PDA

Visualizza la versione completa : Ctenopoma acutirostre


Venus
10-12-2010, 17:04
Entro ufficialmente anch'io in questa sezione dato che stamattina, ignorando impegni universitari e varie, sono volato a prendere 6 esemplari di Ctenopoma acutirostre in negozio!
Gli Ctenopoma acutirostre sono anabantidi africani, con un enorme areale di distribuzione, e per questo molto resistenti e adattabili. Gli inglesi li chiamano "Bush fish" dato il loro peculiare comportamento alimentare: tendono infatti agguati alle prede, anche belle grosse date le dimensioni della loro bocca retrattile!
Vi linko una scheda esplicativa: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Ctenopoma&species=acutirostre&id=58
L'acquario che li ospita è un 120x40x50 chiuso, arredato con sabbia ambrata finissima, legni e foglie di quercia e come piante Vallisneria, Ceratophyllum, Lemna e Echinodorus tenellus.
Il filtro è esterno, Pratiko 400, e l'illuminazione è composta da 2 neon t8 da 30w ciascuno, 6500K.
L'acqua ha ph 6.9, kh 4, gh 6 e conducibilità 160uS.
La temperatura è di 24°C.

Qualche foto:
http://img171.imageshack.us/img171/2516/dscn2027ba.jpg (http://img171.imageshack.us/i/dscn2027ba.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/4097/dscn2028n.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dscn2028n.jpg/)

http://img413.imageshack.us/img413/915/dscn2029.jpg (http://img413.imageshack.us/i/dscn2029.jpg/)

Bettoso
10-12-2010, 17:28
Wow veramente bello, complimenti#25

Cookie989
10-12-2010, 17:58
Splendidi! In bocca al lupo per l'allevamento di questi splendidi pesci! Punti a riprodurli? Se si tienici aggiornati :-))

Venus
10-12-2010, 18:19
Grazie:-))
La riproduzione sarebbe il massimo...purtroppo è avvolta nel mistero, non si sa bene cosa la scateni, né come avvenga...speriamo ma è ancora molto presto!

Cookie989
10-12-2010, 19:45
Grazie:-))
La riproduzione sarebbe il massimo...purtroppo è avvolta nel mistero, non si sa bene cosa la scateni, né come avvenga...speriamo ma è ancora molto presto!

Mai dire mai potresti essere il primo ;-)

kingdjin
10-12-2010, 19:57
stupendi!proprio in questi giorni stavo pensando di dedicargli il mio 380 litri.....come compagni divasca,chehai?

rox
10-12-2010, 20:51
Complimenti, davvero fantastici! :-)

Venus
10-12-2010, 21:04
Niente, solo loro...sono timidi e il loro comportamento alimentare è poco compatibile con altri pesci, di solito più veloci...poi comunque occupano tutta la colonna d'acqua, dal fondo alla superficie...
------------------------------------------------------------------------
rox, grazie!

Venus
10-12-2010, 21:24
Mai dire mai potresti essere il primo
__________________
Magari il primo no, ma sembra sia veramente difficile riprodurli, e i tentativi andati a buon fine sono molto rari...
Praticamente non fanno cure parentali, e sembra neanche il classico nido di bolle...semplicemente, dopo il tipico "abbraccio", le uova salgono in superficie e lì rimangono, in balia degli adulti...per questo ne fanno veramente tante (alcune migliaia)...sono molto primitivi, molto più dei loro parenti asiatici...

Marco Vaccari
10-12-2010, 23:39
bellissimi ospiti!.. davvero affascinanti per forma, colori e comportamento...
un ottimo acquisto! attendiamo notizie costanti e positive!

Venus
11-12-2010, 00:34
Grazie Marco!! ;-)

Venus
14-12-2010, 00:20
Dopo 4 giorni di osservazione, posso ribadire il fatto che sono pesci da tenere assolutamente da soli in vasca...sono estremamente timidi e lenti nel nutrirsi, verrebbero tranquillamente sottomessi da qualsiasi altro pesce...

Venus
25-12-2010, 23:29
Aggiorno la discussione con un paio di foto:

http://img259.imageshack.us/img259/4265/immagine240h.jpg (http://img259.imageshack.us/i/immagine240h.jpg/)

http://img697.imageshack.us/img697/127/immagine244u.jpg (http://img697.imageshack.us/i/immagine244u.jpg/)

MarZissimo
02-01-2011, 13:09
Ciao Jacopo!

Avevo già commentato su fb, e replico anche qui: stracomplimenti per la scelta degli animali, sono tanto belli quanto poco diffusi :-)
Alla fine il 240 se lo sono preso loro! Speriamo nella riproduzione!
CI posteresti una panoramica della vasca?

Seguo il topic con molto interesse :-)

Mazzurgu
09-01-2011, 10:43
Stupendi! Li stavo cercando anche io. Sai dirmi, magari anche in mp, dove li hai presi?

Venus
14-01-2011, 13:58
Scusate il ritardo nel rispondervi...
Marco, la foto della vasca te la carico oggi pomeriggio!
Mazzurgu, ti mando subito un mp!!

Venus
14-01-2011, 16:16
Ecco la vasca che ospita gli Ctenopoma...

http://img96.imageshack.us/img96/3505/immagine272.jpg (http://img96.imageshack.us/i/immagine272.jpg/)

Mazzurgu
15-01-2011, 09:09
Grazie per la dritta!

Venus
15-01-2011, 13:26
;-)

MarZissimo
15-01-2011, 15:27
#25#25#25#25#25#25

Bellissima la vasca! Ma sono pesci relativamente mansueti o la vasca è talmente grande che riescono a spartirsi il tutto senza bariere visive?

Venus
15-01-2011, 18:46
Grazie!
Da quello che ho potuto osservare finora, sono abbastanza tranquilli tra loro, c'è solo qualche inseguimento ogni tanto...comunque sembra che per ora gradiscono la compagnia dei conspecifici, si muovono quasi sempre in gruppo...
In caso il clima peggiori, faccio comunque sempre in tempo ad aggiungere legni o rocce per creare barriere visive...

Venus
17-01-2011, 19:33
Tra i vari cibi che somministro (surgelato come artemia, chironomus bianco e rosso, mysis, gamberetti, e vivo come lombrichi, tarme della farina, grindal...) ho scoperto che hanno una spiccata predilezione per i moscerini della frutta, le Drosophila hydei...una volta dosate sulla superficie, attendono che me ne vada e poi iniziano una serie di agguati e scatti fulminei, seguiti da ritirate altrettanto veloci nel groviglio di Ceratophyllum...e, nel frattempo, parate minacciose a pinne completamente aperte (spettacolo -11)...

Venus
19-01-2011, 00:33
Vorrei un consiglio su quale pianta legare ai legni per creare un po' di barriere visive: Anubias o Bolbitis (tanto per rimanere in Africa)?
La Bolbitis cresce verso l'alto o tende a spiovere verso il fondo?

Lo-renzo
19-01-2011, 00:57
ciao jacopo!per quanto riguarda la bolbitis posso dirti che la mia tende più che altro a crescere o in verticale o disponendo le foglie in orizzontale per essere raggiunta dalla luce il più possibile..comunque sono piante a crescita lenta..ci metti meno a fare un muro di valli stile malawi secondo me,oppure con della najas?

Venus
19-01-2011, 01:15
Bene, allora mi sa che opto per la Bolbitis! Non ho fretta, i pesci ancora sono tranquilli!:-))
La Vallisneria c'è già, e sta anche stolonando un po' dappertutto, anche in primo piano, ma la lascio fare perché sinceramente a me piace...la Najas dovrebbe essere simile al Ceratophyllum, giusto?
Ho un bel mucchio di Ceratophyllum galleggiante sulla destra, ma non vorrei aggiungerne altro perché la corrente me lo ammucchia appunto tutto lì...

Lo-renzo
19-01-2011, 11:29
la Najas dovrebbe essere simile al Ceratophyllum, giusto?
Ho un bel mucchio di Ceratophyllum galleggiante sulla destra, ma non vorrei aggiungerne altro perché la corrente me lo ammucchia appunto tutto lì...

Si la najas dovrebbe essere simile al ceratophyllum solo un pò meno galleggiante...
Io il ceratophyllum lo legavo in mazzeti con uno spago o elastico ed insieme ci mettevo anche un sassolino in modo che affondasse...se non hai particolari esigenze estetiche non è una soluzione poi così brutta

Ale87tv
19-01-2011, 11:58
interassintisimi pesci, la najas non è proprio proprio simile al ceratophyllum, va piantata guarda qua.... http://www.plantacquari.it/fotogrande.asp?id=najas_guadelupensis ma non so se la trovi io l'ho cercata anche in un posto solitamente ben fornito e niente.. ma se hai trovato loro trovi anche la najas...

Venus
19-01-2011, 12:29
Ma sapete che non l'avevo mai vista??#13
Per il momento penso di mettere la Bolbitis e magari infoltire un po' la Vallisneria...poi vediamo come si comportano...se iniziano a mal tollerarsi prenderò altri provvedimenti!

Grazie Ale dell'apprezzamento!!:-))

Lo-renzo
19-01-2011, 13:51
interassintisimi pesci, la najas non è proprio proprio simile al ceratophyllum, va piantata guarda qua.... http://www.plantacquari.it/fotogrande.asp?id=najas_guadelupensis ma non so se la trovi io l'ho cercata anche in un posto solitamente ben fornito e niente.. ma se hai trovato loro trovi anche la najas...

La najas dicevo che è come il ceratophyllum per quanto riguarda la crescita...chi ce l'ha la butta via a secchi e un pò come il ceratophyllum non è semplice da trovare nei negozi (almeno io lo vedo raramente)....
Non so se mi sbaglio ma dovrebbe crescere non piantata e lasciata galleggiare...ma forse mi sbaglio...

Ale87tv
19-01-2011, 13:54
magari cresce in tutte e due le maniere, molto probabilmente. si come crescita rapida è come il ceratophyllum! :-))

Venus
21-01-2011, 16:43
Proprio oggi ho aggiunto la Bolbitis...mi preparo ad una luuunga attesa!

Venus
08-02-2011, 16:49
...visto che non ho un cavolo da fare#19 sto facendo delle ricerche sulle temperature e precipitazioni annue nel bacino del fiume Congo...tutto questo a scopo di variare i parametri di temperatura e chimica dell'acqua nell'arco dell'anno così come avverrebbe in natura...
...ma non ci sto capendo niente!!
Senza un location code di pesca è impossibile capire in quale cavolo di posto sono stati presi (se poi sono veramente di cattura)...poi la geografia del luogo non aiuta, il fiume in questione è lungo appena 4.700 km-05
Da quello che ho capito da qui http://www.meteogiornale.it/notizia/7244-1-il-congo-paese-dal-clima-equatoriale-per-eccellenza-prima-parte ci sono almeno 3 zone dal clima molto diverso tra loro...a 'sto punto che devo fare?? Scelgo a caso??

...ma perché non si sa mai da dove arrivano 'sti pesci??-04

Ale87tv
08-02-2011, 17:12
vai a intuizione, se piove a monte, il livello si alza anche a valle... ma per le temperature resta ancora un problema..

Venus
08-02-2011, 17:37
...a maggio mi preparo per le grandi piogge...con tanto di sbattimento coperchi (questa è per Marz:-D)...

Seriamente...volevo prima schiarirmi un po' le idee su come agire in futuro dato che sono ancora giovani, quindi fondamentalmente tutto l'ambaradan sarebbe "inutile" al momento...certo è che le variazioni non possono far altro che migliorare la salute, ma questo a pesci in generale...

MarZissimo
08-02-2011, 19:39
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24709

Cito:

il mio negoziante(dio mio...quel fanatico) ha riprodotto lo GNATHONEMUS PETERSII con una tecnica del tutto originale...simulava un TEMPORALE...(condizoine necessarie e sufficiente per far si che si possa verificare un arrapamento dei maschi)
quindi...luce intermittente,cambi d' acqua d' osmosi a scrosci,ma soprattutto....CASINO CON LE PENTOLE....una scena incresciosa però mi sto ancora mangiando il fegato da quando ho visto che il maschio,dopo questo simpatico teatrino,si è messo a costruire nidi di bolle e schiuma in superficie!!!!
credo che per raggiungere determinati scopi bisogna essere perseveranti...e un bel po matti!

------------------------------------------------------------------------
:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d

Venus
08-02-2011, 19:49
...genio e follia vanno sempre a braccetto:-D:-D:-D
Non male anche l'idea dei cubetti di ghiaccio da far sciogliere#24...

Oh se ti serve qualche pentola in più per le Ivana...fai un fischio!!#rotfl#

Ale87tv
08-02-2011, 20:38
con i cubetti avresti un abbassamento repentino e di breve durata, solo occhio alla quantità...

Marco Vaccari
08-02-2011, 22:05
...scusate... piccolo OT... dove cavolo avete trovato il fenomeno del negoziante che riproduce gli Gnathonemus petersi?.. perchè se fosse così bisognerebbe fare un documentario per la National, dato che, da quel che mi risulta, questi pesci hanno occasionalmente deposto solo una volta, in una vasca tedesca o olandese (la rivista "Het Acquarium" riporta il tutto)

ZamuS
08-02-2011, 22:12
devi chiedere a pleco ;-)... in effetti e una cosa più unica che rara... ma soprattutto alla fine hanno filgliato? e hanno salvato la prole?

MarZissimo
08-02-2011, 22:22
Ragazzi il topic l'ho linkato nel post precedente....ed era una discussione del 2005....io non lo so davvero che fine abbia fatto quel negoziante....nè la covata....
------------------------------------------------------------------------
Oh se ti serve qualche pentola in più per le Ivana...fai un fischio!!#rotfl#
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl#

Marco Vaccari
08-02-2011, 22:51
....mi sa tanto di bufala....:-D

Venus
09-02-2011, 00:56
Quoto!!:-D:-D:-D

...secondo me i poveri pesci hanno temuto per la loro incolumità...e hanno preferito riprodursi per il mantenimento della specie...#rotfl##rotfl##rotfl#

surgrip
09-02-2011, 15:57
Tra i vari cibi che somministro (surgelato come artemia, chironomus bianco e rosso, mysis, gamberetti, e vivo come lombrichi, tarme della farina, grindal...) ho scoperto che hanno una spiccata predilezione per i moscerini della frutta, le Drosophila hydei...una volta dosate sulla superficie, attendono che me ne vada e poi iniziano una serie di agguati e scatti fulminei, seguiti da ritirate altrettanto veloci nel groviglio di Ceratophyllum...e, nel frattempo, parate minacciose a pinne completamente aperte (spettacolo -11)...

Ciao venus
come vedi ogni tanto vengo a chiederti aiuto.
cosa si alleva il grindal?
me l'hanno consigliato per il dario dario, le dafnie surgelate al momento le ignora totalmente,
e dove posso trovarlo per iniziare la coltura?
questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!!:-D:-D:-D
-28

Venus
09-02-2011, 18:44
Ciao:-))
I grindal sono dei vermetti bianchi di circa 7/8 mm di lunghezza, famiglia Enchitreidi...sono semplicissimi da allevare, basta una scatoletta tipo quelle del gelato (tipo Carte D'Or o simili), un paio di cm di substrato (e qui ci sono pareri discordanti: c'è chi usa torba, chi foglie secce, chi, come me, semplice ghiaia da acquario...da quello che ho letto in giro, la torba attira gli acari, che sono il peggior nemico dei grindal...ma non ho esperienze in merito) e crocchette per gatti.
Praticamente, una volta comprato l'inoculo (o starter...come al solito guarda nel mercatino, io al momento ho perso una coltura intera, ho salvato qualcuno ma devo farli moltiplicare), lo metti in questa scatolina sopra il substrato, e aggiungi 3 - 4 crocchette per gatti, poi dai una spruzzatina d'acqua e chiudi...appena le crocchette finiscono, ne metti altre con lo stesso procedimento...dopo un po', quando avrai una bella colonia, sopra alle crocchette metti una lastrina di plastica, o di vetro, che ti servirà per raccogliere i vermi (ci si attaccano)...
Nel coperchio della scatola pratichi qualche foro con un ago, è già sufficiente per l'areazione....
questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!
Ti capisco, ma sicuramente le soddisfazioni saranno tante!
Comunque i grindal sono un po' grassi, è meglio darli con parsimonia, massimo 2 volte a settimana...
Ci sono anche dei video su youtube sui grindal, su come fare la coltura e su come darli ai pesci...

surgrip
10-02-2011, 09:33
Ciao:-))
I grindal sono dei vermetti bianchi di circa 7/8 mm di lunghezza, famiglia Enchitreidi...sono semplicissimi da allevare, basta una scatoletta tipo quelle del gelato (tipo Carte D'Or o simili), un paio di cm di substrato (e qui ci sono pareri discordanti: c'è chi usa torba, chi foglie secce, chi, come me, semplice ghiaia da acquario...da quello che ho letto in giro, la torba attira gli acari, che sono il peggior nemico dei grindal...ma non ho esperienze in merito) e crocchette per gatti.
Praticamente, una volta comprato l'inoculo (o starter...come al solito guarda nel mercatino, io al momento ho perso una coltura intera, ho salvato qualcuno ma devo farli moltiplicare), lo metti in questa scatolina sopra il substrato, e aggiungi 3 - 4 crocchette per gatti, poi dai una spruzzatina d'acqua e chiudi...appena le crocchette finiscono, ne metti altre con lo stesso procedimento...dopo un po', quando avrai una bella colonia, sopra alle crocchette metti una lastrina di plastica, o di vetro, che ti servirà per raccogliere i vermi (ci si attaccano)...
Nel coperchio della scatola pratichi qualche foro con un ago, è già sufficiente per l'areazione....
questo dario stà diventando il mio 3° genito (in quanto a preoccupazioni)
spero tu mi voglia aiutare.
D'altronde se mi trovo in questa situazione lo devo anche a te!!
Ti capisco, ma sicuramente le soddisfazioni saranno tante!
Comunque i grindal sono un po' grassi, è meglio darli con parsimonia, massimo 2 volte a settimana...
Ci sono anche dei video su youtube sui grindal, su come fare la coltura e su come darli ai pesci...
Grazie vado a vedere sul mercatino
Complimenti per i pesci bellissimi li avevo già notati in un negozio
tienici informati sul loro allevamento-28

Patrick Egger
10-02-2011, 19:46
Senza un location code di pesca è impossibile capire in quale cavolo di posto sono stati presi (se poi sono veramente di cattura)

Ciao.

Secondo me sono di riproduzione d'acquario.Già da un bel po arrivano dai paesi dell' est a litri......

Comunque ti allego due link molto interessanti.Sono in tedesco,ma i valori penso si capiscono comunque,e le foto del altro link parlano per se .....-11

http://www.zierfischforum.info/archiv-2003/25590-ctenopoma-acutirostre-leopardbuschfisch-vemehrung.html

http://www.african-guru.de/

Venus
10-02-2011, 21:31
Grazie Patrick!!#70
Grazie al traduttore si capisce abbastanza bene...ma non ho capito se la temperatura nell'articolo del primo link è quella per la riproduzione o quella di mantenimento...

Patrick Egger
11-02-2011, 15:48
è la temperatura sia per il mantenimento sia per la riproduzione.Praticamente oscilla un po secondo la stagione.

Venus
11-02-2011, 17:17
Allora qui sbaglio...li tengo a 24°C...devo alzare a 26°C...

Venus
14-02-2011, 17:34
...non ci capisco più niente...parlo di temperature dell'acqua...
http://seriouslyfish.com/profile.php?genus=Ctenopoma&species=acutirostre&id=58

Venus
25-02-2011, 18:48
...a distanza di un paio di settimane, non ho modificato la temperatura (è ancora a 24°C) perché vedo che i pesci sono molto attivi, mangiano molto, iniziano i primi scontri, i primi contatti...a volte anche qualche bocca-a-bocca...ma ancora il clima è idilliaco, nessun sottomesso e nessun danno fisico...
A chi interessa, ho trovato un articolo che spiega come sessare Microctenopoma, Ctenopoma e Sandelia...http://joomla.igl-home.de/images/igl/mak_eng/MakEn%202_09.pdf (pagg. 66 - 71)...
...semplice no??-05

Venus
22-03-2011, 01:18
La primavera si fa sentire anche nella vasca dei Ctenopoma...ci sono due esemplari, i più grandi, che sembrano molto interessati l'uno nell'altro...è un continuo susseguirsi di parate, cambiamenti di colore, colpetti sul ventre...mentre gli altri quattro vengono sistematicamente scacciati.
Non mi aspetto chissà che, sono ancora troppo giovani per qualsiasi cosa, anche per avere un'idea sul sesso...l'unica cosa che vedo è che dei due, è solo uno a scacciare gli altri, e a dare colpetti sul ventre del compagno...
...vedremo...:-)

Ale87tv
22-03-2011, 11:14
ottimo! speriamo bene dai!

Venus
22-03-2011, 13:15
Ale, sono pesci dalla crescita lenta, quindi credo che tutti i tempi siano un po' dilatati...leggevo che addirittura sembra che raggiungano la piena maturità sessuale molto tardi, addirittura c'è chi dice 5 anni!
Del resto sono molto longevi, sembra superino i 15 anni di vita se ben tenuti ed alimentati...
Nell'articolo linkato poco sopra sembra che i primi accenni di differenziamento sessuale (quella specie di peluria subito dietro l'occhio, nel maschio) appaiano ad una lunghezza di circa 8 cm...ed i miei ancora sono abbastanza lontani, saranno sui 6 - 6,5 cm (i più grandi)...

Ale87tv
22-03-2011, 13:39
adirittura 5 anni?

Venus
06-04-2011, 01:18
Aggiorno con un paio di nuove foto...la crescita è mooolto lenta!!


http://s2.postimage.org/13ulzg5t0/DSCN0697.jpg (http://postimage.org/image/13ulzg5t0/)

http://s2.postimage.org/13unmzias/DSCN0698.jpg (http://postimage.org/image/13unmzias/)

Marco Vaccari
06-04-2011, 08:27
bellissime, Venus!

Venus
06-04-2011, 09:48
:-)) grazie!
Peccato per i laccetti bianchi per fissare la felce al legno...

Cookie989
06-04-2011, 13:25
Peccato per i laccetti bianchi per fissare la felce al legno...

Quei laccetti danno un qualcosa in più :-)) secondo me si nota parecchio la crescita guardando gli occhi, nelle prime foto erano di dimensioni moooolto inferiori ad ora, sempre splendidi comunque.

Patrick Egger
06-04-2011, 13:30
Nella prima foto l'esemplare ha delle macchie rosse.Una impressione mia?#24

Venus
06-04-2011, 13:35
...è una cosa che ho notato anch'io, appaiono solo nelle foto con certe angolazioni...al che ho sempre pensato fossero le branchie visibili attraverso le squame...
Dal vivo è una cosa che non ho mai notato...
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275777&page=2
Anche qui, macchie visibili nella prima foto...

Non è che sono un effetto del flash??

Cookie989
06-04-2011, 15:58
Bè ma le macchie si presentano in tutti gli esemplari o solo in uno in particolare? Se succede a tutti probabilmente è normale sennò potrebbe essere qualche problema rognoso interno ma dopo cinque mesi avrebbe dato altri sintomi...

Venus
06-04-2011, 16:06
Mah..ad essere sincero non mi ricordo se le foto sono dello stesso esemplare...a dir la verità è difficile sia lo stesso...
Non so che dire...potrebbe essere anche un effetto del flash oppure quella lucina rossa che si accende prima di scattare la foto...quello che posso dire con certezza è che mi sembrano tutti in perfetta forma, e che appunto dal vivo queste macchie non si notano...#24

Venus
06-04-2011, 16:20
Riguardando bene le foto, vi dico con certezza che questa foto

http://s4.postimage.org/24agsynz8/Immagine_241.jpg (http://postimage.org/image/24agsynz8/)

e questa, ritraggono due esemplari diversi, a distanza di oltre 3 mesi.

http://s4.postimage.org/24asdq3fo/DSCN0697.jpg (http://postimage.org/image/24asdq3fo/)

Cookie989
06-04-2011, 16:22
Ora ho giusto un attimo ma rivedendo entrambe le foto "incriminate" sembra che la macchia (anzi sembrano essere due, una anteriore più grande di una inferiore piccolissima se non un'unica striscia rossa) sia sempre nello stesso posto quindi potrebbe non essere il flash #24 oppure il flash punta sempre alla stessa zona :-)) io evito sempre di incrementare pare inutili ma visti i pesci di cui stiamo parlando cerca di osservarli attentamente sul fianco così da vedere se noti queste macchie su uno o più esemplari. Giusto per sicurezza non è che un ctenopoma, visto dall'alto, ha gli occhi più in fuori rispetto gli altri? Io comunque escluderei parassiti o ulcerette, anche un problema agli organi interni sarebbe già stato letale mmm secondo me sta bene insomma :-D

Venus
06-04-2011, 18:51
Purtroppo (o per fortuna!) di malattie non ne capisco quasi niente, l'unica cosa che posso ribadire è che tutti gli esemplari sembrano sani e dal comportamento normale, senza alcun segno di sofferenza o di lesione.

Cookie989
06-04-2011, 19:24
Io con le malattie ho dovuto averci a che fare purtroppo ma secondo me i tuoi pesci sono sani (NB: mi trattengo da scrivere pesciotti :-))), mangiano ed hanno un comportamento normale, giusto? Ho cercato su un bel pò di schede sulle malattie e l'unica possibilità per quelle chiazze sembra essere qualcosa di interno o ugualmente infimo ma in questo caso non saremmo qui a discuterne... Se vuoi fare un sostanzioso cambio d'acqua e filtrare col carbone giusto per essere sicuro che non ci sia niente nell'acqua...

Venus
07-04-2011, 11:55
NB: mi trattengo da scrivere pesciotti
:-)):-)):-))
mangiano ed hanno un comportamento normale, giusto?
#36#
Ho cercato su un bel pò di schede sulle malattie e l'unica possibilità per quelle chiazze sembra essere qualcosa di interno o ugualmente infimo ma in questo caso non saremmo qui a discuterne... Se vuoi fare un sostanzioso cambio d'acqua e filtrare col carbone giusto per essere sicuro che non ci sia niente nell'acqua...
Grazie dell'interessamento!!;-)
Li terrò sotto stretta sorveglianza, ma per ora continuo con la solita manutenzione...non vorrei fossero totalmente sani e stressarli senza motivo...

Patrick Egger
07-04-2011, 12:57
Ma queste macchie si vedono solo su questo lato del pesce o anche sull' altro?
Sono ben strane.#24

Venus
07-04-2011, 13:21
Cercherò a breve di fare altre foto, a diversi esemplari e con diverse angolazioni...

Cookie989
08-04-2011, 15:21
Dopo la pulce nell'orecchia delle macchie rosse ho cercato immagini del pinnuto in questione per capire se le macchie siano semplicemente le branchie, i risultati vanno presi con le pinze perchè non sono affatto certa dei siti di provenienza ma giusto per farsi un'idea.

Questo dovrebbe essere un negozio di pesci, scorrendo un pò si arrivano a degli esemplari wild con questi profili rossastri http://aqua-bonito.web.infoseek.co.jp/OTHER/OTHER.html (ma forse non sono ctenopoma acurostre mmm)

Scheda in una lingua strana, ultima foto: http://www.aqbest.ru/r_ktenopoma_lyeopardovaya.php

http://completeaquarium.blogspot.com/2011/03/ctenopoma-acutirostre-spotted-climbing.html

Forum con di tutto e di più ma se si scende si trova un disegno con le macchie rosse: http://www.kaskus.us/showthread.php?p=36318128

L'esemplare di qualcuno: http://www.flickr.com/photos/bujan/2271170233/

Ecco insomma secondo me son fisiologiche :-))

Venus
08-04-2011, 15:38
Cavolo...sei un'investigatrice nata!!
Ti ringrazio molto per il tempo e per i risultati#25...a quanto pare in effetti sembrano fisiologiche#70

MarZissimo
08-04-2011, 15:41
E se fosse proprio quella la "peluria" che con la primavera s'è arrossata diventando di spicco e denotando quelli che sono i maschi?

Prova a fare di ciascun esemplare una foto ambo i lati del pesce e vediamo.
Per me questi sono gli animali più belli che hai in casa. Spettacolari proprio.

Cookie989
08-04-2011, 15:45
Cavolo...sei un'investigatrice nata!!
Ti ringrazio molto per il tempo e per i risultati#25...a quanto pare in effetti sembrano fisiologiche#70

Piuttosto lo è google :-D per un ulteriore conferma bisognerebbe chiedere a qualcuno che li ha già allevati ma a sto punto escluderei malattie e co #36#

Venus
08-04-2011, 15:54
E se fosse proprio quella la "peluria" che con la primavera s'è arrossata diventando di spicco e denotando quelli che sono i maschi?
In teoria sono troppo piccoli (l'articolo parla di differenziamento sessuale a partire dagli 8 cm di lunghezza)...però chissà! C'è relativamente poca letteratura al riguardo...
Prova a fare di ciascun esemplare una foto ambo i lati del pesce e vediamo.
Nel fine settimana farò qualche "appostamento"...spero di beccare più esemplari, sarebbe interessante soprattutto valutare negli esemplari di taglia diversa cosa succede (in pratica, 2 sono sui 6 - 7 cm, gli altri 4 sui 4 - 5 cm)...
Per me questi sono gli animali più belli che hai in casa. Spettacolari proprio.
Occhio che qualcun'altro potrebbe offendersi...e conoscendo i tipi, è meglio non scherzarci:-D
No comunque sono molto belli ed interessanti, hanno proprio il comportamento del predatore da agguato, sempre molto schivi, e con movimenti molto pacati...spesso si lasciano portare dalla corrente, e in prossimità del cibo, scattano a bocca spalancata (e dalla foto di Cookie si vede che "tubo aspiratore" che hanno!)...
Ah, altra caratteristica tipica: praticamente se ti avvicini alla vasca non ne vedi nessuno, anche se in realtà sono vicinissimi...il loro mimetismo è molto efficace!

MarZissimo
08-04-2011, 16:36
Scherzi!? i channa saranno anche "particolari" ed affascinanti per certi versi...ma se la sognano l'eleganza dei movimenti di questi leopardi qua! e la livrea degli Austrolbias alexandrii? nono, non c'è paragone!

Venus
08-04-2011, 16:44
e la livrea degli Austrolbias alexandrii?
#36#...gli alexandri hanno un colore incredibile, peccato che il maschio mi sia morto senza neppure deporre:-(...
...lo so che sono clamorosamente OT, ma guarda qua:
http://s3.postimage.org/tvbt9ouc/DSCN0759.jpg (http://postimage.org/image/tvbt9ouc/)

MarZissimo
08-04-2011, 16:56
......vado a mettere a bagno le uova di Gibberatus.

Venus
08-04-2011, 17:00
:-)):-)):-))
http://www.itrainsfishes.net/content/species/simpson_gibberatus_gr04.jpg
...anche loro non scherzano!

Patrick Egger
08-04-2011, 19:36
Nel passato ho allevato esemplari medio grandi di C. acutirostre,ma non ho mai notato delle macchie cosi strane.#24
Forse sono macchie che causa un certo tipo di acqua o dei parassiti.
Ad esempio dei Myleus ,ben spesso o meglio quasi sempre li vedi con puntini neri,che sono dei parassiti.
Boh.

Venus
15-04-2011, 20:09
...riguardo alle macchie rosse, sto chiedendo nel forum IGL, sembra che anche altri abbiano riscontrato questa cosa, ma sempre in soggetti totalmente sani e dai comportamenti normali...adesso vedo come si sviluppa la discussione, magari interviene anche qualcun altro...
Se non è un problema di regolamento, potrei anche mettere il link della discussione...

Venus
14-07-2011, 12:31
Dopo 3 mesi dall'ultimo messaggio, i pesci sono in salute, e sono anche cresciuti (sempre lentamente però!)...la vasca si è stabilizzata, ed ho aumentato l'ossigenazione (che pare piaccia a questi particolari anabantidi) semplicemente tenendo l'uscita del filtro appena appena fuori dall'acqua; il pH è costante sul 6/6.2 e cond. 140 uS (magie della torba!).
Volevo chiedere un parere: nel caso aumentassi i nascondigli sul fondo, potrei tentare l'inserimento di un piccolo gruppo di catfish? Sarebbero un pericolo per l'improbabile prole dei Ctenopoma? Che specie sarebbero più consigliate?
Dimenticavo, la temperatura nell'arco dell'anno oscilla tra i 24°C ed i 32°C.

ZamuS
14-07-2011, 14:06
un pericolo lo sono ma non troppo contando il fatto che i catfish sono PREVALENTEMENTE sul fondo... io penserei a dei synodontis di taglia ridotta...

MarZissimo
14-07-2011, 14:25
Jacopo....dei Cory non comuni? Tu SAI BENE dove potresti reperirli...io ci stavo facendo più di un pensierino sia per la vasca dei trifasciata, sia per la vasca definitiva degli unimaculata....

Venus
14-07-2011, 14:36
Quello dei catfish è un mondo così vasto che veramente non so da dove cominciare...ad essere sincero, i Synodontis mi piacciono, non c'è niente da fare, ma anche loricaridi e callichtidi hanno il loro perché.
Sono però un po' scettico sui Mochokidi, secondo me sono un po' troppo turbolenti per i timidi Ctenopoma...forse è meglio veramente spostarsi in Sud America...

Marco, lasciame sta che ancora non credo a quello che ho letto e visto...'na roba troppo grossa!

MarZissimo
14-07-2011, 14:38
marco, lasciame sta che ancora non credo a quello che ho letto e visto...'na roba troppo grossa!

-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11-11
-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05-05
-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33
#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27

Venus
14-07-2011, 14:49
Stavo pensando...i Ctenopoma sono molto svegli e veloci all'ora del pasto, raramente qualcosa raggiunge il fondo...non vorrei che catfish tendenzialmente "carnivori" possano subire la loro concorrenza.
Non sarebbe meglio indirizzarsi verso pesci vegetariani?

MarZissimo
14-07-2011, 14:56
O somministri quando spegni le luci, oppure vai di L blablablablabla che ce ne sono tipo 50milioni disponibili :°D per una vasca come quella, al massimo aggiungi un legno un pò tozzo o uno lungo ramificato (ti do io l'edera se vuoi) e dei tubi da mettere sul fondo

Venus
14-07-2011, 15:10
Il problema è che i Ctenopoma sono pesci crepuscolari...anch'io pensavo a qualche L-xxx...

Per il fondo pensavo di aggiungere dei pezzi di legno e dei mezzi vasi di coccio coperti di muschio come rifugio...i tubazzi arancioni no, è pur sempre in sala!!:-D
L'edera mi servirebbe...per la nuova casa dei gachua (questa è un'anteprima!:-)))!!

MarZissimo
14-07-2011, 15:26
Sapevo che sarebbe andata in quel modo lì :-D
Domani sera te la porto.

Venus
14-07-2011, 15:55
Good:-))

Venus
14-07-2011, 19:55
Girovagando un po' ho visto che molti Loricariidi, tipo Baryancistrus (l'unico genere che ricordo#12) in una vasca come la mia andrebbero ospitati rigorosamente da soli...sinceramente mi piacerebbe invece poter magari tentare anche qualche riproduzione, sempre che i coinquilini lo permettano (e questo è un problema!).

Patrick Egger
15-07-2011, 20:34
Ciao.


I Synodontis sono da scartare se vuoi puntare sulla riproduzione dei Ctenopoma.I Syno sono dei predatori notturni,crepuscolari formidabili.Se vuoi solamente tenere le due specie insieme non c'è problema di compatibilità.
Inserire dei Corydoras dovresti scegliere delle specie abbastanza grosse.Avrei la paura che quelli di taglia piccola vengono mangiati o almeno cercato di ingoiarli.
Baryancistrus e la maggior parte dei loricaridi preferiscono l'acqua molto mossa e movimentata.Un fattore che non piace tanto ai Ctenopoma.
Il genere Ancistrus si adatta molto facile a varie circostanze e vive abbastanza bene anche in vasce con meno o poco movimento.Inoltre dievntano di una certa taglia che i Ctenopopma non li possono più mangiare.Come mangiatori di Aufwuchs e roba vegetale non molestano per niente ad una eventuale prole dei Ctenopoma.

Patrick Egger
15-07-2011, 20:37
In allegato due siti molto raccomandabili con qualche info sui loricardi e specie di Ancistrus:

http://www.l-welse.com/reviewpost/showcat.php/cat/44

http://www.planetcatfish.com/catelog/family.php?family_id=4

Venus
16-07-2011, 09:47
Grazie mille delle preziose info!
Ad essere sincero sarei più orientato verso i Loricariidi, quindi cercherò di spulciare per bene i due siti consigliati per farmi un'idea almeno approssimativa sulle specie di Ancistrus più adatte...quello che mi spaventa di più è la temperatura estiva, che arriva sui 32°C, anche se la pompa fa il suo dovere e l'acqua è sempre ben ossigenata.

Patrick Egger
16-07-2011, 12:19
Per la temperatura non devi preoccupare più di tanto.Importante che l'acqua sia sempre ben ossigenata.

Ci sentiamo magari più avanti quando ti sei scelto qualche modello;-)

Venus
16-07-2011, 12:41
Apro un attimo un'altra piccola parentesi, per chiedere consiglio sulla chimica dell'acqua: magari sarò paranoico, ma ormai qualsiasi cosa faccia alla vasca, pH e conducibilità rimangono più che stabili, l'uno sul 6/6.2, l'altra sui 140 uS, pur utilizzando per i cambi un'acqua a pH sopra il 7 e conducibilità 250uS...ho il timore di "bruciare" questi pesci!
...sto valutando di iniziare a cambiare con tutta tap (pH 7.8 e cond. 500uS), fino a riportare il tutto su valori un po' meno estremi (tipo pH 6.8/7 e cond. 200 o poco superiore)...
Che ne dite?

Venus
17-07-2011, 08:55
Bene, mi sto facendo un'idea molto approssimativa, per il momento ho individuato una manciata di specie, quelle che più mi hanno colpito...sembra una lista della spesa - ed è una cosa che odio - ma non so come fare per restringere il campo, e mi mancano le conoscenze necessarie per discriminare tra le varie specie:

Ancistrus claro LDA008
" dolichopterus L183
" hoplogenys L059
" L107/L184
" L255
" L370
" Rio Tocantins

Le specie che più mi interessano sono quelle di piccola-media taglia, mi piacerebbe infatti poterle allevare in gruppo (se possibile).

MarZissimo
17-07-2011, 09:31
Ancistrus sp. cf. pan di stelle :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
Belli a parte scherzi quelli neri spottati di bianco!

Patrick Egger
18-07-2011, 14:29
L' Ancistrus dolichopterus L183 ben spesso viene scambiato da piccolo con altri membri del genere Ancistrus.Quando sono piccoli si assomigliano tantissimo.
A. dolichopterus è una specie che vive nel Rio Negro e di conseguenza si tratta di una specie di acqua nera.Un acqua molto tenere e pulita con pochissimi germi è fondamentale per la vita sana.Si tratta in generale però di una specie un po delicata.

Sotto il nome A. hoplogenys vengono importati diverse specie che appartengono a un vero e proprio complesso intorno al hoplogenys.Il Holotipo ,che è stato trovato in Brasile nel Rio Guamà,diventa abbastanza grande con dimensioni intorno ai 15- 18cm.Del resto non è una specie difficile,

L107 - L187 è di nuovo una specie del Rio Negro e dovrebbe essere in acqua tenera e acida.All.inizio abbastanza fragile e delicata.Come allevamento e riproduzione assomiglia al A. dolichopterus.Di dimensioni siamo di nuovo intorno ai 15 cm in su.
Non tutti gli esemplari hanno questo bel disegno cosi evidenziato

L255 del Rio Xingù è una specie bellissima ma molto delicata.Ha bisogno di tanto calore,una buona ossigenazioni dell'acqua e magari tanto movimento dell'acqua.Purtroppo una specie molto difficile da riprodurre e gli esemplari di cattura sono veramente delicati.Ho fatto brutte esperienze purtroppo :-(

L370 non ne ho tante info a parte che sembra una specie o sottospecie che vive nel Rio Tapajos.Ne avevo dei simili senza esatta locazione percui non sono sicuro della identificazione.penso però il problema più grande resta procurarsi questi tipo di pesce.


Ancistrus clar è una specie secondo me molto bella.Non tutti gli esemplari però mostrano un bel disegno.è una specie che rimane abbastanza piccola intorno ai 10cm e si è già riprodotta alcune,am poche ,volte in acquario

Venus
18-07-2011, 18:05
Ecco, ho fatto una bella figura!!:-D
In sostanza tra quelli elencati il più adatto sarebbe l'Ancistrus claro, giusto?
Avresti qualche altro suggerimento?
Grazie mille delle info!

Patrick Egger
19-07-2011, 07:20
Ma no,dai,come figura.Però effettivamente hai scelto delle specie non tanto facili in gestione.

A. claro a me piace un sacco.è bellissimo da vedere e nn difficile nella gestione.Inoltre,da quando il Brasile ha chiuso l'esportazione,è diventato ancora più raro.

Altro non saprei,magari qualche Hypancistrus #24. Abbastanza facili nella ripoduzione e non diventano tanto grandi.Di solito rimangono intorno ai 10- 12cm

Venus
20-07-2011, 10:31
L'Ancistrus claro mi piace molto, gli Hypancistrus sono esteticamente molto attraenti, ma ero più indirizzato verso pesci prettamente vegetariani vista la feroce concorrenza alimentare a cui andrebbero incontro...nel caso di Ancistrus claro, potrei ospitarne un gruppetto misto oppure è meglio avere un solo maschio? Che tipo di tane preferiscono? Tubi?

Patrick Egger
20-07-2011, 13:04
Si,tubi.Praticamente come il classico Ancistrus d'acquario.m,agari un po più piccolo.

La identificazione dei sessi di esemplari giovani è impossibile e da adulti non sempre tanto facile.Di solito i maschi sviluppano dei odontodi più grandi.
Le femmine diventano un po più grandi dei maschi e di solito sono anche più aggressive.Personalmente ti consiglierei un gruppetto di ca 5 esemplari e tanti nascondigli.Se nella tua vasca offri tante tane,legni o altri nascondigli,possono convivere tranquillamente anche da adulti.
Se si riproducono però devi togliere i piccoli e allevarli separatamente,cosa che sei già abituato.

L'unica cosa,in confronto al classico Ancistrus,è che la crescita dei esemplari giovani è abbastanza lenta.

Con A. claro abbiamo a che fare con una specie secondo me bellissima ma on viene tanto considerata dai acquariofili (tanto è "solo" un Ancistrus -28d#).Speriamo che dei bravi allevatori si impegnano di più e che si riesce a trovare questa specie anche per il futuro( pura sopratutto -28d# )

Venus
27-07-2011, 22:38
C'è una cosa interessante: nei due esemplari più grandi (ma comincia ad accennarsi anche negli altri) si notano molto bene le differenze nella zona subito dietro l'occhio che secondo "Der Makropode" sarebbero il carattere distintivo tra i due sessi.
In sostanza, uno è maschio, l'altro femmina, senza ombra di dubbio se prendiamo per buono l'articolo postato qualche pagina fa:-)
Tra l'altro, la presunta femmina è un po' troppo gonfia per aver mangiato oltre 24h fa...che ne dite? Mi sto autosuggestionando?#17

http://s1.postimage.org/1v1lbmo90/27_07_11_021.jpg (http://postimage.org/image/1v1lbmo90/)
Questo è il maschio, si nota bene quella zona che sembra ruvida, o comunque diversa, subito dietro l'occhio.

http://s1.postimage.org/1v1qa8pqc/27_07_11_026.jpg (http://postimage.org/image/1v1qa8pqc/)
Presunta femmina...un po' rotondetta...

http://s1.postimage.org/1v1rxs284/27_07_11_027.jpg (http://postimage.org/image/1v1rxs284/)
Ancora lei, dietro l'occhio non c'è nulla, tutto liscio.

http://s1.postimage.org/1v1i0jz9g/27_07_11_032.jpg (http://postimage.org/image/1v1i0jz9g/)
Liscio anche questo lato.

Marco Vaccari
27-07-2011, 23:02
bellissime foto, Venus!..... #25

MarZissimo
27-07-2011, 23:30
Davvero...sembrano le mie! :-D

Per la femmina rotonda non mi pronuncio per scaramanzia.

kawasakiz85
28-07-2011, 11:20
Sono spettacolari questi ctenopoma #25#25#25#25
Dato che ti piacciono gli ancistrus dai un'occhiata anche a questi :-)) : ancistrus L144, ancistrus sp. Super red, Ancistrus sp. L 213, Ancistrus sp. L183, Ancistrus sp. Rio Paraguai,LDA 8, LDA 16.
Quoto per la scelta di loricaridi vegetariani, con zucchine, cetrioli e frutta non avrai problemi nel nutrirli.
Seguo con interesse :-)):-)):-))

Venus
28-07-2011, 19:58
#12grazie!
Ho dato un occhio alle specie consigliate, in realtà credo proprio che prenderò gli LDA008.

ZamuS
28-07-2011, 21:16
complimenti per i pesci... scoppiano di salute -11 (non che avessi dubbi;-))
#12grazie!
Ho dato un occhio alle specie consigliate, in realtà credo proprio che prenderò gli LDA008.

molto bello...:-)) il solito problema è trovarlo però -28d# tu ci sei già riuscito?

Venus
29-07-2011, 09:51
#36#

kawasakiz85
29-07-2011, 13:38
Grande Venus, foto, foto :-)):-)):-)):-))
Dato che la vasca è un 240l lordi prenderei un bel branchetto di 5 esemplari in modo da avere almeno una coppia, per le tane ti suggerisco le noci di cocco tagliate a metà e ricoperte di muschio, io le ho in salone e l'effetto estetico è ottimo, ora cerco delle foto e te le mostro ;-)
PS: mi dici in mp quanto li hai pagati cadauno?Grazie :-))

kawasakiz85
29-07-2011, 14:10
Che te ne pare di questa noce coperta di muschio?

http://s2.postimage.org/2n5t8fxic/caridina_cocco.jpg (http://postimage.org/image/2n5t8fxic/)


http://s2.postimage.org/2n6n046ec/noce_di_cocco_643.jpg (http://postimage.org/image/2n6n046ec/)

Quì un link interessante per le tane ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2545223

ZamuS
29-07-2011, 14:17
io ho usato le canne di bambù (il vero bambù, largo 5- 6 cm)... dicono che in acqua durino poco ma le mie sono ancora là ;-) anche se non sono ancora sicuro del fatto che ci riproducano dentro visto che non ne ho ancora avuta l' occasione (non trovo i pesci!!!)

Venus
29-07-2011, 14:35
Calma calma!! Li ho trovati, ma non li ho ancora...credo arriveranno tra poco più di un mese...;-);-);-)
...e l'idea è proprio di prenderne 5 o 6, che possano convivere insieme a vita, sfruttando proprio la ricchezza di tane e nascondigli:-)

Kawa, grazie delle foto, è un'ottima idea!! e grazie anche del link;-)
Samu, avevo pensato anch'io al bambù...ma ho sempre sentito che in acqua dura poco, max un paio d'anni...comunque se lo ricopri di Plastivel, diventa eterno (anche se sarà molto meno naturale#06).

PS: mi dici in mp quanto li hai pagati cadauno?Grazie
Ehm...non lo so!#12#12#12

Marco Vaccari
29-07-2011, 14:36
..ragazzi.... se siete d'accordo, eviterei di fare confusione, o parliamo di Ctenopoma acutirostre, oppure di Ancistrus.... ok?;-)..data la sezione, continuerei con gli Ctenopoma.......

Venus
29-07-2011, 14:48
Giustissimo!!#12

Quando li avrò, aprirò un topic nella sezione giusta;-)

Venus
24-08-2011, 13:37
Qualche aggiornamento:
sembra proprio (sgratt sgratt) che si sia formata una coppia, i due esemplari, maschio e femmina, sono molto affiatati e girano sempre insieme...e sono anche molto aggressivi nei confronti degli altri 4, tanto che proprio stamattina li ho isolati in una vasca a parte, anche per poterli alimentare correttamente, cosa che era diventata abbastanza difficile negli ultimi tempi...

Aspetto con ansia nuovi sviluppi!

Brendan
24-08-2011, 15:43
Aspetto con ansia nuovi sviluppi!
Li aspettiamo tutti:-):-)

Venus
24-08-2011, 20:11
Nel frattempo, per chi fosse interessato, porterò i 4 esemplari a Cesena:-)