Visualizza la versione completa : info oranda
olivier19
14-12-2010, 21:27
Prima cosa ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di ascoltarmi e la voglia di darmi dei consigli :-)
Devo allestire due vasche, una 80x30x30 donatami da un amico e l'altra un 40x40x50 realizzata riadattando una ex teca.
La mia idea è di utilizzare la seconda per realizzare un caridinaio dato che mi sono letteralmente innamorato di queste splendide creaturine, mentre nella prima vorrei allestire il mio primo vero acquario ( per quello che il litraggio mi può consentire ).
Ora, ho letto che in generale i carassi, quindi da ignorante presumo tutti i pesci rossi, raggiungono dimensioni elevate ( ho una passata esperienza con 3 pesci rossi ex fiera messi in un laghetto che hanno passato i 30cm ), questa regola vale anche per questi ?
http://yfrog.com/7aorandachiccodirisoj
definito in rete come oranda chicco di riso
http://yfrog.com/jcorandatestadileonej
definito in rete come oranda testa di leone ( mi piace poco aver letto che la forma è dovuta a tumori indotti.... )
http://yfrog.com/mworandacalicoj
definito in rete come oranda calico
Tenete conto che la vasca è un 72 litri lordi, dovrò inserirvi uno sfondo 3d autocostruito con poliuretano, quindi tra sfondo, fondo e attrezzatura varia contate circa 10 litri in meno.
Cosa ci si può mettere ? Io volevo mettere piante vere ma ho letto che mi sradicherebbero tutto -43
Sotto con i consigli, voglio semplicemente trovare il miglior rapporto tra il mio gusto personale e la qualità della vita dei futuri inquilini ;-)
Ciao olivier e benvenuto :-)
I pesci rossi a tre code cosiddetti "ornamentali" crescono meno dei comuni a coda singola (quelli che avevi) quindi si accontentano di un litraggio inferiore ( non meno di 30 litri per pesce).
Una cosa però te la voglio dire; occorre sfatare il mito che i carassi siano pesci facili da allevare, può essere "relativamente" semplice farli sopravvivere perchè abbastanza robusti ma vivere è un'altra cosa...........in effetti sporcano molto, gradiscono trasformare le piante in spuntini e a causa delle loro forme a volte esagerate soffrono spesso di patologie alla vescica natatoria, tutto ciò impone una gestione della vasca non semplice e un'alimentazione molto curata.
Non voglio assolutamente dissuaderti ma personalmente ritengo che ci siano pesci molto più semplici da allevare (ad es. molti Poecilidi).
Comunque in definitiva nella tua vasca non più di due esemplari con molte piante vere (quelle che resisteranno).
olivier19
14-12-2010, 22:55
Ciao olivier e benvenuto :-)
I pesci rossi a tre code cosiddetti "ornamentali" crescono meno dei comuni a coda singola (quelli che avevi) quindi si accontentano di un litraggio inferiore ( non meno di 30 litri per pesce).
Una cosa però te la voglio dire; occorre sfatare il mito che i carassi siano pesci facili da allevare, può essere "relativamente" semplice farli sopravvivere perchè abbastanza robusti ma vivere è un'altra cosa...........in effetti sporcano molto, gradiscono trasformare le piante in spuntini e a causa delle loro forme a volte esagerate soffrono spesso di patologie alla vescica natatoria, tutto ciò impone una gestione della vasca non semplice e un'alimentazione molto curata.
Non voglio assolutamente dissuaderti ma personalmente ritengo che ci siano pesci molto più semplici da allevare (ad es. molti Poecilidi).
Comunque in definitiva nella tua vasca non più di due esemplari con molte piante vere (quelle che resisteranno).
Ok fin qui ci sono, grazie.
E nell'ipotesi di prenderne una coppia, nella mia vasca andrebbero lasciati soli ?Nel senso, 60 litri bastano per una coppia e stop ad altri pesci o si potrebbero accoppiare ad altri coinquilini ? Scusa la domanda stupida.....
Non è una domanda stupida e sì vanno lasciati soli.
olivier19
14-12-2010, 23:32
ok grazie.... :-)
Di nulla ;-) se hai bisogno siamo qua...........
olivier19
14-12-2010, 23:49
è che mi sembrava un pò desolato l'effetto della vasca con due soli pescetti :-(
Stai tranquillo.....quando crescono te la "riempiono".
Comunque, per riallacciarsi al discorso di prima, nelle vasche che "girano" meglio la popolazione è sempre contenuta #36#
Malù...ma come fa ad azzeccare la coppia? :-))
Io qualche cory ce lo metterei...magari aeneus albini come i miei che ho visto non aver avuto assolutamente problemi in questi anni :-)
Ooops...mica intendevate una coppia di pesci e non maschio e femmina? #13
pochi consigli: valuta bene quelli che vuoi mettere, non tutti i tipi sono "mescolabili"..
come dice malu sono pesci forti ma che vogliono molte cure..
per il fatto di accoppiarli ad altri pesci io lascerei perdere, metti piuttosto qualche gasteropode per vuoi.. (tipo le neritine che ti aiutano a tener pulito dalle alghe!!!)
Ma perchè gli aeneus non vi piacciono? vivono benissimo con i carassi mentre le lumache se lasci socchiuso il coperchio (in estate) te le ritrovi a raccattare polvere in giro :-(
onlyreds
15-12-2010, 12:46
crilù... sei incompresa :-D
Comunque io consiglio solo 2 rossi e basta... alla fine secondo me saranno anche meno di 60L...
forse come primo acquario sarebbe meglio uno di comunità con platy, guppy e.... cory aeneus così facciamo felice crilù -11
Ma perchè gli aeneus non vi piacciono? vivono benissimo con i carassi mentre le lumache se lasci socchiuso il coperchio (in estate) te le ritrovi a raccattare polvere in giro :-(
basta chiudere il coperchio <.<
poi le neritine non escono :P
Onlyreds..grazie per la comprensione...ora dormirò meglio la notte :-))
Alekk d'estate il mio coperchio è aperto altrimenti mi lessano i pesci e poi ... le lumache alla parisienne si può fare...in vasca no :-))
Anch'io con i miei 4 oranda ho 5 cory.
Direi che vivono tutti bene, quest'estate, con mia grande sorpresa i cory sono diventati 6, mentre gli oranda sono aumentati da ottobre di 4 unità.
La cosa che mi dispiace è che dovrò dare via gli orandini, altrimenti la vasca diventerà una pescheria!-43
Olivier19, stai soprattutto attento a come li nutri gli oranda, perchè loro aspettano solo un tuo piccolissimo errore per fartela pagare facendosi trovare capovolti a galla come boe! Usa mangime che affonda subito, piselli (sbucciati) e zucchini bolliti (a rondelle), mangime in gel, e surgelato (portato prima a temperatura ambiente).
Sempre pochissimo cibo alla volta, verdure alla sera.
mariano1985
15-12-2010, 19:31
Quoto per il discorso degli Oranda a pancia all'insù... il cibo è importantissimo!!!
Sono passato a mangimi che affondano, cibo in gel e verdurine, e magicamente non tritrovo più gli oranda a panza all'aria!
Purtoppo però dato che li avevo separati dagli altri per mantenerli a dieta, li ho messi in salotto, dove la temperatura è piuttosto alta (sempre sopra i 22 gradi di giorno)...
...gli altri pesci invece sono nell'acquario nella tromba delle scale, e lì ci sono circa 13 gradi!
Adesso come faccio? Li lascio separati per tutto l'inverno aspettando il caldo?? Ho paura che rimessi al freddo facciano una brutta fine!
Il problema è che comunque sono in una casca da 20 litri senza filtro... metto un filtrino a spugna e tiro avanti con cambi totali ogni 2/3 giorni??
ALTRA DOMANDA:
I cory aeneus e lumachine in genere possono stare a temperature basse come i carassi? (il mio acquario adesso è sui 13 gradi...)
Mariano, gli oranda vanno un pochino "scaldati" a 22/23 gradi, quindi non rimetterli sulle scale.
Sulla vasca da 20 litri preparati: sarai rimproverato sicuramente da Onlyred e da altri! Almeno 40 litri a pesce rosso Ti diranno, 50 se varietà comune. Io sarei più comprensivo: quasi nessuno può permettersi tanta acqua; vedi quello che puoi fare.
Mariano, gli oranda vanno un pochino "scaldati" a 22/23 gradi, quindi non rimetterli sulle scale.
Sulla vasca da 20 litri preparati: sarai rimproverato sicuramente da Onlyred e da altri! Almeno 40 litri a pesce rosso Ti diranno, 50 se varietà comune. Io sarei più comprensivo: quasi nessuno può permettersi tanta acqua; vedi quello che puoi fare.
se la vasca da 20 lt è solo per curarli che senso ha rimproverarlo?
comunque se nella vasca più grande hai altri 3 code e stanno a 13 gradi questo è un male.. procurati un termoriscaldatore!!!!
Le lumachine non lo so ma i cory no, gli aeneus li tengo a 21°, ciao
Mi sembra di capire però che nella vasca da 20 litri in salotto i pesci ci debbano passare tutto l'inverno.
E allora son problemi....sia per gli uni che per gli altri :-(
basta comprare un termoriscaldatore ._.
mariano1985
15-12-2010, 22:39
Il negoziante mi aveva detto che gli oranda, essendo carassi, non hanno problemi di freddo!
La vasca da 20 litri è quella di quarantena che uso per le cure mediche o le emergenze.
L'acquario vero e proprio è quello da 100 litri, nel vano scala.
Siccome ho anche un 50 litri dotato di filtro biologico interno, potrei far svernare gli oranda in quello, e poi a primavera decidere come comportarmi, spostando l'acquario in un posto più adatto. Ci vorrà però 1 mese per farlo maturare!!! (ovviamente sarebbe una soluzione temporanea, dato che gli oranda solo ancora molto piccoli)
Il problema principale resta la collocazione dell'eventuale terzo acquario "invernale" per gli oranda: in salotto infatti già c'è un 360 litri con le tartarughe e adesso anche l'alberone di natale! Tuttavia mettere un riscadatore nell'acquario nel vano scala è un suicidio economico... starebbe perennemente acceso data la differenza di temperatura di oltre 10 gradi!!!
A primavera poi forse porterò i carassi in un laghetto di un amico, e il 100 litri diventerebbe la casa dei 3 oranda.
Malù...ma come fa ad azzeccare la coppia? :-))
Ooops...mica intendevate una coppia di pesci e non maschio e femmina? #13
Cos'è sarcasmo prenatalizio............:-D
Ovvio che dicevo maschio e femmina...........basta guardare "sotto la coda" -28d#
------------------------------------------------------------------------
Mariano, se hai caricato il tarta-filtro solo con cannolicchi potresti prenderne un pò e metterli nel filtro del 50 litri, sicuramente sono stra-maturi e ti ridurrebbero di molto la maturazione.
onlyreds
15-12-2010, 23:46
io a 13° non li terrei... poi dipende da che eteromorfi sono e come sono abituati. se sono piccoli tanto abituati non lo sono...
quoto il consiglio di malù, utilizza cannolicchi "usati" per attivare il 50L più rapidamente
Malù...mo' ti picchio #28c e da quando basta guardare sotto la coda per vedere se sono maschi o femmine? Ne ho due di 4 mesi e non so nemmeno cosa verrà fuori...figurati il sesso #28c
Però se sei una di quelle pochissime persone che riescono a riconoscerli ...-69 e pago un caffè :-))
crilù io guardandoli ho notato le differenze maggiori nelle pinne pettorali, mi sembrano più appuntite e non sono lisce, hanno dei puntini nella parte superiore.
questa cosa l'avevo natata appena comprati i pesci, ma poi con l'accoppiamento avvenuto gli ho studiati, per dirti avevo letto di una differenza di forma dell'ano tra maschi e femmine, ma i miei black moor (uno maschio e una femmina) sono identici... poi altri dicono che lo stomaco + più cavo nei maschi, ora in un tre code (magari belli cicciotti) non son riuscito a vedere differenze :P
Crilù oggi non ti riconosco, il "guardare sotto la coda" era una battutazza detta apposta in modo serio :-D
Scherzi a parte hai ragione qualche allevatore che li riconosce c'è ma sono veramente molto esperti.
No...è che in effetti a parte il resto la differenza sta proprio sotto la coda :-))...a vederla però!!
Per una volta che ti prendo sul serio...-04
No...è che in effetti a parte il resto la differenza sta proprio sotto la coda :-))...a vederla però!!
Per una volta che ti prendo sul serio...-04
boh io ti posso dire che i miei due black sono identici nella forma, hanno lo stesso popò #rotfl# e dopo l'accoppiamento son sicuro che sono un maschi e una femmina (visto che una faceva le uova e l'altro inseminava XD)
Anche io l'ho scoperto così come te :-)) Praticamente però uno dovrebbe avere la zona - chiamiamola genitale - leggermente convessa e l'altro concava...io non la vedo ma tutto sommato non ho problemi. Chi è interessato alla riproduzione invece ha non poche difficoltà ad imbroccare la coppia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |