PDA

Visualizza la versione completa : ferropol + seachem?


dange
08-12-2010, 14:12
buon giorno a tutti,
questa qui è la mia vasca
http://img255.imageshack.us/img255/7505/img25700.jpg

sono 170 litri illuminata da 4 t5 JBL con fondo JBL, fertilizzazione in colonna JBL e co2 Askoll.
detto questo nelle ultime settimane ho notato un rallentamento molto marcato nella crescita e successivamente anche la comparsa di alghe
http://img87.imageshack.us/img87/8388/img2609z.jpg

dopo i dovuti test ho trovato un eccesso di ferro (o,6mg/l) assenza di po4 e scarsezza di no3 (1mg/l).
adesso quindi esiste il problema di come reitegrare questi due macro ed avevo quindi pensato ai due prodotti della Seachem.
dato ovviamente per scontato che mischiare protocolli non è proprio il massimo volevo però sapere se qualcuno aveva tentato un esperimento simile o se consigliate di convertirmi del tutto al protocollo avanzato Seachem.

Vi ringrazio in anticipo, Alessio

Markfree
08-12-2010, 14:50
per l'assenza di po4 ti consiglio di usare il clismalax

http://scriptors.ilbello.com/clismalax/index.html

per gli no3 invece il nitrato di potassio (KNO3)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

ricordati che il rapporto NO3-PO4 deve essere intorno i 10:1

Data la bellezza delle tue piante direi di restare sul jbl, dato che ha dato buoni risultati

Aggiungo (ma di questo non sono sicurissimo mi pare di averlo letto nei giorni scorsi nel forum) che un eccesso di fertilizzazione puo anche procurare un rallentamento della crescita delle piante. Magari dai qualche ml in meno di fertilizzante nei prox giorni, oltre a reintegrare NO3 e PO4 (poco per volta, non tutto assieme)

dange
08-12-2010, 15:11
ti ringrazio del suggerimento, ma preferirei stare su qualcosa di più "commerciale"...
non mi sento chimico fino a questo punto#12

Markfree
08-12-2010, 16:11
non è assolutamente chimico! o meglio magari nel link c'è anche la spiegazione chimica, ma di fatto ti interessa solo il procedimento finale:

nel caso degli no3 sciogli 80gr di KNO3 (prendi in farmacia) in 500ml d'acqua d'osmosi (ho usato come contenitore una bottiglietta da mezzo litro di acqua frizzante) e poi segui la posologia

nel caso del clismalax (sempre farmacia) devi solo seguire la posologia


comunque, se proprio non ti vuoi avventurare (ma ti assicuro che è una procedura facile facile) esiste il seachem fluorish nitrogen che altro non è che nitrato di potassio in soluzione

non l'ho mai usato, non so se abbia controindicazioni in aggiunta al jbl ma non credo

Per il PO4 oltre al clismalax non saprei cosa consigliarti

dange
08-12-2010, 16:35
vedo che hai compreso il mio cruccio!!!
comunque altre al nitrogen la seachem fa anche l'integratore per il fosfato; potrei fare un periodo di prova e poi magari decidere se continuare o passare totalmente a seachem

dange
09-12-2010, 15:41
oggi mi è balenata un'idea forse un po stramba...
ogni settimana cambio 50 litri di acqua; se cominciassi a diminuire la quantità di acqua cambiata (tipo 20 litri) in teoria avrei un aumento dei nitrati e dei fosfati.
pensate che potrebbe essere una buona soluzione?

Markfree
09-12-2010, 15:50
bisogna vedere se hai nitrati e fosfati a 0 perchè fai un cambio eccessivo (il che è vero, 50lt su 170 son tantini) o perchè le piante fanno prima a consumarli

tentare non nuoce, di certo non gli fai del male!

dange
04-02-2011, 21:55
buona sera,
dopo quasi due mesi riprendo il post per dire che al momento la situazione non è prorpio delle migliori.
in un primo momento avevo pensato di aumentare le dosi di mangime e ridurre la quantità dei cambi. il risultato ottenuto è stato pessimo: proliferazione di BBA e comparsa di cianobatteri sugli apici delle piante; il tutto proprio a cavallo delle festività natalizie, quindi con i negozi quasi vuoti e spedizioni ferme in tutta Italia. al rientro mi procuro tutta la linea Seachem, faccio un ciclo di general tonic ed elimino i ciano. quindi un bel passaggio di carbone attivo, copioso cambio d'acqua e si comincia con il nuovo protocollo.
ho usato il calcolatore online di Matteo Vescovi ed ho cominciato con dosaggi per 100 litri aumentando ogni settimana di 10 ml.
questa settimana sono arrivato ai 130 litri (saltando però la tappa da 120)... vedendo risultati poco soddisfacenti sia in termini di crescita di piante che di regressione delle BBA, ho fatto alcune misurazioni... ecco qua il risultato.

pH: 6,5
KH: 5
GH: 12
Fe: 0,1
NO3: 0
PO4: 0

quindi mi ritrovo con una dose accettabile di ferro ma praticamente nulla di N e P.
come mi dovrei comportare?
fino a che punto potrei spingere con N e P?

alexgn
04-02-2011, 23:07
Guarda, ci sono passato anche io dalla tua situazione: fosfati e nitrati a zero e piante che marcivano dalla base!! :-(

Ho fatto vari tentativi ma alla fine sono passato integralmente al protocollo Seachem.
L'unico problema è che nella mia zona non si trova il Posphate né il Nitrate e le altre boccette da 100ml costano 9 Euro l'una quindi mi sono arrangiato con acqua di osmosi e sali comprati in farmacia così:
PO4: fosfato di potassio secondo le indicazioni della guida, non ricordo quando ho speso ma pochissimo
NO3: ho preso il Kent Pro Plant che è a base di nitrato di sodio ed altri micronutrimenti, 15 euro ogni flacone da 150ml
K: 11 grammi al prezzo di 1,5 Euro sufficienti a preparare 100ml di Potassium

Per il dosaggio io mi sono regolato con i test di NO3 e PO4: per un paio di settimane li ho dosati ogni 2 giorni ed il giorno successivo ho eseguito i test.
Alla fine sono riuscito a capire quanti ne consuma la mia vasca ogni giorno e quindi quanti ml ne devo dare per mantenere NO3 costanti a 10 ed i PO4 costanti circa 1.

dange
04-02-2011, 23:58
ti ringrazio per la risposta, ma non mi sono spiegato bene...
io ho tutta la linea, compresi Nitrogen e Phosphorus e li sto dosando in base ai valori che mi da il calcolatore.
al momento nonostante il dosaggio ridotto vado benino in ferro ma malissimo a NO3 e PO4, quindi devo cercare di recuperare su questi due valori.
purtroppo non ho familiarità con Seachem quindi avrei bisogno di qualche consiglio su come muovermi.
doso ogni giorno nitrogen e phsphorus?
li doso a giorni alterni?
di quanto conviene aumentare ad ogni dosaggio?

da inesperto di questa linea mi pongo queste domande

p.s. le misurazioni sono di oggi, e solo due ore prima avevo messo in vasca 2ml per entrambi i prodotti.

alexgn
05-02-2011, 08:46
2ml solo poche ore prima ed hai ancora i valori a zero? Strano..

Che test utilizzi?
Per sapere se più o meno funzionano ancora e che i reagenti siano ancora buoni dopo aver fatto il test all'acqua della vasca potresti aggiungere nelle provette qualche goccia di Nitrogen e Phosphorus e vedere se il colore varia o se ti continua ad indicare che hai 0mg/l.

Per NO3 io li do tutti i giorni in poca quantità per mantenere il valore costante.
Per i PO4 faccio attenzione a non dosarli lo stesso giorno del Ferro perché i due elementi si legano e precipitano nel fondo. Quindi li doso a giorni alterni.

dange
05-02-2011, 12:06
per i nitrati ho il test della Sera, per i fosfati quello JBL.
i test funzionano perchè li ho provati anche in un'altra vasca.
ho letto anche del rischio di precipitazione del phosphorus, ma se fosse questo il problema avrei a zero solo i fosfati e non i nitrati.

oggi pensavo di dosare altri 2ml di ciascun prodotto e vediamo che succede.

alexgn
05-02-2011, 13:23
Si, mi pare l'unica soluzione.
Poi però quando rifai i test versaci qualche goccia dei due prodotti, così, per scrupolo, vediamo se li misura.

Andrew90
05-02-2011, 14:25
Ciao scusami la domanda (se posso), hai usato come fondo per l'acquario solo il fondo fertilizzato della JBL o l'hai anche ricoperto con un fondo granulare dello stesso colore, un ghiaino marrone? Complimenti ancora per l'acquario!:-)

dange
05-02-2011, 16:58
il fondo fertile è stato ricoperto con il Manado JBL, è una specie di ghiaia non quarzifera dalla granulometria fine con una discreta porosità, devo dire un buon prodotto.

tornado in topic ho appena rifatto il test... sempre e solo "0". per scrupolo ho seguito il tuo consiglio mettendo qualche goccia di prodotto ed entrambi i test hanno virato subito. quindi il problema è la vasca e non i test-28d#.
ho dosato 2 ml di ciascuno, fra un'ora si accendono le luci e completo la fertilizzazione, dopo di che rifaccio i test e speriamo bene.

dange
06-02-2011, 15:53
io sono a dir poco senza parole...
sono arrivato a 4ml di entrambi i prodotti enza avere il minimo cenno di viraggio dei test.

c'è stata una risposta minima da parte della stellata che sta mettendo nuovi getti ma niente di più.

alexgn
06-02-2011, 17:23
Io mi sono fatto da solo il Phosphorus ed in 100 litri netti e con molte piante a crescita rapida ne devo dosare circa 2,5 ml ogni 2 giorni per tenere i PO4 oltre gli 0,5 e non farli andare a zero.
Visto che la tua vasca è 170 litri mi pare normale che finché non inizi a dosarne circa 5 ml non noterai una loro maggiore concentrazione.
------------------------------------------------------------------------
Per gli NO3 non so che dirti perché utilizzo un integratore non Seachem (25 gocce al giorno di Kent Pro-Plant)