Spartan
06-12-2010, 19:40
Salve, sono anni ormai che non frequento più questo forum, purtroppo per vari inconvenienti avevo dovuto sbarazzarmi dei miei acquari, e alla fine me ne sono tenuto uno solo da 63lt poiché sapevo che prima o poi lo avrei rimesso in funzione, ed ora ne ho finalmente la possibilità.
Purtroppo con il tempo ho anche perso gran parte delle nozioni, anche se qualcosa di fondo è rimasto.
Ma veniamo al sodo.
L'acquario come detto è da 63lt, dispongo anche di due filtri interni (uno mi è rimasto da un altro acquario uguale a questo), e mi chiedevo se fosse magari il caso di inserirli tutti e due o se invece uno fosse sufficiente (per intenderci sono due così solo alti la metà: http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27471_ehen ).
Portano via abbastanza spazio, quindi li utilizzerei tutti e due solo nel caso mi diceste che uno sarebbe davvero insufficiente, nonostante l'acquario sia venduto normalmente con uno di questi come attrezzatura di partenza.
Detto ciò, per quel che riguarda l'impianto CO2, ricordo che al tempo utilizzavo un metodo "fai da te" consigliato proprio su questo forum: mischiare in una bottiglia d'acqua zucchero e lievito; funzionava allora, penso che dovrebbe funzionare ancora, quindi opterò per quella soluzione :-))
Passando all'acqua vera e propria...mi sono trasferito in questa zona solo da circa un mese, e l'acqua è abbastanza calcarea, e penso pure basica (i test li ho dimenticata a casa, settimana prossima me li porto dietro e verifico pH e durezza), problema che non mi si era mai posto fino ad ora, e volevo chiedere se potesse essere un problema, e se si, come lo potrei risolvere.
Per quel che riguarda il "tipo" di acquario: principalmente avrei due idee:
- acquario di comunità, con coridoras, un qualche mangiatore d'alghe, e poi guppy e platy, ma so già che mi annoierei in non molto tempo, dato che sono già pesci che ho avuto, e cerco qualcosina di un po' più complesso da tenere;
- puntare su qualcosa di più "specifico", magari anche solo una sola specie; i ciclidi mi hanno sempre attirato, e ne ho avuti anche una coppia che avevo fatto riprodurre con successo (proprio in questo acquario da 63lt), solo che non ricordo più il nome (sono lunghi attorno ai 10cm massimo, con una macchia rosa sul ventre, corpo grigio/giallastro con due striature orizzontali sul dorso di colore marrone-nero), mi sembra fossero ciclidi africani.
In alternativa avreste cosigli? Scalari sono fuori discussione per via della grandezza dell'acquario, i Ramirezi invece mi hanno sempre attirato, ma l'unica volta che ho provato non ho avuto molto successo nell'acquario da 100 lt, quindi non saprei come comportarmi.
Ok siamo alla fine, scusate se l'ho tirata così tanto alle lunge #30
Piante:
Tasto dolente per me questo, ci sono stati acquari dove ho avuto piante molto rigogliose, altre volte (caso del 100lt) invece ho sempre avuto problemi...
Premetto che la vasca è chiusa, metterò terriccio fertile sotto la ghiaia (di tipologia molto fine), e l'illuminazione non è delle migliori, appena saprò i watt vi farò sapere ;-)
La scelta ricadeva come al solito su microsorum (da mettere magari su un tronco), magari un Anubias, e poi...poi aspetto aiuti da voi :-)
Ci sono piante come il Cerophyllum o la Vallisneria che ho già avuto, ma ho sempre avuto problemi con la gestione della crescita, in particolare con il primo dei due, e non vorrei coprissero troppa luce #24
E come piante "da fondo" avevo in mente le Cryptocorine, magari le Wendtii di cui ho ottimi ricordi (facili da mantenere e crescono davvero bene).
Ok, penso sia tutto, grazie a chiunque voglia aiutarmi, e chiedo di nuovo scusa per la lunghezza del post, ma ho cercato di inserire tutte le problematiche con le quali mi trovo confrontato #12
Purtroppo con il tempo ho anche perso gran parte delle nozioni, anche se qualcosa di fondo è rimasto.
Ma veniamo al sodo.
L'acquario come detto è da 63lt, dispongo anche di due filtri interni (uno mi è rimasto da un altro acquario uguale a questo), e mi chiedevo se fosse magari il caso di inserirli tutti e due o se invece uno fosse sufficiente (per intenderci sono due così solo alti la metà: http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27471_ehen ).
Portano via abbastanza spazio, quindi li utilizzerei tutti e due solo nel caso mi diceste che uno sarebbe davvero insufficiente, nonostante l'acquario sia venduto normalmente con uno di questi come attrezzatura di partenza.
Detto ciò, per quel che riguarda l'impianto CO2, ricordo che al tempo utilizzavo un metodo "fai da te" consigliato proprio su questo forum: mischiare in una bottiglia d'acqua zucchero e lievito; funzionava allora, penso che dovrebbe funzionare ancora, quindi opterò per quella soluzione :-))
Passando all'acqua vera e propria...mi sono trasferito in questa zona solo da circa un mese, e l'acqua è abbastanza calcarea, e penso pure basica (i test li ho dimenticata a casa, settimana prossima me li porto dietro e verifico pH e durezza), problema che non mi si era mai posto fino ad ora, e volevo chiedere se potesse essere un problema, e se si, come lo potrei risolvere.
Per quel che riguarda il "tipo" di acquario: principalmente avrei due idee:
- acquario di comunità, con coridoras, un qualche mangiatore d'alghe, e poi guppy e platy, ma so già che mi annoierei in non molto tempo, dato che sono già pesci che ho avuto, e cerco qualcosina di un po' più complesso da tenere;
- puntare su qualcosa di più "specifico", magari anche solo una sola specie; i ciclidi mi hanno sempre attirato, e ne ho avuti anche una coppia che avevo fatto riprodurre con successo (proprio in questo acquario da 63lt), solo che non ricordo più il nome (sono lunghi attorno ai 10cm massimo, con una macchia rosa sul ventre, corpo grigio/giallastro con due striature orizzontali sul dorso di colore marrone-nero), mi sembra fossero ciclidi africani.
In alternativa avreste cosigli? Scalari sono fuori discussione per via della grandezza dell'acquario, i Ramirezi invece mi hanno sempre attirato, ma l'unica volta che ho provato non ho avuto molto successo nell'acquario da 100 lt, quindi non saprei come comportarmi.
Ok siamo alla fine, scusate se l'ho tirata così tanto alle lunge #30
Piante:
Tasto dolente per me questo, ci sono stati acquari dove ho avuto piante molto rigogliose, altre volte (caso del 100lt) invece ho sempre avuto problemi...
Premetto che la vasca è chiusa, metterò terriccio fertile sotto la ghiaia (di tipologia molto fine), e l'illuminazione non è delle migliori, appena saprò i watt vi farò sapere ;-)
La scelta ricadeva come al solito su microsorum (da mettere magari su un tronco), magari un Anubias, e poi...poi aspetto aiuti da voi :-)
Ci sono piante come il Cerophyllum o la Vallisneria che ho già avuto, ma ho sempre avuto problemi con la gestione della crescita, in particolare con il primo dei due, e non vorrei coprissero troppa luce #24
E come piante "da fondo" avevo in mente le Cryptocorine, magari le Wendtii di cui ho ottimi ricordi (facili da mantenere e crescono davvero bene).
Ok, penso sia tutto, grazie a chiunque voglia aiutarmi, e chiedo di nuovo scusa per la lunghezza del post, ma ho cercato di inserire tutte le problematiche con le quali mi trovo confrontato #12