Visualizza la versione completa : Continua la moria di caridine
Ciao ragazzi, purtroppo da qualche tempo sto perdendo piano pianino le mie amate caridine red cherry.
Ho un acquario da 95 litri netti piantumato con egeria densa, limnophyla, spiky moss e round pellia, fondo inerte, sfondo 3D della juvell, rocce in schiuma di ceramica.
Valori dell'acqua sono:
GH - 10
KH - 5
NO3 - 5
NO2 - 0
TEMP 23°C
2 neon 18watt (4500 e 6500°K)
Ciarca un mese fà ho fertilizzato con il prodotto JBL ferropol nano moss usando per sole 3 volte a giorni alterni 5 gocce del prodotto che è a base di ferro chelato (la casa consiglia 1 goccia ogni 5 litri di acqua)
Dopo la terza somministrazione ho perso in circa 3/4 giorni 3 caridine e quindi ho totalmente smesso di fertilizzare.
Dopo circa 10 giorni dalla moria di animali ho iniziato a fertilizzare con protocollo saechem base a dosi bassissime per 3 giorni (ho usato in totale solo 0.2 ml di flourish , 0.3 di iron e 0.5 ml di potasium) ma ho iniziato a notare nuovamente la moria di caridine e ho quindi continuato sono con l'excel a dosaggio pieno (4 ml) e 0,5 ml di potassio per altre due somministrazioni ma anche oggi ho trovato un'altro animaletto morto.
Secondo voi a cosa è dovuto il fatto che nonostante tutto le caridine, principalmente le più grosse, stanno continuando a morire?
Può essere che così poche quantità di fertilizzanti siano ancora letali alle caridine nonostante non fertilizzi più con ferro e non avendo neanche mai usato il flourish trace?
Secondo voi a cosa è dovuto il fatto che nonostante tutto le caridine, principalmente le più grosse, stanno continuando a morire?
Sicuro che si tratti degli animali e non degli esoscheletri della muta #24 #24
No non ti assicuro che sono proprio le caridine e non la muta.
PH?
il fertilizzante dubito fortemente che possa essere stato... io fertilizzo molto di più e non ho mai avuto problemi... c'è anche da dire che dipende molto dal ceppo e dal tipo di allevamento che hanno avuto alla nascita...
di norma le caridine e neocaridine non sopportano i metalli pesanti...ma le red cherry sono le più resistenti...
hai solo caridine nell'acquario? che fondo utilizzi?somministri CO2? che test utilizzi?
il KH a 5 non è buono per le red (che vorrebbero 6- 10) e in più rischi crolli di PH e questa potrebbe essere il trauma subito dalle caridine...
il PH è su scala logaritmica aumentare da PH 6.5 a ph 7.5 vuol dire diminuire di 10 volte l'acidità della soluzione... passare da PH 7 a PH 5 vuol dire aumentare di 100 volte...
Allora, come fondo uso solamente del ghiaietto inerte e ora che ci penso ci sono sotto la vallisneria gigante 2 sfere di fertilizzante della JBL, ma non ho mai smosso il fondo da quando le ho inserite.
Le caridine le ho prese da un utente del forum che mi ha assicurato che le stesse sono nate in un acquario fortemente piantumato e con fertilizzazione saechem spinta.
Non somministro CO2, il Ph domani lo misuro e vi faccio sapere, l'ultima volta che l'ho misurato era circa 7,5!
Ho misurato nel pomeriggio, valore del PH di 7.5 .
C'è sicuramente un fattore di stress per le caridine ma non capisco cosa, potrebbero essere 2 Otocinclus?
Gli animali non hanno quel bel rosso vivo che vedo dalle foto di molti utenti del forum, spesso sono sbiaditi, ci sono femmine che sono quasi trasparenti.
Aggingo 2 foto:
http://s4.postimage.org/u7d15ld0/IMG_1670.jpg (http://postimage.org/image/u7d15ld0/)
http://s4.postimage.org/u7olx0tg/IMG_1671.jpg (http://postimage.org/image/u7olx0tg/)
Ho misurato nel pomeriggio, valore del PH di 7.5 .
C'è sicuramente un fattore di stress per le caridine ma non capisco cosa, potrebbero essere 2 Otocinclus?
Gli animali non hanno quel bel rosso vivo che vedo dalle foto di molti utenti del forum, spesso sono sbiaditi, ci sono femmine che sono quasi trasparenti.
Aggingo 2 foto:
http://s4.postimage.org/u7d15ld0/IMG_1670.jpg (http://postimage.org/image/u7d15ld0/)
http://s4.postimage.org/u7olx0tg/IMG_1671.jpg (http://postimage.org/image/u7olx0tg/)
questi animali non stanno affatto bene...red cherry così trasparenti non si vedano nemmeno quando sono stressate dal cambio vasche...
strano che 3 di loro abbiano uova...
ci sono 3-4 motivi per cui possono essere così..
-Alimentazione
-Valori dell'acqua
-Stress da pesci aggressivi
-ceppi non buoni
cmq sia prova ad eliminare il cibo ed aggiungere muschio di java e Chladoflora...forse la mancanza nel cibo di alghe ha fatto cambiare la pigmentazione...
Allora, alimento le mie caridine con:
JBL nano crabs
HIKARI crab cuisine
TROPICAL shrimp sticks
AMBROSIA compresse vegetali
verdure sbollentate
Nella vasca c'è spiky moss, singapore moss e taywan moss più round pellia e una cladophora bella grossa.
L'acqua del rubinetto la taglio con osmosi per ottenere i valori riportati sopra e la tratto con biocondizionatore JBL biotopol C specifico per gamberetti.
Le femmine con le uova saranno almeno 7 - 8.
Onestamente non sò più che fare!
http://s4.postimage.org/uy8ijm90/IMG_1673.jpg (http://postimage.org/image/uy8ijm90/)
Allora, alimento le mie caridine con:
JBL nano crabs
HIKARI crab cuisine
TROPICAL shrimp sticks
AMBROSIA compresse vegetali
verdure sbollentate
Nella vasca c'è spiky moss, singapore moss e taywan moss più round pellia e una cladophora bella grossa.
L'acqua del rubinetto la taglio con osmosi per ottenere i valori riportati sopra e la tratto con biocondizionatore JBL biotopol C specifico per gamberetti.
Le femmine con le uova saranno almeno 7 - 8.
Onestamente non sò più che fare!
http://s4.postimage.org/uy8ijm90/IMG_1673.jpg (http://postimage.org/image/uy8ijm90/)
sicuramente se non ti hanno mai preso colore è un problema genetico del tuo ceppo...quelle più rosse vengono dallo stesso venditore?
se volessi risolvere dovresti isolare le caridine trasparenti e far riprodurre solo le caridine rosse in modo da riprodurre un ceppo senza problemi di pigmentazione
puoi fare altre foto all'acquario e alle caridine sia rosse che trasparenti?
Vedrò quello che riesco a fare, ho una fotocamera con macro digitale e se le caridine non sono vicine al vetro le foto vengono una ciofeca perchè appena zummo l'immagine sgrana tantissimo!!!
In merito al colore non sò che dire, quando vendutemi non è che erano tanto più colorate anche se pensavo fosse il trauma del trasporto. A volte vedo animali abbastanza colorati altre sbiaditissimi, non sò che fare!
Vedrò quello che riesco a fare, ho una fotocamera con macro digitale e se le caridine non sono vicine al vetro le foto vengono una ciofeca perchè appena zummo l'immagine sgrana tantissimo!!!
In merito al colore non sò che dire, quando vendutemi non è che erano tanto più colorate anche se pensavo fosse il trauma del trasporto. A volte vedo animali abbastanza colorati altre sbiaditissimi, non sò che fare!
derivano tutte dallo stesso acquisto? prova a lasciarle 1 settimana senza cibo secco e lasciale cibare delle alghe acquatiche... se non cambiano potrei veramente pensare ad un problema del tuo ceppo...
Si ti confermo, tutte provenienti da unico acquisto.
http://s1.postimage.org/2e8x8jgxw/IMG_1685.jpg (http://postimage.org/image/2e8x8jgxw/)
http://s1.postimage.org/2e93uoux0/image.jpg (http://postimage.org/image/2e93uoux0/)
http://s1.postimage.org/2e98tawec/image.jpg (http://postimage.org/image/2e98tawec/)
http://s1.postimage.org/2e9agu8w4/image.jpg (http://postimage.org/image/2e9agu8w4/)
------------------------------------------------------------------------
http://s1.postimage.org/2e9m1lock/image.jpg (http://postimage.org/image/2e9m1lock/)
http://s1.postimage.org/2eaft9x8k/image.jpg (http://postimage.org/image/2eaft9x8k/)
http://s1.postimage.org/2eakrvypw/image.jpg (http://postimage.org/image/2eakrvypw/)
Ne è morta un'altra, nessuna anima pia che ha voglia di aiutarmi?
Zeitgeist
14-12-2010, 15:06
Inizia con il fare un cambio parziale molto voluminoso... molto probabilmente c'è qualcosa nell'acqua che sta provocando la moria... se il problema persevera valuteremo altri trattamenti...
Inizia con il fare un cambio parziale molto voluminoso... molto probabilmente c'è qualcosa nell'acqua che sta provocando la moria... se il problema persevera valuteremo altri trattamenti...
Ok, vediamo se riesco in giornata, che dici, conviene sifonare il ghiaietto per tentare di eliminare il più possibile eventuali residui di metalli precipitati sul fondo?
------------------------------------------------------------------------
Ma può essere che, anche se ho fertilizzato pochissimo, il valore di PH di 7.5 abbia contribuito ad una veloce precipitazione dei metalli pesanti verso il fondo della vasca?
Inoltrre, il saechem potassium e l'excel sono innocui per le caridine vero?
Inizia con il fare un cambio parziale molto voluminoso... molto probabilmente c'è qualcosa nell'acqua che sta provocando la moria... se il problema persevera valuteremo altri trattamenti...
Ok, vediamo se riesco in giornata, che dici, conviene sifonare il ghiaietto per tentare di eliminare il più possibile eventuali residui di metalli precipitati sul fondo?
------------------------------------------------------------------------
Ma può essere che, anche se ho fertilizzato pochissimo, il valore di PH di 7.5 abbia contribuito ad una veloce precipitazione dei metalli pesanti verso il fondo della vasca?
Inoltrre, il saechem potassium e l'excel sono innocui per le caridine vero?
io uso excel e potassium della seachem in una vasca con le sakura e non ci sono problemi. per la colorazione il fondo certo non aiuta , le stesse cherry con un fondo scuro risulterebbero + colorate.
------------------------------------------------------------------------
fai una foto di tutta la vasca
La foto è più sù!!!
ho visto ora la flora in vasca e francamente sono convinto che il fertilizzante che hai immesso in vasca non è stato assimilato dalle piante. il problema è la fertilizzazione. visto le piante che hai potevi anche non fertilizzare o limitarti al potassio.
Prima c'era un bel gruppo di hygrophila e la limnophyla era 4 volte tanto, ma è andato tutto a farsi friggere, ora c'è quel che vedi!
Zeitgeist
19-12-2010, 12:14
Sei riuscito a fare il cambio parziale molto voluminoso? La situazione in vasca? Sono morti altri esemplari di caridina?
Cambio fatto, quasi il 50% del volume totale, al momento non ci sono decessi!
Speriamo bene.
Zeitgeist
19-12-2010, 16:51
Ottimo! Nei prossimi giorni fai altri cambi parziali di circa il 10/20% a distanza di 3 o 4 giorni... e tienici aggiornati sulla situazione...
mi piacerebbe sapere se ha funzionato il metodo del cambio parziale
si ha funzionato, nessuna moria da allora!
sono contento per te, mi inserisco in questa discussione vi racconto la mia esperienza.
60 lt adibito a red cherry, non sono un esperto e non leggevo tanto questo forum, ho messo il substrato della tetra abbondante, tutto ricoperto con sabbia molto fine, valori che non ricordo ma erano nella media, per i primi 2 o 3 mesi andava alla grande al punto che le ho regalate, (quella volta ho conosciuto SCRIPTORS), poi ad un tratto è cominciata la moria, tutti i giorni ne trovavo almeno 5 o 6 sul fondo fino a che sono morte tutte nel giro di 2 settimane, ho provato i cambi parziali anche con acqua osmotica con i sali, prodotti che mi dava il negoziante (cycle askoll), ho controllato i valori dell' acqua del rubinetto ed era tutto nella norma, alla fine ho pensato che il substrato aveva cominciato la sua funzione e messo in circolo le sostanze dannose per i gamberetti.
Senza cambiare nulla ho inserito tantissime piante, ho lasciato andare tutto per un paio di anni, da un 4 mesi circa ho inserito delle nuove caridine (prese da ANTONIO) e sembrano stare bene.
cosa potrebbe essere stato? il substrato?
sono contento per te, mi inserisco in questa discussione vi racconto la mia esperienza.
60 lt adibito a red cherry, non sono un esperto e non leggevo tanto questo forum, ho messo il substrato della tetra abbondante, tutto ricoperto con sabbia molto fine, valori che non ricordo ma erano nella media, per i primi 2 o 3 mesi andava alla grande al punto che le ho regalate, (quella volta ho conosciuto SCRIPTORS), poi ad un tratto è cominciata la moria, tutti i giorni ne trovavo almeno 5 o 6 sul fondo fino a che sono morte tutte nel giro di 2 settimane, ho provato i cambi parziali anche con acqua osmotica con i sali, prodotti che mi dava il negoziante (cycle askoll), ho controllato i valori dell' acqua del rubinetto ed era tutto nella norma, alla fine ho pensato che il substrato aveva cominciato la sua funzione e messo in circolo le sostanze dannose per i gamberetti.
Senza cambiare nulla ho inserito tantissime piante, ho lasciato andare tutto per un paio di anni, da un 4 mesi circa ho inserito delle nuove caridine (prese da ANTONIO) e sembrano stare bene.
cosa potrebbe essere stato? il substrato?
sicuramente picchi di ph o nitriti e nitrati ma dubito sia colpa del substrato visto che i substrati fertili rilasciano le sostanze moooolto lentamente...
i valori erano nella norma e di questo ne sono sicuro, l' unico valore che non potevo controllare è la conduttivita
giuseppe rametta
22-01-2011, 15:17
mazmo credo che la colpa sia da attribuire alle 7 sfere della jbl...sono carichissime di ferro!
se non hai avuto altri decessi dal cambio d acqua poi sono ancora più convinto...usa solo potassium ed excel anche perchè le piante che hai non necessitano di particolari cure ed attenzioni;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |