Visualizza la versione completa : alle prime armi...
cristianoaq
14-12-2010, 16:17
ciao ragazzi, innanzitutto mi (ri)presento...
sono cristiano e vivo a l'aquila. nell'attesa dei lavori di riparazione della mia casa a seguito degli ingenti danni subiti il 6 aprile 2009 con il terremoto, mi sto organizzando per il passaggio dai discus al marino. ho avuto discus negli ultimi 4 anni con grosse soddisfazioni e molteplici esperienze. prima possedevo i vari "fritti misti" che incontrano tutti gli acquariofili.
possiedo una vasca da 120x55x65, circa 350 litri, purtroppo tirantata e senza fori.
ho una plafo da 2x150 hqi e 4x54 t5(?).
vorrei passare ad un dsb con molli e (forse) qualche duro essendo alle prime esperienze. ma la domanda che vi porgo oggi è: ho visto un lg900 come skimmer e credo sia di lusso (vero?) ma per il reattore cosa consigliate?il movimento quanto dovrà essere?
premetto che mediante overflow vorrei fare una sump.
secondo voi inizio benino?? o cambio idee dal principio?
grazie a tutti, e complimenti per le mille discussioni che rendono meno faticoso l'inizio per chi si avvicina al "salato" per la prima volta!!!#27
marco73x
14-12-2010, 16:40
ciao cristiano... ben arrivato al marino... da neofita quale sono mi sembri messo bene.:-).. anche per la misura della vasca... 65 di altezza? verrebbe bene anche un dsb.è più complicato ma qui troverai esperti sempre disponibili a un consiglio.. ma per l'inizio consigliano il berlinese, forse è fin troppo alta per quello :-)
lo schiumatoio è valido a quanto ho letto, per il movimento dovrebbe essere almeno 20 volte il litraggio dell'acqua... e anche a illuminazione nn sei male... forse per i duri servirebbe qualche watt in più!!
visto che stai allestendo prenderei in considerazione il forare la vasca per lo scarico.....
rimando ai più esperti maggiori dettagli!!
e sopratutto in bocca al lupo per la tua casa e città!! :-)
Ciao e benvenuto ;-)
per partire secondo me se hai pazienza (visto che non sei proprio un novellino in acquariofilia) puoi anche partire con un dsb .... visto anche l'altezza della vasca ....
leggi qua ...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115
lo skimmer va bene pure troppo ......
sicuramente ti conviene utilizzare una sump .... per il reattore aspetterei un attimino tanto c'è tempo .... ;-)
movimento per il dsb sicuramente vortech ....
per partire la plafo potrebbe andare che marca è ?
:-)
cristianoaq
14-12-2010, 17:36
ciao marco,crepi il lupo!!!
Grostik, grazie delle risp... avevo già studiato l'articolo e da li la mia convinzione ad un dsb che possa "abbassare" il rapporto rocce/litri! la plafo l'ho presa sul mercatino ed è imballata ma credo sia una plafo "non firmata". però sembra funzionare!
si certamente userò sump, ma posso fidarmi di un overflow...o...o....o...o...o....meglio forare?
l'ideale sarebbe forare .... se trovi un vetrio bravo il lavoro costa poco ... il grosso è portare la vasca ....
cristianoaq
15-12-2010, 09:41
mmmm....il problema è che nessunomante-terremoto voleva forare senza smontare il fondo!...che abbiano sbattuto la testa nel terremoto?????cmq, dite che lo skimm è forse troppo, per un rapporto qualità/prezzo cosa consigliereste?
33nummelin
15-12-2010, 10:10
ciao io con la vasca della stessa misura e con lo stesso wattaggio della plafo uso come skimmer un Bubble magus BM 150 prezzo qualita ok (250 euro) e funzia alla stragrande ricorda di mantenere il livello dell acqua a 26cm nella sump per un funzionamento dello skimmer ottimale.
Con la plafo di questo genere io allevo tranquillamente molli, LPS e qualche SPS sui piani alti della rocciata
saluti
Nick
cristianoaq
15-12-2010, 14:39
grazie nick, si ho visto anche quello ma qui in città al momento nessuno tratta di marino e dovrò osservare bene il mercatino... beh, la luce credo che sia adattissima ai molli, per i duri credo anche io di metterne giusto un paio in alto dove la luce è maggiore... tu con il bm hai notato difficoltà di funzionamento?
Ciao Cristiano;-) la plafoniera che marca è?? comunque dovresti allevare tranquillamente tutti i molli e moltissimi LPS.. forse puoi anche azzardare qualche sps poco esigente ma in seguito..
Per quanto riguarda la skimmer tieni pure il tuo..al limite metti un pesce in più;-) e sopperisci al afatto di avere qualche chilo in meno di rocce..
Per il discorso overflow ti consiglio spassionatamente di forare.. di compri su e-bay un foretto diamantato da 42 a pochi euro e se hai un trapano colla regolazione della coppia di serraggio puoi fare tranquillamente da te.. Metterei due scarichi da 40 e come risalita una newjet 4500.
33nummelin
15-12-2010, 15:16
Ciao il bubble magus non mi ha mai creato problemi l importante e che il livello nella sump sia costante a 26 cm e che lo schiumatoio sia regolato sulla tacca 3 per questo ti consiglio vivamente un osmoregolatoore io uso il tunze 3155 e funzia alla grande. Per quanto riguarda scarico ect chiaramente e meglio avere la vasca forata. Io purtroppo non ho potuto forarla e perciò uso un overflow sempre della tunze, e anche con questo non ho problemi.
Ps fatti un giro su reefland li vendono il nuovo modello BM 150 e te lo spediscono in pochi giorni
cristianoaq
15-12-2010, 22:56
luca ciao!!!! schiumatoio ancora non ne ho ma credo di andare sul bm150
che ho trovato a 150 euro....
come sai a casa i lavori non inizieranno prima di giugno prossimo (se tutto va bene ma la vedo dura...) e quindi di tempo ne ho parecchio! la plafo è imballata perchè se rompo l'imballo per leggere la marca dovrei tenerla in casetta di legno dove abito....e non posso uscire io per lei!!!!
Ah, avevo capito che lo skimmer lo avevi: per questo dicevo che andava bene;-) comunque anche il BM va bene..
cristianoaq
16-12-2010, 09:59
si, infatti... e poi considerando che di carico organico non ne metterò troppo (ormai credo di sapermi frenare nell'inserimento!!!) vado sul bm (che poi a quel prezzo mi sembra buono! volevo chiedervi: come accessori indispensabili di partenza, le pompe di movimento ci rientrano, vero? o comunque poteri attendere tutta la maturazione? ditemi voi che ne sapete mooolto più di me!
le pompe sono necessarie fin da subito;-)
cristianoaq
16-12-2010, 14:30
mmm..... ci avevo pensato...voi che consigliate?smepre qualcosa non troppo costoso, in modo che posso imparare con calma e poi migliorare la dotazione man mano...
io ti consiglierei una vortech mp40, è il top col dsb. ci copri tutta la vasca è ha molti programmi.. Magari guarda anche sul mercatino perchè capisco che nuova costa un pò.. Altrimenti dai uno sguardo a questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250592
cristianoaq
17-12-2010, 09:54
ciao a tutti...oggi ho preso un bm150 ed attendo che arrivi in modo da potermi preparare all'acquisto delle pompe di movimento... ho visto il link qui sopra e mi chiedo: ma se prendo una sola pompa, dalla parte posteriore della vasca non ho movimento...è opportuno? e se volessi mettere 2 pompe, dovrò prenderle più piccole o sempre grandi come la mp40?!? cioè, i 7500 litri/h li devo "dividere" sui due lati o moltiplicarli sui 2 lati?!-05
la mp40 riesce a spingere anche fino a 120cm, se ne vuoi mettere due io starei sempre sulle 40 perchè con le 20 non sarebbe lo stesso..
Un consiglio: parti con una sola 40, basta e avanza.. poi in seguito (parlo anche di un anno o due) puoi decidere se implementare con una 20 o una 40;-)
cristianoaq
17-12-2010, 14:41
no, io dicevo dalla parte "dietro" la rocciata!anche se avendo un solo lato visibile (incasserò la vasca nel muro divisorio di una stanza con la stanza caldaia in modo di abbassare ulteriormente i costi di riscaldamento vasca!!!) la rocciata attaccata al vetro posteriore sarebbe ottima per una maggiore visibilità del tutto... una rocciata in stile anfiteatro!!
io per esempio dietro la rocciata non ho nessuna pompa e la rocciata poggia al vetro dietro.. secondo me problemi non ce ne sono.. basta pensare che spesso si fa una zona criptica in sump o nel refugium..
io andrei tranquillo..
l'unico contro può essere l'accumulo di sedimento in fase di spurgo: quindi o prendi rocce già perfettamente spurgate oppure ogni tanto di metti con una pompa a togliere il sudicio da dietro fintanto che le rocce lo faranno..
cristianoaq
17-12-2010, 16:35
eh si.... ma per l'operazione pulizia potrei sparare con una normalissima pompetta ed aspirare... il problema sorgerà casomai quando immetto la sabbia (vorrei un dsb) che -secondo me- riduce notevolemte i costi iniziali....
scusa ma mi ero perso il dsb.. la sabbia viva la devi mettere subito, assieme alla rocce.. visto che fai dsb e poche rocce quindi, io le prenderei ben stabulate e sei a posto;-)
cristianoaq
20-12-2010, 17:22
si e di una ottima qualità di certo... l'unico dubbio che mi sorge è sulla "base" delle rocce. ho visto dei sistemi per alzarle dalla sabbia e mi chiedo: è necessario intervenire con una base di roccia o con i materiali sintetici (mi sembra di aver visto pannellini da cartongesso in plastica) posso star tranquillo in quanto a rilascio di sostanze tossiche nel lungo periodo?
compra una griglia in pvc o semplicemente un tubo tagliato in tanti pezzi e legati con fascette;-)
cristianoaq
23-12-2010, 18:33
e chi le vende??coloro che hanno materiali edili?o gli specializzati in accessori cartongesso?
per le griglie per i supporti prova a vedere le ditte che vendono materiale per controsoffitti ;-)
cristianoaq
27-12-2010, 16:57
grazie gros... nel frattempo sto cercando di imparare a capire meglio il reattore di calcio e le pompe di movimento... diciamo che l'idea di una mp40w non mi dispiace... mentre per quanto riguarda il reattore, confesso di essere in alto mare!!! non riesco ad avere bene idea di quale scegliere e/o cercare nel mercatino...voi che dite??
lgm 701, uno dei migliori.. se vuoi risparmiare anche il BM va bene;-)
cristianoaq
27-12-2010, 17:59
secondo voi una koralia magnum 6 (quasi nuova) a 100 euro può andare?!? il ragazzo è disponibilissimo... che ne dite?
costa 114 nuova da aquarium line...
la vuoi usare come principale o accoppiata a cosa??
cristianoaq
27-12-2010, 18:10
no pensavo come principale... è troppo poco?con cosa dovrei accoppiarla?
per lps e molli potrebbe bastare.. potresti metterne due e alternarle..
considera che sono un ingombrantine rispetto a tunze e vortech..
cristianoaq
27-12-2010, 18:28
ma il wave maker è indispensabile?!? se devo metterne due più il wave maker... allora vortech dagli usa...
il wave maker comanda quelle regolabili a 12V.. quelle a 220V non sono regolabili e non puoi mettere il wavemaker...
cristianoaq
29-12-2010, 15:01
mmmmmmmmmm........chiederò....mi dite che in genere il movimento deve essere di 20 volte il volume della vasca ma.... su ogni lato o in totale?? cioè, se metto ad es. 5 pompe, divido il totale per cinque o cinque pompe da quel litraggio?
20 volte la capienza deve essere il minimo movimento che devi avere per gli sps: tale movimento deve esserci sempre, che sia un, due tre o più pompe. quindi con 100l di vasca uno puo mettere o una pompa da 2000 o due pompe da 2000 e alternarle, oppure anche 4 pompe da 1000 e farle andare 2 a due.. spero di essermi spiegato..;-)
cristianoaq
31-12-2010, 11:17
si come sempre!!! magnifico!!! intanto ragazzi...ho preso il reattore di calcio... ora a capofitto su pompe di movimento.... e poi...acquatronica!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |