Visualizza la versione completa : Flipper nano e elettrovalvola per CO2
Nel mio cubetto sto utilizzando un impianto CO2 dennerle con elettrovalvola e un nano flipper.
Leggendo le istruzioni del flipper ho scoperto che impiega due giorni per il rodaggio.
Mi è sorto un dubbio, tutte le volte che l'elettrovalvola chiude e poi riapre, il rodaggio comincia da capo?
Chiedo questo perchè non ho ben capito in cosa consista questo rodaggio...
Grazie a chi vorrà rispondermi.
berto1886
07-12-2010, 22:23
non lo so ma in teoria no... hai un pH controller??
no... purtroppo non ce l'ho... penso lo prenderò, ma non so quando.
l'elettrovalvola è collegata con l'illuminazione.
Ho un phmetro digitale e misuro una volta o due a settimana.
Prima usavo una porosa di vetro sinterizzato e speravo di ridurre il consumo di CO2 col flipperino.
berto1886
08-12-2010, 22:42
potresti lasciare la CO2 H24 allora
per motivi di spazio sto usando le bombole da 80g della Dennerle...
mi durano davvvero poco, quindi mi sarebbe piaciuto ridurre drasticamente il consumo...
per questo vorrei usare anche l'elettrovalvola... senza luce non c'è necessità di CO2...
oggi proverò a verificare il ph e il kh... speriamo che la CO2 sia sufficiente.
Mi piacerebbe comunque saperne di più sui flipper... lo scambio avviene nella vasca di raccolta in alto?
Sbaglio nel pensare che sia inutile erogare tante bolle al minuto?
berto1886
09-12-2010, 19:34
ho capito con quelle bombolette vai poco lontano e ho visto che costano un botto!! cmq è preferibile lasciarla H.24 per mantenere stabile il pH per il discorso delle bolle è solo una misura empirica per essere sicuro della quantità di CO2 disciolta devi misurare pH e KH e incrociare i dati tramite l'apposita tabella, per quanto riguarda il flipper non lo so come funziona...
per quanto riguarda le bombolette non ho alternative... come già scritto ho problemi di spazio e quelle sono le uniche oltre a quelle ada (che come saprai costano ancora di più)
L'esigenza di chiudere col buio nasce da questo... meno consumi...
Non sono d'accordo sul fatto che con h24 il ph rimanga costante...
con la luce le piante consumano CO2 e quindi si deve integrare... col buio le piante non consumano CO2 ma la producono... quindi per avere un ph costante si dovrebbe avere un phcontroler...
Non avendolo penso che sia meglio lasciare l'erogazione di CO2 legata all'illuminazione.
Ovviamente mi baso su intuito e su quello che ho letto sul sito...
Per quanto riguarda il flipper, ho pensato che lo scambio avvenga nel raccoglitore in alto, quindi più tempo rimane li la CO2 meglio è... erogando più bolle ci rimane di meno.
Domani faccio i test di ph e kh e vediamo quanta CO2 c'è con questa gestione... speriamo bene...
berto1886
09-12-2010, 23:42
beh se non hai possibilità sarebbe il caso allora di metterci un pH controller con l'elettrovalvola
torno a ripetere che purtroppo non ce l'ho, e per il momento devo restare senza...
La richiesta di aiuto nasce da questo... non può essere la mia soluzione...
La mia richiesta è riferita al flipper per capire come funziona e gestire di conseguenza...
in definitiva vorrei capire se anche col flipper (come con la porosa) all'aumentare delle bolle di CO2 (per quanto metodo empirico) avrò un aumento di CO2 sciolta in acqua.
è chiaro che con il tempo lo scoprirò... siccome l'acquario è già avviato da tempo con la porosa, non avrei voluto creare scompensi di ph facendo questi esperimenti alla ceca...
berto1886
10-12-2010, 14:58
lo so che il pH controller non ce l'hai infatti ho scritto che sarebbe meglio metterlo... cmq il principio delle bolle penso vada bene anche per il flipper...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |