PDA

Visualizza la versione completa : Acquariofili pescatori. Vediamo quanti siamo


emix
13-12-2010, 01:22
Vediamo quanti siamo ad amare questo sport fantastico e qual'è la tecnica preferita.

I love carp-fishing!!!-35-35-35

davide.lupini
13-12-2010, 01:50
eccomi! ora sono un pò arrugginito però una tecnica preferita è dura da scegliere, pratico nei limiti del possibile (tempo) un pò di tutto dal cat e carp-fishing alla pesca in carpodromo e nei fiumi sia al colpo che roubaisienne, pasturatore e all'inglese ecc...
mettiamola così preferisco la pesca alla carpa :-))

alek4u
13-12-2010, 11:06
Anni oramai che non vado più, ma avevo intenzione di rifare la licenza :))

Spinning!! :)

Metalstorm
13-12-2010, 11:17
Ecchime!!!!!

Tecniche: spinning ultraleggero, spinning al bass e passata in acqua dolce......in mare (all'estero), surf casting e rock fishing #18

Venus
13-12-2010, 11:37
Ci sono anch'io!!
Spinning medio-pesante, al mare...ma rigorosamente catch'n'release!!

Ale87tv
13-12-2010, 14:39
pronti qua! di solito o vado a fondo o con il vivo, catch 'n'release degli autoctoni, gli alloctoni finiscono o in congelatore o in pasto alle trachemys

andrea 66
13-12-2010, 15:22
Carpodromo,passata,legering,pesca in mare in generale ma soprattutto drifting al tonno rosso.
Però oramai è più di qualche anno che non pratico più per svariati motivi,speriamo di riprendere prima o poi.

ZamuS
13-12-2010, 15:32
eccomi!!! io solo il mare... principalmente surf casting, bolentino costiero o traina ma anche altri tipi di pesca... sono stato per un po di tempo il pasturatore di mio "cognato" quando andavamo a drifting...

Marco Vaccari
13-12-2010, 16:46
..pesca a fondo in Po... e passata in torrente.... ma poi 8 anni fa ho smesso...

..credo che ci siano ancora metri e metri di filo di nylon, chili di piombini che rilasciano sostanze tossiche... e che continuano la loro vita eterna in memoria del sottoscritto in splendidi torrenti, una volta ricchi di temoli e trote fario e ora tristemente spopolati..... con decine di pescatori che si contendono le cinque trote presenti in uno specchio d'acqua trasparente...

pinna
14-12-2010, 00:28
ci sono anch'io, anni che pratico la pesca al tocco in torrenti di montagna

Duilio
14-12-2010, 01:29
grande passione, io prediligo la canna fissa su tutto, ma non disdegno qualunque tecnica( tranne mosca purtroppo )

shaolinx
14-12-2010, 08:30
ormai sono anni che non vado piu, comunque preferivo carpfishing

Ale87tv
14-12-2010, 10:20
la canna fissa è la più divertente, anche perchè scardole, breme e carassi non mancano mai :-))

damiano1982
14-12-2010, 16:49
eccomi ci sono anche io...in mare pratico la pesca coi palamiti, traina leggera sotto costa, bolentino leggero, e sono un grandissimo appassionato della pesca a seppie, polpi e totani. da terra, sempre in mare, beach ledgering e paf.
nelle acque interne mi piace molto la pesca al tocco in torrente in cerca di trote e ogni tanto mi concedo qualche pescata a spinning prevalentemente in cerca di lucci.
mi diverto anche molto con la cara vecchia bolognese a carpe nei fossi delle miei zone. :-)

Cookie989
14-12-2010, 17:02
Magari vado OT però ho un episodio da raccontare, la mia prima "pesca":

Ho circa 10 anni ed andiamo con amici di famiglia a mangiare in un ristorante/allevamento di trote (vogliamo parlare dei crostini caldi con burro e trota affumicata?-11). Finito il pranzo i babbi decidono di pescare nella zona apposita dell'allevamento e portano noi bambini con loro. Non ricordo di aver mai strillato e pianto tanto. Ho odiato profondamente vedere quei poveri pesci agitarsi presi all'amo per poi essere rigettati in acqua sanguinanti o portati a decapitare. Sono corsa in auto e non mi sono più mossa finchè non mi hanno riportato a casa.

Ovviamente non vuole essere una critica alla pesca, ripensandoci mi fa sorridere la mia reazione di bimba e mangio tranquillamente il pesce, però chi rigetta i pesci feriti nelle acque... -04 o il padrone del locale che tagliava a pezzi le anguille ancora vive... -97b

Inutile dire che non sono mai tornata e non credo tornerò mai a pescare :-))

ZamuS
14-12-2010, 17:08
perche non hai mai visto come si "termina" un polpo...#06

Venus
14-12-2010, 17:14
Chi rilascia i pesci deve farlo ovviamente in condizioni decenti...è inutile rilasciare un pesce dopo 10 minuti di tentativi di slamamento, tipo operazione chirurgica...
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi...

Ale87tv
14-12-2010, 17:20
beh per l'anguilla ti posso assicurare che si muove anche ben dopo averla uccisa per decapitazione con colpo netto, a causa di spasmi nervosi... per i pesci feriti è un pò come prenderli con il retino in acquario... se non sai trattarli a dovere stai a casa...

Metalstorm
14-12-2010, 17:26
spesso è meglio recidere il filo e lasciare che l'amo si sciolga (son fatti apposta)...in certe acque è addirittura obbligatorio se il pesc ingoia l'amo.
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi
vero, con l'artificiale (spinning o pesca a mosca) è difficilissimo che il pesce ingoi l'esca...se poi si sostituiscono le ancorette con amo singolo senza ardiglione (obbligatorio nei tratti catch and release), i danni sono ai minimi termini (infatti se non stai attento nel recupero, il rischio di slamatura è molto elevato!)

Ale87tv
14-12-2010, 17:29
spesso è meglio recidere il filo e lasciare che l'amo si sciolga (son fatti apposta)...in certe acque è addirittura obbligatorio se il pesc ingoia l'amo.
Da questo punto di vista lo spinning è una gran tecnica, i danni sono minimi
vero, con l'artificiale (spinning o pesca a mosca) è difficilissimo che il pesce ingoi l'esca...se poi si sostituiscono le ancorette con amo singolo senza ardiglione (obbligatorio nei tratti catch and release), i danni sono ai minimi termini (infatti se non stai attento nel recupero, il rischio di slamatura è molto elevato!)

infatti tutto si può fare, poi basta volerlo...

damiano1982
14-12-2010, 17:34
Venus, secondo me lo spinning da quel punto di vista è esattamente uguale alle altre tecniche., anche perchè si può decidere di usare ami senza ardiglione anche in altre pesche. io non trattengo mai pesci d'acqua dolce semplicemente perchè non li mangio, ma anche pescando al tocco, o con altre tecniche, si può rilasciare il pesce senza eccessivi traumi. basta usare un po' di attenzione, cioè niente servizi fotografici ad un pesce, tipo 20 foto in 20 pose diverse, usare appunto ami senza ardiglione, evitare di pescare sottodimensionato, riducendo quindi lo stress del combattimento per il pinnuto etc etc

dimenticavo di citare un'altra pesca che faccio abitualmente, o meglio quando le condizioni del fiume lo permettono, cioè quando è in piena. la mazzacchera...una pesca assai antica dedicata prettamente alla pesca delle anguille.

alek4u
14-12-2010, 18:02
Nella pesca a mosca a differenza della pesca a fondo (giusto per citarne due) il pesce non ha il tempo materiale per ingoiare l'esca (ardiglione o non ardiglione).

Per questo è più facile slamarlo. Tutto quà. :))

Ovviamente su può (si deve?!) fare il catch 'n' release con entrambe le tecniche :)

Metalstorm
14-12-2010, 18:13
A fondo puoi evitare l'ingoio dell'amo usando l'innesco con l'hair rig come nel carpfishing...il fatto che l'esca sia staccata dall'amo, riduce le probabilità di ingoio.....comunque mai come negli artificiali.

Col tocco invece, ferrando subito, riesci sì a prenderlo in punta di labbro

Ovviamente su può (si deve?!) fare il catch 'n' release con entrambe le tecniche :)
con gli autoctoni, direi che SI DEVE assolutamente.....se invece in un laghetto trattieni un iridea di immissione beh, non credo sia peccato farsela al cartoccio una volta tanto...l'importante è che non lo fai con una fario o una marmorata!!!

Ale87tv
14-12-2010, 18:18
pienamente d'accordo!

i Lucioperca al forno, i Lucci in acqua...

Venus
14-12-2010, 20:22
Il mio non era uno spot pro-spinning, volevo solo dire che con gli artificiali è difficile che il pesce ingoi l'esca...
Ad esempio al mare, qualche passata col popper si fa sempre, con qualsiasi condizione, in cerca di serra, barracuda o leccie...bhè, con un popper da 14cm attaccano anche pesci da 40cm...ingoiare è impossibile!

angelo p
14-12-2010, 20:38
canna fissa dall'età di 10 anni ,mulinello solo se il posto lo richiede .( sopratutto quando facevo le gare )
rilascio di tutto il pescato ad eccezione del pesce gatto che secondo me rimane il più buono in assoluto dei pesci di fiume .
vorrei aggiungere che la passione per l'acquario a me personalmente,è nata proprio grazie alla pesca ,si inizia con le gambusie poi persico sole,per poi passare agli spinarelli e cosi via e mi sono ritrovato con un acquario in casa,poi due,tre,e via!!!:-D

rurik
14-12-2010, 22:01
...anch'io (purtroppo) sono anni che non pesco... ho fatto (e vinto...:-)) anche delle gare tra amatori). Pescavo con tutto ma la tecnica preferita: spinnig.

Duilio
14-12-2010, 22:35
ciao angelo p se ad ogni pescata tiri in piedi una vasca, immagino che sei uscito di casa:-D:-D:-D

angelo p
14-12-2010, 22:57
ciao angelo p se ad ogni pescata tiri in piedi una vasca, immagino che sei uscito di casa:-D:-D:-D
la moglie ha detto basta :-D:-D

duch
14-12-2010, 22:57
marino e acqua dolce, barca e sgabello!

Duilio
14-12-2010, 23:02
duch sopra a tutto barca a motore per qualche salto#18

angelo p
14-12-2010, 23:08
duch sopra a tutto barca a motore per qualche salto#18

sempre li vai a finire !!!!:-D
OT:pronto per la patente nautica ?

duch
14-12-2010, 23:56
duch sopra a tutto barca a motore per qualche salto#18

basta dare una mano con la benzina!

emix
15-12-2010, 00:20
canna fissa dall'età di 10 anni ,mulinello solo se il posto lo richiede .( sopratutto quando facevo le gare )
rilascio di tutto il pescato ad eccezione del pesce gatto che secondo me rimane il più buono in assoluto dei pesci di fiume .
vorrei aggiungere che la passione per l'acquario a me personalmente,è nata proprio grazie alla pesca ,si inizia con le gambusie poi persico sole,per poi passare agli spinarelli e cosi via e mi sono ritrovato con un acquario in casa,poi due,tre,e via!!!:-D

allora non sono l'unico ad essere appassionato di acquari perchè amo la pesca, cmq vedo che siamo in tanti, forse un po tutti colleghiamo queste due passioni...

rurik
15-12-2010, 10:34
........ personalmente,è nata proprio grazie alla pesca ,si inizia con le gambusie poi persico sole,per poi passare agli spinarelli e cosi via e mi sono ritrovato con un acquario in casa,poi due,tre,e via!!!:-D

Ho visto che sei della mia zona, (quasi..) dove hai pescato gli spinarelli??#22

Metalstorm
15-12-2010, 10:38
allora non sono l'unico ad essere appassionato di acquari perchè amo la pesca
eccone un altro! :-))

Lagostini
15-12-2010, 12:32
Acquarofili pescatori?! Se non ributtate in acqua i pesci pescati...... non si genera un conflitto di interessi?!!! #23:-D

Metalstorm
15-12-2010, 14:11
Acquarofili pescatori?! Se non ributtate in acqua i pesci pescati...... non si genera un conflitto di interessi?!!!
macchè conflitto....quelli pescati e trattenuti, finiscono nella panza, mica in vasca...quindi non si incontrano con i pesci in acquario e niente conflitto tra i due :-D

mario86
15-12-2010, 15:16
trote, ma anche carpe

emix
15-12-2010, 20:11
comunque manca il tasto "mi piace" in questo forum. ci sono molte citazioni che concordo

ZamuS
15-12-2010, 21:07
ahahah anche io molte volte ho avuto l istinto di mettere mi piace!!!:-D

mauro650cs
17-12-2010, 13:20
pesca subacquea e nei periodi troppo freddi o quando il mare non consente le immersioni pesca alla trota

Nitro 76
17-12-2010, 14:11
Presente!!!!!
Principalmente Trota Laghetto, occasinalmente spinning leggero e passata.

Metalstorm
17-12-2010, 14:18
Principalmente Trota Laghetto
bene bene bene, ho da farti una domandina: con cosa ci vai in sto periodo?

Jellifish
17-12-2010, 15:01
mio padre mi ha trasmesso la sua passione per la pesca.
andavamo al lago insieme, pomeriggi al sole a pescare persici, lucci (quando proprio andava bene), scardole e cavedani. poi però ce li mangiavamo.
il mio paese è sul lago, d'estate sulla riva arrivano le sardine in "riproduzione" (si chiamano agoni in verità ma tutti in paese le chiamano sardine). fanno pure una festa l'ultima settimana di giugno e la cucina è presa d'assalto da chi vuole una bella sardina con la polenta.
io non pesco da quando avevo 14 anni, ma mio padre è ancora un appassionato. a me per lo più piaceva giovare con le larve per le esche. ero una bambina atipica..eheheh

a proposito, nessuno di voi ha in acquario pesci di lago? mio padre voleva provare con dei persici sole.. lo sconsigliate?

emix
17-12-2010, 22:13
Principalmente Trota Laghetto
bene bene bene, ho da farti una domandina: con cosa ci vai in sto periodo?

la camola e il verme di terra (ben innescati) secondo me sono il top per le trote in questo periodo...

@jellyfish
volendo i persici sole li puoi mettere in vasca ma sappi che sono molto molto molto molto incazzosi e che vogliono molto molto molto molto molto molto spazio ;-)

davide.lupini
17-12-2010, 23:32
quando andavo di questo periodo le esche migliori erano camola, zuccherino (bianco o colorato) e le paste aromatizzate della berkley con i brillantini ah senza dimenticarci gli scooby #36# con il verme ho avuto buone catture ad inizio primavera, con l'acqua fredda che c'è in questi periodi meglio qualcosa di più "sodo".

simodfilter
17-12-2010, 23:35
eccomiiiiiiii carpfishing!!

Nitro 76
17-12-2010, 23:38
bene bene bene, ho da farti una domandina: con cosa ci vai in sto periodo?

Pastella o verme di terra. Troppo freddo per le camole del miele. ;-)

Jellifish
18-12-2010, 12:00
ma le camole sono quelle gialle con le gambette? ribrezzzooo
mai usate.. noi eravamo per i tipici "cagnotti", quelli della farina.. e poi i fantastici Rapalà! che sono stati i miei primi pesci d'acquario ;-):-D

emix
18-12-2010, 16:06
si le camole hanno le zampette molto piccole e sono giallo chiaro quasi sul bianco. poi ci sono anche i caimani che hanno le zampette più grandi, hanno un giallo più scuro e sono corazzati

emix
26-12-2010, 03:47
tanti auguri di buon natale agli amici acquariofili pescatori (anche se un po in ritardo :-D )

daviduccio89
29-12-2010, 17:11
Eccomi presente anche io . Ho la licenza da 3 anni ma sarò andato giusto una ventina di volte a pesca , non per mancanza di volontà ma per mancanza di mezzi ( trasporto!!) . Vi assicuro che ogni volta è una nuova emozione , il brivido della ferrata .... aaaah .
Come tecnica di solito bolognese o a fondo , ambienti preferiti carpodromo , lago o diga.
Credevo fossero quasi incompatibili queste due attività (aquariofilia & pesca) , invece noto con piacere che siamo una nutrita folta rappresentanza!
Ah , Catch and release naturalmente

emix
29-12-2010, 17:30
eh si anche credevo fossi l'unico ad essere cosi "malato" da mischiare queste 2 passioni e invece.....

Parmino
29-12-2010, 18:57
Io avendo la roulottina fissa in campeggio sul Garda,sponda bresciana,fino a vari anni fa pescavo con la canna fissa e galleggiante le robe piccole,tipo alborelle e persici,che oggi però nel lago scarseggiano;ci sono soprattutto triotti e cavedani e le "sardine" a fine primavera,daprendere a fondo con la ballerina.
Non sono mai stato appassionatissimo e sono a livello noob ( in mezzo ad amici e parenti che invece praticano di brutto) ma confermo che secondo me è una cosa compatibile con l'acquariofilia.
E' che non vado matto per il pesce a tavola:sarà per questo che non mi sono mai appassionato??-42

angelo p
29-12-2010, 19:02
Io avendo la roulottina fissa in campeggio sul Garda,sponda bresciana,fino a vari anni fa pescavo con la canna fissa e galleggiante le robe piccole,tipo alborelle e persici,che oggi però nel lago scarseggiano;ci sono soprattutto triotti e cavedani e le "sardine" a fine primavera,daprendere a fondo con la ballerina.
Non sono mai stato appassionatissimo e sono a livello noob ( in mezzo ad amici e parenti che invece praticano di brutto) ma confermo che secondo me è una cosa compatibile con l'acquariofilia.
E' che non vado matto per il pesce a tavola:sarà per questo che non mi sono mai appassionato??-42
anch'io sono un campeggiatore fisso sul garda sponda bresciana :quest'anno 13 anguille e due bottatrici-11

Pleco4ever
29-12-2010, 19:16
Io abito in un posto che è magico per la pesca,perchè si può fare la passata ai barbi nell' adda,l' inglese,lo spinning,la fissa,il fondo all' anguilla, nel lago di Como,la pesca al tocco nel fiume Liro,la pesca a mosa nel fiume Mera,e il carp fishing nel lago di Novate Mezzola...il tutto in un raggio di 7 km massimo!
Quindi pratico tutte le tecniche ad esclusione della roubasienne perchè ritengo IDIOTA smontare 15 metri di canna pezzo per pezzo, per salpare un triotto da 7 cm!

emix
29-12-2010, 19:51
ad esclusione della roubasienne perchè ritengo IDIOTA smontare 15 metri di canna pezzo per pezzo, per salpare un triotto da 7 cm!

quoto anche io disprezzo la roubasienne

angelo p
29-12-2010, 19:57
ad esclusione della roubasienne perchè ritengo IDIOTA smontare 15 metri di canna pezzo per pezzo, per salpare un triotto da 7 cm!

quoto anche io disprezzo la roubasienne
io li ho provati quasi tutti i tipi di pesca, la roubasienne non la giudico perchè non l'ho mai provata

emix
29-12-2010, 20:00
apparte che io disprezzo tutte le canne fisse. vuoi mettere quando lotti con un pesce con una canna a mulinello???? non c'è paragone secondo me, poi i gusti son gusti e vanno rispettati

daviduccio89
29-12-2010, 20:35
Ma si infatti , vogliamo paragonare una lotta con mulinello frizione e tanta tanta applicazione (con un pizzico di fortuna) , ad un semplice elastico montato sul cimino !?!? Naaaa -11

emix
29-12-2010, 20:38
e con il rischio di perdere il pesce perchè l'elastico non regge...

daviduccio89
29-12-2010, 20:49
Nemmeno a parlarne ... voglio mettere allo strenuo i miei tendini e girare il mulinello!! :-D
..e giocare come un bambino di prima elementare con i dischi della frizione! #19

emix
29-12-2010, 21:30
che spettacolo nel carp fishing quando abbocca il mostro e la frizione comincia a strilla come na fija de na mignotta :-D

ZamuS
29-12-2010, 22:48
quando abbocca un tonno nel mezzo del mare a 20 miglia quando non si sente altro che il mare ti prende un accidente... Prima un forte scoppio per il palloncino che si stacca dal filo e poi un fischio fortissimo del mulinello... Troppo bello!!!

emix
30-12-2010, 00:30
a tonni nn ci sono mai andato ma mi piacerebbe molto

James Herriot
01-01-2011, 15:49
Ci sono anch'io! Pesco da ...sempre! Tecnica preferita spinning, ultimamente ho iniziato con la mosca secca. Sempre e comunque le belle fario delle mie montagne che, salvo rari casi, se ne tornano sempre a nuotare ( e poteva essere diversamente...???).
Auguri a tutti!-28!

emix
02-01-2011, 01:14
ultimamente ho iniziato con la mosca secca

per mosca secca intendi le mosche artificiali?

daviduccio89
02-01-2011, 14:36
ultimamente ho iniziato con la mosca secca

per mosca secca intendi le mosche artificiali?

Mmmh non ci metterei la mano sul fuoco perchè di pesca a mosca me ne intendo poco e niente , ma se non sbaglio le mosche da pesca si dividono (un pò come gli artificiali) in galleggianti ed affondanti ( e forse mezz'acqua) , e questa a "mosca secca" , che tra l'altro è la tecnica più diffusa , prevede mosche galleggianti per simulare insetti caduti in acqua..

James Herriot
02-01-2011, 16:09
ultimamente ho iniziato con la mosca secca

per mosca secca intendi le mosche artificiali?

Esatto! Le "mosche" si dividono in sommerse (affondanti) e "secche" galleggianti: il galleggiamento si ottiene grazie a materiale idrorepellente con il quale si confezionano le esche, ulteriormente potenziato con una spruzzatina di silicone. Si lancia a monte della bollata, o sulla bollata stessa se ti trovi in una pozza di piccole dimensioni, e poi, se sei stato bravo a lanciare e l'artificiale è di buona fattura e galleggia in maniera credibile, la trota "viene su" e... voilà, un bel guizzo, la ferrata ed inizia la lotta! Mi raccomando, possibilmente con ami senza ardiglione per una pesca no kill!!!! Da sballo!!!!
#19

emix
02-01-2011, 17:19
la pesca a mosca non mi ha mai estusismato, come esca artificiale per le trote uso i grub (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://pescashop.carp-store.com/images/LB%2520Grub%2520kit.jpg&imgrefurl=http://pescashop.carp-store.com/bigfish-bloodworm-pellet-1-kg-p#2781.html&usg=___zcKrTFURFf0R7GfjGvYrCQzWMA=&h=1256&w=1772&sz=889&hl=it&start=18&zoom=1&tbnid=Oxjq4ywQf5mDcM:&tbnh=127&tbnw=179&prev=/images%3Fq%3Dgrub%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26bi w%3D1280%26bih%3D589%26tbs%3Disch:10%2C456&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=972&vpy=130&dur=2581&hovh=189&hovw=267&tx=131&ty=97&ei=MJcgTbT6Goio8QPQx4W0BQ&oei=KJcgTbaNDdCEswaT-ojlDA&esq=2&page=2&ndsp=18&ved=1t:429,r:5,s:18&biw=1280&bih=589) e devo dire che non mi hanno mai deluso

James Herriot
03-01-2011, 00:52
la pesca a mosca non mi ha mai estusismato, come esca artificiale per le trote uso i grub (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://pescashop.carp-store.com/images/LB%2520Grub%2520kit.jpg&imgrefurl=http://pescashop.carp-store.com/bigfish-bloodworm-pellet-1-kg-p#2781.html&usg=___zcKrTFURFf0R7GfjGvYrCQzWMA=&h=1256&w=1772&sz=889&hl=it&start=18&zoom=1&tbnid=Oxjq4ywQf5mDcM:&tbnh=127&tbnw=179&prev=/images%3Fq%3Dgrub%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26bi w%3D1280%26bih%3D589%26tbs%3Disch:10%2C456&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=972&vpy=130&dur=2581&hovh=189&hovw=267&tx=131&ty=97&ei=MJcgTbT6Goio8QPQx4W0BQ&oei=KJcgTbaNDdCEswaT-ojlDA&esq=2&page=2&ndsp=18&ved=1t:429,r:5,s:18&biw=1280&bih=589) e devo dire che non mi hanno mai deluso

Questi mi mancano! Cosa sono e come funzionanao?

emix
03-01-2011, 00:54
sono vermi in silicone e in acqua simulano un piccolo pesce in difficolta, ce ne sono di varie misure, forme e colori

James Herriot
03-01-2011, 01:00
sono vermi in silicone e in acqua simulano un piccolo pesce in difficolta, ce ne sono di varie misure, forme e colori
Chiarissimo! E li monti con lo sbirulino, giusto?

emix
03-01-2011, 01:03
se per lo sbirulino intendi il ghost, si si può usare sia con quello che con la bombarda, dipende a quale profondita e quanta velocità vuoi far scendere l'esca

James Herriot
03-01-2011, 01:09
Bombarda, bombarda, da noi la chiamano così!C'è sia affondante che semigalleggiante (trasparente, sarà quella che tu chiami ghost?): l'ho usata qualche volta nei laghi alpini e come esca mettevo la camola del miele ed, in effetti, dava buoni risultati!

emix
03-01-2011, 01:12
il ghost è il vetrino (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.mottolasport.com/images/PICT0187.JPG&imgrefurl=http://www.mottolasport.com/index.php%3Fmain_page%3Dproduct_info%26cPath%3D95_ 96%26products_id%3D497&usg=__omFWRMS_jWwXDVaG0Off1EEfb5o=&h=368&w=442&sz=52&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=H5G6UR4f-ElClM:&tbnh=144&tbnw=159&prev=/images%3Fq%3Dvetrino%2Bda%2Bpesca%26um%3D1%26hl%3D it%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D589%26tbs%3Disch: 1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=637&vpy=242&dur=164&hovh=205&hovw=246&tx=117&ty=83&ei=vgUhTbvYFoGEswavpK3pDA&oei=vgUhTbvYFoGEswavpK3pDA&esq=1&page=1&ndsp=18&ved=1t:429,r:9,s:0) si usa quando le trote mangiano a metà acqua e sono molto attive

James Herriot
03-01-2011, 01:16
Gran passatempo la pesca!Ora me ne vado a nanna a sognare un bel viaggio in Scozia sullo Spey a caccia di salmoni ( e anche di distillerie di single malt...).;-)

emix
03-01-2011, 01:19
eh già grande passione, mi raccomando per i salmoni catch & release (a meno che sia maschio, fatto al cartoccio non è poi così male :-d :-d), per la birra preferisco la doppio malto #36# #36#

alek4u
03-01-2011, 02:21
la pesca a mosca non mi ha mai estusismato, come esca artificiale per le trote uso i grub e devo dire che non mi hanno mai deluso

Io ho provato in passato ad imparare, forse però ero troppo giovane e dopo qualche decina di tentativi ho abbandonato.

La pesca a mosca, ancora più dello spinning, è una forma di 'caccia'..
Non è una forma di pesca passiva, lanciare e sperare.. è un risalire il torrente, senza far rumore, lanciare dove si è vista un'ombra o una bollata e stare a guardare.. ricorda che si lancia un artificiale dal peso pressochè nullo..

Io ne sono sempre stato innamorato, e ogni volta che arriva la bella stagione mi prometto "Quest'anno mi metto d'impegno e imparo.." e ogni volta rimando..

emix
03-01-2011, 02:24
anche il carpfishing è una sorta di caccia, quando fanno le gare endurance usano una barchetta con ecoscandaglio per trovare le buche con "i mostri"

alek4u
03-01-2011, 13:15
ho praticato un carp-fishing piuttosto grezzo.. odio la tecnologia associata alla pesca. Snatura (SECONDO ME) questa bella passione.

Secondo me il carp-fishing (o quello che una volta era chiamata pesca a fondo.. evviva gli inglesismi...) è una pesca puramente d'attesa...

PS: nonostante sia relativamente giovane ho imparato a pescare da mio papà, mio nonno e i miei zii.. guardo "Caccia & Pesca" ed ho imparato decine di termini "tecnici" ma preferisco parlare in italiano (anche sul lavoro, e faccio l'informatico!! )

emix
03-01-2011, 17:14
guardo "Caccia & Pesca"

madonna quando avevo sky tra questo canale e passione pesca ci passavo le giornate intere

Pleco4ever
03-01-2011, 20:11
anche il carpfishing è una sorta di caccia, quando fanno le gare endurance usano una barchetta con ecoscandaglio per trovare le buche con "i mostri"

il carp fishing più che una caccia sta diventando una GUERRA
telecamere,termometri,ecoscandagli,sonde,gps per pasturare....io ci sono andato qualche volta,ma come accompagnatore...io ho(in prestito) un pod e tre canne...che uso a fondo coi vermi e la polenta....Sarà...ma io alle boilies sono allergico
------------------------------------------------------------------------
...dimenticavo,fra le ARMI...barche telecomandate complete di ecoscandaglio per la pasturazione....e poi...aromi,stimolanti,DROGHE.....

alek4u
03-01-2011, 20:29
Ecco, Pleco4ever, quelle che hai elencato sono tutte le cose che odio.
Sarò un tradizionalista ma la cosa più tecnologica che uso è il rapala. :)))

Pleco4ever
03-01-2011, 21:28
Ecco, Pleco4ever, quelle che hai elencato sono tutte le cose che odio.
Sarò un tradizionalista ma la cosa più tecnologica che uso è il rapala. :)))
sai cosa...se passi un pomeriggio di gennaio sulla tua barchina a lanciare rapala come un fesso mangiando freddo,fegato e madonne(io l' altro ieri)senza prendere nemmeno una scardola affamata....torni a casa coi geloni e il raffreddore.
In una tre giorni di carp fishing anche se non prendi niente ti fai un sacco di risate,grigliate,bagni e giri in barca con gli amici...
Se poi ci scappa anche la baffona da 20 kg è grasso che cola.
Secondo me il bello del carp fishing è tutto quello che orbita attorno alle carpe.
I pomeriggi passati a impastare farina aromi e uova mettendo nella ricetta le peggio porcate che hai in casa,che manco nelle paste da discoteca le trovi,la ricerca della zona di pascolo con l' ecoscandaglio tipo aereo spia del KGB...e poi il trasporto di tutte quelle tonnellate di attrezzature canne,pod,esche ricambi sedie tende pentole, nonne,nonne in carriola,barbecue....a me come "pesca"non piace,ma come passatempo...trovane di meglio!

emix
03-01-2011, 21:53
Ecco, Pleco4ever, quelle che hai elencato sono tutte le cose che odio.
Sarò un tradizionalista ma la cosa più tecnologica che uso è il rapala. :)))
sai cosa...se passi un pomeriggio di gennaio sulla tua barchina a lanciare rapala come un fesso mangiando freddo,fegato e madonne(io l' altro ieri)senza prendere nemmeno una scardola affamata....torni a casa coi geloni e il raffreddore.
In una tre giorni di carp fishing anche se non prendi niente ti fai un sacco di risate,grigliate,bagni e giri in barca con gli amici...
Se poi ci scappa anche la baffona da 20 kg è grasso che cola.
Secondo me il bello del carp fishing è tutto quello che orbita attorno alle carpe.
I pomeriggi passati a impastare farina aromi e uova mettendo nella ricetta le peggio porcate che hai in casa,che manco nelle paste da discoteca le trovi,la ricerca della zona di pascolo con l' ecoscandaglio tipo aereo spia del KGB...e poi il trasporto di tutte quelle tonnellate di attrezzature canne,pod,esche ricambi sedie tende pentole, nonne,nonne in carriola,barbecue....a me come "pesca"non piace,ma come passatempo...trovane di meglio!

e per chi piace praticare anche la pesca sono 3 giorni di puro paradiso :-)

turok
04-01-2011, 00:35
Ci sono anche io!

Solo che pesco in mare a saraghi ed occhiate a galleggiante ed a fondo.
la tecnica che pratico maggiormente è il rock fishing.

se c' è qualcuno di Genova potremmo fare una pescata insieme.

trotman40
05-10-2011, 22:12
Permettetemi di unirmi alla combriccola di pescatori, io pesco in laghi, torrenti e canali...
Utilizzando quante più tecniche possibili.
Qua alcune mie catture:

Storione 17kg - Laguna Blu - No Kill

http://s1.postimage.org/2bdzjn610/P1030817.jpg (http://postimage.org/image/2bdzjn610/)

Carpa Regina 14kg - Lago di Bolsena - No Kill

http://s3.postimage.org/2r0byhkhw/Carpa_Bolsena_1.jpg (http://postimage.org/image/2r0byhkhw/)

Trota Marmorata 1kg - Torrente Avisio - Si Kill

http://s3.postimage.org/2r2mncx6s/Trota_Avisio_1.jpg (http://postimage.org/image/2r2mncx6s/)

Pesce Gatto 2,8kg - Ostellato - No Kill

http://s3.postimage.org/2r385cflw/Pesce_Gatto_Le_Vallette_1.jpg (http://postimage.org/image/2r385cflw/)

Luccio - Lago di Monticolo - No Kill

http://s3.postimage.org/2r58wzpc4/Luccio_Monticolo_1.jpg (http://postimage.org/image/2r58wzpc4/)

Cavedano 2kg - Fossa di Caldaro - No Kill

http://s3.postimage.org/2r5xq1wqs/Cavedano_Fossa_di_Caldaro_1.jpg (http://postimage.org/image/2r5xq1wqs/)

Un saluto a tutti gli appassionati!!! #70

brix71
05-10-2011, 23:19
presente!praticamente ho iniziato in fasce essendo nato in una localita di mare è quasi inevitabile,all'inizio bolognese con galleggiante,poi surf casting.la cosa piu bella secondo me è il contatto con la natura,magari fare nottata al mare e vedere sorgere il sole,stupendo! io,il mare,la spiaggia e solo il rumore delle onde. magari pure m' par de spigolette da mette in forno quando torno a casa non sarebbe male;-)

Marcello1224
05-10-2011, 23:23
Eccomi! Amo il carp-fishing

Labeo88
06-10-2011, 11:18
io sono il cosiddetto pescatore della domenica ahhaha, una volta andavo molto più spesso adesso complice la vita piena zeppa di impegni faccio fatica a trovare molto tempo da dedicarmi.
le ultime giornate serie che mi sono dedicato sono state questo agosto in un canale veneto, dove ho trovato per puro caso una popolazione di carpe selvatiche sui 1-2 kg che non avevo mai notato prima...e pescate per puro caso usando il mais (visto che avevo finito i vermi)....la soddisfazione è stata davvero tanta, poi le carpe sono molto divertenti, specie quando si prendono alla passata con una montatura da scardola :)

mrmotti
06-10-2011, 11:32
Anch'io sono un pescatore acquariofilo. Pratico la pesca in mare soprattutto la pesca a fondo dalla costa. Pesco anche in laghetti sportivi (ne ho uno vicino casa in montagna). In tutte e due questi momenti pesco solo quello che sono certo verrà servito in tavola ;-)

Corydoras 98
06-10-2011, 14:45
ciao a tutti,anke io pesco,faccio sopratutto spinning medio/pesante a serra e barracuda e pesco aneke murene e grossi sparidi a surf casting ma sopretutto a rock fishing,però non vado a pescare da 1 mese e mezzo.

ps:ogni tanto vado a pescare con mio zio con il palamito e a traina a circa 6 migli dalla costa,ogni tanto più lontano si prende qualche tonnetto (d'estate.)

;-)

jackrevi
06-10-2011, 16:56
anche io!! pesco un po' dappertutto: mare, montagna, lago...

Lorenzo56
06-10-2011, 20:41
Spinning ultraleggero in Arno, ovviamente catch and release.

Jamario
06-10-2011, 22:06
Acquariofilo dolce, ma pescatore in mare! Ovviamente attrezzatura no kill, e catch & release... ;-)

trotman40
06-10-2011, 22:12
Acquariofilo dolce, ma pescatore in mare! Ovviamente attrezzatura no kill, e catch & release... ;-)

Mi piacerebbe un sacco provare a pescare in mare...
------------------------------------------------------------------------
Eccomi! Amo il carp-fishing

Dove vai a fare carpfishing?

fishunter
23-10-2011, 16:37
Presente!!!
Mi divido tra traina con il vivo a ricciole e dentici in estate e autunno e pesca di storioni e siluri in inverno e primavera; a volte vado a trote in val di susa e a lucci nel lecchese.

G.Caso
23-10-2011, 17:24
miii e quanti ne siamo
eccomi qua anche io
pesco a spinning in mare principalmente, ma pratico tutte le tecniche inclusa l apnea
mi piacerebbe provare in acqua dolce sopratutto black bass e trote sempre a spinning:-))

MarioMas
24-10-2011, 01:23
mi unisco anche io...amo la pesca in tutte le sue forme...ma chiariamoci pescatore non è sinonimo di assassino, la pesca se fatta con criterio come tutte le cose e rispettosa dell'ambiente è un ottimo passatempo salutare :)

Nicolas1998
25-10-2011, 14:41
iniziato da tre mesi e mi piace andare a scardole ... -e56

Giovanni91
25-10-2011, 15:27
Pesca in riva al mare,in barca e pesca sub-acquea per il sottoscritto :-))

Giospin98
25-10-2011, 16:09
Eccomi! Spinning ai predatori d'acqua dolce(lucci,cevedani,luciperca)! Piacere!
Giorgio.:-D

Metalstorm
25-10-2011, 18:58
Eccomi! Spinning ai predatori d'acqua dolce(lucci,cevedani,luciperca)!
vabbè che abbocca a spinning (anzi, i più grossi li ho presi appunto col classico martin e non a passata), ma classificare il cavedano come predatore è un po eccessivo! :-D
:-))

Supergeko1983
02-11-2011, 02:29
Ciao a tutti, anche io unisco le due passioni...............adesso pesco prettamente in mare, con bolognese in scogliera a saraghi, cefali e spigole,faccio il ledgering con pasturatore dalla spiaggia o nei porti, e qualche volta anche surf casting ma sempre con attrezzatura medio leggera.............ho provato anche lo spinning a grossi pesci, ma è troppo scocciante per me

Elia00
02-11-2011, 15:15
E un vita che non vado più l'ultima volta è stato in viaggio di nozze in america 12 anni fà ed ho pescato una bella sogliola di 4,5 kg una bestia nei confronti dei pesci che pescavo prima in italia e da alloro non ho avuto più il tempo di andarci sapete dopo sposati..... Ciao

etty
02-11-2011, 16:20
Vabbe' .. ci sono pure io, anche se problemi di tempo (ed eta') hanno ridotto l'attivita' al minimo sindacale!
la Subacquea vale?
Spinning leggerissimo al laghetto delle trote (sigh)
Inglese dagli scogli
Surfcasting
Bolentino
traina
drifting (piu' raramente)

Esox87
02-11-2011, 17:01
Eccomi! Spinning ai predatori d'acqua dolce(lucci,cevedani,luciperca)!
vabbè che abbocca a spinning (anzi, i più grossi li ho presi appunto col classico martin e non a passata), ma classificare il cavedano come predatore è un po eccessivo! :-D
:-))
Da noi identificato anche con il nome...squalo d' acqua dolce.
Io li faccio coi minnow ed a galla coi WTD in estate, il rotante cerco proprio di evitarlo, troppo lineare.
Per la rapidità di attacco, violenza ed aggressività, mi sembra un predatore a tutti gli effetti, se poi è in competizione con altri simili, cosa frequente in estate quando cala il livello dell' acqua, allora è il finimondo...#19ovviamente parlo di fiume.

fagiolo
03-11-2011, 19:07
ciao,

ho pescato in tanti modi, non pratico più da anni se non sporadicamente (rigorosamente no kill),
se dovessi scegliere una tecnica penso che opterei per quella di quando ho iniziato da piccolo:

dalla banchina...
canna fissa da 3 metri in bambù
pane e formaggio o qualche vermicello(regalato da pescatori professionisti vicini) e ....
OCCHIO al galleggiante!!!!

WOW :D

Metalstorm
03-11-2011, 19:23
Da noi identificato anche con il nome...squalo d' acqua dolce.
Io li faccio coi minnow ed a galla coi WTD in estate, il rotante cerco proprio di evitarlo, troppo lineare.
Per la rapidità di attacco, violenza ed aggressività, mi sembra un predatore a tutti gli effetti, se poi è in competizione con altri simili, cosa frequente in estate quando cala il livello dell' acqua, allora è il finimondo...ovviamente parlo di fiume.
più che altro, attacca per aggressività perchè l'artificiale gli rompe le balle...

Il rotante, beh...dipende come lo adoperi :-))...se lo fai sfarfallare come si deve, è tutto fuorchè lineare (anche se ovviamente non ti lascia la "libertà di espressione" di un jerkbait)

Adam
03-11-2011, 21:32
Presente! pesco a fondo e a galleggiante e prima o poi provero anche a spinning.

squalo98
03-11-2011, 22:06
ci sono anch'io...
http://s7.postimage.org/ef8gg6pfb/IMG_0543.jpg (http://postimage.org/image/ef8gg6pfb/)

Esox87
04-11-2011, 09:00
più che altro, attacca per aggressività perchè l'artificiale gli rompe le balle...

Il rotante, beh...dipende come lo adoperi :-))...se lo fai sfarfallare come si deve, è tutto fuorchè lineare (anche se ovviamente non ti lascia la "libertà di espressione" di un jerkbait)

Per il rotante ci può stare, ma quando si buttano in 4-5 su un minnow di 3 cm, secondo me è fame, comunque indipendentemente dai motivi che lo spingono ad attaccare, è uno dei pesci più divertenti, ha una mangiata impressionante, che per me che mi piace lo spinning per il gusto di sentire la "botta" è godimento puro#70

Complimenti per il barracuda!#70

Woky
04-11-2011, 15:18
presente!!!! spinning in primis ma anche carp fishing e con il galleggianteho provato qualche volta a mosca però mi sono legato io :)

squalo98
04-11-2011, 18:06
grazie:-)qui ero l'estate scorsa a 13 miglia da S.Caterina (tra Gallipoli e Porto Cesareo)

io pesco solo in mare, è una sensazione indescrivibile quando vai d'inverno alle 7 della mattina e vedi fino all'orizzonte solo il mare piattissimo....

Luffy83
04-11-2011, 18:34
eccomi.....io ho cominciato in acqua dolce, con il carp fishing, ma da un paio di anni mi sono dato al mare, vivendoci, solo surf casting e bolognese.... lo spinning mi stressa troppo.......ciao a tutti!!!!

alby89
14-12-2011, 19:31
Presente! Pesca preferita spinning e striscio! In vasca ho messo qualche persico sole pescato in cava! Sono troppo belli!!

FedeAsR
14-12-2011, 20:52
presente:4:!, tanti tipi di pesca provati fin da piccolo ..al momento mi piace pescare a spinning in acqua dolce ..anzi c'è qulcuno che va a pescare qui a roma al lago di castel gandolfo o nemi..

Babu
23-01-2012, 00:08
ci sono anche io! un pò arrugginito perché non pesco da un annetto però ci sono facevo parte di una delle società maggiori a cagliari Jcasting team :-D ergo Surf Casting!

Tartaz
23-01-2012, 00:57
Eccomi..cat fishing e carpodromo

alez72
23-01-2012, 01:19
ciao sono ale e sono amante dello spinning e della pesca con "bombarda".
io ci sono!!#25

shark96
23-01-2012, 11:30
Ci sono anche io ^^ pesca con canna fissa,beach ledgering e surfcasting.

luca ciani
23-01-2012, 15:25
carpista

wassimo
23-01-2012, 18:07
anch'io, pesco sempre i bass nei laghi quando vado in america

Metalstorm
23-01-2012, 19:43
anch'io, pesco sempre i bass nei laghi quando vado in america
spettacolo la pesca al bass nella sua terra natia, dove un bass da 2kg equivale ad uno nostro di 2 etti!!!

Uno dei fishing-trip che prima o poi dovrò fare...assieme alla pesca del tucunarè in amazzonia #18

Corydoras 98
23-01-2012, 22:55
anch'io, pesco sempre i bass nei laghi quando vado in america
spettacolo la pesca al bass nella sua terra natia, dove un bass da 2kg equivale ad uno nostro di 2 etti!!!

Uno dei fishing-trip che prima o poi dovrò fare...assieme alla pesca del tucunarè in amazzonia #18


metal..ma abbiamo gi stessi gusti???

appena ci vbai fammi un fischio..io però voglio pescare anche arowana e piranha #18

Metalstorm
24-01-2012, 13:25
Ah per l'amazzonia mi mancano solo altri cretini come me che vengano a fare il viaggio.

io però voglio pescare anche arowana e piranha
l'arowana anche anche (tra l'altro vive nelle stesse zone del tucunarè), ma il piranha è un pesce del cavolo dal punto di vista sportivo: rompe le palle quando sei in cerca di qualcosa di meglio, è il persico sole dell'amazzonia :-D (più che altro dicono che sia molto buono da mangiare)

Quest'anno spero di ritornare a Capo Verde, a fare del sano rock fishing allo squalo #18 (tutto dipende da come è messa la macchina alla revisione, visto che ha quasi 200.000 km -28d# )

Corydoras 98
24-01-2012, 18:39
Ah per l'amazzonia mi mancano solo altri cretini come me che vengano a fare il viaggio.

io però voglio pescare anche arowana e piranha
l'arowana anche anche (tra l'altro vive nelle stesse zone del tucunarè), ma il piranha è un pesce del cavolo dal punto di vista sportivo: rompe le palle quando sei in cerca di qualcosa di meglio, è il persico sole dell'amazzonia :-D (più che altro dicono che sia molto buono da mangiare)



io dico che un colossoma di 50 cm in canna tira... :-)) male che vada...facciamo una bella grigliata #18 #18


Quest'anno spero di ritornare a Capo Verde, a fare del sano rock fishing allo squalo #18 (tutto dipende da come è messa la macchina alla revisione, visto che ha quasi 200.000 km -28d# )

spero per te ci vai.. :-) io spero di riandare a tonni e pesci spada invece ;-)

scusa....ma uno squalo non ti tira in mare???

io quest'estate un tonno di 180 chili per tirarlo fuori con la canna da pesca...teneva la canna mio zio,e se non era per mio padre il tonno tirava a mollo a mio zio...ti giuro che dopo che abbiamo messo la canna nel porta canna della barca si è trascinato la barca :-)) ci ha trainato per 400 metri,dopo di chè... #18 :-))

ZamuS
24-01-2012, 18:55
lo squalo ha un nuoto forte ma lento... si riconosce dal rumore che fa la frizione quando abbocca... lento e martellante...ta-ta-ta-ta... si stanca velocemente in genere, quindi basta evitare che si prenda troppo filo o che tagli il terminale...
il tonno invece parte a mille e ti prende un accidente quando abbocca :-D è molto forte e molto veloce, si stanca dopo molto tempo e in pochi minuti se resti senza fare nulla ti srotola km di filo... quindi non c' è storia... decisamente...

Metalstorm
24-01-2012, 19:11
lo squola ha un nuoto forte ma lento... si riconosce dal rumore che fa la frizione quando abbocca... lento e martellante...ta-ta-ta-ta... si stanca velocemente in genere, quindi basta evitare che si prenda troppo filo o che tagli il terminale...
se col cavolo, vallo a dire allo squalo grigio che a momenti mi tira in acqua!!!!...ho il video del combattimento sul pc di casa, lo carico sul tubo e poi lo posto. (peccato che abbia spaccato, ma lo sforzo dell'attrezzatura rende l'idea)

Parte a missile e non lo stanchi neanche a morire, il combattimento con uno grosso è davvero duro....poi ogni squalo ha una tecnica diversa di difesa: quelli pelagici puntano dritti al largo e cercano di girare intorno agli scogli, quelli bentonici come il nutrice invece ti vengono sotto e cercano di infilarsi negli scogli sottoriva, il grosso del combattimento si svolge a distanza ravvicinata.

Io parlo sempre di rock fishing fatto dagli scogli, non di traina.....Zamus il paragone col tonno non regge, è un altro tipo di pesca!!!!
Ovvio che in mezzo al mare il tonno è ben più ostico e potente dello squalo, ma da riva il pescecane è l'avversario più duro che puoi combattere a surf casting e tecniche derivate per tanti motivi: l'attrezzatura più pesante che hai a surf è comunque piccola rispetto a quella da traina, non hai la possibilità di corrergli dietro con la barca, non hai alcun tipo di ancoraggio e rischi davvero di fare lo sci nautico, a riva lo squalo ha tantissimi punti da sfruttare per tagliare il filo (i denti e la pelle sono il meno, finale d'acciaio e shock leader in monofilo e hai risolto)

UN pesce non è mai meglio in assoluto, va contestualizzato al tipo di pesca

Marco.88
24-01-2012, 19:19
eccomi!!! A fondo dagli scogli o porticcioli, a volte anche un pò di spinning in estate. ;-)

Corydoras 98
24-01-2012, 19:20
lo squola ha un nuoto forte ma lento... si riconosce dal rumore che fa la frizione quando abbocca... lento e martellante...ta-ta-ta-ta... si stanca velocemente in genere, quindi basta evitare che si prenda troppo filo o che tagli il terminale...
se col cavolo, vallo a dire allo squalo grigio che a momenti mi tira in acqua!!!!...ho il video del combattimento sul pc di casa, lo carico sul tubo e poi lo posto. (peccato che abbia spaccato, ma lo sforzo dell'attrezzatura rende l'idea)

Parte a missile e non lo stanchi neanche a morire, il combattimento con uno grosso è davvero duro....poi ogni squalo ha una tecnica diversa di difesa: quelli pelagici puntano dritti al largo e cercano di girare intorno agli scogli, quelli bentonici come il nutrice invece ti vengono sotto e cercano di infilarsi negli scogli sottoriva, il grosso del combattimento si svolge a distanza ravvicinata.

Io parlo sempre di rock fishing fatto dagli scogli, non di traina.....Zamus il paragone col tonno non regge, è un altro tipo di pesca!!!!
Ovvio che in mezzo al mare il tonno è ben più ostico e potente dello squalo, ma da riva il pescecane è l'avversario più duro che puoi combattere a surf casting e tecniche derivate per tanti motivi: l'attrezzatura più pesante che hai a surf è comunque piccola rispetto a quella da traina, non hai la possibilità di corrergli dietro con la barca, non hai alcun tipo di ancoraggio e rischi davvero di fare lo sci nautico, a riva lo squalo ha tantissimi punti da sfruttare per tagliare il filo (i denti e la pelle sono il meno, finale d'acciaio e shock leader in monofilo e hai risolto)

UN pesce non è mai meglio in assoluto, va contestualizzato al tipo di pesca

#70 giusto,io ho fatto il paragone perchè quello è stato preso con la canna ;-)

il bello di questa pesca a 6 miglia è che a parte tonni puoi prendere squali e pesci spada (gli squali della mia zona il + piccolo e di 6 metri)


io a rock fishing invece punto ai grossi sparidi :-)

ZamuS
24-01-2012, 19:40
lo squalo ha un nuoto forte ma lento... si riconosce dal rumore che fa la frizione quando abbocca... lento e martellante...ta-ta-ta-ta... si stanca velocemente in genere, quindi basta evitare che si prenda troppo filo o che tagli il terminale...
se col cavolo, vallo a dire allo squalo grigio che a momenti mi tira in acqua!!!!...ho il video del combattimento sul pc di casa, lo carico sul tubo e poi lo posto. (peccato che abbia spaccato, ma lo sforzo dell'attrezzatura rende l'idea)

Parte a missile e non lo stanchi neanche a morire, il combattimento con uno grosso è davvero duro....poi ogni squalo ha una tecnica diversa di difesa: quelli pelagici puntano dritti al largo e cercano di girare intorno agli scogli, quelli bentonici come il nutrice invece ti vengono sotto e cercano di infilarsi negli scogli sottoriva, il grosso del combattimento si svolge a distanza ravvicinata.

Io parlo sempre di rock fishing fatto dagli scogli, non di traina.....Zamus il paragone col tonno non regge, è un altro tipo di pesca!!!!
Ovvio che in mezzo al mare il tonno è ben più ostico e potente dello squalo, ma da riva il pescecane è l'avversario più duro che puoi combattere a surf casting e tecniche derivate per tanti motivi: l'attrezzatura più pesante che hai a surf è comunque piccola rispetto a quella da traina, non hai la possibilità di corrergli dietro con la barca, non hai alcun tipo di ancoraggio e rischi davvero di fare lo sci nautico, a riva lo squalo ha tantissimi punti da sfruttare per tagliare il filo (i denti e la pelle sono il meno, finale d'acciaio e shock leader in monofilo e hai risolto)

UN pesce non è mai meglio in assoluto, va contestualizzato al tipo di pesca

#70 giusto,io ho fatto il paragone perchè quello è stato preso con la canna ;-)

il bello di questa pesca a 6 miglia è che a parte tonni puoi prendere squali e pesci spada (gli squali della mia zona il + piccolo e di 6 metri)


io a rock fishing invece punto ai grossi sparidi :-)

io sparidi e spigole... anche perchè altro si trova difficilmente...
andrea il paragone io lo avevo fatto effettivamente non a traina e nemmeno da terra... io ho provato solo con il drifting in alto mare (o meglio, ho assistito alla cattura di diversi pesci e conosciuto diverse persone che hanno avuto a che fare con grossi squali volpe e una volta anche un bianco) e lo squalo se ostacolato nel nuotare bene si affatica facilmente, non riuscendo a respirare... certo che dalla riva deve essere ben più difficile catturare un bestione del genere e soprattutto come hai detto anche tu con attrezzatura ben più leggera...
ma si usa l' artificiale?

Metalstorm
24-01-2012, 19:47
ma si usa l' artificiale?
no no niente artificiale, solo esca naturale (vivo o morto che sia)...anche perchè portare a 150mt un artificiale non è possibile ;-) (si pesca sempre col vento alle spalle e si usa il palloncino per portare fuori l'esca, si lancia giusto per passare i primi scogli e la risacca).
Oltretutto lo squalo caccia più a olfatto o seguendo i campi elettrici, non a movimento come altri predatori (senza contare che un eventuale popper attaccato dallo squalo verrebbe fatto a pezzi)

Corydoras 98
24-01-2012, 20:10
ma si usa l' artificiale?
no no niente artificiale, solo esca naturale (vivo o morto che sia)...anche perchè portare a 150mt un artificiale non è possibile ;-) (si pesca sempre col vento alle spalle e si usa il palloncino per portare fuori l'esca, si lancia giusto per passare i primi scogli e la risacca).
Oltretutto lo squalo caccia più a olfatto o seguendo i campi elettrici, non a movimento come altri predatori (senza contare che un eventuale popper attaccato dallo squalo verrebbe fatto a pezzi)



#70
------------------------------------------------------------------------
hai messo il video??

sono curioso :-)

Metalstorm
24-01-2012, 20:13
ce l'ho sul pc di casa...ora sono in ufficio

Corydoras 98
24-01-2012, 20:35
ce l'ho sul pc di casa...ora sono in ufficio


aspetto con ansia :-))

Corydoras 98
26-01-2012, 22:33
ragazzi...visto che siamo in vena...

domani vado a pesca,avete consigli??

canna fissa?

mulinello?

montatura ed esca??

grazie,ci andro domani pomeriggio al porticciolo di san leone :-)


ps:metal com'è finita col video?

pèsciolo
26-01-2012, 23:22
Inglese e bolognese da pontili e scogliere! solo mare perchè non esistono laghi nella mia zona!

Corydoras 98
26-01-2012, 23:31
Inglese e bolognese da pontili e scogliere! solo mare perchè non esistono laghi nella mia zona!


#70 ok,anche da mè nonc i sono laghi...stò al vilaggio mosè ;-)

fabriziooo83
27-01-2012, 03:10
e beh, non potevo mancare a questo appuntamento!! :-D

ho sempre pescato in mare, (abito a 10 metri dalla costa :-)) ), sia da piccolo con papà e mamma, sia ora.
in barca o da riva non importa, l'importante è sentire nelle mani che il predatore è stato predato! :-D

una sola volta ho pescato in un laghetto di un agriturismo vicino enna.
al telefono mio padre,sotto consiglio del proprietario, mi fece portare una latta di mais.. -28d#
prendemmo quei pescetti con il mais...una cosa,per me che vengo dal mare, incredibilmente surreale, restai basito che potessero mangiare il mais..

una grossissima differenza, IMHO, tra il mare e il lago è la potenzialità dei pesci pescati. (o almeno quelli che c'erano li..)
a parità di taglia un pesce marino tira e si dimena x3 volte quello del lago..
ce l'avevo in mano e sembravano già morti...viscidi.. blllaaaaaahhhh
un pesce d'acqua di mare qunado ce l'hai in mano devi tenerlo dalle branchie altrimenti ti scappa via e ti saluta!

concludendo non m'hanno fatto una bella impressione.. #rotfl#

Corydoras 98
27-01-2012, 13:10
e beh, non potevo mancare a questo appuntamento!! :-D

ho sempre pescato in mare, (abito a 10 metri dalla costa :-)) ), sia da piccolo con papà e mamma, sia ora.
in barca o da riva non importa, l'importante è sentire nelle mani che il predatore è stato predato! :-D

una sola volta ho pescato in un laghetto di un agriturismo vicino enna.
al telefono mio padre,sotto consiglio del proprietario, mi fece portare una latta di mais.. -28d#
prendemmo quei pescetti con il mais...una cosa,per me che vengo dal mare, incredibilmente surreale, restai basito che potessero mangiare il mais..

una grossissima differenza, IMHO, tra il mare e il lago è la potenzialità dei pesci pescati. (o almeno quelli che c'erano li..)
a parità di taglia un pesce marino tira e si dimena x3 volte quello del lago..
ce l'avevo in mano e sembravano già morti...viscidi.. blllaaaaaahhhh
un pesce d'acqua di mare qunado ce l'hai in mano devi tenerlo dalle branchie altrimenti ti scappa via e ti saluta!

concludendo non m'hanno fatto una bella impressione.. #rotfl#



#70 allora 6 come me,a me fanno schifo i dolci...poi il gusto... :-))

Metalstorm
27-01-2012, 14:50
provate a prendere una trota in torrente, oppure a salpare un cavedano di 1,5kg con terminale dello 0,06 mentre scappa in corrente, poi ne riparliamo

non puoi parlare della pesca in acqua dolce dicendo che fa schifo se l'unica cosa che hai fatto di quel genere è pescare una carpetta in laghetto.....è come se io vado in mare a pescare gli sgombri una volta e dico che la tutta la pesca in mare è una gran cavolata

non esiste solo la taglia o la forza bruta...e questo un pescatore con la P maiuscola deve saperlo

Corydoras 98
27-01-2012, 16:00
provate a prendere una trota in torrente, oppure a salpare un cavedano di 1,5kg con terminale dello 0,06 mentre scappa in corrente, poi ne riparliamo

non puoi parlare della pesca in acqua dolce dicendo che fa schifo se l'unica cosa che hai fatto di quel genere è pescare una carpetta in laghetto.....è come se io vado in mare a pescare gli sgombri una volta e dico che la tutta la pesca in mare è una gran cavolata

non esiste solo la taglia o la forza bruta...e questo un pescatore con la P maiuscola deve saperlo


ti dò ragione..io non mi definisco un pescatore...piuttosto un pescatore della domenica...però secondo me un sarago di 1 chilo non sarà mai come un cavedano dello stesso peso ecc.... parlo da inesperiene eh??? :-))

poi...anche in mare tiri fuori spigole di 800 grammi col terminale 0.6 e c'è sempre l'incognita se la porti a riva ecc.. ;-)

Metalstorm
27-01-2012, 18:55
.piuttosto un pescatore della domenica...però secondo me un sarago di 1 chilo non sarà mai come un cavedano dello stesso peso ecc.... parlo da inesperiene eh???
infatti delle due è mooooolto più difficile prendere un cavedano da 1kg che un sarago di pari peso: il cavedano è forse il pesce d'acqua dolce più furbo in assoluto, per prenderli grossi (soprattutto in fiume) devi giocare veramente di astuzia e di finezza (se l'esce non cala con naturalezza estrema ti sgama in un nanosecondo..idem se sbagli la mangiata e ripresenti l'esca innescata allo stesso modo). Non avrà gran forza, ma l'infame sa sfruttare la corrente del fiume a suo vantaggio: buttandosi in corrente è come se pesasse 6 volte di più

Corydoras 98
27-01-2012, 21:07
.piuttosto un pescatore della domenica...però secondo me un sarago di 1 chilo non sarà mai come un cavedano dello stesso peso ecc.... parlo da inesperiene eh???
infatti delle due è mooooolto più difficile prendere un cavedano da 1kg che un sarago di pari peso: il cavedano è forse il pesce d'acqua dolce più furbo in assoluto, per prenderli grossi (soprattutto in fiume) devi giocare veramente di astuzia e di finezza (se l'esce non cala con naturalezza estrema ti sgama in un nanosecondo..idem se sbagli la mangiata e ripresenti l'esca innescata allo stesso modo). Non avrà gran forza, ma l'infame sa sfruttare la corrente del fiume a suo vantaggio: buttandosi in corrente è come se pesasse 6 volte di più



allora è un pò come la spigola....qu' non la prendo se supero lo 0.008 ecc... :-))

castypike
28-01-2012, 20:52
Spinning in tutte le salse!!!!L'importante è C&R:-D