Visualizza la versione completa : A. Nijsseni malato?? Help!!
fede1985
11-12-2010, 02:12
Ciao a tutti, ho la femmina di Nijsseni che è due giorni che sta a pelo d'acqua e sembra boccheggiare.. a livello di colore e aspetto ha sempre i suoi bei colori accesi.. cosa può essere?!!?
Ho aperto un topic in un'altra sezione al link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275821
Di seguito inserisco alcune mie risposte per i contenuti che magari possono essere significativi.
Valori tutto ok, l'altra femmina la puntava qualche volta ma da ormai una settimane non si considerano quasi più.. il mio negoziante ha detto che potrebbero essere i vermi e mi ha detto che è "normale" per gli apisto (come discus, ciclidi in generali e scalari) che li abbiano.. e che non ci grosse cure da poter fare in acquario di comunità..
Co2 è presente ma in quantità stra-minima (circa 20 bolle al minuto su 240 lt).. il respiro è un pò affannoso, ma è un problema che manifesta solo lei, l'altra femmina e il maschio stanno bene, anzi, sono molto più partecipi alla "vita di vasca"!
Mangiare sinceramente non l'ho mai vista, se non a caccia di qualche piccola caridina.. non si è mai avvicinata alla placchetta ferma-cibo e al mangiare che gli do normalmente a tutti i pesci (cosa che invece gli altri due apisto fanno tranquillamente). Contrariamente non ha la pancia scavata, ma è bella ciccia, al tal punto che inizialmente pensavo fosse carica di uova ma non aveva dove deporle..
Vermi dalle branchie non se ne vedono e non si gratta nemmeno contro le foglie.. sta ferma lì, ogni tanto si sposta.. ma nulla di che.. sembra più un eremita che altro!
Ora provo a postare anche di là e vedo che dicono.. La foto cmq la metto a seguito.
http://s1.postimage.org/2378541vo/P1050084.jpg (http://postimage.org/image/2378541vo/)
Valori della vasca:
Cond. 515 µS
Gh 9, Kh 9 (mi si sono alzati un pò ma ho fatto scorsa settimana un cambio di sola osmosi quindi dovrei essere tornato sul mio solito 7 - 7 ca.)
Fe 0,2 mg/l
Po4 0,3 mg/l
Ph 6,8
Co2: settata al minimo in quanto non ho piante esigenti (tutte epifite) e la tengo solo per mantenere un pò basso il ph, se no potrei anche farne a meno
Fertilizzazione: 4 gocce di Planta24Cherion (AQuaristica) al giorno
Altre cose particolari non ce ne sono, se vi serve qualcos'altro, chiedete pure! ;-)
Carmine85
11-12-2010, 05:20
il fatto che non mangia però è allarmante....non mangia proprio nulla?
hai provato se viene stimolato il suo appetito con liofilizzati?
forse tu non li vedi ma si sente stressata dalla coppia che si è formata e la potrebbe considerare una minaccia e quindi viene scacciata....
fede1985
11-12-2010, 12:26
Oggi magari provo con delle artemie saline vive, vediamo se se le prende.. come faccio a capire che l'altra è una coppia ufficialmente formata?
Ho letto quello che ti hanno scritto dall'altra parte...se ha le feci come dici tu il Flagyl va bene.
Sciogli in un bicchierino una capsula+10 gr. di cibo, somministri due volte al giorno per 4 o 5 gg.
Il bicchierino o quel che è lo tieni in frigo.
Mancano i nitriti ed i nitrati, anche se gli altri pesci stano bene fai un cambio prima di iniziare la cura, ciao
fede1985
11-12-2010, 22:22
Grazie crilù dei consigli, però il problema è degenarato, mi sono accorto che la femmina è andata in idropsia e ho letto che non c'è molto da fare.. :-(
I medicinali provo a vedere domani se li trovo in un negozio che è aperto anche la domenica, anche se dubito fortemente.. per ora ho isolato la femmina in questione in una vasca di sole piante avviata da un mesetto, spero che riesca a passare bene la notte perchè ho visto che le scaglie sono già belle irte.. :-(
Ellamiseria...così in fretta e solo quei sintomi? A volte i flagellati causano un bloat che si può confondere con l'idropisia. Il Flagyl lo trovi in Farmacia non nei negozi di acquariofilia.
fede1985
13-12-2010, 19:58
Ho preso il Flagyl, solo che non mangia, e da oggi anche il maschio sta nascosto e non mangio neanche lui.. all'altra femmina ho già dato il mangiare medicato e se l'è mangiato, per prevenire.. Come posso fare?! :-(
Se non mangiano devi dividerli e sciogliere il Flagyl in acqua, hai un contenitore in cui possano stare?
ti metto il link per la cura http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537
fede1985
13-12-2010, 20:05
che tipo di contenitore? ho dei contenitori da mezzo litri, i classici che si usano per sciogliere sali o altre cose.. quelli trasparenti con tutte le linee delle varie capacità.. non so come si chiamano
Tipo questo per capire.. http://www.reefland.it/shop/images/beker50.jpg
Cosa dovrei fare? la femmina è già in una vaschetta da sola da 25 lt
Metti il maschio nella vaschetta con la femmina, al limite per lui prosegui la cura...
Hai letto il link?
fede1985
13-12-2010, 20:13
Urca, non l'avevo visto #12 :-) corro subito a vederlo.. adesso vedrà di spostare anche il maschio e proseguo con la somministrazione del cibo.. se gli altri pesci mangiano il mangiare in questione non fa niente vero?
fede1985
13-12-2010, 20:16
Dato che i miei pesci non mangiano quindi dovrei fare
Flagyl:1 cpr su 35 litri di acquario in un'unica somministrazione lasciando agire per tre giorni.A termine terapia filtrare a carbone attivo per 24 ore e sostituzione del 30% di acqua.Medicinale reperibile in farmacia..
Temperatura: Carmen82 ha scritto di alzare la temperatura.. ora nella vasca dove sono non c'è il riscaldatore quindi la temperatura è sui 22°, consigli di alzarla?
fede1985
15-12-2010, 15:23
Ho messo due sere fa una compressa di Flagyl disciolta in acqua, sto cercando (invano) di dargli da mangiare 3/4 volte al giorno il cibo con Flagyl ma continuano a non prenderlo. Ad occhio sembrerebbero un pò più reattivi, almeno il maschio, da immobile ora gira, se mangiasse direi che è ok, la femmina è sempre più o meno immobile, ogni tanto si sposta ma sporadicamente..
Ma la femmina si è ammalata prima vero? tarderà a reagire...
fede1985
15-12-2010, 16:51
Si.. la prima reazione positiva tanto sarà il riprendere a mangiare immagino.. giusto?
Beh...oltre al mangiare un atteggiamento decisamente più sveglio :-)
fede1985
15-12-2010, 18:34
beh allora dire con certezza che per il maschio sta funzionando, è tornato al solito comportamento di sempre (evidentemente la cura ha agito subito appena i virus stavano ammalando il pesce; per la femmina ancora probabilmente ci vorrà qualche giorno.
Una domanda: la capsula di Flagyl che ho messo durava 3 gg alla fine del quale dicevano di fare un cambio e mettere i carboni in vasca. Il termine è domani sera, ma se la femmina non è ancora guarita? metto un'altra capsula?
No, se la femmina non è guarita devi interrompere la cura per qualche giorno.
Se è tale e quale a prima puoi eventualmente ripeterla ma devi lasciare passare qualche giorno in modo che si "liberi" del farmaco.
fede1985
15-12-2010, 20:40
ok, capito.. quanto potrebbe essere questo "qualche giorno"? metto i carboni per eliminare il farmaco dall'acqua? e poi non rischio che la situazione possa degenerare e "infettare" nuovamente il maschio? scusa la miriade di domande
Ma hai fatto la cura in vasca grande?
Chiarisco nel caso leggessi prima di me.
Se hai fatto la cura in acquario cambi e filtri, se in vasca di quarantena sposti i pesci semplicemente.
La ripresa della cura dipende dalla reazione del pesce, ciao
fede1985
15-12-2010, 21:00
No, li ho spostati in una vasca che avevo per le piante da 30 litri.. i valori erano accettabili e li ho spostati..
Ok, allora sposta semplicemente i pesce e fai un cambio + carbone attivo nel 30lt., due giorni bastano.
fede1985
16-12-2010, 02:00
Dici già di spostarlo? ho provato ora a dargli da mangiare prima di spegnere la luce e nè la femmina nè il maschio mangiano.. se non è dannoso io lo lascerei il maschio, almeno fino a che non si è ripreso del tutto.
Tra l'altro oggi in vasca mi è morto un Cory sp. black venezuela e parlando un pò qua sul forum e con un mio amico mi hanno detto che probabilmente potrebbe essere collegato ai flagellati degli Apistogramma e che ho in vasca una carica batterica dannosa. A quante pare il Cory sembra aver avuto gli occhi rigonfi (esoftalmo) dovuto appunto ad una carica batterica eccessiva la cui causa mi è stato "proposto" possano essere i troppi pesci (ho circa una 60ina di pesci da H. Amandae come taglia più piccola fino ad arrivare agli H. Bentosi come taglia grande con una maggioranza, direi 80%, per pesci di piccola taglia inferiore ai 3 cm).
Mani nei capelli #23
Carica batterica in che senso? che valori hai allo stato attuale?
Se la vasca principale non è a posto niente trasferimento ovviamente. Fai un cambio e filtra per due giorni nell'acquario da 30 lt.
Non mangiano proprio niente i niente? perchè la cosa migliore sarebbe somministrare il flagyl per via orale.
La popolazione non riesci a sfoltirla magari regalando qualcosa in giro?
fede1985
16-12-2010, 13:26
I test, fatti proprio ieri, davano: cond. 450 uS, GH 8, KH 7, Fe 0,1, No3 0,1, Po4 0,1, Ph 6,7
I pesci della vasca principali sembrano stare bene, mangiano tranquillamente.. magari oggi gli sciolgo il mangiare con mezza pasticca di Flagyl, giusto da prevenire eventuali cadute..
Per quanto riguarda gli ospiti mi sto muovendo e ho trovato un negoziante che me li ritira, il problema è riuscirli a catturare porca miseria.. li prendo a rate, non posso tenerli le settimane nelle sale parte o nelle vaschette.. L'obiettivo che ho da tempo è quello di tenere, oltre ai pulitori (quali cory e otocinclus) solamente i 6 H. Bentosi e i 25 H. Amandae, più gli apistogramma in questione ovviamente..
Non capisco i nitrati...i nitriti a quanto stanno?
fede1985
16-12-2010, 19:18
I nitriti nè io nè il mio negoziante li misuriamo sinceramente..
Ma hai i nitrati a 0.1? e perchè i nitriti no? sono i valori che vanno misurati per primi....
fede1985
17-12-2010, 11:45
Il mio negoziante mi ha da sempre misurati solo Po4 e da sempre nelle vasche che gestisce fa così (onestamente non ho mai chiesto il perchè)..
E dei test ho sempre utilizzato No3 perchè mi hanno sempre detto che è da questi che si verifica il corretto funzionamento del filtro.. -28d#
fede1985
17-12-2010, 13:37
Una nota. Ho finito ieri il primo giro di Flagyl, solo che ora se guardo i sintomi che hanno i pesci non mi indicano più flagellati ma idropisia.. ventre gonfio, squame rialzate, non mangiano.. non è che devo anche cambiare tipo di cura?
fede1985
17-12-2010, 15:03
Si sono accese ora le luci... il maschio, che sembrava essersi ripreso, è morto. La femmina sta sempre in verticale..
Ho paura che non sia nulla da fare a questo punto.
I valori principali da misurare in una vasca sono sempre il pH, i nitriti ed i nitrati.
L'idropisia in particolare è portata proprio da valori non idonei, alcuni pesci sono più sensibili di altri ed a volte è difficile riconoscerla a prima vista, i sintomi sono uguali ad altre patologie.
fede1985
17-12-2010, 16:03
Il mio negoziante quando glielo dissi scorsa settimana mi risposte con una triste filastrocca.. "il pesce che boccheggia, dopo un pò galleggia".. io non mi sono dato per perso e ci ho provato ma non ce l'ho fatta ugualmente.. ora la femmina è ferma in obliquo come sempre.. dovrei oggi fare il cambio e mettere i carboni come mi dicevi per eliminare il Flagyl.. a questo punto non so più che fare, tra l'altro oggi nella vasca principale mi è morto il secondo cory.. la prima morte sembrava appunto idropisia, quello di oggi no.. ho controllato ogni pesce e non sembrano avere sintomi, nemmeno i colisa, l'altra apisto femmina e i cory rimasti..
davide.lupini
17-12-2010, 16:27
cieo fede, ti faccio le condoglianze pure qui, secondo me una delle cause (come ti ho già detto via mail) è che ci son troppi pesci in vasca, fortuna che alcuni sei riusciti a piazzarli.
ciclidi e pesci selvatici (i cory mi dicevi erano wild) son molto sensibili al livello di inquinamento dell'acqua ed è opportuno tenere un basso livello di conducibilità, nei valori hai scritto che hai 515 µS secondo me è un valore un pò altino, io cercherei di stare sotto i 400 µS valore accettabile per un'acquario di comunità (certo più riesci a tenerlo basso e meglio è).
fede1985
17-12-2010, 19:12
Oggi sono stati rifatti i test e la conducibilità è di 450 µS.
Entrambi i miei negozianti (nota per Davide: Cesenatico e Andrea di Robinson) mi hanno detto che ormai per la femmina non posso farci niente e che i medicinali apposta li hanno banditi in Italia e si trovano, a momenti, solo dai delle specie di pusher :-)
A questo punto non saprei, per i cory che ho preso da mirchetto, come ti ho scritto, se puoi tenermeli te Davide fino a che non sistemo la situazione mi faresti un grossissimo favore di cui, ovviamente, mi sdebiterò!
Per i pesci durante le ferie porterò i Pristella e i cardinali ad Andrea, mi rimarrebbero le rabore hengeli e black da dare via, nella peggiore delle ipotesi li porterò a Cesenatico anche se so che non mi da niente..
Non ci sono medicinali appositi per l'idropisia o meglio ci sarebbe il Baktopur Direct della Sera ma non fa effetto...normalmente viene usata l'Ambramicina se si vuole avere qualche speranza.
Di sfoltire la popolazione lo avevo già scritto, ribadisco il fatto di controllare quei valori che ti ho detto...non si possono avere i nitrati a 0.1...
A volte si vanno a cercare spiegazioni astruse per le malattie quando magari basta un semplice cambio o un'aggiustatina ai valori.
Mi spiace non esserti stata di aiuto, ciao :-(
fede1985
17-12-2010, 20:28
Ci abbiamo provato crilù, non ci siamo riusciti, ma ci abbiamo provato.. :-(
Ti ringrazio lo stesso per l'affiancamento..
fede1985
18-12-2010, 14:10
Dopo 10 minuti di ricerche di un pesce di 3 cm in un acquario da 30 litri con qualche pianta e basta, ho trovato la femmina che è stata risucchiata dentro un raccordo del filtro.. anche per lei non c'è stato nulla da fare.. -20
Cookie989
18-12-2010, 14:47
Dopo 10 minuti di ricerche di un pesce di 3 cm in un acquario da 30 litri con qualche pianta e basta, ho trovato la femmina che è stata risucchiata dentro un raccordo del filtro.. anche per lei non c'è stato nulla da fare.. -20
Nooooooooo!!! Ma che periodo sfortunato, mi spiace davvero tantissimo, ma era tanto piccolina? Perchè a sto punto anche le mie danio rischiano di esser risucchiate ma è un'opzione che non avevo ancora considerato...
fede1985
18-12-2010, 14:56
lei era sui 3/4 cm circa, neanche io avevo considerato l'ipotesi che potesse essere risucchiata, infatti ci ho messo circa 15 minuti per tirare fuori il corpicino.. considera che l'ingresso ha un diametro di meno di un centimetro!
Cookie989
18-12-2010, 16:48
lei era sui 3/4 cm circa, neanche io avevo considerato l'ipotesi che potesse essere risucchiata, infatti ci ho messo circa 15 minuti per tirare fuori il corpicino.. considera che l'ingresso ha un diametro di meno di un centimetro!
Oh cavolo!!! Mi sa che coprirò il filtro di tulle allora perchè i miei pescetti sono ancora più minuscoli! Non avevo mai sentito una cosa del genere, mi spiace un sacco... -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |