Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione F.Spoorenbergi


Sebright
12-12-2010, 10:49
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato 6 esemplari di Fundulopanchax Spoorenbergi.
Non avendo mai avuto il piacere di ospitarli nelle mie vasche,volevo chiedere consigli per un loro corretto mantenimento e condizioni per la riproduzione.
Se riesco,nei prossimi giorni faccio qualche fotografia.
Grazie mille,
Giovanni

Venus
12-12-2010, 10:56
Fatti un giro nel forum AIK, c'è una discussione in proposito...
ma li hai trovati in negozio?

Marco Vaccari
12-12-2010, 10:59
ciao Sebright!...

complimenti! hai scelto uno dei fundulopanchax più belli, secondo me...
ma anche uno dei più tosti.... quando posterai le foto, vedremo anche i che condizioni e in che età sono gli esemplari acquistati..
Gli spoorenbergi, da adulti (vivono a lungo) raggiungono una dimensione interessante, sui 9/10cm e necessitano di una vasca monospecifica sui 35/40 litri con tanto nascondigli, luce soffusa, piante galleggianti e fondo scuro, possibilmente coperto di foglie di cattappa o di quercia..
Quando li allevo, ho osservato che deponevano in normali mop di lana acrilica, galleggianti.. ma per precauzione è meglio metterne anche uno affondato in un angolo della vasca.. potrebbe essere che preferiscano quello...
le uova si raccolgono settimanalmente.. sono piccole e ambrate ed è possibile conservarle su un letto di torba per la diapausa (breve) o sempre in acqua, anche se , secondo me, il pericolo che ammuffiscano è più alto.... gli avannotti sono difficili, di leeeeeenntissima crescita (rispetto ad altri semi-annuali africani) (ps... chiedi a Lo-renzo:-))) e molto spesso una buona parte dei piccoli mostra delle deformazioni genetiche (storti) perchè questa specie discende da una antica importazione e necessiterebbe di rinforzi genetici... anche se, con gli anni, si è persa la corretta location, e mi sembra.. che attualmente nell'hobby non esistano Fundulopanchax spoorenbergi con codice di ritrovamento...
ciao!
Marco

Lo-renzo
12-12-2010, 21:58
Ciao Sebright!
ti ha già detto tutto Marco...posso riportarti la mia esperienza.
Ho acquistato in maggio una 20 ina di uova di questi splendidi pesci,all'arrivo in Italia le uova erano 16 e dopo averne perse altre 4 per ammuffimento,dopo circa 3 settimane di diapausa su torba, ho schiuso le uova.
Gli avannotti sono molto lunghi e sottile e devo essere sincero che nonostante l'aspetto da spillo sono relativamente resistenti.Il problema maggiore come dice Marco è l'ammuffimento degli avannotti che vengono colpiti dall'oodinim con molta facilità.Per evitare ciò,sotto consiglio di Marco, ho posto gli avannotti in una sala parto di rete posta all'interno di un acquario più grande in cui c'era una migliore circolazione dell'acqua.Altro problema sono le tare genetiche!io degli 8 che avevo ne ho persi altri 2 perchè erano stortissimi.Crescono LENTISSIMAMENTE quindi tieniti pronto psicologicamente e soprattutto a schiudere artemia per 3-4 mesi quando finalmente iniziano a sbocconcellare del surgelato.Attualmente ho 4 pesci dritti ed un superstite storto di circa 6 mesi e mezzo (un pesce l'ho perso 1 settimana fa senza alcun apparente motivo).Personalmente li odio per tutte quelle che me le han fatte passare e che mi stan facendo passare ancora adesso (sono estremamente timidi ed i colori che si vedono in foto i miei non li hanno neanche per idea) ma sono pesci che ti forgiano e preparano un pò a tutto -04-04 detto questo se hai domande,sono a disposizione limitatamente alla mia breve esperienza.
Ciao!

Sebright
12-12-2010, 23:29
Grazie mille a tutti per le risposte.
I pesci li ho acquistati da un fornitore,per cui mi sono arrivati nei box di polistirolo.Sapendo della possibilità di problemi legati alle forme del corpo,ho deciso di comprare 3 coppie(avevo già raggiunto il minimo d'ordine con altri pesci),difatti 2 femmine su 3 posteriormente al cranio sono vistosamente storte.I maschi seppur giovani hanno colorazioni molto molto belle in rapporto a quanto visto in rete,dove è facile trovare immagini ritoccate.Gli animali sono molto aggressivi,i maschi si sfidano tra loro,e le femmine tendono a puntarli sempre(son più cattive loro).
Attualmente sono in un plantacquario da 40 lt.Alloggio provvisorio in quanto probabilmente a febbraio traslocherò,ed allora rifarò la fishroom.
Li ho voluti comprare,in quanto non tutte le settimane,sono disponibili nel listino(anzi,è la seconda volta che li trovo),insieme a loro infatti ho preso altri killi che non sempre son disponibili.
Come acqua ho una conducibilità di 220ms ed una temperatura tra i 23 ed i 25°C.
Attualmente stò alimentando con vivo(presente in vasca),composto da piccoli di Sakura e CRS.
Come congelato dò un pò di Chironomus,Uova d'aragosta,Artemie e Daphnie.Ogni tanto somministro liofilizzato come artemie,chironomus,tubifex e krill.Difficilmente uso granulari o scaglie,ma vedono che qualunque cosa entra in vasca è ben gradita.
Purtroppo non stò schiudendo artemie,ma a breve terrò costantemente attivi gli schiuditoi.
Più avanti poi,dovrò progettare delle vasche apposta.Stavo pensando a vasche molto basse,senza illuminazione,da porre sotto la struttura ad "L" delle vasche.