Entra

Visualizza la versione completa : filtro interno ingombrante


zietto
09-01-2006, 15:19
Ciao a tutti,è la prima volta che posto in questa sezione,ma non credo certo l'ultima vista la quantità di saggi consigli che vi ho letto sopra.

Forse se ne è già parlato e se così è scusate in anticipo se vi farò ripetere cose già dette #19

La mia vasca è un 100 litri netti con neon e filtro in dotazione;per ora il neon terrò quello, visto che non ho piante,ciò che mi interessa è cambiare il filtro interno,troppo ingombrante (a occhio e croce mi toglierà una decina di litri). Ma i dubbi sono molti:

1-Come faccio a levare il filtro che già ho?(sembra incollato alla parete laterale e non ha ganci di alcun ttipo #13 )
2-Mi serve un filtro esterno di buon livello che non costi uno sproposito e se possibile poco ingombrante
3-E' possibile adattare il filtro che ho internamente per farlo diventare esterno? (Mi scuso fin da subito se quest'ultima è una bestemmia,ma comincio ora ad armeggiare con i componenti #12 )

Saluto tutti gli amici di questa sezione

Ciao Raoul

orfeosoldati
09-01-2006, 15:27
1-Come faccio a levare il filtro che già ho?(sembra incollato alla parete laterale e non ha ganci di alcun ttipo )
2-Mi serve un filtro esterno di buon livello che non costi uno sproposito e se possibile poco ingombrante
3-E' possibile adattare il filtro che ho internamente per farlo diventare esterno? (Mi scuso fin da subito se quest'ultima è una bestemmia,ma comincio ora ad armeggiare con i componenti )

1-probabilmente è siliconato. Non so se esistano solventi od è necessario un accurato e noioso lavoro di lametta
2- Pratiko 200
3- no, potrai al max utilizzare la pompa per mille usi

zietto
09-01-2006, 15:48
Ok...lametta per staccare il filtro dalla parete,e per rimuovere i residui di silicone?almeno credo che rimarranno attaccati anche quelli attaccati alla parte laterale.

Se c'è qualche volenteroso che ha voglia di descrivermi come ha svolto l'operazione gliene sarò grato.

Ciao Raoul

Mel
09-01-2006, 16:10
Ok...lametta per staccare il filtro dalla parete,e per rimuovere i residui di silicone?almeno credo che rimarranno attaccati anche quelli attaccati alla parte laterale.
Lametta e olio di gomito. Il silicone una volta asciugato può essere rimosso solo con mezzi meccanici.
In realtà non ci vuole molto tempo.

Quasi qualsiasi filtro esterno dovrebbe andare bene (con 50€ forse te la cavi, se no puoi farlo artigianale). Bada solo che possa fare almeno 300 litri/ora. Se però hai intenzione di posizionare il filtro molto in basso fai caso alla prevalenza della pompa. Se la "strozzi" troppo si logora presto. Una pompa da 300 litri/ora ha di solito 50cm di prevalenza, troppo pochi se vuoi posizionarla in terra.

Puoi riutilizzare la pompa del tuo attuale filtro per farne una pompa di ricircolo (se ti serve molta corrente) o per miscelare la CO2.
Ti consiglio di usarla l'anidride, soprattutto se hai intenzione di mettere molte piante.
Dalla versione faidate del sito puoi trovare un modo efficace di costruirla artigianalmente. Ti consiglio questa verione:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp

zietto
09-01-2006, 16:31
Piante non ho intenzione di metterne per ora,con i ciclidi del malawi prefierisco lasciare tutto roccioso com'è!

Ora esce fuori la mia ignoranza...cos'è la prevalenza?????????????????
cmq diciamo che il filtro sarà posizionato 40-50cm sotto la base dell'acquario.

Ciao Raoul

Mel
09-01-2006, 17:08
E' una caratteristica della pompa: quanto in alto riesce a mandare l'acqua.
E' sicuramente scritta sulla scatola del filtro esterno.

xbeppe
10-01-2006, 01:20
quoto quello detto in precedenza... come filtro esterno ascoll 200... e abbastanza buono e te la cavi con poco. Se invece vuoi di piu ti consiglio eheim secondo me il top dopo la sump.. però in termini finanziari costa molto di più

zietto
10-01-2006, 16:17
askoll fluval 303 850l/h

Mi hanno proposto questo a 40 euro...cosa ne pensate?
E' per acquari fino a 250 lt...si può fare sulla mia vasca o creo qualche casino?

Ciao Raoul

zietto
10-01-2006, 19:51
consigli -d12

zietto
10-01-2006, 19:55
In ballo ci sono anche questi
Hydor Prime 10
Askoll Pratiko 300

Non li conosco purtroppo,avrei bisogno di qualche consiglio :-)) :-))

Ciao Raoul

orfeosoldati
10-01-2006, 20:15
Hydor Prime 10

assolutamente inadatto a 100 litri: non lo amo molto...

Askoll Pratiko 300

eccellente,ma forse anche al minimo della pompa creeresti una turbolenza eccessiva.
Il "fluval" non lo conosco #12

Mel
10-01-2006, 20:19
devi guardare la prevalenza della pompa.
Se non è sulla scatola (sull'hydor -ad esempio- non c'è, lo guardavo oggi per me) chiedi al negoziante.
Sicuramente è scritta nel foglio di istruzioni interno. Basta aprire la scatola e guardarci.

Deve avere una portata sufficiente ad andare dalla base del filtro dove lo posizionerai al bordo alto dell'acquario, quindi presumibilmente da terra al bordo alto (nel mio caso, ad esempio, 110#120cm). Meglio se con qualche cm di margine.

Mel
10-01-2006, 20:26
Già il pratico 100 va bene.
Ho dato un po' un'occhio su internet e in genere le pompe con quella portata hanno una prevalenza >1.30m, quindi direi che ti basta anche il fluval (qualsiasi cosa sia, non ne ho trovati negli shop online).
Per sicurezza chiedi e controlla questo parametro.