PDA

Visualizza la versione completa : Guppy ricurvi e magri


gigit
07-12-2010, 20:11
Ciao a tutti,

i miei guppy non vivono mai a lungo, anche se ovviamente si riproducono molto come tipico della razza.
Ho notato che i più resistenti sono quelli cresciuti nella mia vasca (li lascio liberi di crescere in natura senza usare vaschette) anche se quando crescono iniziano ad incurvarsi, dimagrirsi e poi morire. durante questo comportamento ho sempre notato che hanno fame, mangiano ma dimagriscono.
Questo comportamento è all'incirca "perpetuo" nel mio acquario, non credo che nessun guppy mi duri un anno di vita.

Che tipo di malattia è?

Devo dire che ultimamente ho avuto due bruschi cali di temperatura che hanno portato ad infezioni batteriche sui Cardinali, per questo ho utilizzato medicinali. Possono essere stati i bruschi cali di temperatura a creare un clima non idoneo ai Guppy? Come dicevo, però, non si tratta di una situazione solo del momento.

Effettuo periodicamente test con le striscette e sono tutti nella norma. temperatura sui 26 gradi.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto e se necessario posso inserire fotografie

polimarzio
07-12-2010, 23:27
Ciao a tutti,

i miei guppy non vivono mai a lungo, anche se ovviamente si riproducono molto come tipico della razza.
Ho notato che i più resistenti sono quelli cresciuti nella mia vasca (li lascio liberi di crescere in natura senza usare vaschette) anche se quando crescono iniziano ad incurvarsi, dimagrirsi e poi morire. durante questo comportamento ho sempre notato che hanno fame, mangiano ma dimagriscono.
Questo comportamento è all'incirca "perpetuo" nel mio acquario, non credo che nessun guppy mi duri un anno di vita.

Che tipo di malattia è?

Devo dire che ultimamente ho avuto due bruschi cali di temperatura che hanno portato ad infezioni batteriche sui Cardinali, per questo ho utilizzato medicinali. Possono essere stati i bruschi cali di temperatura a creare un clima non idoneo ai Guppy? Come dicevo, però, non si tratta di una situazione solo del momento.

Effettuo periodicamente test con le striscette e sono tutti nella norma. temperatura sui 26 gradi.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto e se necessario posso inserire fotografie
L'incurvamento associato a dimagrimento sono sintomi specifici della Tubercolosi dei pesci, però a volte nei guppy l'incurvamento è da associare ad una degenerazione genetica.
Ci riporti i valori acquatici, il numero e le specie dei pesci contestualmente allevati, nonchè le dimensioni dlela vasca e il tipo di alimentazione somministrato.
Ciao

gigit
08-12-2010, 23:05
Grazie Polimarzio... Qui sotto ecco alcuni dati, mi scuso anticipatamente per le eventuali incorrettezze, ho cercato di essere il più preciso possibile.

Ho un Cayman 110 professional da 230 litri (circa 4 anni di vita, ho cambiato le solo le luci). Ho aggiunto da circa un anno l'impianto di anidride carbonica Co2 energy Feraplast. Faccio cambi dell'acqua circa ogni 3 o 4 settimane utilizzando metà acqua di osmosi e metà di rubinetto, aggiungendo Duplagan condizionare e DuplaPlant Plus secondo le dosi. In generale ho problemi di alghe che crescono molto.

Una volta al giorno utilizzo Duplarin S (utilizzando questo dosatore (http://www.aquarium-bolzano.it/images/p218_1_00.jpg) ) e 5 gocce di Planta24 Cheiron.

all'interno attualmente ho:
1 - ancistrus
10- cardinali
1- labeo bicolor
3- Rasbora heteromorpha
4- corydoras
2- piccoli platy di due anni (sono nati nel mio acquario e forse sono quelli che ho fda più tempo tra gli inquilini)
8- guppy tra adulti e piccoli
2- kryptopterus bicirrhis

Ho effettuato oggi il test con le striscette e questi sono i valori (all'incirca):

No3 = 10
No2 = 0
Gh = tra 8 e 16
Kh = 6
Ph = tra 7,2 e 7,6
Cl2 = tra 0 e 0,8

Informazioni aggiuntive:
forse se fosse tubercolosi dovrebbero morire tutti i pesci, credo... (sono andato ora a leggere la pagina della tubercolosi e ho visto che i pesci con tubercolosi non mangiano, i miei hanno molta fame anche quando stanno male). Nel mio acquario è vero che muoiono diversi pesci, ma non in massa. In particolare mi sono preoccupato ultimamente per i guppy, che muoiono sempre così. Non credo possano essere nemmeno degenerazioni genetiche perchè ogni 3 o 4 mesi rimetto qualche esemplare nuovo e spesso già incinte.

Spesso quando immetto i Cardinali mi prendono l'ittio, oppure quando come di recente ho avuto il calo di temperatura per un giorno a 15 gradi... poi hanno preso l'ittio. Li ho curati ma tutte queste medicine poi fanno morire i Corydoras che sono tra i pesci che devo reinserire più spesso.


Ancora grazie :)

gigit
14-12-2010, 02:04
Nessuno mi risponde?

Come vi sembrano i valori e le altre cose?

Elia00
15-12-2010, 17:25
Ti chiedo una cosa come mai il gh e compreso tra 8 e 16.
Grazie

Axa_io
15-12-2010, 19:09
Ciao

Secondo me si tratta di parassiti intestinali (flagellati).

gigit
15-12-2010, 21:09
Ciao perchè sulle istruzioni delle striscette sono indicati i colori di alcuni valori e, diciamo che mi sembra che sia un colore che sta in mezzo a quei due valori per cui ho il riscontro cromatico sulle istruzioni.

Ho rifatto anche ieri il test e confermo lo stesso risultato (forse un po più vicino al 16).

OGGI uno solo dei Cardinali presenta tutto il corpo ovattato e respira a bocca aperta... sinceramente non mi va di rimettere la medicina perchè in questi ultimi 2 mesi l'ho gia utilizzata 2 volte. Tolgo direttamente il pesce? :(