Visualizza la versione completa : Chiusura vasca aperta 150x50 vetri da 1.5cm
AlessandroBo
10-12-2010, 17:45
ciao a tutti,
vi chiederei quale possa esser il sistema migliore per realizzare una chiusura e un sostesgno per l'illuminazione per questa vasca che convertirò a tanganyika.
http://s1.postimage.org/1zoxsr0ck/vasca.jpg (http://postimage.org/image/1zoxsr0ck/)
la vasca è 150x50x50 ed ha i vetri da 1.5cm non ha tiranti. io pensavo ad un telaietto in legno poggiato a bordo vasca con delle specie di mensoline (sui lati corti in plexiglass per poggiarci 2 tubi da 30w T8 con cuffie stagne e ballast esterni. Sulla parte superiore del telaietto in legno realizzerei un invaso, stile cornice in plastica dei juwel dove poggiare un coperchio(due pezzi) in materiale plastico o in vetro cmq oscurato.
altre idee? Non ho fretta e non voglio spendere un capitale.
Hei Alessandro hai trovato finalmente la vasca dei tuoi sogni???
Un mio amico del forum di Bologna anche lui ha fatto un coperchio tutto in legno, un bel progettino con neon t5 e ballast elettronici tutti incorporati nel coperchio. Ha inserito anche il sistema di raffredamento con ventole. Il suo nick è burner. Magari ti fai mandare qualche foto.
davide.lupini
16-12-2010, 11:22
ohi! chi non muore si rivede...su msn ti ho dato per disperso.
alla fine hai preso l'ex marino!! ero rimasto che ancora stavi pensando se prenderlo o meno, in che condizioni è?
per il discorso chiusura abbiamo lo stesso problema se trovi una soluzione (prima di me) a buon mercato e esteticamente gradevole fai sapere.
kikko_acqua
16-12-2010, 14:34
scusate una domanda ma non sono un esperto del fai da te ma facendo un telaietto in legno l acqua quando evapora non bagna il legno?? o bisogna mettere qualche prodotto per non farlo inzuppare??
davide.lupini
16-12-2010, 14:55
in genere si usa il legno minerale, oppure se usi il legno a listelli è meglio usare qualche mano di impregnate protettivo per esterni.
Federico Sibona
16-12-2010, 15:13
In parole povere credo si debba adottare dei trattamenti simili a quelli delle barche di legno che stanno in acqua per gran parte della loro vita.
Spero di non aver detto idiozie visto che sono vissuto in montagna per gran parte della mia vita ;-)
kikko_acqua
16-12-2010, 16:47
grazie per vostra risposta mi avete levato una curiosità anche perche anche io avevo intenzione di allestire un acquario artigianale
AlessandroBo
18-12-2010, 14:51
ciao a tutti, ciao lupino msn nn lo apro quasi +...ma anche te sei disperso senza connessione!
la vasca la devo ancora andar a ritirare...visto la neve...posticipo...
Un amico mi dà una lightbar di un juwel rio 240, cosi pensavo di creare un telaietto che facesse da rialzo sul bordo vasca e che fosse chiuso per 15 cm da ogni lato in modo poi da poter sfruttare la lighbar e il sistema di coperchi ad incastro juwel.una mano di nero e una mano di impregnante dovrebbero garantirmi la tenuta del legno...
devo ancora decidere di che tipo...vedrò cosa trovo...spero di riuscire a sfruttare le ferie per ritirare la vasca e far sti lavori!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |