Pepino
08-12-2010, 03:37
Nel tentativo di costruirmi uno skimmer decente ho deciso di utilizzare come materiale il POLIVER, ossia del comunissimo vetro polistirolo o sintetico, che si trova da acquistare in tutte le ferramenta e bricocenter a prezzi davvero stracciati.
Ho letto di tutto e di più, ma l'unica colla che veramente lo salda è quella industriale da oltre 100€ a barattolo, oltre al fatto che non saprei proprio cosa farmene di 1kg di colla per plexiglass.
Ho provato il POLITENACE 790, colla monocomponente a base poliuretanica, che incolla il polistirolo e di cui il POLIVER è un parente vicinissimo essendo in realtà del polistirene, ma questo collante non va bene, rimanetroppo elastico e non tiene bene. Ora sto testando il SYGIL PL, decantata come la migliore colla per vetro sintetico e PVC, sembra essere migliore rispetto al POLITENACE.
C'è da dire però che il POLIVER si scioglie con diversi solventi:
- acetone, dai test sembra ammorbidirlo, ma poi non riesce a ritrovare la robustezza e rigidità, inoltre lo fa diventare bianco, l'incollaggio non ottiene la tenuta necessaria;
- percloroetilene (trielina) lo scioglie molto bene, lasciandone immutata la trasparenza, potrebbe essere perfetta, ma è molto lungo il tempo di essiccazione, servono giorni e non so ancora se riacquista lo stato solido al 100% come prima, l'incollaggio è buono. La consiglio anche per togliere i graffi bagnado con un pennellino senza ripassare sopra, altrimenti si rovina la superficie;
- diluente al nitro, la scioglie in maniera più difficoltosa rispetto alla trielina (che lo rende un gel), facendola rimanere in uno stato semi solido, per ottenere una pasta bisogna lavorare il POLIVER con una spatolina, l'incollaggio è buono, ma mi sembra un po inferiore rispetto a quello ottenuto con la trielina.
Trovato il sistema più efficace, mi rimane da risolvere un solo problema, vengono rilasciati inquinanti? e qui mi serve il vostro valido aiuto cari amici, visto che io di chimica ne capisco poco e niente nonostante l'abbia studiata per un anno al liceo.
Ho letto di tutto e di più, ma l'unica colla che veramente lo salda è quella industriale da oltre 100€ a barattolo, oltre al fatto che non saprei proprio cosa farmene di 1kg di colla per plexiglass.
Ho provato il POLITENACE 790, colla monocomponente a base poliuretanica, che incolla il polistirolo e di cui il POLIVER è un parente vicinissimo essendo in realtà del polistirene, ma questo collante non va bene, rimanetroppo elastico e non tiene bene. Ora sto testando il SYGIL PL, decantata come la migliore colla per vetro sintetico e PVC, sembra essere migliore rispetto al POLITENACE.
C'è da dire però che il POLIVER si scioglie con diversi solventi:
- acetone, dai test sembra ammorbidirlo, ma poi non riesce a ritrovare la robustezza e rigidità, inoltre lo fa diventare bianco, l'incollaggio non ottiene la tenuta necessaria;
- percloroetilene (trielina) lo scioglie molto bene, lasciandone immutata la trasparenza, potrebbe essere perfetta, ma è molto lungo il tempo di essiccazione, servono giorni e non so ancora se riacquista lo stato solido al 100% come prima, l'incollaggio è buono. La consiglio anche per togliere i graffi bagnado con un pennellino senza ripassare sopra, altrimenti si rovina la superficie;
- diluente al nitro, la scioglie in maniera più difficoltosa rispetto alla trielina (che lo rende un gel), facendola rimanere in uno stato semi solido, per ottenere una pasta bisogna lavorare il POLIVER con una spatolina, l'incollaggio è buono, ma mi sembra un po inferiore rispetto a quello ottenuto con la trielina.
Trovato il sistema più efficace, mi rimane da risolvere un solo problema, vengono rilasciati inquinanti? e qui mi serve il vostro valido aiuto cari amici, visto che io di chimica ne capisco poco e niente nonostante l'abbia studiata per un anno al liceo.