PDA

Visualizza la versione completa : degustazione "osmosi"


ddamora
10-01-2006, 02:50
ok, può anche essere che se ne sia parlato, ma non ho trovato nulla.

la domanda è un po', anzi un bel po' OT, ma da qualche parte la dovevo pur fare.

è da un po' di tempo che l'acqua del rubinetto ha un pessimo sapore, prima (anche se i miei test dicevano che non era delle migliori) la si beveva regolarmente; ora sono un po' restio nel farlo.

la RO si puo' bere??? naturalmente parlo di quella uscita da impianti non studiati appositamente per l'alimentazione.
assolutamente no?? o cosi come esce? o tagliata con una parte di quella del rubinetto?

miciomacio
10-01-2006, 09:19
Ciao,l'acqua che esce dagli impianti di osmosi per acquari non e' adatta all'alimentazione umana,andrebbe prima rimineralizzata,altrimenti ti puo' creare non pochi scompensi fisici... #19

keronea
10-01-2006, 09:36
Ciao,l'acqua che esce dagli impianti di osmosi per acquari non e' adatta all'alimentazione umana,andrebbe prima rimineralizzata,altrimenti ti puo' creare non pochi scompensi fisici... #19

esatto #36#
comprati l'acqua minerale da bere :-D

bart_85
10-01-2006, 10:49
Ciao,l'acqua che esce dagli impianti di osmosi per acquari non e' adatta all'alimentazione umana,andrebbe prima rimineralizzata,altrimenti ti puo' creare non pochi scompensi fisici... #19

esatto #36#
comprati l'acqua minerale da bere :-D

straquoto"""

MarcoPalmerini
10-01-2006, 11:13
Nel libretto di istruzioni del mio impianto di osmosi della RUWAL è espressamente indicato che non è potabile...

Ricca
10-01-2006, 11:29
la RO si puo' bere???

Assolutamente no!!!!!!!!

A meno che prendi un impianto domestico che lo puoi usare sia per cucinare/bere..... che per l'acquario!!! ;-)

ddamora
10-01-2006, 11:39
immaginavo fosse cosi.

grazie a tutti

Però che palle comprare le bottiglie ! Con quello che costano poi.... -04 !

miticopaolo
10-01-2006, 13:14
#23

claux
10-01-2006, 13:34
Però che palle comprare le bottiglie ! Con quello che costano poi.... -04 !
:-D :-D :-D
:-))

The Fish
11-01-2006, 00:09
Mettila nel ferro da stiro!!!

SupeRGippO
11-01-2006, 01:13
qualcuno che ci spieghi la differenza fra impianto ad osmosi per pesci e quello ad uso alimentare ?

Non l'ho mai capita #24

miciomacio
11-01-2006, 09:37
qualcuno che ci spieghi la differenza fra impianto ad osmosi per pesci e quello ad uso alimentare ?

Non l'ho mai capita #24

Quello per "pesci" produce solo acqua osmotica e quindi poverissima di sali,mentre quella per uso alimentare ha un secondo stadio con resine che rimineralizzano l'acqua con i sali necessari alla vita umana (forse anche extraterrestre ...forse..)

reefaddict
11-01-2006, 09:56
qualcuno che ci spieghi la differenza fra impianto ad osmosi per pesci e quello ad uso alimentare ?
Non l'ho mai capita #24

Gli impianti ad uso alimentare sono assai simili, ma includono uno sterilizzatore UV prima dell'eventuale serbatoio di raccolta. L'acqua in uscita dall'impianto RO infatti, essendo stata privata del cloro dal prefiltro a carbone, è assai soggetta all'azione dei batteri e va quindi sterilizzata per l'uso umano, altrimenti, per bene che ti vada, sono mal di pancia #06 . Non sapevo che esistessero sistemi di rimeneralizzazione, non mi risultava che venisse "remineralizzata", almeno negli impianti che ho visto per uso alimentare. Gli impinati che ho visto hanno solo (in ordine) filtro particolato, filtro a carbone, membrana, sterilizzatore, serbatoio. Dal punto di vista organolettico l'acqua RO non è buona perché troppo povera (come alcune acque in bottiglia classificate come "minimamente mineralizzate"), ma è ottima per cucinare e farci il caffé.

Stefano Rossi
11-01-2006, 10:13
io ho un impianto ad uso alimentare che lavora senza serbatoio, ha cioè una pompa, lavora in pressione e fornisce una ottantina di litri all'ora. Ha un ciclo automatico di lavaggio della membrana e quindi non ha sterilizzazione UV perchè non ha ristagno; la prima acqua è scartata. L'acqua di scarto è ottima per i fiori, ma non per quelli che vogliono terreno acido ;-) Unico inconveniente quando vai via o lo spegni o chiudi il bypass altrimenti allaghi casa :-D :-D Chiaramente il livello di demineralizzazione non è spinto come negli impianti per acquari, ma va comunque benissimo, scalari e neo ci si riproducevano bene: trattiene molte porcate. Innanzitutto i metalli e i solventi organoclorurati, in più varia monnezza che esce dalle tubature dell'acquedotto (sarà anche buona l'acqua di Milano, ma a monte della rete di distribuzione). Se guardate nei prefiltri #06 Taglia drasticamente il contenuto in carbonati e solfati, e questo va bene, mantenendo però la conducibilità sui 85 microS. Quanto basta per ridurre i problemi alla cistifellea :-)) Per i sali assimilabili, latte (calcio) e verdure!!
ciao
Stefano

SupeRGippO
11-01-2006, 11:50
ma infatti il mio dubbio e' sul tipo di osmosi...

ALLORA NE ESISTONO DUE ? #24

il mio esce a 5/10 microsiemens..... ed e' per acquari....
uno per casa di quelli che vendono a quanto esce ?
deduco che se uscisse a 85/100 ha una membrana diversa .... puo' essere ???

non riesco a capire perche' si legge da molte parti che l'acqua d'osmosi e' ottima da bere... e pubblicizzano gli impianti sostenendo questo...
e poi pero' GIUSTAMENTE l'acqua che fa il mio e' imbevibile per le ragioni su esposte....

ad esempio, perche' questo non va bene per un acquario... ???


http://cgi.ebay.com/AQUASAFE-5-Stufige-UMKEHR-OSMOSE-WASSERFILTER_W0QQitemZ4430243952QQcategoryZ20684QQ rdZ1QQcmdZViewItem

Ricca
11-01-2006, 12:02
Allora.... ho un impianto ad osmosi per uso domestico che uso anche per l'acquario!!!!!
Il mio non ha contenitore nè sterilizzatore e come quello di StefanoRossi, fa un'80ina di litri/h.

Non puoi bere l'acqua RO dei normali impianti per acquari, in quanto priva di ogni tipo di sale!!!!
Quella degli impianti domestici, lasciano parte dei sali!
Dal mio impianto i microS non so a quanto escano, ma ti so dire che i Po4 esccono a 0,04!!!!
C'è la possibilità (attraverso una semplicissima regolazione) di far uscire i Po4 a 0 assoluto...... ma in questo modo toglierebbe anche tutti i sali e l'acqua non sarebbe più potabile!!!!!!
Diciamo che nel mio caso, ho una giusta via di mezzo...... e per ora, mi trovo più che bene sia in cucina che in acquario!!!!! ;-)

DECASEI
11-01-2006, 13:01
Che casino...
Leggo solo ora questo post... #23

In linea di massima gli impianti di osmosi che trattano l'acqua di rete per produrre acqua potabile e non sono identici.
Per essere potabile devono avere la lampada UV come prescrive la normativa vigente per l'uso di acqua potabile.
Poi esistono di due tipi: quelli che utilizzano l'acqua di scarto o acqua di rete con by-pass per portare ad un certo livello di durezza il permeato e quelli invece dove il permeato viene filtrato e remineralizzato. Io preferisco i secondi .
Come principio di funzionamento che siano per uso acquariofilo o per uso potabile sono identici. Per uso domestico hanno qualcosa in piu come le pompe booster che lavorano in automatico in base alla pressione di rete, serbatoio di raccolta, rubinetto, ecc ma il principio di funzionamento è identico.

DECASEI
11-01-2006, 13:07
ma infatti il mio dubbio e' sul tipo di osmosi...

ALLORA NE ESISTONO DUE ? #24

il mio esce a 5/10 microsiemens..... ed e' per acquari....
uno per casa di quelli che vendono a quanto esce ?
deduco che se uscisse a 85/100 ha una membrana diversa .... puo' essere ???

non riesco a capire perche' si legge da molte parti che l'acqua d'osmosi e' ottima da bere... e pubblicizzano gli impianti sostenendo questo...
e poi pero' GIUSTAMENTE l'acqua che fa il mio e' imbevibile per le ragioni su esposte....

ad esempio, perche' questo non va bene per un acquario... ???


http://cgi.ebay.com/AQUASAFE-5-Stufige-UMKEHR-OSMOSE-WASSERFILTER_W0QQitemZ4430243952QQcategoryZ20684QQ rdZ1QQcmdZViewItem

Esistono delle acque vendute in bottiglia che vengono prodotte con sistemi di osmosi ...
Le membrane sono identiche tranne in qualche caso dove esiste una ritenzione minore ma in linea di massima esiste un solo tipo .

SupeRGippO
11-01-2006, 13:51
quindi in quelli da casa per bere....
se ho ben capito l'acqua viene mischiata...

meta' permeata e meta' no !!!
;-)

DECASEI
11-01-2006, 16:47
quindi in quelli da casa per bere....
se ho ben capito l'acqua viene mischiata...

meta' permeata e meta' no !!!
;-)

Non proprio in queste proporzioni ma viene miscelata...
Sinceramente preferisco quelli che lavorano solo sul permeato remineralizzandola con filtri appositi...

stevedalbo
15-01-2006, 19:49
#23
Saluti a tutti (mi sono appena iscritto!), per l'acqua da bere anch'io mi sono stancato di portare bottiglie e mi sono comprato una caraffa con filtro.
Dice che elimina il 90% dei metalli pesanti, non so se sia vero ma la durezza passa da 18 a 8-10 gradi e la puzza di cloro sparisce completamente. In 4-5 minuti mi filtra 2 litri.
A volte ho usato l'acqua "caraffata" per il cambio al mio tropicale ma solo per pigrizia, avendo finito la ro ma per questo uso è troppo lenta!

MarcoM
15-01-2006, 21:00
Io ho provato ad usare acqua di osmosi per uso alimentare.
La miscelavo con un terzo di acqua di rubinetto per integrare i sali ma dopo pochi giorni diventava imbevibile... sapeva di muffa. Probabilmente perchè non trattata con uv.

SupeRGippO
15-01-2006, 22:04
esatto marco... diventa cattiva...
e' troppo debole e viene attaccata subito da agenti patogeni ;-)