Entra

Visualizza la versione completa : info rumore schiumatoio NS 100


mista
07-12-2010, 20:09
salve,

mercoledì scorso ho comprato in un negozio elos a roma, il minisystem marino, con lampada a led (15 led bianchi e 3 blu) vasca 43x43x40, sump, mobile, schiumatoio NS 100 con pompa elos E-pump 1100 e una pompa identica per la risalita.

il minisystem è bellissimo e l'illuminazione è incantevole, la pompa elos usata per la risalita una volta posizionata nella giusta maniera è silenziosissima, purtroppo non posso dire dello schiumatoio!!

il rumore principale è dato dalle gigantesche bolle all'interno del cilindro e non dalla pompa come ho pensato sin dall'inizio.

infatti ho provato a chiudere completamente l'aria e sparendo totalmente le bolle rimane solo un leggero ronzio proveniente dalle 2 pompe (una per la risalita e una per lo schiumatoio) persino il rumore della caduta dell'acqua dallo schiumatoio in sump può essere quasi totalmente eliminato!!

aprendo l'aria ricomincia un fortissimo borbottio, incuriosito smonto una delle 2 pompe e mi accorgo che non ha la girante a spazzola ma una girante per così dire normale, e questo è anche la spiegazione del perchè nel mio schiumatoio si formino delle grandissime bolle e non microbolle come ho sempre visto in moltissimi schiumatoi.

allora mi e vi chiedo:

perchè il mio minisystem ha le pompe per risalita e per lo schiumatoio della elos e non quelle della eihem? (dato che pubblicizzate moltissimo l'utilizzo di questa marca di pompe??

perchè nel mio schiumatoio ho la formazione di grandi bolle anche regolando più volte il flusso d'aria e non ho una schiumazione con microbolle??

nel caso delle bolle troppo grandi, la causa può essere la girante della pompa non a spazzola??

se la causa è quest'ultima, che faccio sono costretto a comprare una pompa con la girante a spazzola in modo tale d'avere una formazione di microbolle e sopperire anche al fastidiosissimo rumore??

grazie anticipatamente

mirko

***dani***
10-12-2010, 08:45
Ciao mista

salve,

mercoledì scorso ho comprato in un negozio elos a roma, il minisystem marino, con lampada a led (15 led bianchi e 3 blu) vasca 43x43x40, sump, mobile, schiumatoio NS 100 con pompa elos E-pump 1100 e una pompa identica per la risalita.

Complimenti per l'acquisto!


il minisystem è bellissimo e l'illuminazione è incantevole, la pompa elos usata per la risalita una volta posizionata nella giusta maniera è silenziosissima, purtroppo non posso dire dello schiumatoio!!

il rumore principale è dato dalle gigantesche bolle all'interno del cilindro e non dalla pompa come ho pensato sin dall'inizio.

infatti ho provato a chiudere completamente l'aria e sparendo totalmente le bolle rimane solo un leggero ronzio proveniente dalle 2 pompe (una per la risalita e una per lo schiumatoio) persino il rumore della caduta dell'acqua dallo schiumatoio in sump può essere quasi totalmente eliminato!!

aprendo l'aria ricomincia un fortissimo borbottio, incuriosito smonto una delle 2 pompe e mi accorgo che non ha la girante a spazzola ma una girante per così dire normale, e questo è anche la spiegazione del perchè nel mio schiumatoio si formino delle grandissime bolle e non microbolle come ho sempre visto in moltissimi schiumatoi.

allora mi e vi chiedo:

perchè il mio minisystem ha le pompe per risalita e per lo schiumatoio della elos e non quelle della eihem? (dato che pubblicizzate moltissimo l'utilizzo di questa marca di pompe??

La Elos ha scelta da oltre un anno di non utilizzare più le pompe eheim, soprattutto perché le loro pompe, benché molto affidabili, sono ancora uguali a quelle costruite molti anni fa, e quindi rispetto alla concorrenza consumano molto di più. Inoltre la Elos è felice di poter inserire nei suoi prodotti una pompa italianissima.

perchè nel mio schiumatoio ho la formazione di grandi bolle anche regolando più volte il flusso d'aria e non ho una schiumazione con microbolle??

Perché lo schiumatoio è nuovo e si deve ancora ingrassare a dovere, così come tutta la vasca. La prima settimana lo schiumatoio non dovresti neppure guardarlo. In ogni caso mi scuso della mia risposta tardiva, e forse ad oggi il problema è già rientrato.

nel caso delle bolle troppo grandi, la causa può essere la girante della pompa non a spazzola??

Assolutamente no! La scelta della girante normale, e quindi della filosofia di schiumazione, è quella di una schiumazione in controcorrente ad iniezione, che ha molti pregi rispetto alla "più utilizzata" schiumazione con girante a spazzola, puoi approfondire l'argomento qua: http://www.eloseurope.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=107&Itemid=108%20Lo

se la causa è quest'ultima, che faccio sono costretto a comprare una pompa con la girante a spazzola in modo tale d'avere una formazione di microbolle e sopperire anche al fastidiosissimo rumore??

Pur essendo possibile montare una girante a spazzola nell'NS100, otterresti molto più rumore, visto che la girante a spazzola è normalmente più rumorosa di quella normale, ed una schiumazione non ottimale dovuta al progetto dello schiumatoio ottimizzato per il sistema top down injection

grazie anticipatamente

mirko

Per altre domande sono qua

Danilo

mista
10-12-2010, 20:22
Ciao mista

salve,

mercoledì scorso ho comprato in un negozio elos a roma, il minisystem marino, con lampada a led (15 led bianchi e 3 blu) vasca 43x43x40, sump, mobile, schiumatoio NS 100 con pompa elos E-pump 1100 e una pompa identica per la risalita.

Complimenti per l'acquisto!


il minisystem è bellissimo e l'illuminazione è incantevole, la pompa elos usata per la risalita una volta posizionata nella giusta maniera è silenziosissima, purtroppo non posso dire dello schiumatoio!!

il rumore principale è dato dalle gigantesche bolle all'interno del cilindro e non dalla pompa come ho pensato sin dall'inizio.

infatti ho provato a chiudere completamente l'aria e sparendo totalmente le bolle rimane solo un leggero ronzio proveniente dalle 2 pompe (una per la risalita e una per lo schiumatoio) persino il rumore della caduta dell'acqua dallo schiumatoio in sump può essere quasi totalmente eliminato!!

aprendo l'aria ricomincia un fortissimo borbottio, incuriosito smonto una delle 2 pompe e mi accorgo che non ha la girante a spazzola ma una girante per così dire normale, e questo è anche la spiegazione del perchè nel mio schiumatoio si formino delle grandissime bolle e non microbolle come ho sempre visto in moltissimi schiumatoi.

allora mi e vi chiedo:

perchè il mio minisystem ha le pompe per risalita e per lo schiumatoio della elos e non quelle della eihem? (dato che pubblicizzate moltissimo l'utilizzo di questa marca di pompe??

La Elos ha scelta da oltre un anno di non utilizzare più le pompe eheim, soprattutto perché le loro pompe, benché molto affidabili, sono ancora uguali a quelle costruite molti anni fa, e quindi rispetto alla concorrenza consumano molto di più. Inoltre la Elos è felice di poter inserire nei suoi prodotti una pompa italianissima.

perchè nel mio schiumatoio ho la formazione di grandi bolle anche regolando più volte il flusso d'aria e non ho una schiumazione con microbolle??

Perché lo schiumatoio è nuovo e si deve ancora ingrassare a dovere, così come tutta la vasca. La prima settimana lo schiumatoio non dovresti neppure guardarlo. In ogni caso mi scuso della mia risposta tardiva, e forse ad oggi il problema è già rientrato.

nel caso delle bolle troppo grandi, la causa può essere la girante della pompa non a spazzola??

Assolutamente no! La scelta della girante normale, e quindi della filosofia di schiumazione, è quella di una schiumazione in controcorrente ad iniezione, che ha molti pregi rispetto alla "più utilizzata" schiumazione con girante a spazzola, puoi approfondire l'argomento qua: http://www.eloseurope.com/it/index.php?option=com_content&task=view&id=107&Itemid=108%20Lo

se la causa è quest'ultima, che faccio sono costretto a comprare una pompa con la girante a spazzola in modo tale d'avere una formazione di microbolle e sopperire anche al fastidiosissimo rumore??

Pur essendo possibile montare una girante a spazzola nell'NS100, otterresti molto più rumore, visto che la girante a spazzola è normalmente più rumorosa di quella normale, ed una schiumazione non ottimale dovuta al progetto dello schiumatoio ottimizzato per il sistema top down injection

grazie anticipatamente

mirko

Per altre domande sono qua

Danilo

salve danilo,

per prima cosa ti ringrazio per aver risposto alle mie domande.

ok per la questione pompe e giranti, terrò quelle della ELOS.

per lo schiumatoio mi dici che deve ancora ingrassare, diciamo che deve fare una specie di rodaggio, e per quanto tempo?

in una settimana mi garantisci che schiumerà bolle piccolissime??

e questo rodaggio come và fatto?? scarico tutto aperto e aria chiusa o scarico al minimo e aria tutta aperta?? o 50 e 50?? (non so' se sono stato chiaro!)

grazie

mirko

***dani***
10-12-2010, 21:00
Ciao Mirko, ogni schiumatoio appena "installato", e soprattutto in una vasca nuova, ha la schiumazione inibita fino a quando tutto l'acquario non comincia ad "ingrassarsi", diciamo così.

Le bollicine saranno come devono essere vai tranquillo... anzi... dovrai chiuderlo per non farlo schiumare troppo!

Puoi cmq lasciarlo come lo hai installato.

Ma ora sei in maturazione oppure hai già luci accese e coralli e pesci?

Danilo

mista
11-12-2010, 15:29
Ciao Mirko, ogni schiumatoio appena "installato", e soprattutto in una vasca nuova, ha la schiumazione inibita fino a quando tutto l'acquario non comincia ad "ingrassarsi", diciamo così.

Le bollicine saranno come devono essere vai tranquillo... anzi... dovrai chiuderlo per non farlo schiumare troppo!

Puoi cmq lasciarlo come lo hai installato.

Ma ora sei in maturazione oppure hai già luci accese e coralli e pesci?

Danilo

ho riempito la vasca di osmotica circa un'ora fà!!!

aspetterò che arrivi a 25° per aggiungere il sale.

domani pomeriggio se la salinità è giusta acquisterò le rocce e solo allora comicerà la maturazione.

mirko

***dani***
12-12-2010, 15:06
Lo schiumatoio per funzionare ha bisogno di acqua salata (in verità di una tensione superficiale e di avere delle proteine in acqua), in acqua dolce non fa bolle, per questo che da te non le faceva... altrimenti nel dolce si userebbe lo schiumatoio invece del meno efficiente filtro biologico.

Ed anche in maturazione non puoi giudicare la schiumazione... quella la giudicherai a vasca in movimento.

mista
14-12-2010, 13:41
Lo schiumatoio per funzionare ha bisogno di acqua salata (in verità di una tensione superficiale e di avere delle proteine in acqua), in acqua dolce non fa bolle, per questo che da te non le faceva... altrimenti nel dolce si userebbe lo schiumatoio invece del meno efficiente filtro biologico.

Ed anche in maturazione non puoi giudicare la schiumazione... quella la giudicherai a vasca in movimento.

ti comunico che lo schiumatoio stà lavorando egreggiamente....terminata la maturazione delle rocce, per fine sett. aggiungerò i primi coralli!!!

***dani***
15-12-2010, 18:54
La maturazione dovrebbe durare almeno 30 giorni, meglio ancora se 60, non è che stai accelerando troppo i tempi?

mista
17-12-2010, 11:10
La maturazione dovrebbe durare almeno 30 giorni, meglio ancora se 60, non è che stai accelerando troppo i tempi?

ho scritto "fine settimana"??

volevo dire per fine mese!!!#23#23#23

***dani***
17-12-2010, 11:33
in questo caso perfetto :-))

stiefins
18-03-2011, 19:38
Ciao, chiedo anche a voi un parere, non lo trovate difficile da tarare lo skimmer ns100? Il mio a inizio maturazione schiumava benone, poi ho perso il settaggio e o schiuma bagnatissimo o non riesco a far entrare la schiuma nel bicchiere. Accetto consigli, grazie.

***dani***
19-03-2011, 17:40
Lo schiumatoio deve essere giudicato quando l'acquario è popolato, non prima. In ogni caso la particolarità dello schiumatoio ad iniezione porta ad avere anche momenti di inattività ed è assolutamente normale.

Dopo averlo settato dovresti lasciarlo stare e vedere come reagisce.

Danilo

stiefins
20-03-2011, 18:14
Lo schiumatoio deve essere giudicato quando l'acquario è popolato, non prima. In ogni caso la particolarità dello schiumatoio ad iniezione porta ad avere anche momenti di inattività ed è assolutamente normale.

Dopo averlo settato dovresti lasciarlo stare e vedere come reagisce.

Danilo
Danilo ci siamo, mi sono messo d'impegno e ho risolto un paio di problemini dello schiumatoio:

1° ho girato il raccordo tubo aria skimmer di 90° è mi pare di aver risolto il problema delle incrostazioni di sale tenendolo verticale, così e sempre umido quindi non si forma nulla per ora.


http://s3.postimage.org/zso3uiys/CIMG5901.jpg (http://postimage.org/image/zso3uiys/)

2° Mi sto trovando bene (nonostante ancora in maturazione) con vite terminale presa aria tutta chiusa, stringi tubo abbastanza schiacciato, pompa al massimo e scarico a 90° circa, comunque ho notato che per partire col settaggio è più facile con aria al minimo e mano mano aumentare regolando con lo schiaccia tubo.

Ora domanda: il bicchiere è meglio lavarlo o basta solo svuotarlo? Ho letto e sentito pareri contrastanti, chi dice di lavare bene tutto e chi solo svuotarlo.
Grazie :-)

***dani***
21-03-2011, 22:37
1) potrebbe essere una ottima idea :-) ora ci provo anche io!

2) la vite terminale dovrebbe stare quasi completamente aperta, altrimenti non passa aria, poi apri a metà lo scarico e regoli l'aria che cmq dovrebbe essere abbastanza aperta, se non passa aria infatti lo skimmer non lavora. Il bicchiere va lavato internamente per evitare che il fango che si formi blocchi la schiumazione, all'interno del bicchiere di raccolta invece è inutile, ma a quel punto lo schiumatoio sporco non mi piace

Danilo