguarda il mio acquario è anni luce lontano da questo, comunque è un 60x35x40 illuminato con 2x24w T5.
Qui l'effetto è reso molto bene perchè ci sono due montagnole ai lati del sentiero e quindi la via di fuga sembra sparire all'orizzonte. Insomma chi ha fatto questo acquario è un genio e comunque deve stargli sempre dietro.
Come luce direi due hqi da 70w, ovviamente con una gestione molto difficile. Oppure opta per i T5.
era quello che volevo suggerirti io !! #22 #22 #22 #22 #22 #22
lascia perdere la tua vasca.
comperati un prezzemolino della Tetra, oppure una qualsiasi vasca da 25 litri
mettici sopra due PL dell'IKEA da 11w (uno 840 e uno 860)
cerca di rifare in miniatur quello che hai visto.
i costi saranno infinitamente minori, ma i problemi saranno uguali.
se ti riesce questo esperimento, avrai superato la fase di apprendimento non lasciandoci le penne (gli euri), e potrai pensare a qualcosa di grande.
se invece, alla quarta volta che estrai le rocce dall'acquario per grattare via le alghe con la spugna dei piatti, perche' altrimenti non le debelli, ti sei definitivmente rotta i maroni, la puoi usare come vaschetta di accrescimento
comunque io ti esorto alla prova !!!!!!!!!!!!!!
io ne ho uno da 20 litri, mi fa impazzire ma sono molto contento
Credo che proverò anch'io.
La vasca da 20#25 litri si trova bene.
Qualcuno ne ha una di cui non si fa più niente? (vabbè per questo posterò sul forum giusto dopo, cmq se leggete, io sono di Bologna)
Le piante "mignon" per replicare la cosa in un 20 litri quali sarebbero?
La mia idea è: Java moss per il pratino più piccolo, sagittaria per il prato più "lontano", le pietre si trovano (ovviamente da testare col viakal), il fondo per una cosa così penso debba essere akadama con pozzolana, quello che non capisco è che pianta debba usare per il "bosco dietro le rocce".
Se facessi delle collinette e ci fissassi del muschio di Java, laciandolo crescere verso l'alto?
Altrimenti qual'è l'alternativa?
Non posso usare della rotala.. La colonna d'acqua sarà si e no 18-20cm (forse anche meno) in un 20#25 litri, a meno che la rotala non si presti a essere potata come la polisperma (dove basta tagliare sopra a un nodo e la base si può lasciare lì che ributta), al che basterebbe non ripiantare le talee..
Per le lampade mi inventerò qualcosa, credo che 20W su 20 litri basterebbero :-)), ed è facile da realizzare con 2x11W, o al limite 2x10W a tubo. Insomma, c'è la scelta.
E mi picarebbe mettere della riccia o della pellia in cima alle rocce, per aumentare l'effetto "naturale"...
Magritte
12-01-2006, 13:06
Ciao Mel e benvenuto in mission impossible,
io mi dedicherò al cucito come suggerisce Pisolo -d14 , però mi piacerebbe seguire soprattutto la "costruzione" delle collinette, tu suggerisci akadama con pozzolana e ho visto che nel tuo acquario hai dato un effetto un pò mosso al fondo, cosa che io non sono riuscita minimamente a fare (non che lo volessi, però..).
Su "abissi" (mi sembra) ho visto la delimitazione del fondo per creare le collinette con dei cartoni, procederesti anche tu così? come evitare che frani tutto verso il "sentiero" una volta messa l'acqua?
il mio aveva il fondo in akadama e adesso ha un terriccio sabbioso fine fine color ambra.
ti sconsiglio l'akadama, perche' anche la piu' piccola, per fare un effetto del genere, e' troppo grossa.
oltretutto, quella piccola tende a sbriciolarsi trasformandosi in fanghiglia.
una buona sabbia, non marina :-)) :-)) :-)) :-)) , ritengo sia meglio, magari con un cavetto sottostante per evitare zone anossiche
Non è per fare il guastafeste, ma in 20 litri è un'impresa titanica.
A parte la difficoltà di dare quel senso di profondità in una vasca piccola, non ci sono molte scelte in fatto di piante. Bisogna considerare che i pratini (tranne la riccia, secondo me non adatta allo scopo) tendono a stolonare e controllarne la crescita in 20 litri è quasi impossibile. Finirebbero col mischiarsi tra di loro.
Inoltre la rotala green ha una crescita molto particolare che la rende perfetta per un certo tipo di allestimenti (non a caso è tra le più usate). Ovvio che in 20 litri non va bene.
Al massimo potresti provare col micranthemum umbrosum, che potrebbe avvolgere le rocce dando l'idea di un piccolo bosco, ma anche qui gli dovresti stare sempre dietro con continue potature.
Non lo so.... mi sembra molto molto difficile.
Fabio 69
12-01-2006, 23:56
Scusate....ma secondo me quella foto è finta!! #26
Io ci proverò (ovviamente con scarso successo) e farò:
Vasca: aperta 20 litri.
bosco: micranthemum umbrosum
prato lontano: sagittaria
prato vicino: muschio di giava
Sopra le rocce aggiungerò ciuffi di riccia, e se troverò legnetti adatti non sarebbe male anche aggiungere alcuni rametti legnosi in mezzo al "bosco", opportunamente ricercati e trattati. e ricoperti da ciuffi di riccia.
Ci metto un bel filtro a zainetto e la illumino con 2 faretti alogeni IKEA. (può andar bene? fanno una luce pazzesca, forse troppa)
Sarà un bell'azzardo.
Mi piacciono le missioni impossibili #18 #18 #18 #18
ps: la "flashata" dei faretti mi è venuta adesso..
Scusate....ma secondo me quella foto è finta!!
No no, non è falso.
la illumino con 2 faretti alogeni IKEA
Che faretti sono?
Magritte
13-01-2006, 18:41
Scusate....ma secondo me quella foto è finta!! #26
no, non è falsa e non è dei più sorprendenti, si è classificato solo al 16° posto al concorso ADA del 2005
Questi qui:
http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?topcategoryId=15579&catalogId=10103&storeId=10&productId=47550&langId=-4&parentCats=15579*15748
Gli faccio una plafonierina semplicissima e ce li incasso, o cmq trovo un altro modo per montarli ma cmq ce ne diversi di faretti economici così.
Il problema è se la luce è del tipo giusto, ma dopotutto è un esperimento.
Non lo so se va bene sinceramente. Se vuoi provare sarebbe interessante, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi delle pl.
Che esperimento sarebbe senza Nutella??? Ehm.. Volevo dire.. Senza faretti IKEA..
Io li proverò (anche se ancora non ho preso la vasca), e poi riferirò.
Peccato che ci vorrà qualche mese per capire se van bene...
Fabio 69
14-01-2006, 18:00
no, non è falsa e non è dei più sorprendenti, si è classificato solo al 16° posto al concorso ADA del 2005
-05 -05 -05
Ma allora io non possiedo un acquario.....ma solo una pozza d'acqua con piante e pesci!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
no, non è falsa e non è dei più sorprendenti, si è classificato solo al 16° posto al concorso ADA del 2005
-05 -05 -05
Ma allora io non possiedo un acquario.....ma solo una pozza d'acqua con piante e pesci!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Come tutti noi poveri mortali... #12 #12
emanuele323
14-01-2006, 21:57
no, non è falsa e non è dei più sorprendenti, si è classificato solo al 16° posto al concorso ADA del 2005
mi potresti fornire un link sul concorso #13 ........grazie :-))
Alex Carbonari
14-01-2006, 23:43
Ecco qua:
http://www.adaeuro.com
E qui il link al contest 2005
http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=9
Magritte
10-02-2006, 12:31
Dopo aver ben ponderato le vs osservazioni (ancora una volta grazie a tutti) e soprattutto dopo aver visto le battaglie che sta affrontando Ladymark (vedi topic: mega prato!!) ho deciso di ispirarmi ad un altro acquario (segue foto).
E comincio con le domande (l'unica cosa che ho individuato sono le pietre dragon stone..vado bene, eh?!):
il fondo: cosa mi suggerite? e soprattutto cosa metto sotto la sabbia per dare effetto di salita al sentiero? non crolla tutto una volta che si assesta con l'acqua?
le piante: mi sembra di individuare ancora della rotula green, anche se nelle schede piante mi sembra che abbia un portamento più a stelo (tipo egeria) e meno cespuglioso, ma confido in Magnum che invece ne ha sottolineato proprio questa caratteristica; poi cosa altro c'è? o meglio cosa potrei metterci con foglie piccoline così da dare un effetto di paesaggio in miniatura?
qual'è l'elemento veramente difficile da replicare????
Grazie ancora una volta!!!
dai un occhiata qui..ci sono le spiegazioni dell'allestimento amano..
http://www.naturacquario.net/amano/
dai un occhiata qui..ci sono le spiegazioni dell'allestimento amano..
#25 #25 #25 #25
Spettacolari...quasi quasi mi vien voglia :-))
Per chi non lo sapesse ho un malawi, quindi solo rocce!!!
a me per esempio piace un sacco quello che compare sulla pagina iniziale con muschio basso e dietro erbetta..devo trovare l'illuminazione adatta per il cubo da 35 litri..questo ha 2 vetri a specchio..faccio nera una superficie non specchiate e dovrebbe venire una favola..purtroppo non ho ancora trovato nulla che si addica ad un 28*15 di base..quando mi diranno che le alogene sono ok..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |