PDA

Visualizza la versione completa : Notobranchius Rachovii in 22lt lordi


orlac
07-12-2010, 16:46
Salve, cercando pesci che potessero vivere adeguatemente nel mio piccolo acquario, mi ha colpito molto il notobranchius rachovii, non sono particolarmente interessato alla riproduzione ma solo all'allevamento.

Le mie domande sono:
1) Dato il basso litraggio, può vivere da solo?
2) Per l'acquario uso sola acqua di osmosi salata all'occorrenza con il mineral salt della sera, è sufficentemente igienica o e strettamente necessario aggiungere anche salare l'acqua per prevenire le malattie? Non vorrei comprare un misuratore di conducibilità.
Grazie anticipate per le eventuali risposte.

Dati Tecnici Acquario:
Vasca: Wave Azzurra 40
Lampada: 11W PL 7500°K
Filtro: Eden 501 con cannolicchi Sera Siporax
Termoriscaldatore: Hydor Theo 50W impostato su 25/26°
Co2 Gel artigianale con diffusore da me creato
Fondo: Dupla Ground + Sabbia bianca
Decorazioni: Roccia Lavica + Legnetto
Piante: Anubias Barteri Nana, Pogostemon Helferi, Eleocharis Parvula, Vesicularia.
Fertilizzo con Seachem Fluorish + Iron (testando il ferro)

Valori chimici dell'acqua:
Ph: 6.5 / 7
Kh: 5/6
Gh: 8
No2: 0
Secondo la tabella di relazione kh/ph la co2 dovrebbe essere buona


Video con tutti i dettagli tecnici: iHtWWRLbkf8

mario86
07-12-2010, 20:26
non vorrei sembrarti un estremista...ma il mantenimento del killifish è un qualcosa di molto differente da quasi tutti gli altri pesci, è tutto legato alla riproduzione ed alla raccolta uova...anche perchè dopo pochi mesi dall'acquisto dovresti prenderne altri.

E la raccolta uova ti posso assicurare che da una soddisfazione impagabile!

il tuo bellissimo acquario è forse più adatto a qualche piccolo ciprinide

Ale87tv
07-12-2010, 20:41
quoto mario...

Venus
07-12-2010, 21:00
Prenderne uno solo credo sia impossibile, dato che per avere adulti dovresti acquistare un sacchetto di uova, schiuderle e crescere gli avannotti...
Poi secondo me non sono pesci adatti ad un plantacquario...come suggerisce Mario, ci vedrei bene un gruppetto di Boraras...

orlac
07-12-2010, 22:39
Purtroppo ho conosciuto il rachovii da pochi giorni e non vorrei smantellare l'acquario, rimanderò l'acquisto per un futuro acquario allestito in maniera adatta.

Più che un gruppo di piccoli pesci cercavo una specie che potesse andar bene nel mio acquarietto, grandicello come un rachovii (5cm circa), e se possibile anche 1 singolo esemplare. Avete suggerimenti? (sono nuovo del forum, devo cambiare sezione per questa domanda?)

Grazie a tutti per l'aiuto e le risposte.

bob227
07-12-2010, 23:57
A mio avviso dovresti pensare a dei Paracheirodon innesi o alxelrodi (leggi neon o cardinali) se è ancora la nomenclatura coretta.
Sono pesci di branco quindi un solo esemplare non ha senso ma con le dovute cure (cambi d'acqua etc) 5 o 6 esemplari ce li metti.
Oppure puoi optatre per le caridine..
Per quanto riguarda i killi ci sono i piccoli lampeyes (ne abbiamo parlato anche qui) anche questi pure essendo killi sono pesci di branco e le dimensioni sono contenute (vedi Lacustricola).
In ogni caso sconsiglio vivamamente gli annuali tipo i Nothobranchius. Decisamente non sono adatti per comportamenti ad una vasca come la tua.
Take care

mario86
08-12-2010, 10:25
neon e soprattutto cardinali però non vanno bene, la vasca è troppo piccola, delle piccole microrasbore si sentirebbero più a loro agio

Marco Vaccari
08-12-2010, 11:05
giusto!.. ma anche delle Poecilia wingei "endler" (devi cedere i piccoli però..)..
...se cerchi killi e non vuoi rinunciare a modifiche al layout della tua vaschetta, potrebbero andar bene piccoli "lamp eyes" (Poropanchax normani ad esempio) oppure i piccoli Oryzias (rice fishes)
ciao!

Venus
08-12-2010, 11:18
Forse gli "endler" necessiterebbero di un'acqua un po' più dura della sua...

Marco Vaccari
08-12-2010, 11:25
urca!... sì! è vero.. ho letto male i valori dell'acqua, scusate..

Ale87tv
08-12-2010, 11:46
i normanni li vedrei un gran bene... anche perchè dovresti trovarli in negozio...

orlac
08-12-2010, 14:59
Il mio desiderio era di trovare un pesce che potesse andar bene da solo, e che non fosse tanto piccolo come un "endler" ne gigante per non farlo soffrire.

Non ho intenzione di andare incontro a riproduzioni, sovraffollamento in vasca, maschio e femmina che litigano.

Per i valori dell'acqua non ci sono problemi,
una volta scelta la specie modificherò dapprima i valori assicurandomi che siano stabili
e poi inserirò l'ospite.

Personalmente non mi piacciono tanto lumache, gamberetti, neon, cardinali, Poecilia wingei "endler", e neanche i killi suggeriti.

Stando a questi miei parametri il mio negoziante mi ha suggerito un betta sp. (al limite cercherei la varietà half moon) ma vorrei evitare siccome già ne ho avuto uno, mi ha suggerito quindi, un singolo esemplare di colisa lalia, tenendo conto che la vasca è 40 cm. Andando poi a leggere la sua scheda su internet (e in libreria sbirciando un po :P) riportano informazioni molto diverse, su wikipedia (lingua inglese) e altri siti ho letto che per allevamento (senza riproduzione) va tenuto almeno 1 esemplare in 5 galloni (18litri) mentre altri siti suggeriscono almeno 50/80 litri, forse la coppia? di chi bisogna fidarsi? #24

Marco Vaccari
08-12-2010, 15:13
[QUOTE=orlac;3317300]I
Non ho intenzione di andare incontro a riproduzioni, sovraffollamento in vasca, maschio e femmina che litigano.



Personalmente non mi piacciono tanto lumache, gamberetti, neon, cardinali, Poecilia wingei "endler", e neanche i killi suggeriti.

Stando a questi miei parametri il mio negoziante mi ha suggerito un betta sp. (al limite cercherei la varietà half moon) ma vorrei evitare siccome già ne ho avuto uno, mi ha suggerito quindi, un singolo esemplare di colisa lalia, tenendo conto che la vasca è 40 cm. Andando poi a leggere la sua scheda su internet (e in libreria sbirciando un po :P) riportano informazioni molto diverse, su wikipedia (lingua inglese) e altri siti ho letto che per allevamento (senza riproduzione) va tenuto almeno 1 esemplare in 5 galloni (18litri) mentre altri siti suggeriscono almeno 50/80 litri, forse la coppia? di chi bisogna fidarsi? #24[/QUOTE+]

..ma..... scusa.... ma allora perchè hai postato qui?.......
pigliati un maschio di Trichogaster lalius (non si chiamano più Colisa) o un Betta e hai quello che stai cercando..

orlac
08-12-2010, 16:31
[QUOTE=orlac;3317300]
..ma..... scusa.... ma allora perchè hai postato qui?.......
pigliati un maschio di Trichogaster lalius (non si chiamano più Colisa) o un Betta e hai quello che stai cercando..

Se verifichi il titolo della discussione e il mio primo messaggio puoi vedere che ho postato qui perchè in principio volevo avere informazioni sul nothobranchius rachovii, e se non sbaglio è la sezione adatta, mi è stato detto che non è adatto al mio acquarietto e quindi il problema è stato risolto.

Siccome poi tu ed altri utenti mi avete gentilmente dato suggerimenti sulla specie da adottare allora ho aggiunto anche cosa mi ha suggerito il negoziante continuando così la discussione, magari qualcuno poteva consigliarmi un pesce che non conoscevo che fosse grandicello come cercavo e anche colorato come il rachovii, non ho detto già di volere un betta o un colisa.

Per quanto riguarda il nome corretto del "colisa lalia" l'ho chiamato cosi perchè stando ai siti dove prendo riferimenti (Colisa Lalia su fishbase.org (http://www.fishbase.org/Nomenclature/SynonymsList.php?ID=4774&SynCode=14293&GenusName=Colisa&SpeciesName=lalia) e wikipedia) il nome accettato è Colisa Lalia, mentre "Trichogaster lalius", "Dwarf Gourami" ecc. sono dei sinonimi. Mi citeresti la tua fonte così magari confronto e capisco bene come chiamarlo? Grazie. -37

Marco Vaccari
08-12-2010, 17:32
http://maya.bluepine.it/showthread.php?t=260152
se ne è già parlato e i principali forum internazionali ora usano la nuova denominazione..

..se dai un'occhiata sull'autorevole Forum IGL della Associazione Labyrinthfische tedesca...
da tempo adoperano il termine Trichogaster..
http://www.igl-home.de/forum/phpBB2/index.php

orlac
08-12-2010, 19:10
http://maya.bluepine.it/showthread.php?t=260152
se ne è già parlato e i principali forum internazionali ora usano la nuova denominazione..

..se dai un'occhiata sull'autorevole Forum IGL della Associazione Labyrinthfische tedesca...
da tempo adoperano il termine Trichogaster..
http://www.igl-home.de/forum/phpBB2/index.php

Dapprima in Google Books vedevo che libri di zoologia chiamano il pesce in entrambi i modi, ed ero ancora dubbioso, poi mi hai mandato i link e nel primo ho visto citata la società iczn che non conoscevo, (il secondo link non capivo il tedesco pardon) vedendo insomma che gli zoologi si basano tutti su queste regole del codice e trovandolo pure online, allora già ti davo ragione dal fatto che secondo L'Art 21.2.3 (http://www.nhm.ac.uk/hosted-sites/iczn/code/index.jsp?nfv=&article=31) del codice dove dice in pratica che il secondo nome deve essere rigorosamente in latino, già così sicuramente non poteva essere lalia ma lalius, però poi ho trovato il sito zoobank.org (potevo trovarlo prima... non facevo tante ricerche :D) che è il registro ufficiale dell'ICZN ed infine ho visto che il nome corretto è Trichopodus lalius (http://www.zoobank.org/?lsid=urn:lsid:zoobank.org:act:3F3351B6-367A-4A76-8B60-5E2DB292EAC5).

Marco Vaccari
08-12-2010, 19:17
per il tedesco io direi di sentire Patrick Egger... lui è abbonato a diverse riviste del settore provenienti dall'area germanica, anche per essere sicuri se il nome è Trichogaster o Trichopodus...
..così siamo sicuri quale è il nome giusto!...

orlac
08-12-2010, 19:40
per il tedesco io direi di sentire Patrick Egger... lui è abbonato a diverse riviste del settore provenienti dall'area germanica, anche per essere sicuri se il nome è Trichogaster o Trichopodus...
..così siamo sicuri quale è il nome giusto!...

va bene, ormai sono diventato curioso, non conosco Patrick Egger ma credo essendo un operatore del settore nonchè moderatore di questo forum sia una fonte valida, magari gli chiedi tu di risponderci qui? (mi farebbe piacere con riferimenti)

Patrick Egger
09-12-2010, 06:39
Buon giorno a tutti.

C'è abbastanza confusione intorno alle famiglie Trichogaster e Trichopodus.

Il tema era già accolto qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260152

Il nome valido per ora sarebbe Trichogaster lalius.

Vedi anche questo sito http://research.calacademy.org/redirect?url=http://researcharchive.calacademy.org/research/ichthyology/catalog/fishcatget.asp&genid=472

Marco Vaccari
09-12-2010, 09:08
grazie Patrick!;-)

orlac
09-12-2010, 14:21
Buon Giorno anche a voi, pur accogliendo i vostri preziosi suggerimenti e stimando la vostra competenza resto ancora confuso sul nome, dato che il sito al quale mi avete rimandato del CAS sostiene nello "stato corrente" che il nome sia trichopodus.

Poco più sopra dove si riferisce a trichogaster, citando il sito dice:
"Synonym of Osphronemus Lacepède 1801 if type is mentum; otherwise a senior synonym of Trichogaster Bloch & Schneider 1801 in Belontiidae -- (see Derijst 1997:224 [ref. 23499]). "

Tradotto "Sinonimo di Osphronemus Lacepède 1801 se il tipo è mentum; altrimenti un sinonimo maggiore per Trichogaster Bloch & Schneider 1801 in Belontiidae...", in soldoni dice che sarebbe un sinonimo più valido secondo Bloch & Schneider, fra l'altro anche l'autorevole ICZN lo chiama trichopodus, comunque prendo per vere anche le vostre asserzioni.