papo89
15-12-2010, 10:57
progetto per vasca a forma quadrata ospitante animali molto esigenti come gli sps (montipore, acropore, seriatopore, stylopore, pocillopore)
-misure 40x40x40 (circa 50 euro nei negozi online su misura)
-rocce miste di ottima qualità ben spurgate e coperte da alghe coralline in quantità. disposizione a terrazze con punti appoggio sporgenti in quantità.
12 kg circa totali..... (circa 170 euro)
-skimmer praticamente indispensabile se performante. Tunze nanodoc skimmer o Deltec mce300 fanno al caso. Anche se la scelta migliore tra gli skimmer viene dagli schiumatoi pensati per essere messi in sump che rispetto a quelli indicati hanno una (se non due) marce in più!
Nel caso si decida di non metterlo sappiate che ci vuole una capacità di gestione non indifferente e in caso di inconvenienti avrete senza dubbio un paracadute in meno che vi attutirà il colpo! Altri problemi dell'essere senza schiumatoio vengono dall'alimentazione che deve essere estremamente contenuta.
-2 nanostream 6025 o due marea 2 puntate verso il centro del vetro frontale ( 90 euro)
-termoriscaldatore 100w in angolo o a fianco di una pompa (15 euro circa)
-plafo hqi 150w 14000k (da 150€ in su)
Per colori più accesi e mantenimento animali particolarmente colorati e dalle livree difficili... Una hqi 250w 14k sarebbe ottimale.
Gestione sicuramente molto più difficile per temperature e rischio sofferenza animali se le condizioni di acqua, cibo e metabolismo non sono ottimali. Consilgliata solo ai più esperti o con un buon bagaglio sulle spalle con gli sps e con le hqi 150w.
Alternativa all'HQI, nell'ultimo periodo di grande moda ed in ascesa nel panorama acquariofilo è la scelta dei LED. Garantiscono una elevatissima resa luminosa (fanno molta luce con pochi watt consumati), quindi un forte risparmio in bolletta e trasmettono all'acqua una quantità di calore trascurabile al contrario delle lampade HQI. Di contro i prezzi sono ancora molto elevati e per un prodotto "buono" non scende sotto i 150€ (non lesinare sulla qualità dei LED e delle lenti).
-kit test : no3, po4, sio2, kh, ca, mg, (B, K, Sr opzionali) (circa 60 euro)
marca salifert o tropic marin per avere affidabilità e misurzioni veritiere
reintegro di calcio con integratori bilanciati commerciali (i vari bicomponente), innalzamento calcio con turbo calium artigianale o commerciale, innalzamento kh con buffer artigianale o commerciale. reintegro di boro, potassio e fluoro per colori e mantenimento animali molto esigenti.
Una valida alternativa alla schiavitù delle somministrazioni manuali viene dal reattore di Ca. I rischi sono molti tra cui l'innalzamento della CO2 che comporta abbassamento del pH e crescita di alghe. Se ben tarato però il reattore apporterà in vasca una quantità minima di CO2. I consumi della vasca devono comunque essere molto sostenuti (>10ml di A+B giornalieri NB non 5ml di A e 5ml di B ma 10ml di A e 10ml di B)
Cibo liquido concentrato per alimentare il sistema coadiuvato da phytoplancton commerciale o meglio ancora vivo.
In caso di skimmer si puo anche pensare all'alimentazione col pappone (5 cozze, 5 vongole, 5 gamberoni, 5 ostriche, 1 cucchiaino di zucchero e qualche goccia di olio di fegato di merluzzo)
ATTENZIONE: col pappone andarci molto piano perchè estremamente inquinante.
-valori di riferimento ottimali
po4 non rilevabili
no3 non rilevabili
kh 7 - 10
Ca 350 - 450
Mg 1250 - 1350
Sr 10
B >4
K reintegri settimanali in dosi dimezzate
F reitegri settimanali in gocce
salinità 36x1000
sio2,po4 e no3 osmosi non misurabili, TDS < 10 μS/cm
-misurazione salinità con rifrattometro ATC (circa 25 euro per i cinesi che vanno benissimo)
-sistema di rabbocco automatico tramite galleggiante e tanica di rabbocco da almeno 10 litri. (50 euro pompa compresa)
pompa di rabbocco da 500 litri orari. tubi e raccordi riidi o flessibili non ha importanza. regolarsi in base a dove alloggia la tanica (da notare la prevalenza della pompa che deve essere appropriata)
-impianto osmosi casalingo a 3 stadi opzionale o assolutamente necessario se non si dovesse reperire osmosi di OTTIMA qualità dal proprio negoziante (valori perfetti altrimenti si compra l'impiantino). non ci sono altre vie (circa 100 euro)
-sale consigliato : Red Sea CORAL PRO, Tropic Marin PRO REEF, KorallenZucht ...
confezione piccola e sempre da consrvare al top. inutile e addirittura stupido investire in confezioni grandi per risparmiare. (da 25 euro)
gestione maturazione
-resine da subito fino al raggioungimento di 0,03 po4
-accensione luci quando i valori saranno sufficientemente bassi.
-primo cambio acqua a fine fotoperiodo con 25% secco del totale. nessun cambio prima
-rabbocco, pompe, riscaldatore, resine, rifrattometro, parco elettrico e qualsiasi altra attrezzatura pronta all'uso PRIMA dell'inserimento acqua in vasca.
popolazione possibile
sps di ogni genere: montipore foliose, montipor digitate, seriatopore hystrix, stylopore pistillate, pocillopore damicornis, acropore di ogni colore (sarei cauto con i colori gialli, azzurri e blu....difficili da mantenere)
lumache, paguri, gamberi, granchi
nessun pesce se non avete skimmer.
lysmata in coppia aiutano il sistema con le riproduzioni cicliche....rilasciano cnetinaia di larve, sostentamento grandioso x tutta la vasca.
gestione
cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
alimentazione con fitoplancton, alimento più concentrato 3 volte a settimana (zooplancton o amminoacidi o pappone)
alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana.
reitegri oculati di boro, potassio, stronzio e fluoro per sostenere il colore. attentissima gestione di calcio e kh in base a luce e metabolismo degli animali. alimentazione cauta e graduale per abituare gli animali e non sovraccaricare la vasca. monitoraggio costante po4.
è richiesta una certa esperienza con gli sps in genere. taleazione, malattie e parassiti, incollaggio, gestione posizionamento in vasca e necessità dei singoli animali sono fondamentali per la buona riuscita del progetto. sconsigliatissimo improvvisare.
Guida riadattata da precedente di leletosi
-misure 40x40x40 (circa 50 euro nei negozi online su misura)
-rocce miste di ottima qualità ben spurgate e coperte da alghe coralline in quantità. disposizione a terrazze con punti appoggio sporgenti in quantità.
12 kg circa totali..... (circa 170 euro)
-skimmer praticamente indispensabile se performante. Tunze nanodoc skimmer o Deltec mce300 fanno al caso. Anche se la scelta migliore tra gli skimmer viene dagli schiumatoi pensati per essere messi in sump che rispetto a quelli indicati hanno una (se non due) marce in più!
Nel caso si decida di non metterlo sappiate che ci vuole una capacità di gestione non indifferente e in caso di inconvenienti avrete senza dubbio un paracadute in meno che vi attutirà il colpo! Altri problemi dell'essere senza schiumatoio vengono dall'alimentazione che deve essere estremamente contenuta.
-2 nanostream 6025 o due marea 2 puntate verso il centro del vetro frontale ( 90 euro)
-termoriscaldatore 100w in angolo o a fianco di una pompa (15 euro circa)
-plafo hqi 150w 14000k (da 150€ in su)
Per colori più accesi e mantenimento animali particolarmente colorati e dalle livree difficili... Una hqi 250w 14k sarebbe ottimale.
Gestione sicuramente molto più difficile per temperature e rischio sofferenza animali se le condizioni di acqua, cibo e metabolismo non sono ottimali. Consilgliata solo ai più esperti o con un buon bagaglio sulle spalle con gli sps e con le hqi 150w.
Alternativa all'HQI, nell'ultimo periodo di grande moda ed in ascesa nel panorama acquariofilo è la scelta dei LED. Garantiscono una elevatissima resa luminosa (fanno molta luce con pochi watt consumati), quindi un forte risparmio in bolletta e trasmettono all'acqua una quantità di calore trascurabile al contrario delle lampade HQI. Di contro i prezzi sono ancora molto elevati e per un prodotto "buono" non scende sotto i 150€ (non lesinare sulla qualità dei LED e delle lenti).
-kit test : no3, po4, sio2, kh, ca, mg, (B, K, Sr opzionali) (circa 60 euro)
marca salifert o tropic marin per avere affidabilità e misurzioni veritiere
reintegro di calcio con integratori bilanciati commerciali (i vari bicomponente), innalzamento calcio con turbo calium artigianale o commerciale, innalzamento kh con buffer artigianale o commerciale. reintegro di boro, potassio e fluoro per colori e mantenimento animali molto esigenti.
Una valida alternativa alla schiavitù delle somministrazioni manuali viene dal reattore di Ca. I rischi sono molti tra cui l'innalzamento della CO2 che comporta abbassamento del pH e crescita di alghe. Se ben tarato però il reattore apporterà in vasca una quantità minima di CO2. I consumi della vasca devono comunque essere molto sostenuti (>10ml di A+B giornalieri NB non 5ml di A e 5ml di B ma 10ml di A e 10ml di B)
Cibo liquido concentrato per alimentare il sistema coadiuvato da phytoplancton commerciale o meglio ancora vivo.
In caso di skimmer si puo anche pensare all'alimentazione col pappone (5 cozze, 5 vongole, 5 gamberoni, 5 ostriche, 1 cucchiaino di zucchero e qualche goccia di olio di fegato di merluzzo)
ATTENZIONE: col pappone andarci molto piano perchè estremamente inquinante.
-valori di riferimento ottimali
po4 non rilevabili
no3 non rilevabili
kh 7 - 10
Ca 350 - 450
Mg 1250 - 1350
Sr 10
B >4
K reintegri settimanali in dosi dimezzate
F reitegri settimanali in gocce
salinità 36x1000
sio2,po4 e no3 osmosi non misurabili, TDS < 10 μS/cm
-misurazione salinità con rifrattometro ATC (circa 25 euro per i cinesi che vanno benissimo)
-sistema di rabbocco automatico tramite galleggiante e tanica di rabbocco da almeno 10 litri. (50 euro pompa compresa)
pompa di rabbocco da 500 litri orari. tubi e raccordi riidi o flessibili non ha importanza. regolarsi in base a dove alloggia la tanica (da notare la prevalenza della pompa che deve essere appropriata)
-impianto osmosi casalingo a 3 stadi opzionale o assolutamente necessario se non si dovesse reperire osmosi di OTTIMA qualità dal proprio negoziante (valori perfetti altrimenti si compra l'impiantino). non ci sono altre vie (circa 100 euro)
-sale consigliato : Red Sea CORAL PRO, Tropic Marin PRO REEF, KorallenZucht ...
confezione piccola e sempre da consrvare al top. inutile e addirittura stupido investire in confezioni grandi per risparmiare. (da 25 euro)
gestione maturazione
-resine da subito fino al raggioungimento di 0,03 po4
-accensione luci quando i valori saranno sufficientemente bassi.
-primo cambio acqua a fine fotoperiodo con 25% secco del totale. nessun cambio prima
-rabbocco, pompe, riscaldatore, resine, rifrattometro, parco elettrico e qualsiasi altra attrezzatura pronta all'uso PRIMA dell'inserimento acqua in vasca.
popolazione possibile
sps di ogni genere: montipore foliose, montipor digitate, seriatopore hystrix, stylopore pistillate, pocillopore damicornis, acropore di ogni colore (sarei cauto con i colori gialli, azzurri e blu....difficili da mantenere)
lumache, paguri, gamberi, granchi
nessun pesce se non avete skimmer.
lysmata in coppia aiutano il sistema con le riproduzioni cicliche....rilasciano cnetinaia di larve, sostentamento grandioso x tutta la vasca.
gestione
cambi acqua ogni 10 giorni con 5% del totale.
alimentazione con fitoplancton, alimento più concentrato 3 volte a settimana (zooplancton o amminoacidi o pappone)
alimentazione gamberi o paguri con 1/8 pastiglia per pesci da fondo 2 volte a settimana.
reitegri oculati di boro, potassio, stronzio e fluoro per sostenere il colore. attentissima gestione di calcio e kh in base a luce e metabolismo degli animali. alimentazione cauta e graduale per abituare gli animali e non sovraccaricare la vasca. monitoraggio costante po4.
è richiesta una certa esperienza con gli sps in genere. taleazione, malattie e parassiti, incollaggio, gestione posizionamento in vasca e necessità dei singoli animali sono fondamentali per la buona riuscita del progetto. sconsigliatissimo improvvisare.
Guida riadattata da precedente di leletosi