Entra

Visualizza la versione completa : Corydoras, mi aiutate a capire cos'ha?


Fra85e
04-12-2010, 22:35
Salve a tutti, escluso il messaggio di presentazione questo è il primo :)
Ebbene, chiedo il vostro parere/aiuto circa uno dei due Corydoras. Sono stato assente due giorni ma i pesci hanno comunque mangiato regolarmente e in giusta quantità; a quanto pare ieri si presentavano già dei segni, oggi queste formazioni si presentano su entrambe i lati..ho scattato qualche foto con il tel.
Il mio acquario è un 60 litri avviato da circa 4 mesi, mai alcun problema. Sono presenti: 1 Scalare - 5 Brachydanio - 2 Corydoras - 1 Otocinclus - 1 Gastromyzon - 1 Xiphophorus - 1 Platy. Temperatura acqua circa 28°
Ogni settimana somministro microrganismi e biocondizionatore, ogni due cambio 6 litri di acqua.
Di cosa si tratta? posso salvarlo o ha le ore contate? :(
Grazie anticipatamente a tutti
http://img197.imageshack.us/img197/9971/40218361.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/6848/80460976.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/4732/84103706.jpg

pintu91
04-12-2010, 23:01
oodinium?#24costiasi?
Valori dell'acqua?

Dalle immagini sembra una malattia che aveva colpito anche dei miei pesci...per caso la macchia bianca sembra di velluto? e se la guardi bene è formata da moltissimi filamenti bianchi tutti attaccati?
Se è quella è contagiosa e agisce velocemente...se vengono coinvolte le pinne si paralizzano e dopo poco il pesce muore.

Fra85e
04-12-2010, 23:08
oodinium?#24costiasi?
Valori dell'acqua?
Hmm, l'acqua la devo portare al negoziante di fiducia per analizzarla, queste patine laterali è come se fossero delle "bolle", non puntini o filamenti, a vista sembrano omogenee..nell'ultima foto a sinistra si vede abbastanza quanto sia rialzata quella parte

pintu91
04-12-2010, 23:34
aspetta a vedere se domani è peggiorato, forse sarebbe meglio isolarlo e curarlo a parte se hai un posto dove metterlo però.

polimarzio
04-12-2010, 23:44
Probabilmente si tratta di una proliferazione batterico - micotica, se i valori dell'acqua N02, N03 e pH sono nella norma inizia un trattamento con un antibatterico per uso acquario, come il dessamor o simili.
Poi, il tipo di materiale di fondo che hai in vasca è di granolumentria troppo grande e spigoloso, assolutamente inadatto ai barbigli dei corydoras, che con questo tipo di fondo si danneggiano irrimediabilmente. I corydoras necessitano di un fondo molto fine.
Ciao

Fra85e
08-12-2010, 01:12
Salve! Sono stato dal negoziante (purtroppo di fretta), mi ha detto che i valori sono buoni, gli ho mostrato il video e mi ha confermato che si tratta di batteri e che può essere contagiosa suggerendomi di alzare la temperatura di 2°C e fare il trattamento con il dessamor 30 gocce il primo gg. somministrandole sempre lontano dai pasti, minimo un'ora dopo. Ricordo bene?
Intanto posto due video e, spero di sbagliarmi, ma mi sembra di aver appena visto qualcosa di simile vicino alla pinna dorsale del platy. Ho anche effettuato il cambio di 6 litri d'acqua, domani inizia il trattamento!
Video1 (http://www.megavideo.com/?v=A55N4KXX)
Video2 (http://www.megavideo.com/?v=71VYMV10)

crilù
08-12-2010, 01:20
#07 con le batteriosi non si aumenta la temperatura...
Usa il farmaco come da istruzioni, non fare variazioni sul tema e cerca di salvare il filtro.

I video non si vedono

Carmine85
08-12-2010, 06:13
ma poi non capisco come mai il negoziante ti abbia detto solo che i valori sono buoni, che razza di risposta....
come detto da polimarzio sarà sicuramente un infezione in cui abbiano agito di concerto batteri e\o funghi....se è uno solo io lo curerei a parte in una vaschettina, senza coinvolgere gli altri pesci nella cura...

Fra85e
12-12-2010, 11:05
ma poi non capisco come mai il negoziante ti abbia detto solo che i valori sono buoni, che razza di risposta....

Purtroppo è colpa mia nel senso che ero di fretta, stava chiudendo e non ho appuntato nulla #23
Dopo aver effettuato un cambio d'acqua con 6 litri di acqua d'osmosi, ed aver sostituito il filtro in fibra (era arrivato), il giorno seguente ho iniziato la cura con dessamor come da istruzioni. Il risultato di questi primi giorni: le macchie vellutate sono diminuite come spessore ma si stanno espandendo lentamente in estensione (sempre sul Cory); quella a destra è iniziata a salire per la pinna dorsale. Il giorno che ho effettuato il cambio dell'acqua notai anche una lieve macchiolina vellutata sullo Xiphophorus che ora è scomparsa.
In linea di massima sembra che stia funzionando ma il Cory penso stia messo maluccio.. Il 14 somministrerò altre 30 gocce come il primo giorno ma ho alcune domande:
Biocondizionatore (uso Aqua-vit della Ottavi) e microrganismi (Refresh della Wave) continuo a darli anche durante questa cura o mi fermo? (dovrei darli domani..)
Il nono giorno (ovvero a fine cura) è opportuno controllare i valori dell'acqua o risulterebbero sfalsati? eventualmente a che distanza di tempo posso ripeterli almeno li posto?
Grazie

putroppo i video non li ha caricati correttamente.. la prox volta li posto su youtube ;)

Fra85e
12-12-2010, 12:51
..da aggiungere che la stessa sera in cui mi sono accorto della formazione sullo Xiphophorus, alcuni Brachydanio si strusciavano sulle piante di tanto in tanto (cosa che prima assolutamente non facevano). Ora già non lo fanno più..

Stato attuale del Cory:
Lato SX (a quanto pare la zona posteriore si è inspessita)
http://img52.imageshack.us/img52/1135/57511411.jpg
Lato DX (non si vede benissimo ma un sottile strato sale anche sulla pinna dorsale)
http://img152.imageshack.us/img152/1633/97706968.jpg

Fra85e
29-12-2010, 23:00
Salve a tutti!
A distanza di tempo posso confermare che la cura con Dessamor+temperatura ha avuto successo!
Il Cory malato si è completamente ripreso e tutto funziona alla grande. Alla fine della cura ho cambiato 15 litri di acqua, dopo qualche giorno ho testato l'acqua e la durezza carbonatica KH era troppo bassa. Con un prodotto l'ho riportata a circa 6 ed ora i valori sono stabili.

Domanda: c'è qualche prodotto per ridurre il rischio di incappare in malattie del genere?
Ho visto, ad esempio, il Sera Ectopur..qualcuno l'ha provato?

Grazie a tutti ;)

crilù
30-12-2010, 00:31
No, nessuna prevenzione, solo la cura dell'acquario ed il controllo regolare dei valori.
Il Sera Ectopur si usa in concomitanza con alcuni farmaci, se vai nel sito della Sera trovi le info, ma non previene nulla.
Sono contenta che i pescetti siano a posto, ciao

carmine 81
30-12-2010, 21:57
ciao crilu,magari prevenire con l'uso di una lampada sterilizzatrice?io avevo pensato di prenderne una proprio per questo?cosa ne pensi?

Fra85e
04-01-2011, 22:58
:-(Nooo, purtroppo ci risiamo!
La macchia sul Corydoras è tornata a farsi viva ma credo siamo proprio agli inizi.. Cosa posso fare? Con la sola termoterapia ce la faccio a debellare il batterio?
Ho anche notato che, seppur non mostrano alcun segno visibile ad occhio nudo, qualche brachidanyo si struscia sulle anubias come pure il platy

Proprio domenica avevo sifonato il fondo cambiando 6 litri di acqua, pulito il retro del filtro a zainetto ed aggiunto biocondizionatore e refresh :(

Please help!

eltiburon
05-01-2011, 01:03
Da come la racconti sembrano parassiti. In ogni caso metti l'aeratore. L'aumento di temperatura va bene per le parassitosi, ma in caso di micosi/batteriosi peggiora le cose. Come cura per i parassiti il Faunamor.

crilù
05-01-2011, 01:24
Poi comprati pure la lampada UV ....quando fai le pulizie non andare troppo a fondo a volte è più un danno che altro.
I valori li hai sempre a posto?

Fra85e
06-01-2011, 15:08
Sono stato dal pescivendolo e, senza troppe spiegazioni mi ha detto di rifare la cura con Dessamor. Gli ho chiesto se potevo integrarla con Ectopur.. prima mi ha detto che moriva tutto (non conosceva il prodotto) gli ho mostrato le istruz. ma, non dandogli molto conto mi ha detto di provare. Spero di sbagliarmi ma a quel punto ho pensato che non gli intressasse più di tantola pelle dei pescetti in difficoltà. Anche in ragione di questo un ringraziamento speciale a tutti voi che con passione e dedizione donate la vostra esperienza per aiutarci a far star bene i nostri acquari.
Tornando a noi,valori dell'acqua:ph 7.5 - gh 12 - kh 5-6 - gh 12 - no2 0-0.05 - no3 tra 25 e 50
ho installato l'areatore e messo 30 gocce di dessamor. se devo portare anche la temperatura a 30gradi devo installare un secondo riscaldatore da 100w . Spero di risolvere!

crilù
06-01-2011, 16:35
Non alzare a 30, cerca una via di mezzo tipo 28°.
La temperatura alta va bene per i parassiti ma non per le micosi.