Visualizza la versione completa : Salve a tuttiii Acquario nuovo 60 litri da iniziare accetto tutti i consigliiiiii :D
Emanuele92
11-12-2010, 19:38
Salvee, come ho detto ho un acquario nuovo da 60 litri e parto da zero.. ho per ora solo la vasca e tra le mie idee.. vi sarebbe quello di kreare un acquario amazzonico dove posso mettere i pesci più belli (secondo me) come scalari, neon e qualke ciclide nano :D
qualke consiglio?? partiamo innanzitutto dal fondo.. avevo pensato a FLOURITE di colore rossastro ke va nel marrone o qualkosa del genere.. cosa ne pensate kome fondo??
olivier19
11-12-2010, 19:50
Per quel che so io in 60 litri di scalari non se ne parla proprio, però attendiamo pareri più esperti ;-)
Sono nella tua identica situazione, ho un 63 lt da allestire, ma gli scalari non sono ideali, richiedono più spazio.
Io punterò su ciclidi nani, magari assieme a neon, accoppiata che mi è stata consigliata tra l'altro qua sul forum.
Emanuele92
11-12-2010, 19:59
si lo so, ma ke fondo utilizzare x un acquario amazzonico?? va bene la flourite?
feliciaste
11-12-2010, 20:40
Io ho un semplice acquario Advance da 60 litri con dentro una coppia di scalari e sono riuscito anche a riprodurli. Le prime deposizioni se le mangiavano, credo a causa degli altri inquilini. Dopo vari tentativi ho tolto alcuni ospiti e ho lasciato solo 2 coridoras(innocui) e un cardinale come pesce bersaglio e cosi sono riuscito ad avere i primi piccoli. Con questo voglio dire che per quanto mi riguarda non è vero che un 60 L sia piccolo per questa specie, dipende.... Ci sono riuscito grazie ad un amico, Beppe, che mi ha dato un consiglio che ritengo sia il più giusto e quindi sento di poterlo dare anche a Te. Leggi, leggi, leggi!
Emanuel, ti do il consiglio piu' scontato, ma nella maggior parte dei casi il piu' valido: leggiti bene tutti gli articoli qui su AP, e cominci ad avere una infarinatura generale di come funziona un acquario.
Stabilito questo ci si addentra meglio nello specifico, e soprattutto, non aprire svariati post con le stesse domande, continua sempre su uno, cosi' è piu' facile aiutarti e non si disperdono informazioni.
P.S.: i neon son gran nuotatori, e nonostante le loro ridotte dimensioni vogliono vasche un minimo lunghe, diciamo sul metro...
Ciao
cassinet
11-12-2010, 22:16
Cerchiamo prima di dare le risposte di capire in che sezione siamo "Primo Acquario d'acqua dolce" e chi abbiamo di fronte "giovane acquariofilo alla prima esperienza" invece di segnalare pericolose eccezioni.
questo è il topic di Emanuele92, ma consiglio anche a te feliciaste di aprire un topic in primo acquario per confrontarti con altri pareri sulla gestione del tuo.
Quoto invece le ultime parole :
Leggi, leggi, leggi!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418
Poveri scalari in soli 60 litri rimangono nani!
bettina s.
12-12-2010, 00:39
Io ho un semplice acquario Advance da 60 litri con dentro una coppia di scalari e sono riuscito anche a riprodurli. Le prime deposizioni se le mangiavano, credo a causa degli altri inquilini. Dopo vari tentativi ho tolto alcuni ospiti e ho lasciato solo 2 coridoras(innocui) e un cardinale come pesce bersaglio e cosi sono riuscito ad avere i primi piccoli. Con questo voglio dire che per quanto mi riguarda non è vero che un 60 L sia piccolo per questa specie, dipende.... Ci sono riuscito grazie ad un amico, Beppe, che mi ha dato un consiglio che ritengo sia il più giusto e quindi sento di poterlo dare anche a Te. Leggi, leggi, leggi!
Il fatto che gli scalari ti si siano riprodotti in 60 litri non indica affatto che stiano bene, è solo il loro istinto che prevale, nonostante le avverse condizioni.
Non andrei molto fiero di quello che fai.
"......60 litri .......per ora ho solo la vasca....."
Attenzione: il tuo acquario peserà 70#72 kg! Hai valutato l'idoneità del sito (mobile e/o pavimento) dove posizionerai il tuo acquario?
daniele68
12-12-2010, 00:58
Io ho un semplice acquario Advance da 60 litri con dentro una coppia di scalari e sono riuscito anche a riprodurli. Le prime deposizioni se le mangiavano, credo a causa degli altri inquilini. Dopo vari tentativi ho tolto alcuni ospiti e ho lasciato solo 2 coridoras(innocui) e un cardinale come pesce bersaglio e cosi sono riuscito ad avere i primi piccoli. Con questo voglio dire che per quanto mi riguarda non è vero che un 60 L sia piccolo per questa specie, dipende.... Ci sono riuscito grazie ad un amico, Beppe, che mi ha dato un consiglio che ritengo sia il più giusto e quindi sento di poterlo dare anche a Te. Leggi, leggi, leggi!
Gli allevatori e riproduttori di scalari li fanno riprodurre in secchi di alluminio..( pratica dettata dal Dio denaro)da qua a dire che gli scalari stanno bene a vivere in 60 litri ..vabbè
il problema è che poi un neofita legge ste cose e si forma nei peggiori modi..come quando ero bambino e mi dicevano che i cani sudano dalla lingua..ecco perchè allora non gli puzzano le ascelle!!
Prima di consigliare determinate cose è meglio essere informati con cognizione di causa e non perchè lo ha detto l'amico Beppe...o mio cuggino mio cuggino (grazie Elio...)-
Io non vado mai a dare consigli nella sezione del marino o dei killi perchè non ne so niente e mi limito a leggere, leggere e leggere.
Sugli scalari, siccome sarò pirla e li tengo in 300 litri netti una coppia soltanto, posso dire con sicurezza la mia opinione dato che è sei anni che mi diletto a studiarne i comportamenti, che sicuramente non avranno in 60 litri.
Poi siccome consigli di leggere, leggere, leggere, vorrei sapere quali sono le fonti a cui ti sei formato per asserire che in 60 litri gli scalari stanno come se fossero al grand hotel...
Emanuele92
12-12-2010, 12:01
certo ke ho valutato il mobile e tutto..a me interessa solo sapere qualke konsiglio sul fondo.. ke opportunità ci sono? mi elencate qualke tipo di fondo ke sia bello e allo stesso tempo ottipo per la crescita delle piante?
Cookie989
12-12-2010, 12:09
certo ke ho valutato il mobile e tutto..a me interessa solo sapere qualke konsiglio sul fondo.. ke opportunità ci sono? mi elencate qualke tipo di fondo ke sia bello e allo stesso tempo ottipo per la crescita delle piante?
Ma perchè mai tutte queste k?
Comunque il fondo migliore (e più costoso) per la crescita delle piante è la fluorite. Sennò puoi fare il binomio fondo fertile (io consiglierei dennerle o jbl) più ghiaino. Per il colore poi vedi tu, è sconsigliabile un colore troppo chairo perchè disturberebbe i pesci.
------------------------------------------------------------------------
Ovviamente io lascerei perdere gli scalari per un 60l, e ribadisco il monito leggi, leggi, leggi!
Emanuele92
12-12-2010, 12:17
grazie mille :-D qualkuno sa dirmi quanto costa la flourite? e in un acquario da 60X30 quanta ne occorre??
maremotus
12-12-2010, 12:29
come consiglio posso darti quello di non fare quello che ho fatto io:-(
Cookie989
12-12-2010, 12:32
http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-sabbie-dolce-c-46_52.html
in fondo trovi la fluorite saechem
------------------------------------------------------------------------
le proporzioni le trovi sul sito di produzione se non sbaglio
Emanuele92
12-12-2010, 12:42
Mi sapete dire qualcosa del cavetto riscaldante?
cassinet
12-12-2010, 16:06
Emanuele92, e tu ci vuoi dire che cavolo di acquario vuoi fare ?
La Flourite potrebbe non servirti a nulla.
Inizia a scrivere le caratteristiche dell'acquario ( dimensioni, luci, filtro...ecc.. ) dei pesci e delle piante che vorresti mettere.... e magari anche della disponibilità di tempo che puoi dedicargli.
Cookie989
12-12-2010, 16:33
Emanuele92, e tu ci vuoi dire che cavolo di acquario vuoi fare ?
La Flourite potrebbe non servirti a nulla.
Inizia a scrivere le caratteristiche dell'acquario ( dimensioni, luci, filtro...ecc.. ) dei pesci e delle piante che vorresti mettere.... e magari anche della disponibilità di tempo che puoi dedicargli.
Effettivamente credo abbia le idee un pò confuse, ma forse con vasca di 60l intende solo la vasca di vetro mah :-)) come già ti dicevo leggi e leggi, a molte delle domande che ti porrai ci sono già le risposte.
feliciaste
12-12-2010, 18:31
Chiedo scusa a tutto il forum, ho detto una grandissima cavolata.
La mia intenzione, e forse qui mi sono espresso male, era quella di far presente che anch'io ho fatto degli errori e ho raccontato della mia esperienza nel mettere, e mi scuso ancora, una coppia di scalari in un 60 Litri. Infatti, sto cercando di rimediare. Non è una gistificazione, ma con l'aiuto di alcuni amici e qualche consiglio, sto costruendo una vasca 160x65x62h (624000 litri lordi). Con questo voglio dire che nessuno nasce imparato, e, LEGGENDO LEGGENDO LEGGENDO, mi sono accorto della ca...ta e per questo sto cercando di porvi rimedio. Scusa se ho scritto cavolate sul forum, la prossima volta sto zitto. -49
Ciao e grazie per la comprensione.-e16
daniele68
12-12-2010, 19:59
Chiedo scusa a tutto il forum, ho detto una grandissima cavolata.
La mia intenzione, e forse qui mi sono espresso male, era quella di far presente che anch'io ho fatto degli errori e ho raccontato della mia esperienza nel mettere, e mi scuso ancora, una coppia di scalari in un 60 Litri. Infatti, sto cercando di rimediare. Non è una gistificazione, ma con l'aiuto di alcuni amici e qualche consiglio, sto costruendo una vasca 160x65x62h (624000 litri lordi). Con questo voglio dire che nessuno nasce imparato, e, LEGGENDO LEGGENDO LEGGENDO, mi sono accorto della ca...ta e per questo sto cercando di porvi rimedio. Scusa se ho scritto cavolate sul forum, la prossima volta sto zitto. -49
Ciao e grazie per la comprensione.-e16
Tranquillo, la cappellata del neofita credo che un pò tutti l'abbiamo fatta.
Forse ho usato toni duri ma già il fatto che cerchi di porre rimedio è un bel passo avanti.
Nessuno è nato imparato e in acquariofilia l'esperienza acquisita non è mai abbastanza e quindi è sempre buono confrontarsi con altre persone. Non devi stare zitto, è sbagliato...devi fare domande e se non sei sicuro di una cosa che devi dire soprattutto quando si danno consigli a neofiti, è meglio sapere bene cosa si sta dicendo.
Io su un altro post ho fatto domande sui discus dopo aver risposto ad un utente che mi ha postato articoli di cui volevo anche io risposte chiare.
Le risposte sono arrivate, precise e puntuali.
Siamo qua per imparare tutti dai nostri errori e da quelli degli altri..facciamone tesoro.
-28
Emanuele92
12-12-2010, 19:59
Allora CASSINET, innanzittutto l'acquario è di 60 litri lordi, la vasca è vuota ancora da rimpire quindi..
l'illuminazione è costituita da 0,50 W/L
il filtro putroppo per ora è quello interno ke ho acquistato insieme all'acquario
vorrei creare un acquario amazzonico, per i pesci ho pensato di inserire ciclidi nani e magari qualke neon e i pulitori.
per le piante metterò:
sul fondo: vallisneria nana
al centro: echinodorus
in primo piano: anubias nane e lilaeopsis novae
Ho tanto tempo da dedicare all'acquario ma non vorrei spendere troppi soldi quindi vi spiego cosa vorrei realizzare:
innanzitutto con vasca vuota senza niente mettere il cavetto riscaldante e porlo con apposite ventose. poi mettere il fondo (e vorrei qualke konsiglio per il fondo poichè la flourite mi è stato detto ke è un attimo prodotto ma costa troppo..quindi vorrei altri prodotti simili ma con costi minori..). dopo aver sistemato correttamente il fondo introduco rocce e radici dopodichè inserisco metà acqua per piantare le piante dette prima.. dopo aver fatto questa operazione riempio la vasca e poi coninuo con mettere batteri, azionare filtro, impianto co2, ecc ecc...
ORA è ABBASTANZA KIARO TUTTO QUELLO CHE VOGLIO FARE? MI DATE CONSIGLI PER L'ALLESTIMENTO? CONSIGLI SU SCELTA DEL FONDO E ALTRO... PLEASEEE :-)
daniele68
12-12-2010, 20:39
Emanuele, non ti è chiara una cosa
Innanzitutto comincia col muoverti in questo modo
1)che pesci mettere in 60 litri.
2) in base ai pesci/e che metterai dovrai creare il suo habitat naturale..naturale nel senso per la natur del pesce. Esempio guppy basofili, neon acidofili....eccetera eccetera
3)La fluorite è un ottimo fondo, ma non è adatta a neofiti che hanno l'abitudine di mettere le mani troppo spesso nell'acquario in quanto alza polveroni.
In base poi al tipo di acqua che vorrai, il fondo ha la sua importanza. Un fondo che rilascia carbonati ti farà impazzire se vorrai acque tenere.
Ora cosa ti posso consigliare?
cominciamo con i pesci che potrebbero stare in 60 litri?
betta?
caradinaio?
Guppy?
una coppia di ciclidi nani?
in poche parole, hai la vasca, informati quali pesci puoi allevarci, poi decidi tutto il resto.
Intanto il filtro c'è?
termoriscaldatore,
piante
sono le cose con cui partire
poi munisciti dei test per NO2,pH,NO3,gH,kH per tenere sottocontrollo i valori in fase di avviamento e dopo.
------------------------------------------------------------------------
inoltre, sui forum scrivere in maiuscolo equivale a gridare.
non usare le k per scrivere "che".
Piccolo consiglio di bon ton
Beh oltre a quotare quanto gia detto aggiungo che in 50 litri netti i neon non ci stanno perchè vogliono ampi spazi per nuotare, poi lascia perdere i pulitori (credo intendi i cory , chiamali col loro nome ) che in quel litraggio non ci stanno anche perchè vogliono stare in branco , punta sulla coppia di ciclidi nani , caridine ,neretina e qualche pesce che fa branco
Emanuele92
13-12-2010, 14:38
Ok, allora potete consigliarmi kcome allestire la vasca per una coppia di ciclidi nani? ditemi tutto l'occorrente :-)
Emanuele92
13-12-2010, 15:55
Salve a tutti, potreste consigliarmi come creare un ambiente ideale per questi ciclidi nani? Come ho detto ho un acquario da 60 litri.. e vorrei avere informazioni riguardo al fondo da utilizzare, alle piante da introdurre, eventuali pesci compatibili ecc....
Grazie a tutti per l'aiuto :-)
bettina s.
13-12-2010, 16:31
Emanuele92 ho unito le due discussioni per non fare confusione e disperdere le informazioni.
Ti suggerisco di esplorare con calma la sezione del forum dedicata ai ciclidi nani.
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=125
Emanuele92
13-12-2010, 22:35
Salve a tutti ragazzi.. sono di nuovo io :) innanzitutto mi voglio scusare per tutto il fastidio che vi ho dato e il disordine che ho creato :-(
Dopo un giro nel forum e vari siti che ho consultato voglio mostrarvi la mia idea finale.. spero che vada bene questa volta :)
Innanzitutto la vasca è di 60x30x40, è vuota e ancora tutta da iniziare perchè voglio essere sicuro di non fare una sciocchezza nell'allestirla :)
dunque passiamo all'allestimento :)
prima di tutto inserisco il cavetto riscaldante posizionandola uniformemente con le apposite ventose, dopodichè inserisco il substrato della Tetra finchè non raggiunge circa 3 cm di spessore e successivamente ricopro il tutto con sabbia fine.
Dopo aver svolto tutto procedo all'allestimento della vasca con rocce e radici e riempio circa un terzo della vasca con acqua di osmosi per inserire le piantine :)
Come piante la mia scelta (anche sul posizionamento) è questo :
Sul fondo della vasca: Vallisneria nana
Al centro della vasca: Echinodorus
In primo piano: Anubias nane e Lilaeopsis novae
dopo l'inserimento delle piante procedo al riempimento totale dell'acquario (sempre con acqua di osmosi) infine inserisco i batteri necessari e aziono il filtro e l'impianto co2. dopo una o due settimane inserisco i miei pesciolini ( una coppia di ciclidi nani RAMIREZI) :)
Va tutto bene quello che ho detto?
daniele68
13-12-2010, 22:47
due settimane per inserire i pesci sono pochi.
devi aspettare il picco dei nitriti.
metti le piante, un fondo non carbonatico che ti aiuterà a mantenere kH idonei per i ram, fai girare l'acquario senza pinnuti fino a quando non avrai il picco di nitriti e il suo sucessivo decadimento fino a che saranno a zero. Il nitrito se presente avvelena i pesci.
Quindi munisciti di test per NO2,NO3.kH, gH ,pH. Termostato necessario anche per le piante.
Mi raccomando, importante la maturazione del filtro biologico
La fluorite è spettacolare, però devi metterti in testa che non infilerai troppe volte le mani nell'acquario: ogni volta che tocchi qualcosa si alza un polverone. Per le piante che vuoi mettere tu va da dio, però credo che ti costerà parecchio; ti serviranno 2 sacchi da 7kg e quindi spenderai quasi 70€.
Per i pesci dipenderà dai valori che avrai in vasca: se riesci a mantenere un ph attorno al 7,5/8 puoi inserire gli Apistogramma Cacatuoides (io ho una vasca con quel ph e continuano a riprodursi...). E' importante che tu abbia pazienza e che faccia maturare la vasca altrimenti moriranno i pesci (POVERINI LORO) e dovrai spendere altri soldi (POVERINO TU).
Emanuele92
14-12-2010, 14:30
Fenix 85
infatti ho cambiato idea sul tipo di fondo da utilizzare..userò il substrato tetra e sopra metterò circa 5 cm di sabbia fine.. vorrei solo sapere se a lungo andare il substrato non salti fuori.. qualcuno di voi può rispondermi? (non pensando che i ciclidi sono grandi scavatori.. perchè qui si tratta di ciclidi nani.. e non afracani! e poi ho letto ovunque che i ramirezi hanno bisogno di un fondo sabbioso..quindi è necessario ricomprire il substrato con della sabbia...)
I Ram per deporre spesso scavano buche nella sabbia...occhio che non ti tirino su anche il fondo tetra...
Emanuele92
14-12-2010, 19:41
.. non si può fare nulla per risolvere il problema "buche"? o almeno a me basta che il substrato non venga sopra... magari posso mettere 6 cm di sabbia invece di 4?
considera che se su 60l fai un fondo di 6cm ti vanno via parecchi litri e rischi che diventino pochi per i ram...dicci le dimensioni della tua vasca!
Emanuele92
14-12-2010, 20:22
60x30x40
mi potete dire quanti cm di spessore devo dare al substrato e quanti cm invece devo dare alla sabbia? (pensando sempre a rendere inpossibile che il substrato esca fuori col passare del tempo) grz :)
La Dennerle consiglia il rapporto: 2cm di sub e 3 di ghiaia...guarda qua: http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5857-nano-garnelemkies-arkansas-grigia-ghiaia-gamberetti-p-10148.html
Emanuele92
14-12-2010, 21:57
Grazie :D altri consigli pleasee =D
cassinet
15-12-2010, 10:19
Per quel poco che so io, l'accoppiata sabbia + sfondo fertile è ancora oggi un grosso punto di domanda ? c'è chi dice nessun problema, chi invece assolutamente non lo raccomanda per possibile sprofondamento della prima sotto il fondo fertile e anche per problemi di anossia.
Qualche parere dei più esperti ?
Emanuele92
15-12-2010, 14:12
#17 mamma mia che dilemma... anche io so questo... ma qual'è la verità? va bene l'accoppiata substrato e sabbia fine??
Allora racconto la mia : io avevo la sabbia e il fondo fertile e bastava un niente che la sabbia si alzava mandando ovunque ilfondo , ho risolto mettendo sopra la ghiaia , c'è da dire che io avevo si e no 2 cm davanti, regolati te , la sabbia è piu bella ma difficile da gestire
Emanuele92
15-12-2010, 21:59
:( qualcun'altro che mi desse una risposta sicura?
Dai ragà tra due giorni dovrò allestirlo e non so cosa mettere ancora... :(
cassinet
16-12-2010, 15:45
Sai già dove ti recherai per fare acquisti ? Internet o negozio di fiducia ?
te lo chiedo per capire anche le disponibilità di prodotti che puoi avere.
Emanuele92
16-12-2010, 16:02
acquisterò tutto dal negozio di fiducia :)
cassinet
17-12-2010, 21:24
Ci sei già stato immagino ? è abbastanza fornito ?
Hai già verificato che le piante e il resto che vuoi siano disponibili ?
cassinet
17-12-2010, 21:41
Mi dispiace che non hai trovato una risposta certa sul discorso fondo... ma non è facile trovarne, è un argomento molto complesso con mille ipotesi diverse.
Ma stai partendo con il piede giusto e questo è quello che conta, poi se metterai sabbia o ghiaietto con fondo fertile o solo pastiglie vicino alla radici sarà secondario.
Essere convinti dell'acquario che si vuol realizzare prima di cominciare sarebbe il massimo ! se si cerca un plantacquario oppure uno per riprodurre determinati pesci ecc..ecc... ( ma so che non è facile all'inizio )
in bocca al lupo, per qualsiasi cosa chiedi pure... e mi raccomando pazienza pazienza e ancora pazienza
Emanuele92
17-12-2010, 22:59
Grazie mille :)
Ti posso dire una cosa se metti la sabbia puoi sempre fare in tempo a mettere sopra la ghiaia ma non puoi fare il contrario perchè la sabbia scenderebbe
Emanuele92
18-12-2010, 18:17
Raga è finalmente arrivato il mio acquario da 60 litri lordi :) possiede filtro interno ke comprende anche pompa e riscaldatore. una sola cosa vorrei chiedere.. per l'illuminazione c'è unaa lampadina a risparmio energetico di 20W... penso sia abbastanza scarso dato ke le piante che voglio accudire sono : anubias nana, echinodorus, vallisneria nana e forse..glossostigma elatinoides...
che ne dite? basta come illuminazione o ci sarà bisogno di acquistare una da più watt??
Piu watt se vuoi la glosso altrimenti hai 0,3 w/litro ... buono!
Se non ti va bene puoi metterne un'altra a risparmio energetico ...Io l'ho fatto da poco (cioè mio padre) e non è difficile
Emanuele92
18-12-2010, 18:57
e kiedo ankora scusa...
quanto costa una lampadina a risparmio energetico con circa 30W??
e dove la posso acquistare??
Secondo te quanto consuma? 30 w x quanto è accesa ... Mai sentito pqarlare di kilowattora?
Praticamente è una lampadina a vite che deve essere per forza di 6500 k ovvero day light , deve esserci scritto o daylight oppure una sigla cioè 965 o 865 , di solito trovi quelle a luce gialla che non vanno bene per niente quindi recati ad un brico fornito, ti servira anche un'interruttore, un filo con presa a due cavi e un porta lampada ( quello dove la avviti )
cassinet
19-12-2010, 00:18
scusa la mia ignoranza ma che lampada è ?
è per caso di questo tipo
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-lampada#18watt-bianca-blue-attacco-p-8675.html
cmq il costo dipende appunto se riesci a trovarla in un semplice negozio di elettroforniture oppure se sei costretto a prenderla in negozio d'acquariofilia ( dico costretto perchè può darsi che l'attacco della tua lampada non sia standard e sei obbligato a prenderla di quella marca ).
Non mi ricordo se avevi scritto se l'acquario in questione è artigianale o commerciale ? e in quest'ultimo caso di quale marca ? ( tanto per capire meglio di cosa si sta parlando ).
Se il tuo obiettivo è la "glossostigma elatinoides" , secondo me ( quindi solo un umile parere di un pessimista come sono io ) devi lasciar perdere tutto quello che si è scritto in questo post fino ad oggi e riconsiderare il tutto... per far crescere bene quella pianta ci vuole tutta un'altra idea di acquario... fondo a doc, luce a go go, anidride carbonica, fertilizzazione super ecc... ecc... non è solo una questione di watt.
Emanuele92
19-12-2010, 13:25
si la lampada è quella, e la marca di acquario nn la so.. comunque si tratta di un acquario commerciale e ok, grz x il consiglio la perdere la glossostigma..ma le altre piante vanno bene?
ricordo le piante sono vallisneria nana, echinodorus e anubias nana
il fondo invece: 2 cm circa di substrato tetra e 4-5 cm di sabbia fine
Grz in anticipo :)
Se il tuo obiettivo è la "glossostigma elatinoides" , secondo me ( quindi solo un umile parere di un pessimista come sono io ) devi lasciar perdere tutto quello che si è scritto in questo post fino ad oggi e riconsiderare il tutto... per far crescere bene quella pianta ci vuole tutta un'altra idea di acquario... fondo a doc, luce a go go, anidride carbonica, fertilizzazione super ecc... ecc... non è solo una questione di watt.
Infatti è tutta una catena ,io adesso per aver raddoppiato l'illuminazione devo iniziare a fertilizzare, tutte le piantine da prato sono molto esigenti , uoi provare con l'echinodorus tenellus , con la riccia messaa pratino, cn la saggitaria
cassinet
20-12-2010, 16:23
si, le altre piante vanno bene... di vallisneria secondo me potrebbe andare bene anche l'australis, l'anubias nana è perfetta ( mi raccomando non interrare il rizoma nel fondo ma piuttosto ancorala a qualcosa... ci sono molti topic che ne parlano ) ... del genere anubias puoi anche guardare altri tipi oltre alla nana.
L'echinodorus quale intendi ? io ho la bleheri... una valida e facile alternativa sempre a "foglioloni" è la microsorium.
Per la partenza
Ci metti un bel legnetto ? come disponi il tutto ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |