PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldatore esterno ETH 300W


corvotempesta
13-12-2010, 22:44
Ciao raga ho acquistato il nuovo rio 400- 450 litri netti ho tolto il filtro interno col termoriscaldatore Juwel in dotazione da 300w, mi chiedevo se mettendo un eth 300 collegato al filtro esterno riuscisse a portare la temperatura dell'acqua ai valori richiesti dato che quello interno era anche di 300w. Per info la temperatura in casa non scende mai sotto i 16 gradi e quella dell'acquario dovrei portarla a 24 gradi. dite che ce la fa??? GRAZIE

DevilAle
14-12-2010, 00:04
certamente,direi anche senza problemi!

Federico Sibona
14-12-2010, 08:56
Beh, direi che non ne avanzi molto, ma se i 300W andavano bene prima.... ;-)
Penso che con 16°C di esterna resterà praticamente sempre acceso.
Al tuo posto però terrei il 300W preesistente da usare in parallelo nel caso che sia necessario alzare di più la temperatura (ad es. in caso di ichtyo)

Paolo Piccinelli
14-12-2010, 12:30
se la vasca è chiusa ce la fa, se invece è aperta, starà sempre acceso.
Tieni conto che essendo esterno ha molta più dispersione.

Io con uno scaldavo a 27 gradi il mio 300 litri aperto, con 19 gradi esterni... stava acceso un minuto si e uno no.
per scaldare la 600 litri ne usavo due.

... se serve, ne ho pure uno nuovo da vendere che avevo di scorta ... #12

Goodevil89
14-12-2010, 21:15
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth- 300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

corvotempesta
14-12-2010, 21:15
Per sicurezza visto che ho 2 filtri esterni ho comprato un altro eth 200 e messo nella mandata dell'altro, ora i watt sono 500 x 450 litri dovrebbe farcela... adesso il problema è di tararli tutti e due alla stessa temperatura precisa e non credo sia facile... altrimenti ne funzionerà sempre uno solo. Ma penso che se metto quello da 300w impostato a 24° e quello da 200 un grado in meno raggiunti i 23 gradi quello da 200 si stacca e x quello da 300w anche se lavorerà sempre da solo si tratta di alzare la temperatura solo di un grado e dovrebbe farcela #25#25

DevilAle
14-12-2010, 21:44
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth#300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

guarda io con gli eth ho sempre risparmiato...il calore viene sempre disperso in acqua non è che quando si spegne il riscaldatore rimane a secco,per di più ho notato che mantengono la t in maniera molto più precisa di uno interno...io avevo una differenza di 2 decimi di grado massimo in vasca,mentre con quello interno anche più di mezzo grado..Ed ho notato che lavorano meno di uno interno,sempre relativamente ma meno..

Giudima
14-12-2010, 23:22
Per sicurezza visto che ho 2 filtri esterni ho comprato un altro eth 200 e messo nella mandata dell'altro, ora i watt sono 500 x 450 litri dovrebbe farcela... adesso il problema è di tararli tutti e due alla stessa temperatura precisa e non credo sia facile... altrimenti ne funzionerà sempre uno solo. Ma penso che se metto quello da 300w impostato a 24° e quello da 200 un grado in meno raggiunti i 23 gradi quello da 200 si stacca e x quello da 300w anche se lavorerà sempre da solo si tratta di alzare la temperatura solo di un grado e dovrebbe farcela #25#25

Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.

La soluzione pare sia quella di impostare i due termoriscaldatori ad una temperatura superiore a quella desiderata e lasciarli pilotare da un termostato impostato alla temperatura che si deve mantenere in vasca.

corvotempesta
15-12-2010, 10:24
Intendi un aggeggio come questo?? http://www.petingros.it/catalog/termostato-elettronico-hydroset-sdisplay-p-1518.html

Federico Sibona
15-12-2010, 10:44
Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.
Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)

Goodevil89
15-12-2010, 15:08
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth#300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

guarda io con gli eth ho sempre risparmiato...il calore viene sempre disperso in acqua non è che quando si spegne il riscaldatore rimane a secco,per di più ho notato che mantengono la t in maniera molto più precisa di uno interno...io avevo una differenza di 2 decimi di grado massimo in vasca,mentre con quello interno anche più di mezzo grado..Ed ho notato che lavorano meno di uno interno,sempre relativamente ma meno..

Mah...non ne sarei cosi sicuro perchè quello interno quando si accende si scalda ed essendo comunque a a contatto con tutta l'acqua della vasca,continua a disperdere il suo calore...quello esterno invece quando finisce di riscaldare l'acqua invece rimane riscaldato,però la resistenza cmq influisce solamente nell'acqua che passa attraverso il tubo e non in tutta l'acqua come quello interno.
Correggetemi se sbaglio è solo una mia idea e vorrei sapere da voi che avete più esperienza di me cosa ne pensate a riguardo.
Il mio dubbio è tra un ETH - 300 e un newatt interno da 400w...


Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.
Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)

Secondo me ha ragione federico,non bisogna per forza tararli alla perferzione...sarebbe quasi impossibile che si accendessero insieme.

DevilAle
15-12-2010, 15:14
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth#300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

guarda io con gli eth ho sempre risparmiato...il calore viene sempre disperso in acqua non è che quando si spegne il riscaldatore rimane a secco,per di più ho notato che mantengono la t in maniera molto più precisa di uno interno...io avevo una differenza di 2 decimi di grado massimo in vasca,mentre con quello interno anche più di mezzo grado..Ed ho notato che lavorano meno di uno interno,sempre relativamente ma meno..

Mah...non ne sarei cosi sicuro perchè quello interno quando si accende si scalda ed essendo comunque a a contatto con tutta l'acqua della vasca,continua a disperdere il suo calore...quello esterno invece quando finisce di riscaldare l'acqua invece rimane riscaldato,però la resistenza cmq influisce solamente nell'acqua che passa attraverso il tubo e non in tutta l'acqua come quello interno.
Correggetemi se sbaglio è solo una mia idea e vorrei sapere da voi che avete più esperienza di me cosa ne pensate a riguardo.
Il mio dubbio è tra un ETH - 300 e un newatt interno da 400w...


Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.
Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)

Secondo me ha ragione federico,non bisogna per forza tararli alla perferzione...sarebbe quasi impossibile che si accendessero insieme.

ma l'acqua che passa dai tubi è l'acqua dell'acquario,che passando dalla resistenza del riscaldatore esterno viene riscaldata,quando si spegne il riscaldatore il calore residuo viene rilasciato ancora,non è che scalda solo l'acqua del tubo,quanto avrai 500#700l/h? direi che c'è un bel ricircolo,anche se fosso 200l/h è la stessa cosa..E ripeto con un riscaldatore esterno hai la t molto più stabile..io con un eth200 portavo a 30° un 300 lt...

Goodevil89
15-12-2010, 16:03
Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

DevilAle
15-12-2010, 16:09
Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

bhe guarda che quei riscaldatori non disperdono quasi niente verso l'esterno,è una dispersione talmente minima da risultare ininfluente,e credimi,io ho notato un lavoro decisamente minore rispetto a quello interno avendo anche una temperatura precisa,poi vedi tu,non è che voglio venderti un riscaldatore esterno ehehe

Goodevil89
15-12-2010, 16:18
Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

bhe guarda che quei riscaldatori non disperdono quasi niente verso l'esterno,è una dispersione talmente minima da risultare ininfluente,e credimi,io ho notato un lavoro decisamente minore rispetto a quello interno avendo anche una temperatura precisa,poi vedi tu,non è che voglio venderti un riscaldatore esterno ehehe

Si ma figurati DevilAle è giusto per parlarne in modo che se qualcuno si pone questo dubbio e fa una ricerca trova già scritti i vari pareri :)
Se lo trovo,prendo da privato un hydor 300 cosi lo provo visto che non ne ho mai avuti e magari ti faccio sapere come mi trovo :)

Giudima
15-12-2010, 19:49
Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.
Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)


......e tu pure, c'hai ragione!!!!!!:-D:-D