Entra

Visualizza la versione completa : Montaggio reattore di calcare


desmosalvo
07-12-2010, 17:23
Salve a tutti, devo montare un reattore di kalkwasser sulla mia vasca da 500l, mi avevano detto di montarlo come reintegro di acqua dolce facendolo funzionare goccia a goccia, ma per farlo funzionare così ho dovuto chiudere quasi del tutto il rubinetto all'uscita della pompa col risultato di mandare sotto sforzo quest'ultima col risultato che fin'ora ho bruciato due alimentatori 12v che l'alimentavono. Mi hanno detto anche di dare acqua solo durante lo ore di buio lasciando però il rubinetto aperto e non goccia a goccia (e facendo girare le pale del reattore solo per 10 minuti ogni due ore e solo fino a 6 ore prima dell'inizio del buio), ma così facendo durante le ore di luce non viene reintegrata acqua dolce, mi conviene fare così o c'è un modo migliore per dare acqua calcarea?

IVANO
07-12-2010, 18:47
....una dosometrica.....è il metodo migliore..ma costoso.....

ALGRANATI
07-12-2010, 19:05
io sinceramente faccio girare la pala mezz'ora ogni ora e faccio rabboccare tutta l'acqua evaporata facendola passare dal reattore.

IVANO
07-12-2010, 19:12
...anche io facevo cosi ma tramite dosometrica, quelle verdi ricordi Teo???

ALGRANATI
07-12-2010, 22:37
si che mi ricordo

desmosalvo
07-12-2010, 23:44
..e scusate... facendo rabboccare tutta l'acqua che evapora vuol dire ad ogni ora sia con luce che al buio, senza strozzature e con un flusso deciso? A me hanno detto che immettere troppa acqua calcarea in questo modo mi fa un casino in vasca e mi sballa ph e kh specie se immessa durante le ore di luce... che ne pensate voi?

p.s. eventualmente di indichereste anche qual'è questa dosometrica e come montarla? ..se il semplice rabbocco che può comportare casini e questa pompa non costa una cifra ovviamente...:-)

gerry
08-12-2010, 00:35
io ho da anni il reattore di kw e lo uso per reintegrare tutta l'accqua evaporata 24 ore su 24, l'uscita la faccio andare goccia a goccia. La pompa per il rabbocco è una pompetta da poco che parte quando il galleggiante si abbassa.
Secondo me se rabbocchi l'acqua evaporata con la kw al massimo dai una mano al ph, ma non sballi nulla; per quanto riguarda la dosometrica ......... per me è una spesa inutile (se usata per la kw).
PEr quanto far girare il reattore invece dipende dal tipo di reattore, il mio (deltem km) gira in continuo

ciao GErry

SamuaL
08-12-2010, 01:55
anch'io uso la kalkwasser 24h/24h e il reattore è collegato ad una dosimetrica che si ferma 1h e mezza, una volta al giorno, per il "mescolamento" e il deposito della polvere.

unica importante accortezza è di tenere la triade CA-KH-Mg un pò più bassa. questo perchè aumentando il pH si abbassa la capacità di solubilità dei carbonati: in poche parole, alzandosi il pH se hai dei valori alti, rischi la precipitazione del calcio.
Magari se hai modo monitora il pH in vasca per controllare che non vada oltre l'8,5-8,6.
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda la dosometrica ......... per me è una spesa inutile (se usata per la kw).

gerry, secondo me non è affatto una spesa inutile anzi... ricorda sempre che dal reattore esce acqua a pH 12!

personalmente la faccio sgocciolare nel vano di scarico della sump, dove c'è molto movimento e proprio prima della pompa di carico dello skimmer

gerry
08-12-2010, 10:05
samual, anchio la faccio andare nella sump vicino al carico dello schiumatoio, ma la pompa che uso è la piccola della heime collegata al reattore tramite un tubo da aereatore e va avanti da anni.
Il rubinetto sul reattore mi regola l'uscita goccia a goccia (rabbocco circa 10 litri al giorno), quindi secondo me la dosometrica va bene per altri usi, se poi c'è è meglio ma quei soldi io non li spenderei (ho due dosometriche dell'acquatronica ma le uso per altro)

ciao GErry

desmosalvo
08-12-2010, 14:39
ok Gerry, io ho un deltec km500 che credo sia come il tuo (e gira davvero piano), ma girando di continuo non si brucerà presto? La pompa che usi tu qual'è esattamente? Io ne ho messa una a 12v credo dell'acquabee (quella bianca e blu rotonda e allungata) e strozzando l'uscita del reattore per fare uscire l'acqua calcarea goccia a goccia va sotto sforzo e mi ha già bruciato due trasformatori! Meglio una a 220v?

IVANO
08-12-2010, 16:20
la mia pompa è una ehime, mi sembra da 600 (o al massimo la 1000), sulla pompa ho messo una siringa (togliendo lo stantuffo) e alla siringa ho attaccato il tubo da areatore (non avevo riduzioni); ho messo la valvola di non ritorno e tramite il rubinettino arancione de reattore decido il flusso in uscita.
La pompa viene azionata dal galleggiante di aquatronica.
In sei ho cambiato la pompa una volta sola
Il reattore invece è sempre lo stesso, l'unico problema lo ha avuto quando il motorino mi è caduto in acqua (ma poi una volta asciugato tutto a ripreso a funzionare)


ciao Gerry

IVANO
08-12-2010, 16:21
cazz... scusate ma Sto scrivendo da casa di Ivano................

ciao Gerry

desmosalvo
08-12-2010, 18:27
..infatti mi avevi ubriacato! :-D ok, allora mi sembra di capire che la mia 12v non è il caso..

gerry
08-12-2010, 20:16
boh, non so dirti se c'è differenza tra una pompa a 12v e una a 220

ciao GErry