Visualizza la versione completa : Primo nanoreef
Ciao a tutti,
sono un neofita, ma il mondo degli acquari mi ha sempre affascinato, e' da un po' di tempo che mi documento, e finalmente mi sono deciso, appena cambiero' casa (3/4 mesi spero, nella casa attuale non ho spazio) ho deciso di creare il mio piccolo angolo di barriera.
Vorrei iniziare con una vasca da 90/100 litri circa, mi piacerebbe basarmi sul metodo naturale.
Ho letto che aperta e' migliore, ma con 2 bambini che girano per casa non mi sembra il caso...
Mi sapete indicare qualche modello?
Mi rivolgo a voi per capire cosa mi serve per intraprendere questa avventura, e capire i costi.
Se non ho capito male oltre alla vasca, mi servira':
1 riscaldatore.
2 pompe di movimento.
illuminazione.
piu' o meno 18/20 Kg di rocce vive
mi piacerebbe avere sabbia sul fondale (ho letto che si puo' avere per un massimo di 7/8 mm di spessore) che granulometria?.
Lo scopo di tutto e' avere una coppia di Amphiprion ocellaris,
delle anemoni (per le specie piu' indicate mi rimetto alla vostra esperienza)
e un Lysmata grabahmi
Quello che vorrei sapere e' la potenza delle pompe, la potenza del riscaldatore, e l'illuminazione che penso sia la cosa piu' importante, volevo capire anche se servono dei timer per le luci e le pompe.
Grazie a tutti
aristide
14-12-2010, 19:02
90 100 litri non sono proprio un nano... i costi di gestione lievitano un' po' pero'...
ma vuoi mettere anche i coralli? perchè se li vuoi mettere l'anemone non la potresti inserire dato che quando muore rilascia grandi quantità di liquidi tossici che ti ucciderebbero i coralli.
per le rocce vive la relazione sarebbe 1kg ogni 5\6 litri ma non devi per forza metterne il massimo
spero di esserti stato d'aiutooo :D
90 100 litri non sono proprio un nano... i costi di gestione lievitano un' po' pero'...
Magari sbaglio, ma ho letto che fino ai 100 lt sono considerati nano... in ogni caso, per quanto riguarda i costi sai darmi piu' o meno un'indicazione?
ma vuoi mettere anche i coralli? perchè se li vuoi mettere l'anemone non la potresti inserire dato che quando muore rilascia grandi quantità di liquidi tossici che ti ucciderebbero i coralli.
per le rocce vive la relazione sarebbe 1kg ogni 5\6 litri ma non devi per forza metterne il massimo
spero di esserti stato d'aiutooo :D
Grazie per l'indicazione sul rapporto litri rocce, non ho capito pero' la questione dei coralli / anemone...
A me piacerebbe creare la simbiosi Amphiprion ocellaris / anemone o qualcosa del genere.
Gianlu89
14-12-2010, 23:47
-28
io ho un anemone e un nano da 90lt... e per il resto lps/sps... diciamo che è un pò rischiosa ma ho letto di tanti ai quali sono morti anemoni senza alcuna conseguenza.. poi cmq se proprio la vedi morente ci metti mica tanto a tirarla fuori :-))
Di sicuro per evitare danni da ustioni ti conviene inserirla per prima (una volta che avrai degli ottimi valori) in modo che possa girare per la vasca indisturbata e scegliersi il posto che più le piace...
Per i costi.. bè ti anticipo che se vuoi la coppia di ocellaris e l'anemone lo schiumatoio ti serve.... e meglio se performante per i nanoreef i consigliati sono il Deltec MCE 300 (io ho quelli) oppure il Tunze nanodoc 9002 e costano rispettivamente sui 180€ il primo e sui 120€ il secondo.. ma se guardi sul mercatino con un pò di pazienza risparmi parecchio! :-))
-28
io ho un anemone e un nano da 90lt... e per il resto lps/sps... diciamo che è un pò rischiosa ma ho letto di tanti ai quali sono morti anemoni senza alcuna conseguenza.. poi cmq se proprio la vedi morente ci metti mica tanto a tirarla fuori :-))
Di sicuro per evitare danni da ustioni ti conviene inserirla per prima (una volta che avrai degli ottimi valori) in modo che possa girare per la vasca indisturbata e scegliersi il posto che più le piace...
Per i costi.. bè ti anticipo che se vuoi la coppia di ocellaris e l'anemone lo schiumatoio ti serve.... e meglio se performante per i nanoreef i consigliati sono il Deltec MCE 300 (io ho quelli) oppure il Tunze nanodoc 9002 e costano rispettivamente sui 180€ il primo e sui 120€ il secondo.. ma se guardi sul mercatino con un pò di pazienza risparmi parecchio! :-))
Grazie per le preziose informazioni, lo schiumatoio e' assolutamente necessario?
anche se volessi utilizzare il metodo naturale? non riesco a cavarmela con un quantitativo adeguato di rocce?
mi piacerebbe capire anche la potenza delle pompe, e che tipo di illuminazione utilizzare.
Il movimento deve essere tra le 20 e le 30 volte il volume dell'acquario, es: vasca da 100 litri, pompa da 2000 l/h minimo o 3000 l/h massimo... Puoi metterne due e alternarle ogni sei ore in modo da simulare le maree... Illuminazione dipende da cosa vorrai allevare!
l'idea e' quella di avere:
una coppia di Amphiprion ocellaris,
anemone (per la specie piu' indicata mi rimetto alla vostra esperienza)
un Lysmata grabahmi
e coralli, le specie non le conosco, mi sto documentando, ma non ho ancora le idee chiarissime...:-(
ciao.....ache secondo me l'anemone è rischioso....se lo volevi mettere per i pagliacci sappi che se questi sono d'allevamento probabilmente non hanno mai visto un anemone e entrano in simbiosi con qualsiasi altra cosa......di solito l'heuohillya.
per quanto riguarda i costi prova a vedere il mercatino per la parte tecnica mentre per la vasca ti conviene fartela fare da un buon vetraio.....
idee per l'illuminazione?
lo schiumatoio e' essenziale?
lo schiumatoio se vuoi tenere dei pesci è essenziale.....per le luci direi le T5 xo aspetta qualcuno di più competente. Però tieni presente che l'illuminazione nel marino non basta mai
lo schiumatoio se vuoi tenere dei pesci è essenziale.....per le luci direi le T5 xo aspetta qualcuno di più competente. Però tieni presente che l'illuminazione nel marino non basta mai
Quoto in tutto!
Io sono partito con t5 4x24w, dopo un mese non ero contento... dopo altri tre mesi ho aggiunto un'altra plafo 2x24w... Ora non sono comunque soddisfatto... Valuta anche i led e le hqi...
Schiumatoio prendilo buono!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |