Visualizza la versione completa : non ci riesco!!!!!
vittorio di giorgio
12-12-2010, 15:53
salve ragazzi non riesco ha fare foto accettabili con la mia macchina fotografica e una hp photosmart e317 sicuramente la macchina non e iltop ma vorrei delle foto accettabili per farvi vedere il mio acquario.non so come regolarla vengono senza colore e non messe a fuoco,ce da dire che anche io non sono in grado di regolarla aiutatemi perfavore!!!-43-43
ALGRANATI
12-12-2010, 17:03
inizia a metterti con la macchina fotografica esattamente di fronte alla vasca e non fotografare, se non da lontano, dall'alto verso il basso.
vittorio di giorgio
12-12-2010, 17:19
ma come regolazioni,come la devo impostare?
ALGRANATI
12-12-2010, 19:18
se è una compatta, nessuna impostazione particolare per fare foto normali.
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro e le foto vengono una chiavica...con il cellulare Samsung galaxy s2 invece so meraviglose..mi sono rassegnato a fotografarlo e filmarlo con il cell !!!! >:-(
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro
Fred che modello hai? con che obiettivi?
egabriele
17-11-2011, 11:31
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro e le foto vengono una chiavica...con il cellulare Samsung galaxy s2 invece so meraviglose..mi sono rassegnato a fotografarlo e filmarlo con il cell !!!! >:-(
Forse sei tu una chiavica come fotografo :-D
Fondamentale e':
1) pulire i vetri
2) mettersi perpendicolare ai vetri
3) Selezionare un tempo almeno 1/125, meglio 1/250 e' incredibile quando si muovono anche se non sembra!
4) Messa a fuoco spot se AF o direttamente manuale.
5) esposizione manuale
D'aiuto:
6) fare il bilanciamento del bianco manuale sulle luci dell'acquario
Ora con una compatta generalmente i punti 3 4 5 6 non sono fattibili. Pero' spesso hanno selezioni di "scenario" o roba simile, per esempio scenari tipo 'sport' impongono tempi di scatto bassi.
6) fare il bilanciamento del bianco manuale sulle luci dell'acquario
intendi calibrare il bianco sul classico foglio A4 illuminato sotto le lampade della vasca tipo?
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro
Fred che modello hai? con che obiettivi?
Nikon D200...Nikon D90..
mentre gli obiettivi sempre Nikon sono:
50
85
12 - 24VR
18 - 200VR
80 - 400VR
Forse sei tu una chiavica come fotografo :-D
eheheheh..no no..fidate..non so una chiavica ;-)
anthias71
17-11-2011, 12:18
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro e le foto vengono una chiavica...con il cellulare Samsung galaxy s2 invece so meraviglose..mi sono rassegnato a fotografarlo e filmarlo con il cell !!!! >:-(
Forse sei tu una chiavica come fotografo :-D
Fondamentale e':
1) pulire i vetri
2) mettersi perpendicolare ai vetri
3) Selezionare un tempo almeno 1/125, meglio 1/250 e' incredibile quando si muovono anche se non sembra!
4) Messa a fuoco spot se AF o direttamente manuale.
5) esposizione manuale
D'aiuto:
6) fare il bilanciamento del bianco manuale sulle luci dell'acquario
Ora con una compatta generalmente i punti 3 4 5 6 non sono fattibili. Pero' spesso hanno selezioni di "scenario" o roba simile, per esempio scenari tipo 'sport' impongono tempi di scatto bassi.
nella lista inserirei anche:
spegnere le pompe di movimento!
sembra scontato invece si vedono spesso delle foto con il "mare mosso"
Nikon D200...Nikon D90..
mentre gli obiettivi sempre Nikon sono:
50
85
12 - 24VR
18 - 200VR
80 - 400VR
mizzega hai un bel corredo! riesci anche a fare delle macro con il 50ino?
Nikon D200...Nikon D90..
mentre gli obiettivi sempre Nikon sono:
50
85
12 - 24VR
18 - 200VR
80 - 400VR
mizzega hai un bel corredo! riesci anche a fare delle macro con il 50ino?
no..non ce la fa..avevo comprato tempo fa anche un anello adattatore che lo faceva diventare macro..ma i risultati erano come immaginavo pessimi...per quel tipo di foto ci vorrebbe un bel 105VR macro..ma sinceramente non lo utilizzerei cosi' tanto.....evito ;-)
sposto nella sezione corretta ;-)
guarda io ho reflex semi professionale nikon..e obbiettivi da mille e
passa euro
Fred che modello hai? con che obiettivi?
Nikon D200...Nikon D90..
mentre gli obiettivi sempre Nikon sono:
50
85
12 - 24VR
18 - 200VR
80 - 400VR
Mi sembra strano che non riesci a fotografare la vasca con questo corredo.. Il problema maggiore che puoi avere è il bilanciamento del bianco, ma se scatti in nef lo sistemi in PP..
BASQUIAT
21-11-2011, 18:20
D'aiuto:
6) fare il bilanciamento del bianco manuale sulle luci dell'acquario
nn quoto questo punto...le reflex non vanno oltre i 10000°K e quindi nn è possibile bilanciare in modo esatto il bianco....lasciare in AWB in questo caso è il miglior modo, la macchina sa come bilanciare col processore le dominati che presenta la vasca...altrimenti se rimangono un pò alla vota diminuirle in postproduzione!
Lionel Hutz
02-12-2011, 10:51
consiglio fondamentale: usare un cavaletto.
per tempi alti tipo 1/250 serve moltissima luce in vasca altrimenti le foto verrano sottoesposte (scure)
in questi casi si potrebbe usare un flash da mettere sopra la vasca collegato con un cavo o meglio se wi-fi bluetooth ecc. mi questo modo potete scattare con tempi davvero veloci e congelare la vasca. mai usare il flash perpendicolare al vetro, ma anche messo a 45° le foto vengono male secondo me.
altrimenti l'unica soluzione è alzare gli iso, operazione possibile anche con le compatte, ma il rumore (disturbo generato ad alti iso sulla foto) rovinerà l'immagine.
oppure scattare a 1/60, ma bisogna spegnere tutte le pompe ed aspettare che i coralli smettano di muoversi a causa della corrente. però se ci sono pesci verrano sempre mossi.
per quanto riguarda l'apertura credo sia utile scattare con modalità diverse e vedere qual'è venuta meglio. anche perché dipende dalla profondità della vasca ed altri fattori. (difficile però che si possa regolare l'apertura su di una compatta quindi vai in automatico.
per il bilanciamento del bianco il massimo sarebbe farlo manualmente prima di scattare. il consiglio che posso darvi e un piatto di plastica immerso in vasca a 45°. altrimenti provate con diverse regolazioni per vedere qual'è quella più naturale.
la migliore soluzione è scattare anche qui in automatico e poi regolare il bianco in post produzione usando software sul pc. (ne esistono moltissimi free che hanno le funzioni più comuni)
spero di essere stato utile.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |