Visualizza la versione completa : 90 litri: allestimento passo passo
Ciao a tutti, apro un nuovo thread per avere maggiore visibilità visto che proseguendo in quello vecchio:
acquario 20lt: tante disavventure (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270093)
non ho ricevuto altre risposte :-)
Ho acquistato un acquario della MONDOAQUA da 89 litri, con:
filtro interno e pompa Hydor regolabile da 150/300 lt/h
riscaldatore Hydor da 100W
lampada Sylvania FT18W daylight (18W) T8
Aeratore da 2,2W
termometro a mercurio
Test 6in1 Tetra
dopo aver deposto il fondo di solo ghiaietto dello spessore di 1,5cm, questo per intenderci:
http://www.winditalia.it/images/policromo_medio.jpg
ho per il momento disposto due piante finte e riempito con l'acqua. come suggerito attenderò un mese prima di immettere i pesci che al momento sono ancora in quello da 20lt. poco prima del travaso metterò anche i due legni e la "caverna" che piace tanto agli ancistrus. lo scopo è quello di creare un acquario il più pacifico possibile e che magari sia adatto alla riproduzione mettendo:
ancistrus (la coppia che ho)
corydoras aeneus (ne ho uno e penso sia femmina)
Trichogaster tricopterus (ho un maschio, ma ho la possibilità di restituirlo e prendere una coppia di colisa lalia nel caso siano più adatti al 90litri)
altri esemplari belli da vedere e che vadano a riempire gli strati vacanti
una domanda che avevo posto nell'altro thread a cui però non ho avuto risposta è se posso usare alcune pothos nell'acquario, le metterei parzialmente immerse con le radici protette magari da un'anfora. chiedo per le pothos perchè sono le uniche piante che ho in casa e che non necessitano di terreno, se ce ne sono altre (sempre senza terreno) dite pure. per il resto ci sono altri accorgimenti da adottare? ogni suggerimento sarà ben accetto.
nessun suggerimento?
vorrei anche sapere quali pesci potrei metterci all'interno oltre al tipo di allestimento. ho letto che ai corydoras piace il fondo fine, altrimenti si feriscono quindi il quello che ho non va bene?
pesci come il black moor possono stare nell'acquario che sto allestendo, sono tutte informazioni che non so, e vista la vastità dell'argomento mi risulta molto difficile trovarle, per questo vi chiedo un aiutino, please :-)
daniele68
15-12-2010, 23:28
Ciao Inca85
allora comincerei con i seguenti suggerimenti:
primo suggerimento riguarda il fondo inadatto per corydoras in quanto è di graniglia grossa, rischio di ferirsi i barbigli e possibile difficoltà a nutrirsi in quanto il cibo finisce tra gli interstizi dei sassetti e loro non sarebbero in grado di prenderlo.
secondo suggerimento l'areatore non serve
terzo suggerimento assolutamente niente black moore con i colisa in quanto è un oranda e quindi pesce d'acqua fredda e non c'entra con i tropicali
quarto suggerimento, se vuoi allevare i colisa (non più di una coppia in 90 lordi) piantuma bene anche con piante galleggianti. Evitare assolutamente sbalzi di temperatura.Meglio acquario chiuso
Quinto suggerimento per le piante lascia perdere il pothus e metti piuttosto anubias, microsorum e ceratophyllum che è indicato per i colisa in quanto puoi lasciarlo anche a galleggiare.
inserisci qualche legno per gli ancistrus creando qualche anfratto naturale asenza immettere grotte artificiali o altro. Gli ancy amano "ciucciare" i legni.
sesto suggerimento, lascia perdere i test in striscette che sono poco precisi. Meglio test singoli a reagenti liquidi
per ora è tutto
ciao
Ciao e grazie per avermi risposto,
per il fondo provvederò quanto prima ad adeguarlo, devo togliere lo strato di ghiaietto o posso semplicemente metterci quello fine sopra?
ok avevo intuito che si trattasse di un pesce d'acqua fredda, dici che i trichogaster trichopterus non vanno bene? anche perchè il maschio che ho è alquanto aggressivo, ma mi dispiace un po ridarlo al negoziante, ma nel caso potessi tenerlo non posso assolutamente mettere una femmina di leeri, giusto? quindi riassumendo, posso mettere:
la coppia di ancistrus
5 corydoras aeneus,
una coppia di colisa (o meglio 1M + 2F ?)
e poi? cos'altro può andare? guppy, platy, neon/cardinali, gymnocorymbus, BRACHYDANIO
per le piante cercherò di trovare quelle che mi hai indicato, intanto avevo già messo la pothos dentro, facendola fuoriuscire dal buco nel coperchio (dove si butta il cibo), che quindi resta chiuso, posso lasciarla?
altra cosa, in alcuni articoli si dice che il ciclo dell'azoto comincia con l'introduzione in vasca dei pesci, altri per attivarla senza pesci inseriscono nell'acquario mangime e/o ammoniaca, altri "biocondizionatori"..... io devo attendere un mese semplicememente lasciando l'acqua a "riposare"?
daniele68
16-12-2010, 00:49
per il fondo se ci vai sopra con un ghiaietto più sottile inevitabilmente ti va sotto..o cambi il fondo o niente cory.
I problemi essenziali da valutare prima dell'inserimento di specie di pesci diverse sono:
compatibilità ambientali. Non si inseriscono pesci che vivono in condizioni diverse. Il colisa abbisogna di acque più calde e meno dure rispetto all'oranda, quindi non compatibili in uno stesso acquario. E' come dire a un senegalese di vivere in Groenlandia, si potrebbe adattare ma sta male, ti pare?
Poi valuta la compatibilità caratteriale..esempio il betta con lo scalare non convivono in pace..
nel tuo caso avresti una situazione di incompatibilità ambientale prima di tutto. Uno è un pesce d'acqua fredda, l'altro è tropicale.
Se metti due femmine e un maschio di colisa devi piantumare bene perchè la femmina prescelta scaccerà in male modo l'altra.
Se il pothus lo hai già inserito, non so come si comporta in vasca una pianta semiemersa a livello di radici, durata...io li tengo in vasi di vetro ma fuori dall'acquario.
Non fare mancare i legni mi raccomando.
come compagnia ai colisa potresti mettere non più di una decina di raspbore.
Però vorrei che mi postassi i valori del 90 litri. Possibilmente no con le striscette di:
pH, kH, gH, NO2,NO3 e temperatura.
Forse lo hai già fatto ,ma non ho molta voglia drileggere tutto;-)
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda il ciclo dell'azoto io ho sempre e solo fatto girare l'acqua con solo le piante e atteso pazientemente
ok quindi tolgo il ghiaietto, domani mi reco al negozio per prendere la sabbia, potrebbe andare una composizione del tipo bordo di ghiaietto e centro tutto sabbia?
per cosa mettere dentro quindi mi sembra che tu abbia escluso il trichogaster, come mai? cresce troppo per il 90litri o perchè è più aggressivo del colisa?
i legni ci saranno, ho visto quanto piacciono agli ancistrus, sia per mangiarli che per nascondersi (a proposito di ancistrus, ho notato che alla femmina si è gonfiata la pancia, saranno ormai 3/4 giorni che è "grassa", avrà mica le uova?). quindi in abbinamento ai colisa/trichogaster posso mettere solo un gruppetto di brachydanio (fanno parte delle raspore, giusto?).
il test dell'acqua volevo farlo al termine del mese, non l'ho ancora fatto quindi, ed ho solo le striscette, se dici che è necessario, lo faccio e ti riporto subito i valori, oramai è quasi una settimana che è pieno d'acqua.
----------------------------------------------------------
piccolo OT, alla mia vicina hanno regalato un 130litri con dentro:
betta
guppy
oranda
pleco
gymnocorymbus
e se non erro un piccolo pangasius
il tutto senza piante ne aeratore..... mi sa che nessuno di quelli se la passa bene, com'è brutta l'ignoranza (compresa la mia) #28g
daniele68
16-12-2010, 01:30
Ma i pesci in che vasca sono? Non nel 90 litri vero?
La tua vicina ha combinato un casino in vasca, non seguire i suoi consigli e quelli del venditore se è lo stesso tuo.
Ti ho consigliato i colisa perchè più idonei a 90 litri. i trichogaster è già più grandicello e poi si sconsiglia generalmente la convivenza tra diversi anabantidi per questioni di territorialità..immagina che botte se facessero insieme il nido di bolle...peggio di un film di Bruce Lee...
Per il fondo ti consiglio quarzo ceramizzato graniglia fine arrotondato così ci puoi mettere qualche coridoras.
Se fai come dici tu in mezza giornata gli ancystrus ti hanno rifatto il layout.
La femmina potrebbe avere le uova, essere cicciona di suo, avere problemi di salute..non posso dirti se è piena di uova o no senza vederla..:-)
Credo che sia utile chiarire se la vasca è in allestimento o se hai dentro già i pesci
no no, i pesci che ho al momento sono nel 20lt, nel 90lt non c'è nulla. per la questione del fondo seguirò il consiglio, ma il corydoras che è nel 20lt, che sta li da oltre un anno ha quel fondo li, uno strato molto sottile (0,5cm) e si infila tra i sassolini senza difficoltà.
comunque forse mi sono espresso male, nel caso mettessi la coppia di trichogaster non metto certo anche i colisa.
daniele68
16-12-2010, 01:48
no no, i pesci che ho al momento sono nel 20lt, nel 90lt non c'è nulla.
#70 bene..
allora ti consiglio di cambiare il fondo se vuoi i cory, piantuma bene , fai maturare bene il filtro biologico senza mai fare cambi d'acqua durante il ciclo dell'azoto. quando avrai avuto il picco attendi che i nitriti arrivinoa 0. Correggi l'acqua se non è dura giusta per i pesci e se il pH nn è idoneo per i tui pinnuti.
Ricapitolando, cambiando il fondo:
ancystrus due
coridoras ti consiglio i panda almeno 5
colisa coppia
banchetto di 8 max 10 rasbore
niente più per non appesantire il carico organico credo che sei già al limite
inserisci i pesci poco alla volta, prima i due ancy, poi i pandini , poi le rasbore e per ultimi i colisa che sono molto territoriali.
Con questa fauna , ripeto sei al limite.
ok :)
ti ringrazio molto per l'aiuto ;-)
Ciao a tutti, stamattina ho eseguito un test dell'acqua al nuovo acquario (c'è l'acqua dentro da una settimana ma nessun pinnuto), questi i rusultati:
NO3 < 10
NO2 = 0
GH = 8°d
KH = 10°d
pH = 8
Cl2 = 0
sono valori buoni per tenerci quanto detto prima? cioè:
Ancistrus
Corydoras
Colisa
rasbore
poi per curiosità ho fatto il test anche al piccolo acquario (mai fatto) in cui ho da un anno i due ancistrus, un corydoras e un trichogaster, e nel quale come mi era stato detto avrei trovato valori altissimi di nitrati e nitriti..... questi i risultati:
NO3 < 25
NO2 = 0
GH = 8°d
KH = 10°d
pH = 7,6
Cl2 = 0
possibile? mi era stato detto che in 20litri a stento i gamberetti si potevano mettere e che il filtro non avrebbe mai potuto reggere il carico organico. ah dimenticavo ho fatto un parziale cambio d'acqua 4 giorni fa e ieri ho messo dentro una pothis (ovviamente le radici, le foglie sono fuori)
daniele68
16-12-2010, 15:58
nel 20 litri fai spesso cambi dato che gli ancy sporcano molto, meglio se non hai NO2.
i valori li hai determinati con i test a striscette?
comunque in linea di massima ci sarebbe da abbassare il pH e arrivare vicino a pH neutro.Ma prima fai maturare il filtro,dopo penserai a equilibrare i valori facendo cambi con acqua di RO per gH e kH, torba o CO2 per il pH.Con il fondo che ti ho consigliato non avrai problemi a mantenere costanti i valori in quanto non rilascia carbonati.
Per il resto è ok.
chiaro che hai ancora i nitriti a zero, vedrai che a giorni compariranno. Se devi cambiare il fondo fallo adesso così non perdi molto tempo. Se lo farai dopo il picco rischi di dover rifar fare il ciclo all'azoto.
Pensaci bene.;-)
Mi ripeto, non fare cambi d'acqua in fase di maturazione
ciao
Jellifish
16-12-2010, 17:10
ciao!
anche io sono poco esperta ma posso darti un superconsiglio! guarda nella biblioteca della tua città! ci saranno sicuramente libri sui pesci d'acquario!! ci sono sempre perchè non li legge mai nessuno! se npn puoi comprarli perchè sono grossi pesanti e costosi vai lì che sono gratis!
io ho imparato un sacco di cose, poi certo, in pratica è sempre diverso.
anche io ho un 25 lt e so cosa vuol dire avere "troppi" pesci. grazie ai libri però i negozianti non mi fregano più.
Ciao a tutti, la settimana scorsa, "leggermente" in anticipo rispetto al classico mese di maturazione ho popolato la mia vasca con i pesci che già avevo:
1 Corydoras aeneus
2 Ancistrus (coppia)
più quelli acquistati di recente
2 Corydoras aeneus
4 brachydanio rerio
2 colisa lalia (coppia)
2 testa di leone (che mi hanno regalato)
2 Guppy (coppia che mi hanno regalato)
nella vasca al momento le uniche piante vere sono 3 pothos (immerse solo le radici) e ho l'aeratore sempre attivo, sia per estetica che per ossigenare. la temperatura è di 21°C e i valori dell'acqua nella norma. oggi al ritorno a casa ho cambiato come faccio ogni due giorni un 10litri d'acqua e ho notato che sulle foglie della pianta finta, sulla "grotta" degli ancistrus e su parte del fondale una miriade di palline bianche che con tutta porbabilità sono uova di brachydanio. all'interno di molte di queste distinguo un puntino nero. ora mi chiedevo ammesso che riescano a schiudersi (quelle sul fondale penso verranno sicuramente mangiate dagli ancistrus) i piccoli nati, saranno la pappa dei pesci? che si fa in questi casi? Sicuramente mi parlerete di fritto misto, quanto prima, farò ordine sperando nei vostri consigli. Ma per il momento con le uova che si fa? anche perchè ho l'ancistrus femmina che sicuramente è gravida perchè ha la pancia insolitamente gonfia.
p.s. dimenticavo, quando sono andato a prendere i pesci, il negoziante per sbaglio ho buttato nel sacchetto anche una Caridina Japonica, per cui nell'acquario ora c'è anche quella.
daniele68
04-01-2011, 22:12
"leggermente" in anticipo rispetto al classico mese di maturazione
ciao, ma cosa vuoi dire che non hai terminato il ciclo di maturazione e tutto il discorso NO2?
no il mese non era trascorso all'atto dell'inserimento dei pesci, per cui quello dell'azoto (di un mese) non è stato rispettato, ma i NO2 e NO3 erano assenti, ora ho solo un po di NO3 che riduco ogni due giorni con piccoli cambi d'acqua, mentre gli NO2 sono assenti.
ma il problema, spero, non è questo, perchè ripeto i valori sono nella norma, forse il trucchetto di mettere un po di cibo nel filtro è servito. La questione è posso fare qualcosa per le uova di brachydanio e per quelle "prossime" degli ancistrus o dovrò semplicemente lasciarle al loro destino?
daniele68
04-01-2011, 22:23
il problema è si questo perchè se non hai avuto il picco di nitriti con relativa diminuzione fino ad arrivare all'assenza ,i tuoi ospiti sono in serio pericolo.
Mettere cibo durante la maturazione è solo un modo di accellerare il processo di nitrificazione perchè dai materiale organico che imputridirà innestando il tutto.
se durante questo periodo non hai fatto i test per gli NO2 falli spesso e se vedi che compaiono togli i pesci
controllato ogni due giorni prima e dopo il piccola cambio d'acqua per ridurre al minimo gli NO3 aspirando tra l'altro gli escrementi (grossi) dei testa di leone dal fondo, gli NO2 sono assenti dall'introduzione ad oggi, comunque la vasca ha avuto 3 settimane di maturazione. continuerò a controllare frequentemente l'acqua per verificare che non compaiano gli NO2.
tornando alle uova, che faccio? andranno inevitabilemente perse? gli eventuali nascituri non hanno alcuna possibilità di sopravvivere con questa popolazione giusto?
daniele68
04-01-2011, 22:54
gli ancystrus sono predatori di uova..poche speranze
regola di chi ha un acquario.. MAI farsi regalare pesci se non sei tu che li chiedi.Avvisare parentado e amici
in vasca ti mancano i ciclidi e poi hai tutto
con un 90 litri avresti potuto fare di meglio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |