Entra

Visualizza la versione completa : Austrolebias sp. aff. nigripinnis "Misiones San javier"


Marco Vaccari
12-12-2010, 10:42
ciao!
posto nuove foto di questa bellissimo Austrolebias, di recente diffusione nell'hobby...
Apparentemente potrebbe essere una bella popolazione di Austrolebias nigripinnis localizzata nel Sud del Brasile, ma con buone probabilità potrebbe essere una nuova specie...
..parlavo con alcuni allevatori Argentini e molti di loro (ma anche il sottoscritto) trovano più somiglianze verso l'Austrolebias toba che non verso i nigripinnis... le foto però non mostrano la lucentezza verde delle scaglie di questo bellissimo (forse) "nuovo" Austrolebias
http://s1.postimage.org/2b6rdt8qs/IMG_6400.jpg (http://postimage.org/image/2b6rdt8qs/)
http://s1.postimage.org/2b7ejc3no/IMG_6410.jpg (http://postimage.org/image/2b7ejc3no/)

http://s2.postimage.org/107tegrtw/IMG_6414.jpg (http://postimage.org/image/107tegrtw/)

Venus
12-12-2010, 10:54
Bellissimi esemplari #25
In cosa sono più simili ai toba? Nella morfologia o nel comportamento?

Marco Vaccari
12-12-2010, 11:03
..nel comportamento (aggressivi) e nella lucentezza delle scaglie, che da lontano acquista un colore verde, molto diffuso, mentre in molti nigripinnis resta sul grigioscuro/nero/marroncino... inoltre le striature nere delle pinne (che danno il nome ai nigripinnis) sono davvero poco evidenti...
ciao!

Metalstorm
13-12-2010, 11:35
Sempre con nuove chicche tu, eh?
belle bestioline!!! ma devono stare al freddo come mi dicevi per gli altri suoi simili?

Venus
13-12-2010, 11:50
Forse provenendo dal sud del Brasile sono un po' più tolleranti nei confronti del caldo...sono stato in quelle zone e d'estate la temperatura supera i 40°C, non credo che l'inverno sia molto rigido...
Ma ovviamente aspettiamo Marco!!;-)

Maiden
13-12-2010, 13:10
che belli Marco, complimenti come sempre!!!!! #25

Marco Vaccari
13-12-2010, 23:47
..beh.... devo dire che la mia stanza pesci d'inverno, non è caldissima, anzi... è attorno ai 17°...
in ogni caso gli avannotti di Austrolebias che provengono dal Sud del brasile come i "San Javier" o i paucisquama (ma anche i carvalhoi che avevo in passato) , li tengo sotto ad un neon che mantiene le temperature attorno 16°di notte e 21° di giorno.. e non ci sono problemi...
Dovrei informarmi sulle temperature in Brasile dei rispettivi biotopi, perchè anche per gli Austrolebias wolterstorffi, ad esempio.. che provengono da porto Alegre, è consigliato allevarli al fresco...

Cookie989
14-12-2010, 21:09
Ma questi hanno tutto il corpo a pois!!! Wowwwww!!! -05

dario castelfranco
28-05-2011, 08:09
Forse provenendo dal sud del Brasile sono un po' più tolleranti nei confronti del caldo...sono stato in quelle zone e d'estate la temperatura supera i 40°C, non credo che l'inverno sia molto rigido...
Ma ovviamente aspettiamo Marco!!;-)

vivendo in Grecia sono sempre interessato a specie di Killi (e non solo) che possono sopportre alte temperature e mi ha incuriosito il dato "40 gradi" ...forse l'alta umidità può dare questa sensazione ma rovistando in Internet ho trovato questo link che sarà utile per gli allevatori di pesci di quell' area geografica

http://www.yr.no/place/Argentina%2FMisiones%2FSan_Javier/statistics.html

ricordatevi che la Temperatura è quella dell' aria e che l'acqua normalmente ha meno variazioni anche tra giorno e notte.

Per i pigroni che non vogliono andare a vedere il link viene riportata una massima di 32 gradi ed una minima di 10 con il mese più caldo Gennaio e quello più fresco Luglio

Buoni Killi

BetaLele
28-05-2011, 09:20
Bellissimi Marco!gli austrolebias rimangono sempre il
mio primo amore:-))
Se sopporta le alte temperature è interessante;-)