PDA

Visualizza la versione completa : impariamo dal marino ad apprezzare al microfauna...


Ale87tv
09-12-2010, 19:51
ciao a tutti!

mi chiedevo una cosa... perchè nel marino ospitano una gran varietà di organismi di diverse classi di proposito e qui nel dolce a molti viene un attacco di cuore se vedono una Physa o una Planaria o un Idra?

su su ditemi la vostra!

ps. se Vansaren arriva a dirmi che è perchè non ci sono le schede lo mangio... :-))
Pps . per te Vansaren prossimamente avrò una sorpresa!

ZamuS
09-12-2010, 20:16
ciao a tutti!

mi chiedevo una cosa... perchè nel marino ospitano una gran varietà di organismi di diverse classi di proposito e qui nel dolce a molti viene un attacco di cuore se vedono una Physa o una Planaria o un Idra?

su su ditemi la vostra!

ps. se Vansaren arriva a dirmi che è perchè non ci sono le schede lo mangio... :-))
Pps . per te Vansaren prossimamente avrò una sorpresa!

io apprezzerei la microfauna se ci fosse;-)comunque sono d accordo con vansaren:-))
PIU SCHEDE PER TUTTI#18

Venus
09-12-2010, 20:21
Nelle mie vasche cerco sempre di favorire la crescita della microfauna, addirittura inserendo appositamente il solito mix di lumache (Melanoides, Physa, Limnea, Planorbis e Planorbarius)...da me copepodi, planarie di tutte le dimensioni e tante altre creature sono benvenute!
...e poi, sono interessantissimi da osservare!!

Cookie989
09-12-2010, 20:30
Nelle mie vasche cerco sempre di favorire la crescita della microfauna, addirittura inserendo appositamente il solito mix di lumache (Melanoides, Physa, Limnea, Planorbis e Planorbarius)...da me copepodi, planarie di tutte le dimensioni e tante altre creature sono benvenute!
...e poi, sono interessantissimi da osservare!!

Quoto assolutamente, non trovavo melanoides da nessuna parte, le ho acquaistate qui sul forum insieme a planorbis e physae, l'acquario è ancora più bello da quando ci sono loro!

mucchina
09-12-2010, 20:48
Ciao a tutti....Alex giusta osservazione....anche se non tutti quelli del marino adorano certi "vermazzi" (scusate il termine poco tecnico)...leggo che catturano certe bestie !!!!
Io ho sempre snobbato ogni tipo di lumachina....da quando mi son iscritta qui e mi son informata a dovere, devo dire che le ho apprezzate tantissimo...oltre a non rimuovere eccessivamente le classiche Physia ho preso anche delle planorbis rosse-arancioni davvero belle....effettivamente la vasca è ancor più bella e colorata....

Ale87tv
09-12-2010, 20:54
si ovviamente salvo animali dannosi... beh sono contento che ci sia qualcuno che la pensa come me..

Cookie989
09-12-2010, 20:57
E vogliamo aprlare delle neritine? Non sono splendide? Una diversa dall'altra, peccato che non siano asiatiche accipicchia!

ZamuS
09-12-2010, 21:13
e che fanno uova che per toglierle serve il raschietto da muratore:-D

flavio2
10-12-2010, 01:32
La microfauna dolce ha dei limiti........per esempio le fasi larvali degli insetti non avranno mai un seguito riproduttivo.......i vermi non sono colorati come quelli marini e spesso si riproducono in modi incontrollabili......le planarie sono insignificanti.........
le lumache le adoro, ma sono le uniche che si riproducono e rimangono solitamente innocue.

alek4u
10-12-2010, 02:48
Qualche tempo fa levo dalla vasca una radice letteralmente ricoperta da anubias nana.. e ci salta fuori una creaturina vermiforme, Salto indietro mezzo spaventato dalla sorpresa e subito esclamo:

"Figooo!! Un vermone, come nel marino!!!"

...
...
Controllo bene...

Era un pangio.. :-D

Ale87tv
10-12-2010, 08:57
vero flavio, ma per esempio i briozoi d'acqua dolce che sono comparsi in qualche acquario hanno il loro fascino...

per l'insetti è vero questo, salvo alcune eccezioni come gli Helmintidae che sono completamente acquatici...

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 09:55
nel dolce la microfauna, soprattutto quella bentonica, è infinitamente inferiore per numero e varietà... questo è uno die motivi per cui il metodo DSB che nel marino pare essere divenuto mil santo graal, nel dolce non funziona.

Però di cosette carine ce ne sono... provate a leggere il liBro di Maurizio Gazzaniga (Linneo sul forum) "l'acquario segreto" o date una sbirciata al sito www.acquariofiliaemicroscopia.it

Idre, lumachine, piccoli gammaridi, infusori... sono presenti nelle nostre vasche e se le tenessimo meno "maniacalmente pulite" li vedremmo di più.

Vi lascio con una foto del mio vecchio prato di Marsilea hirsuta, che da solo era in grado di sostenere la crescita di una ventina di avannotti di Corydoras duplicareus al mese... in pratica la microfauna presente mi permetteva di coprire le spese di gestione dell'acquario solo con la vendita dei piccini. ;-)


http://s1.postimage.org/1xj5vwgas/IMG_6562.jpg (http://postimage.org/image/1xj5vwgas/)

Mkel77
10-12-2010, 10:02
Quando avevo il marino, spesso e volentieri mi incantavo guardando la vita nel DSB della sump piuttosto che guardare coralli e pesci..........davvero un'altro mondo.

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 10:16
:-D un altro che passava le ore disteso per terra come faccio io guardando i vermocani che inseguono i misidi nel refugium! :-D

Ale87tv
10-12-2010, 10:49
giusto appunto Paolo, non voglio proporre un dsb nel dolce (che qualcuno potrebbe pensarlo, anche se l'autovasca nè una sorta di esempio, ma lo sweet non è il luogo per parlarne in dettaglio) ma cercare di capire perchè nel dolce c'è chi avversa qualsiasi cosa non inserita pagandola i n vasca :-))

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 10:54
ma cercare di capire perchè nel dolce c'è chi avversa qualsiasi cosa non inserita pagandola i n vasca

sì, avevo capito... infatti ho messo apposta l'esempio della microfauna che aggratis mi allevava i cory! ;-)

Non solo è bella da osservare, ma è anche utilissima.
Per il SWDSB (dsb d'acqua dolce), qualcosa esiste... ma assomiglia molto alle vasche della Walstad.

Ale87tv
10-12-2010, 10:56
o di entropy :-))

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 10:57
esatto! :-))

Mkel77
10-12-2010, 11:02
:-D un altro che passava le ore disteso per terra come faccio io guardando i vermocani che inseguono i misidi nel refugium! :-D


Paolo, io infilavo la testa sotto il mobile per guardare nel DSB veri battaglioni di anfipodi...........ti lascio immaginare i commenti di mia moglie quando passava da lì..........:-D

Paolo Piccinelli
10-12-2010, 11:20
...non ho bisogno di immaginare! :-D

malù
10-12-2010, 22:49
Non solo è bella da osservare, ma è anche utilissima.
Per il SWDSB (dsb d'acqua dolce), qualcosa esiste... ma assomiglia molto alle vasche della Walstad.

Quindi creare l'ambiente adatto per uno sviluppo corretto (non le classiche invasioni) della microfauna nel SWDSB ( o similari) presuppone innanzi tutto una buona conoscenta dei "terreni" da adottare (come diceva ale in un'altra discussione) e una particolare "padronanza" della vasca, cosa che probabilmente scoraggia i non esperti che gridano "all'invasione!!!!!!" e rifanno l'allestimento.

Federico Sibona
10-12-2010, 23:52
Vi lascio con una foto del mio vecchio prato di Marsilea hirsuta, che da solo era in grado di sostenere la crescita di una ventina di avannotti di Corydoras duplicareus al mese... in pratica la microfauna presente mi permetteva di coprire le spese di gestione dell'acquario solo con la vendita dei piccini. ;-)
Paolo, mi togli una curiosità? Come li prendevi i "piccini" in quella foresta?
No perchè io nella foresta di Microsorum ed Anubias che ho, non so neanche più che pesci ci siano Ogni tanto intravedo un Pelvicachromis, ma penso siano più di uno perchè una volta è maschio ed l'altra femmina ;-)
Un Panaqolus maccus sarà un anno che non lo vedo. Chissà se è vivo :-))

bettina s.
11-12-2010, 00:18
nella vasca del betta c'è praticamente un prato di cladophora che a sbatterla come un tappeto verrebbe fuori di tutto, infatti i bettini arrivano tranquillamente alla pezzatura in cui si possono nutrire di naupli, probabilmente si nutrono di infusori e rotiferi che trovano lì.

Alek4u anch'io chiamo vermi i pangio di mia figlia, visto che ha insistito per acquistarli a 4 eurozzi l'uno, bleah.:-D

Paolo Piccinelli
11-12-2010, 14:27
Paolo, mi togli una curiosità? Come li prendevi i "piccini" in quella foresta?

facevo una nassa con una bottglietta da mezzo litro, legata ad una lenza da pesca.

dentro un pizzico di mangime e un paiodi sassi per tenerla ferma... la posavo la sera e la mattina ci trovavo sempre dentro mille lumache e 5-6 cory.

metaldolphin
14-12-2010, 02:08
Qualche tempo fa levo dalla vasca una radice letteralmente ricoperta da anubias nana.. e ci salta fuori una creaturina vermiforme, Salto indietro mezzo spaventato dalla sorpresa e subito esclamo:

"Figooo!! Un vermone, come nel marino!!!"

...
...
Controllo bene...

Era un pangio.. :-D

#rotfl#

anche a me piacciono gli acquari un po' selvaggi pieni di esserini strani...inserirei tutte le bestiole che trovo negli abbeveratoi di montagna alle uscite con gli scout, se non fosse per le condizioni così diverse (a partire dalla temperatura)!

Ale87tv
14-12-2010, 10:21
io faccio campionamenti di macroinvertebrati... non ti dico che idee strane mi passano per la mente..

Giordano Lucchetti
19-12-2010, 11:19
Io sono passato al marino per quel motivo, tu non sai cosa metti in vasca e devi scoprirlo...
Mentre nel dolce bene o male lo sai...

Entropy
05-01-2011, 01:21
Io sono passato al marino per quel motivo, tu non sai cosa metti in vasca e devi scoprirlo...
Mentre nel dolce bene o male lo sai...

Non sempre.......
Spesso ti ritrovi delle sorprese....... ;-)

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=819&pictureid=5019

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=819&pictureid=5014

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=819&pictureid=5013

crilù
05-01-2011, 01:37
-05 wow...la lumaca....che bella...

malù
05-01-2011, 01:56
Entropy ma le prime due foto sono di un..........?

Ale87tv
05-01-2011, 02:06
larva di efemerottero, famiglia baetidae :-))

malù
05-01-2011, 02:19
Grazie Ale :-) vado a curiosare per maggiori dettagli........
------------------------------------------------------------------------
Cito da "Atlante di Ecologia":
Genere Baetis:e' il genere di efemerotteri piu' frequente ed abbondante, con numerose specie anche piuttosto resistenti all'inquinamento.
Da questo deduco che la sua presenza in vasca non dovrebbe essere rara........scusa la mia ignoranza ma stiamo parlando di un organismo spontaneo?

Ale87tv
05-01-2011, 10:57
spontaneo in senso lato, gli adulti sono volatori e depongono sulle piante, per cui è abbastanza probabile che depongano nei vasconi delle serre e possibile che depongano anche nelle nostre vasche aperte

Matthew
05-01-2011, 11:30
A me è capitato anche una larva di libellula, che banchettava con gli avanotti dei guppy!-04

ZamuS
05-01-2011, 11:55
invece la lumaca cos' e? sembra una lumaca terrestre... e un tanganica???#24

Entropy
05-01-2011, 12:03
Entropy ma le prime due foto sono di un..........?

Cleon dipterum, che, come giustamente detto da Ale87tv, è un efemerottero della famiglia baetidae ;-)


invece la lumaca cos'è? sembra una lumaca terrestre... e un tanganica???

Il guscio è di una lumaca di quelle terrestri, trovata qui fuori in campagna.
Gli ospiti sopra di questa sono idrozoi della specie Hydra viridissima.
L'acquario in cui stanno è quello dei Brachygobius doriae.

ZamuS
05-01-2011, 12:10
aaah avevo visto giusto per la lumaca:-)) ma non per l acquario#07... quindi le idra sono anche in acque salmastre?!?!?

crilù
05-01-2011, 12:10
Ahhhh....mi autocomplimento....mi parevano hydre, ma non le ho mai viste verdi...pensavo ad un'erbetta simile #12:-))

Jellifish
06-01-2011, 17:36
per tornare all'argomento principale, io credo che sia una reazione istintiva quella di allarmarsi se ci sono ospiti clandestini nell'acquario.

poi basta solo capire di che si tratta e ci si tranquillizza,
ma all'inizio credo che tutti siano perplessi, specialmente i neofiti come me, vittime di negozianti che cercano di venderti botia il giorno stesso in cui compri l'acquario perchè "eliminano le lumachine dannose". è ovvio che poi ti vien da pensare che ci siano lumache killer dannose che con un solo morso ti distruggano piante e arredi e potrebbero comparire per magia anche nel tuo acquario!!
tipo invasione degli ultracorpi.
inoltre credo che lo stress del neofita (cercare di mantenere pesci, piante, temperatura e valori sotto controllo pena tanto temuto il collasso dell'acquario e la vanificazione di tutte le fatiche precedenti) sia aumentato dalla paura che un mini gasteropode possa mandare tutto all'aria scagazzando qua e la.

poi uno si informa e capisce che tutti questi organismi sono utili e sono anche carini da osservare. e col tempo impara a riconoscerli e apprezzarli. ma all'inizio è il terrore.

per il marino è diverso, loro iniziano con una roccia marina in un po' di acqua salata e il bello sta proprio nell'osservare la microfauna. quindi fin dall'inizio sono abituati a volerle bene.

Vansaren
09-01-2011, 01:02
ciao a tutti!

mi chiedevo una cosa... perchè nel marino ospitano una gran varietà di organismi di diverse classi di proposito e qui nel dolce a molti viene un attacco di cuore se vedono una Physa o una Planaria o un Idra?

su su ditemi la vostra!

ps. se Vansaren arriva a dirmi che è perchè non ci sono le schede lo mangio... :-))
Pps . per te Vansaren prossimamente avrò una sorpresa!

Scusa jack, leggo solo ora perchè non passo mai qui al bar, non sono un trangugia spritz come qualcuno mmm? :D

Genericamente, per risponderti, penso per incomprensione e mancanza di conoscienza.

Personalmente invece, a me non è venuto l'attacco per le Physa, solo un rodimento la prima volta che mi sono comprato la vasca (leggasi data di iscrizione al forum) il motivo risiedeva nel fatto che non le conoscevo, credevo fossero abusivi, che semplicemente non andassero bene, a prescindere dal fatto che mi accorsi da me che la flora non ne risentiva, erano troppe e con il tempo ho scoperto che la risposta troppe physa aka lumache = cattiva gestione = ancora balla.
Planarie e Idre non le ho mai considerate, non suscitavano interesse in me, mi sono proprio scivolate addosso, non so perchè. Gli ultimi ospiti di cui ti ho reso partecipe, quella specie di gelatina di cui non ricordo il nome e quel vermone beh, loro mi incuriosivano, mi incuriosivano morbosamente tanto che dovevo e volevo sapere ben più di quel che ho saputo.
Il caso copepodi invece fu dettato da una mostruosa crescita della loro popolazione, ne vennero un paio con una pianta che comprai (lì mi sono ricordato perchè ho smesso di comprarle nei negozi qui intorno, hanno sempre ospiti). Inizialmente furono anche interessanti, ma poi esplosero e divvennero veramente tanti, poi...come vennero così morirono, tutti. Ad oggi, qualcuno mi tornerebbe comodo :-)) gli ultimi sono stati mangiati dai cacatuoides, sarei curioso di vedere se integrabili nella loro dieta e ti dirò di più, hanno il mio rispetto, come anche le lumache, sono forme di vita, permeate dalla stessa forza che anima i miei pesci e le mie piante, se amo loro e non gli faccio del male, non posso avere una faccia diversa con le physa, non solo, mi vergogno di averle uccise due anni fa.

PS: ma ste schede?:D
PS2: dov'è la mia sorpresa??? gnocca tramite pacco celere 1?

Ale87tv
09-01-2011, 10:43
la sopresa erano le schede... e mi sto muovendo! :-))

Vansaren
10-01-2011, 11:30
Muoviti più in fretta! quelli del movimento sono gente poco per bene, tagliagole e borseggiatori:-D

skasserra
13-01-2011, 14:15
A me le lumachine (se non diventano millemila) piacciono!

Misato88
18-03-2011, 23:56
che discussione interessante!

io in acquario lascio tutto quello che trovo.. planarie, planorbis, physa, hydra, copepodi, melanoides!

al momento non ho più physa.. sono troppo carine però!

Ale87tv
19-03-2011, 00:05
se vieni a cesena te ne porto un vaso :-))
in tema: oggi il mio prof che mi fa da relatore mi ha regalato un libro che aveva doppio sui microorganismi d'acqua dolce! è praticamente un atlante di riconoscimento!

ZamuS
19-03-2011, 00:10
comunque noi aspettiamo ancora le schede ;-)

Ale87tv
19-03-2011, 00:13
:-)) ho una tesi da consegnare, poi :-))

fedeturok
19-03-2011, 01:51
io ve lo assicuro prima di questa esperienza le odiavo, poi mentre facevo maturare la vasca per i killi, mi si sono intrufolate delle micro lumachine, riprodotte altro che i guppi!! e adesso che ce lo vuoto da 4 settimane, mi tengono compagnia e mi paicciono un sacco vi dirò! e non costano nulla! ben vengano.. dopo non so se verranno mangiate o resteranno.. però tantè, il loro ciclo lo hanno fatto

Misato88
19-03-2011, 02:03
mio padre per esempio le odia ma solo perchè una volta gli capitò una mega invasione intergalattica (per cattiva gestione unita all'uso della mangiatoia con dosi esagerate).. a me sono simpatiche!
alla fine se uno fa le cose per bene la popolazione rimane accettabile... almeno per me!

malù
19-03-2011, 02:27
alla fine se uno fa le cose per bene la popolazione rimane accettabile... almeno per me!

Vero.........io intervengo (se si riproducono troppo) togliendone alcune, ma mi guardo bene dall'eliminarle completamente :-)

Alucard
20-03-2011, 15:16
Io ho dovuto "pulire" 2 megainvasioni date dalla mia negligenza sulla somministrazione del cibo spesso troppo abbondante anche per 2 scalari,12 caridinali e 6 corydoras! avevo sempre paura che avessero fame! Ora che ho pulito,legni pareti e piante dalla loro sacche gelatinose di uova somministro 1/5 del cibo di prima,ne rimane poco sul fondo(che viene comunque prontamente mangiato dai cory) ed a luci spente,la sera prima di andare a dormire butto dentro una cory tabs! lumache ne ho ancora qualcuna,ma finchè sono così non mi dan fastidio! Ieri sera erano un po troppe,ho messo dentro la trappola,quella che usa le tabs e stamane l'ho svuotata!

Tek1
20-03-2011, 16:32
Io sono assolutamente favorevole alla micro fauna, ad esempio le Physa.